annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

rapporto di compressione

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #11
    Re: rapporto di compressione

    Incroci spinti servono ad alto numero di giri per accellerare i flussi, perchè a quei regimi il tempo reale in cui rimangono aperte le valvole di aspirazione e scarico, è molto ridotto.
    Inoltre il riempimento, ad alto numero di giri è molto basso (sempre causa quel tempo ridotto), ma il numero di fasi attive è molto elevato e si ha potenza elevata.

    Discorso raffreddamento della fiamma è relativo, perchè comunque il cedimento del calore è a livello dei condotti che non sono freddi, ma sono carichi di energia ceduta dai gas precedenti, il vero raffreddamento lo si ha ben dopo i catalizzatori, in una zona molto lontana dalle zone critiche.
    Il vero impedimento è a livello di perdite di carico nei condotti di scarico (in quanto gli atriti aumentano al quadrato della velocità).
    ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
    /// "M", the most powerful letter in the world ///

    Commenta


    • #12
      Re: rapporto di compressione

      Originariamente inviato da 320i S Visualizza il messaggio
      Incroci spinti servono ad alto numero di giri per accellerare i flussi, perchè a quei regimi il tempo reale in cui rimangono aperte le valvole di aspirazione e scarico, è molto ridotto.
      Inoltre il riempimento, ad alto numero di giri è molto basso (sempre causa quel tempo ridotto), ma il numero di fasi attive è molto elevato e si ha potenza elevata.

      Discorso raffreddamento della fiamma è relativo, perchè comunque il cedimento del calore è a livello dei condotti che non sono freddi, ma sono carichi di energia ceduta dai gas precedenti, il vero raffreddamento lo si ha ben dopo i catalizzatori, in una zona molto lontana dalle zone critiche.
      Il vero impedimento è a livello di perdite di carico nei condotti di scarico (in quanto gli atriti aumentano al quadrato della velocità).
      allora io probabilmente confondo flussi con fiamma.

      Ovvero la fiamma deve restare il piu possibile nella camera di scoppio, mentre i flussi devono variare con i giri.

      Ma allora non capisco come mai dare la precedenza allo scoppio piuttosto dei flussi sui pistoni a punta
      Club Seat Cordoba Racing - Fondatore VENDO: Jlaudio 18W6d6 in 60 litri,Centralina RB3 . Clicca qui:
      http://www.elaborare.info/forum/vbul...atino-di-Sound!

      Commenta


      • #13
        Re: rapporto di compressione

        Originariamente inviato da SoundSpecial Visualizza il messaggio
        allora io probabilmente confondo flussi con fiamma.

        Ovvero la fiamma deve restare il piu possibile nella camera di scoppio, mentre i flussi devono variare con i giri.

        Ma allora non capisco come mai dare la precedenza allo scoppio piuttosto dei flussi sui pistoni a punta
        Ottimizzare i flussi serve per avere maggior gas freschi da bruciare, poi conta come li bruci e sfrutti l'energia.

        L'energia della fiamma, più la intrappoli in camera, più questa agisce sul pistone, se apri troppo in anticipo lo scarico, l'energia va via per lo scarico, perchè è la strada che da meno resistenze e quindi quello che rimane al pistone è più debole.

        Si tratta sempre di compromessi, visto che il motore ideale, che riesce a sincronizzare sempre tutto al massimo dell' efficienza, non esiste ancora.
        Quando riusciremo a fare a meno degli alberi a cammes e a comandare singolarmente le valvole con velocità pari o uguali a quelle delle valvole tradizionali, avremo raggiunto il massimo dell' evoluzione di questo tipo di motori.
        ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
        /// "M", the most powerful letter in the world ///

        Commenta


        • #14
          Re: rapporto di compressione

          Originariamente inviato da 320i S Visualizza il messaggio
          Ottimizzare i flussi serve per avere maggior gas freschi da bruciare, poi conta come li bruci e sfrutti l'energia.

          L'energia della fiamma, più la intrappoli in camera, più questa agisce sul pistone, se apri troppo in anticipo lo scarico, l'energia va via per lo scarico, perchè è la strada che da meno resistenze e quindi quello che rimane al pistone è più debole.

          Si tratta sempre di compromessi, visto che il motore ideale, che riesce a sincronizzare sempre tutto al massimo dell' efficienza, non esiste ancora.
          Quando riusciremo a fare a meno degli alberi a cammes e a comandare singolarmente le valvole con velocità pari o uguali a quelle delle valvole tradizionali, avremo raggiunto il massimo dell' evoluzione di questo tipo di motori.
          Il desmodronico e il VTEC aiutano...ma secondo me incroci alti non servono a granchè..piuttosto l'alzata.. e un pistone valido...anzi una geometria della camera di scoppio è la miglior cosa no?
          Club Seat Cordoba Racing - Fondatore VENDO: Jlaudio 18W6d6 in 60 litri,Centralina RB3 . Clicca qui:
          http://www.elaborare.info/forum/vbul...atino-di-Sound!

