mi sà tanto che i proprietari se ne vogliano sbarazzare
di questa lamborghini ne esiste una versione ancora più rara,dotata di cambio automatico e sopratutto non aveva il motore lambo sotto al cofano....
non ricordo se motorizzata Mercedes o con qualche motorone ammmmericano...era stata fatta per Withney Houston...
non ricordo dove abbia letto questa notizia,però mi rimase impressa....
forse roky potrebbe sapere o scovare qualcosa,su wikipedia ho già controllato e non dice nulla
Il classico non stona mai!! Mini Cooper mk6Fiat500LVespa Special
di questa lamborghini ne esiste una versione ancora più rara,dotata di cambio automatico e sopratutto non aveva il motore lambo sotto al cofano....
non ricordo se motorizzata Mercedes o con qualche motorone ammmmericano...era stata fatta per Withney Houston...
non ricordo dove abbia letto questa notizia,però mi rimase impressa....
forse roky potrebbe sapere o scovare qualcosa,su wikipedia ho già controllato e non dice nulla
Equipaggiata con un V8 biturbo modificato, derivante dalla passata Audi RS6, la Apollo può contare su 650 cv e 850 Nm di coppia.
Velocità massima di 360 km/h, accelerazione da 0-100 km/h in 3 secondi e 0-200 km/h in 8,9 secondi. un bel missile 60 esemplari prodotti....
Fiat lucciola
Familiare nn credete????
Maserati Barchetta
Una spider prodotta in 15 esemplari.....
La Barchetta è un'autovettura da competizione prodotta dalla Maserati tra il 1991 ed il 1992 per costituire un trofeo monomarca.
La vettura avrebbe dovuto riprendere lo spirito delle gloriose Maserati 350 e 450 del passato ed essere prodotta in circa 30 esemplari. La progettazione venne affidata alla matita di Carlo Gaino dello studio "Synthesis Design" già noto per la Lancia Delta ECV II e l'Alfa Romeo GTA (su base Alfa Romeo 155) e che in seguito svilupperà anche la De Tomaso Guarà e la Lotus Elise, il risultato fu una vera auto da corsa caratterizzata da prestazioni uniche, garantite da un peso ridottissimo di soli 800 kg e un'altezza inferiore al metro, che in aggiunta al poderoso motore 2.0 V6 Biturbo, portato a ben 315cv e disposto in posizione centrale, gli consentivano di superare agevolmente i 300 km/h.
Nel 1991 quando iniziò la commercializzazione, per impossessarsi di una Barchetta era necessario sborsare 148 milioni di lire, a cui ne andavano aggiunti altri dodici circa per partecipare ad ogni evento del trofeo monomarca Maserati.
Anche se non si hanno dati certi, è risaputo che almeno uno degli esemplari prodotti è stato modificato ed adeguato alle specifiche per poter circolare su strada. info By Wikipedia....
E per chiudere (sennò non si finisce più)
Koenigsegg CCXR
1.018 cavalli ad etanolo
La CCXR è un'automobile prodotta dalla casa automobilistica svedese Koenigsegg dal 2008.
Questo è senza dubbio il modello di punta della Casa automobilistica fondata in Svezia nel 1993 da Christian von Koenigsegg. Questa vettura è ben più potente di una monoposto di Formula 1: sono ben 1018 i cavalli a disposizione per raggiungere una velocità massima teorica di 417,63 km/h. L'accelerazione 0-100 è da Guinness dei Primati per un'auto di serie: appena 2,87 secondi; se non si considerano le Caterham e la Ariel Atom l'unica macchina omologata per la circolazione stradale che riesce a superare questo record è la Bugatti Veyron con un risultato di 2,5 secondi.
Questa è la versione speciale della sorella "minore" CCX, presentata al Salone Internazionale dell'auto di Ginevra, che verrà prodotta in soli 20 esemplari annui, già tutti prenotati. L'auto è disponibile solo in colore nero con sfumature rosso fuoco per far sì che venga evidenziato il kevlar e la fibra di carbonio con cui è fatta la carrozzeria.
La sua lunghezza eguaglia quasi quella di una Fiat Bravo (429 cm) ma la sua estensione in larghezza (2,05 metri) e la sua altezza (appena 110 cm) temono pochi rivali. Di serie è venduta con un classico cambio manuale, ma a richiesta può esser dotata di un cambio sequenziale con levette al volante. Il serbatoio è integrato nella scocca e il propulsore di 4800 cc può anche essere alimentato con bioetanolo E85: la soluzione è stata sviluppata con la Ferrari che ha presentato al medesimo salone una F430 "ecologica", il tutto per garantire minori consumi ed emissioni. Trattandosi però di auto dalla verve super sportiva questi ultimi non registrano una sostanziale diminuzione(22 litri per fare 100km)....Fonte Wikipedia.....
mamma mia la TVR Speed 12!!!
persino il proprietario della TWR cercava di dissuadere gli aquirenti ad aquistarla in versione full power..hahaha
forse l'auto più Cazzuta del mondo!!!
la Lancia Delta S4 vale?
vista il 1 Maggio a varano
volkswagen golf V W12 BiTurbo proveniente dalla Bentley Continental The car features a 6.0L W12 bi-turbo engine delivering 650 PS (641 hp/478 kW), 720 N·m (531 lb·ft) of torque, 0-100 km/h (62.1 mph) in 3.7 seconds and a top speed of 320 km/h (199 mph)[9]. Physically, the W12 differs from the standard GTI. It is 70 mm (2.76 in) lower and 160 mm (6.3 in) wider, the rear seats have been removed to accommodate the mid-engine design and the roof is made from carbon-fibre.
Commenta