Ciao ragazzi, qualche giorno fa mio padre ha portato la mia clio 1.8 in officina per dei lavori, e avendola alzata sul ponte il meccanico ha notato che a causa della ruggine l'auto è mal presa in più parti. Mio padre mi ha proposto di portarla a far lavare per bene, grattare via la ruggine e poi fare il famoso grafitaggio. Leggendo però in rete, ho trovato pareri molto discorsi su questa procedura, certi dicono semplicemente che sulle auto moderne non serve più, altri che addirittura fa male, andando a corrodere protezioni in plastica, certi addirittura che oggi giorno è diventato illegale. Voi cosa mi consigliate? non vorrei che la ruggine diventasse passante!
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Consigli per sottoscocca pieno di ruggine
Comprimi
X
-
Re: Consigli per sottoscocca pieno di ruggine
Originariamente inviato da Ragnotti '87 Visualizza il messaggioCiao ragazzi, qualche giorno fa mio padre ha portato la mia clio 1.8 in officina per dei lavori, e avendola alzata sul ponte il meccanico ha notato che a causa della ruggine l'auto è mal presa in più parti. Mio padre mi ha proposto di portarla a far lavare per bene, grattare via la ruggine e poi fare il famoso grafitaggio. Leggendo però in rete, ho trovato pareri molto discorsi su questa procedura, certi dicono semplicemente che sulle auto moderne non serve più, altri che addirittura fa male, andando a corrodere protezioni in plastica, certi addirittura che oggi giorno è diventato illegale. Voi cosa mi consigliate? non vorrei che la ruggine diventasse passante!
uhm...prima di tutto, hai percorso strade innevate o piene di sale, o abiti vicino al mare?
cosa sarebbe questo "grafitaggio"? non conosco il termine, magari e' la procedura secondo la quale ti spruzzano un prodotto lungo tutto il sottoscocca protettivo, quello che fanno tutti quelli che vivono in montagna prima di ogni inverno?
-
Re: Consigli per sottoscocca pieno di ruggine
la ruggine è sempre un maledetto problema.
certamente prima di provvedere a risanare la zona colpita bisogna capire com'è c'è finita dell'acqua ( o del liquido corrosivo) nella zona colpita. (sempre se sia quella la causa)
hai foto?Ultima modifica di Panzer; 08-05-2009, 20:43.
Commenta
-
Re: Consigli per sottoscocca pieno di ruggine
Vivo in posti dove d'inverno viene la neve, c'è il ghiaccio, e quindi le strade sono per molto tempo piene di sale, non ho foto, ma a detta del meccanico c'è il ripartitore della frenata che è di quest'andazzo è vicino al marcire, poi c'era un punto del sottoporta, che si era rigonfiato nella parte posteriore, ma lì ero intervenuto grattando via tutta la ruzza e dando abbondanti dosi di ferox, poi ci sono gli attacchi delle sospensioni posteriori e il ponte (ma lì non penso proprio ci siano rischi di foratura, essendo un malloppo di acciaio bello spesso, hai voglia prima di marcire)
Comunque il grafitaggio, è una pratica che si usava una volta, quando le auto non avevano mille protezioni in plastica e la meccanica rimaneva molto più esposta, consiste nello spruzzare tutto il fondo di olio o grasso, misti a grafite, ciò crea uno strato protettivo e lubrifica le parti meccaniche, tipo i braccetti. So che si usava molto anni e anni fa, ma sulle auto moderne certi lo sconsigliano come dicevo prima
Commenta
-
Re: Consigli per sottoscocca pieno di ruggine
Originariamente inviato da Ragnotti '87 Visualizza il messaggioVivo in posti dove d'inverno viene la neve, c'è il ghiaccio, e quindi le strade sono per molto tempo piene di sale, non ho foto, ma a detta del meccanico c'è il ripartitore della frenata che è di quest'andazzo è vicino al marcire, poi c'era un punto del sottoporta, che si era rigonfiato nella parte posteriore, ma lì ero intervenuto grattando via tutta la ruzza e dando abbondanti dosi di ferox, poi ci sono gli attacchi delle sospensioni posteriori e il ponte (ma lì non penso proprio ci siano rischi di foratura, essendo un malloppo di acciaio bello spesso, hai voglia prima di marcire)
Comunque il grafitaggio, è una pratica che si usava una volta, quando le auto non avevano mille protezioni in plastica e la meccanica rimaneva molto più esposta, consiste nello spruzzare tutto il fondo di olio o grasso, misti a grafite, ciò crea uno strato protettivo e lubrifica le parti meccaniche, tipo i braccetti. So che si usava molto anni e anni fa, ma sulle auto moderne certi lo sconsigliano come dicevo prima
al giorno d'oggi spruzzano tutta la parte sotto dell'auto con un prodotto simile all'antirombo...una specie di gel gommoso che fa da strato protettivo contro sale, acqua e altri corrosivi...pero' va rinnovato ogni inverno...ma tu che abiti da quelle parti dovresti saperlo bene!