          Commenta


          • #15
            Re: rapporto di compressione

            Originariamente inviato da SoundSpecial Visualizza il messaggio
            Il desmodronico e il VTEC aiutano...ma secondo me incroci alti non servono a granchè..piuttosto l'alzata.. e un pistone valido...anzi una geometria della camera di scoppio è la miglior cosa no?
            Il desmo è un sistema per non utilizzare molle valvole molto rigide necessarie a regimi elevati, ma questa cosa è stata abbondantemente superata con materiali diversi per le molle, il Vtec ha il "difetto" di utilizzare 2 o 3 profili di cammes, ma per fare qualcosa di più efficace, la variazione deve essere continua, quindi sistemi tipo Valvetronic BMW e Uniair Fiat.

            Con alzate elevate, dai accelerazione ai gas in entrata, ma non puoi pensare di utilizzarlo come unico sistema per accellerare i gas freschi, ci vuole un aiuto extra, dato appunto dai gas combusti, che sono ancora carichi di energia che va comunque sprecata.

            Ci vuole tutto un insieme di cose, non c'è una sola soluzione in grado di fare tutto, è come un'orchestra, senza gli archi o senza le percussioni, non nasce bella musica con solo strumenti a fiato, ti pare?
            ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
            /// "M", the most powerful letter in the world ///

            Commenta


            • #16
              Re: rapporto di compressione

              Originariamente inviato da 320i S Visualizza il messaggio
              Il desmo è un sistema per non utilizzare molle valvole molto rigide necessarie a regimi elevati, ma questa cosa è stata abbondantemente superata con materiali diversi per le molle, il Vtec ha il "difetto" di utilizzare 2 o 3 profili di cammes, ma per fare qualcosa di più efficace, la variazione deve essere continua, quindi sistemi tipo Valvetronic BMW e Uniair Fiat.

              Con alzate elevate, dai accelerazione ai gas in entrata, ma non puoi pensare di utilizzarlo come unico sistema per accellerare i gas freschi, ci vuole un aiuto extra, dato appunto dai gas combusti, che sono ancora carichi di energia che va comunque sprecata.

              Ci vuole tutto un insieme di cose, non c'è una sola soluzione in grado di fare tutto, è come un'orchestra, senza gli archi o senza le percussioni, non nasce bella musica con solo strumenti a fiato, ti pare?
              certamente. Vedo che te ne intendi parecchio...che mi dici della testa a valvole incrociate? E' possibile replicare una cosa simile?
              Club Seat Cordoba Racing - Fondatore VENDO: Jlaudio 18W6d6 in 60 litri,Centralina RB3 . Clicca qui:
              http://www.elaborare.info/forum/vbul...atino-di-Sound!

              Commenta


              • #17
                Re: rapporto di compressione

                Originariamente inviato da SoundSpecial Visualizza il messaggio
                certamente. Vedo che te ne intendi parecchio...che mi dici della testa a valvole incrociate? E' possibile replicare una cosa simile?
                Valvole incrociate, intendi valvole che formano un grande angolo tra di loro?
                ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
                /// "M", the most powerful letter in the world ///

                Commenta


                • #18
                  Re: rapporto di compressione

                  Originariamente inviato da 320i S Visualizza il messaggio
                  Valvole incrociate, intendi valvole che formano un grande angolo tra di loro?
                  no...il triflux
                  Club Seat Cordoba Racing - Fondatore VENDO: Jlaudio 18W6d6 in 60 litri,Centralina RB3 . Clicca qui:
                  http://www.elaborare.info/forum/vbul...atino-di-Sound!

                  Commenta


                  • #19
                    Re: rapporto di compressione

                    Beh quello è rimasto un esercizio di ingegneria meccanica, purtroppo non ha potuto nemmeno dimostrare se era efficace o meno (ora si può fare anche meglio con turbine a geometria variabile molto più spinte volendo).
                    ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
                    /// "M", the most powerful letter in the world ///

                    Commenta


                    • #20
                      Re: rapporto di compressione

                      Originariamente inviato da 320i S Visualizza il messaggio
                      Beh quello è rimasto un esercizio di ingegneria meccanica, purtroppo non ha potuto nemmeno dimostrare se era efficace o meno (ora si può fare anche meglio con turbine a geometria variabile molto più spinte volendo).
                      tralasciando le turbine il discorso esalatante era avere le valvole aspirazione e scarico incrociate se non sbaglio. Perchè non viene utilizzato? La camera di scoppio sarebbe ricca di miscela in tutte le sue parti
                      Club Seat Cordoba Racing - Fondatore VENDO: Jlaudio 18W6d6 in 60 litri,Centralina RB3 . Clicca qui:
                      http://www.elaborare.info/forum/vbul...atino-di-Sound!

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X