E' vero che nella 149/Milano non ci sarà più il quadrilatero alto davanti?
ma caxxo le sospensioni, la precisione/feeling dello sterzo assieme alla linea erano proprio i punti di forza di 147 e 156…
se così fosse, a questo punto per me l’Alfa può pure mettersi a fare trattori, poi non lamentiamoci però se tutti comprano le tedesche…
già eravamo indietro: telai troppo pesanti, assemblaggi non ancora a livello teutonico, nessun sistema di recupero energia, aerodinamica inferiore (come diavolo fanno i tedeschi a fare macchine belle con un ottima aerodinamica???), mancanza di un cambio automatico/sequenziale a livello del DSG Vw ad esempio, e se ci penso qualcos’altro mi verrebbe in mente…
quanti sanno che i sedili della 156 erano in magnesio e ora sulla 159 sono in acciaio?
sono anni che aspetto un riscatto delle Alfa/Lancia perchè possano finalmente tornare dov’erano qualche decennio fa ma così non si va da nessuna parte, e me ne frego sinceramente se poi un 149 costa 3/4 mila euro meno di una serie1 BMW o di un’Audi A3
possibile che pensano sempre e solo a ridurre i costi, al profitto massimo sempre e cmq?
il Multiair sul 1.4 Fire ottimo, ma dico già che c’erano costava tanto metterci pure l’iniezione diretta? passare quel monoblocco all’ alluminio per ridurre il peso invece della solita ghisa no eh? troppo costoso ovviamente…
Vw è già due anni che sul suo 1.4 ha la diretta e pure la doppia sovralimentazione volumetrico/turbo
mia madre ha preso qualche mese fa una 500 Pop, complessivamente siamo contenti, la Fiat le piccole auto le sa fare bene
però ad esempio apri il portellone dietro e scopri che nella versione Pop (la base appunto) non hanno messo la luce nel bagagliao
sapete cosa costa una misera lucetta del genere???
queste sono le piccole cose che però ti fanno capire come si ragiona nel gruppo Fiat
che tristezza, scusate lo sfogo
ma caxxo le sospensioni, la precisione/feeling dello sterzo assieme alla linea erano proprio i punti di forza di 147 e 156…
se così fosse, a questo punto per me l’Alfa può pure mettersi a fare trattori, poi non lamentiamoci però se tutti comprano le tedesche…
già eravamo indietro: telai troppo pesanti, assemblaggi non ancora a livello teutonico, nessun sistema di recupero energia, aerodinamica inferiore (come diavolo fanno i tedeschi a fare macchine belle con un ottima aerodinamica???), mancanza di un cambio automatico/sequenziale a livello del DSG Vw ad esempio, e se ci penso qualcos’altro mi verrebbe in mente…
quanti sanno che i sedili della 156 erano in magnesio e ora sulla 159 sono in acciaio?
sono anni che aspetto un riscatto delle Alfa/Lancia perchè possano finalmente tornare dov’erano qualche decennio fa ma così non si va da nessuna parte, e me ne frego sinceramente se poi un 149 costa 3/4 mila euro meno di una serie1 BMW o di un’Audi A3
possibile che pensano sempre e solo a ridurre i costi, al profitto massimo sempre e cmq?
il Multiair sul 1.4 Fire ottimo, ma dico già che c’erano costava tanto metterci pure l’iniezione diretta? passare quel monoblocco all’ alluminio per ridurre il peso invece della solita ghisa no eh? troppo costoso ovviamente…
Vw è già due anni che sul suo 1.4 ha la diretta e pure la doppia sovralimentazione volumetrico/turbo
mia madre ha preso qualche mese fa una 500 Pop, complessivamente siamo contenti, la Fiat le piccole auto le sa fare bene
però ad esempio apri il portellone dietro e scopri che nella versione Pop (la base appunto) non hanno messo la luce nel bagagliao
sapete cosa costa una misera lucetta del genere???
queste sono le piccole cose che però ti fanno capire come si ragiona nel gruppo Fiat
che tristezza, scusate lo sfogo

Commenta