Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Noi giovani, le auto d'epoca e la crisi economica.

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #41
    Re: Noi giovani, le auto d'epoca e la crisi economica.

    Capirai che "spinta" ha dato l'ASI...

    A parte il fatto che non so se le cose stanno davvero così, ma in ogni caso, se è stata l'ASI a "spingere" è perchè ha avuto i suoi validi motivi...
    Comitato anti-6 in linea presidenziale (che chezz di motore ) - socio n°3
    Torna Benito, torna !!!... (il cane di Ghiogghio, cosa pensavate...)

    Commenta


    • #42
      Re: Noi giovani, le auto d'epoca e la crisi economica.

      Non riesco a immaginarmi quali potrebbero essere i validi motivi ....
      Va be' in ogni caso circolare senza dover installare duemila euri di impianto metano/GPL e' una gran cosa non trovi?

      Commenta


      • #43
        Re: Noi giovani, le auto d'epoca e la crisi economica.

        Ma è alla base che è sbagliato. Le case automobilistiche sono in crisi, bene facessero modelli più seri e meno costosi. Non vedo perchè costringere chi non può permettersi l'auto nuova (qualcuno direbbe il popolo) a pagare subissandoli di tasse incredibili per far si che chi già poteva permettersela possa risparmiare. Così quando gli incentivi finiranno le case sprofonderanno di nuovo nella crisi e si inventeranno nuove tassazioni. Dopo un po' però manco più i ricchi se le comprano perchè l'hanno prese l'anno scorso e dovranno pagare anche lo scotto di possedere un auto si 1 o 2 euro fa, perchè intanto l'europa tirerà fuori uno standard più incredibile dell'altro a ritrmo serrato. I poveri invece prenderanno l'autobus perchè a forza di pagare le auto dei i ricchi saranno rimasti in mutande.
        Nel resto del mondo ste ca***te nn ci sono, si i soldi alle case li danno uguale, ma almeno non ti puniscono perchè hai un'auto vecchia! Per poi sentirmi dire che un 900cc a benzina del 90 inquina più di un autotreno diesel senza filtri, già perchè coi mezzi commerciali sono di manica moooolto larga... dagli stessi poi che hanno tolto i tram e ifilobus in favore dei più ecologici autobus diesel! Che mettono meno tasse sul gasolio rispetto alla benzina e che girano con decine di volanti di scorta. Almeno incentivassero la ricerca invece degli acquisti di prodotti che tra due mesi ci tasseranno il doppio per vendere i nuovi...
        E quando saremo costretti a passare alle bicilette che faranno? Mi faranno ul controllo sotto sofrzo per vedere quanta co2 butto fuori?
        E nessuno si chiede come mai in altri paesi dove si vive meglio (europa, nord america) girano normalmente con lo scassone anni 80 arrugginito in tutta tranquillità.
        La colpa è nostra che non facciamo nulla per cambiare, ma preferiamo indebitarci per comprare la bmw, il telefonino e guardarci le partite di calcio in pace (magari sul telefono o nello schermo del bmw), e dei nostri politici a cui cambiare non conviene.
        Ultima modifica di AJF; 12-02-2009, 16:45.
        Chi dice che una cosa non si può fare dovrebbe togliersi dai piedi di chi la sta facendo

        "Ubi non accusator, ibi non judex."

        (Dove non c'e' la polizia, non c'e' limite di velocita'.)

        "Alla povertà mancano molte cose, all'avarizia tutte"
        (Publilio Siro)

        Commenta


        • #44
          Re: Noi giovani, le auto d'epoca e la crisi economica.

          Quoto!!! per questo a volte mi viene voglia di andare a vivere all'estero qua il magna magna e' a livelli troppo alti.....



          Originariamente inviato da AJF Visualizza il messaggio
          Ma è alla base che è sbagliato. Le case automobilistiche sono in crisi, bene facessero modelli più seri e meno costosi. Non vedo perchè costringere chi non può permettersi l'auto nuova (qualcuno direbbe il popolo) a pagare subissandoli di tasse incredibili per far si che chi già poteva permettersela possa risparmiare. Così quando gli incentivi finiranno le case sprofonderanno di nuovo nella crisi e si inventeranno nuove tassazioni. Dopo un po' però manco più i ricchi se le comprano perchè l'hanno prese l'anno scorso e dovranno pagare anche lo scotto di possedere un auto si 1 o 2 euro fa, perchè intanto l'europa tirerà fuori uno standard più incredibile dell'altro a ritrmo serrato. I poveri invece prenderanno l'autobus perchè a forza di pagare le auto dei i ricchi saranno rimasti in mutande.
          Nel resto del mondo ste ca***te nn ci sono, si i soldi alle case li danno uguale, ma almeno non ti puniscono perchè hai un'auto vecchia! Per poi sentirmi dire che un 900cc a benzina del 90 inquina più di un autotreno diesel senza filtri, già perchè coi mezzi commerciali sono di manica moooolto larga... dagli stessi poi che hanno tolto i tram e ifilobus in favore dei più ecologici autobus diesel! Che mettono meno tasse sul gasolio rispetto alla benzina e che girano con decine di volanti di scorta. Almeno incentivassero la ricerca invece degli acquisti di prodotti che tra due mesi ci tasseranno il doppio per vendere i nuovi...
          E quando saremo costretti a passare alle bicilette che faranno? Mi faranno ul controllo sotto sofrzo per vedere quanta co2 butto fuori?
          E nessuno si chiede come mai in altri paesi dove si vive meglio (europa, nord america) girano normalmente con lo scassone anni 80 arrugginito in tutta tranquillità.
          La colpa è nostra che non facciamo nulla per cambiare, ma preferiamo indebitarci per comprare la bmw, il telefonino e guardarci le partite di calcio in pace (magari sul telefono o nello schermo del bmw), e dei nostri politici a cui cambiare non conviene.

          Commenta

          Sto operando...
          X