l altro giorno un mio amico ha fatto il botto con la tigra (l ultimo modello) e ho notato che il paraurti era in vetroresina. eppure era quello originale. a questo punto mi sono chiesto: possibile che le auto escano di serie con pezzi di vetroresina?? o l avra presa incidentata e ci hanno messo un paraurti "commerciale"???
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
paraurti originali in vetroresina???
Comprimi
X
-
Re: paraurti originali in vetroresina???
moooolto probabile che possa essere anche originale in vetroresina su una macchina come l'opel tigra twin top...anche se mi sembra un po' strano...dopotutto non e' che la tigra nuova sia cosi' limitata come produzione...
Dovete sapere che la vetroresina non e' conveniente per produrre paraurti in grande serie, per cui il discorso "il paraurti in vetroresina e' sicuramente una copia di concorrenza per risparmiare" non sta assolutamente in piedi...a meno che il paraurti originale non costi cifre esorbitanti come 600-800 euro (caso del paraurti anteriore originale peugeot 406 coupe', la copia in vtr costerebbe la meta').
Esistono molti altri casi di paraurti o anche carrozzerie intere in vetroresina di auto, ORIGINALI, di fabbrica cosi', specialmente coupe' (perche' sono versioni modificate delle corrispondenti berline da cui derivano e la produzione in serie non prevede grandi numeri di vendita, quindi la vetroresina conviene rispetto alla plastica e/o lamiera).
Casi come Alfa Romeo SZ(tutta la carrozzeria) , GTV-Spider(cofano), Corvette C3 stingray, c4(tutta la carrozzeria e invece i paraurti in plastica, forse anche le altre serie ma non sono sicuro...), Citroen Mehari, poi tante altre.
Pero', dicevo, mi sembra strano che il para ant. dell Opel tigra twin top sia in vetroresina...
Attenzione perche' c'e' un materiale plastico che somiglia alla vetroresina ma non lo e'.
Commenta
-
Re: paraurti originali in vetroresina???
Ti dico solo che pur di risparmiare sia nel prezzo che nel peso si usa la plastica ovunque (o materiali plastici e resine), ricordo la 159 sotto casa mia, appena uscita dal concessionario, ha toccato nel parcheggio ad uno vicino ed è caduto il paraurti frontale (bestemmie del proprietario). Io ero li ed esaminando la cosa (conosco lo sfortunato) abbiamo visto che tutti i ganci sono in plasticaccia, salvo 3-4 che sono in materiale metallico (credo alluminio) che si trovano sul frontale, ma i laterali sono di plastica. Non è scandaloso? Quanto costa la 159? Per quella cifra ti aspetti di meglio, ma molte case fanno così, non solo il gruppo Fiat.
"Exhaust gases go into the turbocharger and spin it, witchcraft happens and you go faster."
cit. Jeremy Clarkson
"Più cavalli fanno andare veloci in rettilineo,maggiore leggerezza fa andare veloci ovunque..."
cit. Colin Chapman
Commenta
-
Re: paraurti originali in vetroresina???
Originariamente inviato da Grey Fox '89 Visualizza il messaggioil portellone dell'espace, - penultimo modello - è originale in vetroresinaOriginariamente inviato da QuartoSavona21 Visualizza il messaggioIl para posteriore delle ultime escort sw era in vetroresina e dentro era pieno di un materiale spugnoso
Scritto con un dispositivo mobile"Exhaust gases go into the turbocharger and spin it, witchcraft happens and you go faster."
cit. Jeremy Clarkson
"Più cavalli fanno andare veloci in rettilineo,maggiore leggerezza fa andare veloci ovunque..."
cit. Colin Chapman
Commenta
-
Re: paraurti originali in vetroresina???
intuisco che il riferimento del peso sia fatto in rapporto alle auto del passato...
principalmente le differenze sono dovute agli standard di sicurezza passiva e attiva e le varie normative.
una volta un auto si faceva tutta in lamiera, con spessori di un certo tipo.
ora un telaio deve essere fatto per deformarsi i primi 100mm di un tot, gli altri 30 di un altro ecc... per cui anche se tu vedi più plastica (perchè l'auto è meno spoglia), in realtà sotto c'è un sub-strato decisamente massiccio.
parallelamente lo sviluppo ha permesso di raggiungere certi standard di rigidità e sicurezza, con più leggerezza in relazione al volume generato... permettendo chiaramente anche di risparmiare peso e costi dove non servivano, come sui paraurti.