Il sale e' una brutta bestia!
Qui dalle mie parti fortunatamente non lo buttano quasi mai, senno' mi farei pure io un bel trattamento sotto l'auto ogni tanto...ti consiglio di iniziare a farlo dopo aver tolto la ruggine.
Commenta
-
Re: Consigli per sottoscocca pieno di ruggine
se la ruggine ha proprio mangiato la parte in ferro taglio netto metti un pezzo e saldi!Corpo: Nikon D300
Obiettivi: Tamron 17-50mm f/2.8 // Nikkor AF-S 50mm f/1.4D
Accessori: BENRO A2691 Alu // SB-900 // Diffusore GaryFong// Crumpler Muffin Top Photo // Crumpler Pretty Boy 7500 XXXL // SanDisk Extreme CF 8gb 400x
Commenta
-
Re: Consigli per sottoscocca pieno di ruggine
ci sono queste vernici , ma servono a prevenire eventuali danni da corrosione , non a riparare
http://www.protectakote.it/index.htmlUltima modifica di roky; 08-05-2009, 22:19.
Commenta
-
Re: Consigli per sottoscocca pieno di ruggine
Originariamente inviato da roky Visualizza il messaggioci sono queste vernici , ma servono a prevenire eventuali danni da corrosione , non a riparare
http://www.protectakote.it/index.htmlCorpo: Nikon D300
Obiettivi: Tamron 17-50mm f/2.8 // Nikkor AF-S 50mm f/1.4D
Accessori: BENRO A2691 Alu // SB-900 // Diffusore GaryFong// Crumpler Muffin Top Photo // Crumpler Pretty Boy 7500 XXXL // SanDisk Extreme CF 8gb 400x
Commenta
-
Re: Consigli per sottoscocca pieno di ruggine
Originariamente inviato da roky Visualizza il messaggioci sono queste vernici , ma servono a prevenire eventuali danni da corrosione , non a riparare
http://www.protectakote.it/index.html
alcuni esempi sono rappresentati dallo smalto ferromicaceo, il ferox, il CRC, il Kano, Ruginox, Prymox, ecc...
qui ci sono un pò di link: http://www.faren.com/index.cfm?fusea....12740&zdx=273
http://www.macota.it/macota/scheda_p...ubcat=34&id=14
http://www.shop.solver.it/category.p...omicaceo~.html
http://www.vipvernici.it/schede_tec/IT/pa-b-23.pdf
poi tutto dipenda da quanta ruggine c'è e scoprire quanti danni ha fatto...Ultima modifica di lifecross; 09-05-2009, 00:31.Non è vero che: "ognuno capisce ciò che vuole capire" perché,
in realtà, possiamo apprendere solo ciò che siamo in grado di comprendere.
Commenta
Commenta