(inciso: un lamierino sottile può arrivare a pesare meno di un pezzo di vtr con la stessa rigidità, e anzi è spesso così. la differenza? il prezzo)
tuttavia, 30 anni fa un'utilitaria bastava che avesse le porte... ora si vogliono i sedili riscaldati... per cui tu paghi in peso molte e molte cose.
il discorso è banale... tu vedi plastica perchè vuoi comunque un cruscotto, vuoi una plancia, e vuoi un sacco di altre robe... ma la differenza maggiore la fa tutto quello che non si vedeUltima modifica di Grey Fox '89; 12-12-2009, 18:50.seriamente, devo smetterla di darvi opinioni
...no, i principianti sono fatti in un altro modo...
Commenta
-
Re: paraurti originali in vetroresina???
Originariamente inviato da Grey Fox '89 Visualizza il messaggiointuisco che il riferimento del peso sia fatto in rapporto alle auto del passato...
principalmente le differenze sono dovute agli standard di sicurezza passiva e attiva e le varie normative.
una volta un auto si faceva tutta in lamiera, con spessori di un certo tipo.
ora un telaio deve essere fatto per deformarsi i primi 100mm di un tot, gli altri 30 di un altro ecc... per cui anche se tu vedi più plastica (perchè l'auto è meno spoglia), in realtà sotto c'è un sub-strato decisamente massiccio.
parallelamente lo sviluppo ha permesso di raggiungere certi standard di rigidità e sicurezza, con più leggerezza in relazione al volume generato... permettendo chiaramente anche di risparmiare peso e costi dove non servivano, come sui paraurti.
(inciso: un lamierino sottile può arrivare a pesare meno di un pezzo di vtr con la stessa rigidità, e anzi è spesso così. la differenza? il prezzo)
tuttavia, 30 anni fa un'utilitaria bastava che avesse le porte... ora si vogliono i sedili riscaldati... per cui tu paghi in peso molte e molte cose.
il discorso è banale... tu vedi plastica perchè vuoi comunque un cruscotto, vuoi una plancia, e vuoi un sacco di altre robe... ma la differenza maggiore la fa tutto quello che non si vede"Exhaust gases go into the turbocharger and spin it, witchcraft happens and you go faster."
cit. Jeremy Clarkson
"Più cavalli fanno andare veloci in rettilineo,maggiore leggerezza fa andare veloci ovunque..."
cit. Colin Chapman
Commenta
-
Re: paraurti originali in vetroresina???
Originariamente inviato da TheNico Visualizza il messaggioSi bhe quello è scontato, ma le soluzioni ci sono, io parlo da disegnatore-progettista sia nel settore Automotive, che Nautico e Spaziale. Ciò che pesa molto è l'iniezione di cose che per una citycar o utilitaria sono davvero inutili: i sedili riscaldati come hai citato tu, il bizona (non ricordo che marca l'adottasse come optional), gli specchietti elettrici (la manovella pesa un caizer), l'impianto audio con almeno 4-6 casse e lettore multicd ecc....le carrozzerie come ben sai sono sottilissime e non sempre in lamiera, il cruscotto è gonfio per motivi di stile (non per sicurezza), e poi esiste l'alluminio, un materiale fantastico, l'unica utilitaria fatta in buona parte da esso era la A2, costosa ma consumi ridottissimi e ben equipaggiata, sicura e leggera, oppure il mais lavorato (un surrogato o derivato, che ha le stesse caratteristiche della plastica ma è ultra leggero ed economico, ma poco diffuso). Io posso capire il peso di una berlina o di un veicolo di classe superiore, che deve avere determinati optional e accessori.
assurdo usare l'alluminio per un ' "utilitaria" seppure di lusso , difatti è stata un fiasco (magari anche per l'estetica)
Commenta
Commenta