Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Lavorare nel mondo dell'automotive

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #61
    Re: Lavorare nel mondo dell'automotive

    Originariamente inviato da el tuninger Visualizza il messaggio
    Io lo userò in un corso alla specialistica ma il prof. già ci ha anticipato che ormai si fa tutto con Catia.

    Solo che sentendo i discorsi quì vorrei capire se voi progettate degli elementi con dei dati già assegnati e quindi li "disegnate" solamente o vi occupate proprio della progettazione in toto considerando carichi, durate , creep ecc ?
    Per quanto mi riguarda: layout, progettazione dei componenti dedicati e scelta di particolari di acquisto di costruzione (non quelli funzionali) la faccio da solo, per le verifiche, scelte techine, deicomponenti funzionali e schemi mi interfaccio con un ingeniere che ha la formazione adatta e facciamo le dovute valutazioni assieme, poi i conti finali li fa lui (anche perchè solo lui può firmarli).
    Sto cercando di portare il pro-mechanica da noi, più che altro per sgravare il mio collega da cose che posso già fare/preparare da solo.
    Se riesco, seguo le parti critiche della costruzione dei prototipi, dove lavoravo prima però seguivo anche i prototipi e la preserie.
    ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
    /// "M", the most powerful letter in the world ///

    Commenta


    • #62
      Re: Lavorare nel mondo dell'automotive

      Originariamente inviato da 320i S Visualizza il messaggio
      Per quanto mi riguarda: layout, progettazione dei componenti dedicati e scelta di particolari di acquisto di costruzione (non quelli funzionali) la faccio da solo, per le verifiche, scelte techine, deicomponenti funzionali e schemi mi interfaccio con un ingeniere che ha la formazione adatta e facciamo le dovute valutazioni assieme, poi i conti finali li fa lui (anche perchè solo lui può firmarli).
      Sto cercando di portare il pro-mechanica da noi, più che altro per sgravare il mio collega da cose che posso già fare/preparare da solo.
      Se riesco, seguo le parti critiche della costruzione dei prototipi, dove lavoravo prima però seguivo anche i prototipi e la preserie.
      Ah ecco, io mi sto laureando appunto in ing.meccanica per la progettazione e la produzione e appunto in alcuni esami andiamo proprio a fare quello che hai detto tu, cioè progettare un componente in base ai carichi, le situazioni di funzionamento e il materiale, e mi interessava sapere se in effetti come funzionava poi dal punto di vista lavorativo

      Commenta


      • #63
        Re: Lavorare nel mondo dell'automotive

        dipende però dai posti, in certi se sei solo un "disegnatore" non hai tanti margini di metterci del tuo, in quel caso sei "solo" il braccio grafico.
        ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
        /// "M", the most powerful letter in the world ///

        Commenta


        • #64
          Re: Lavorare nel mondo dell'automotive

          Originariamente inviato da 320i S Visualizza il messaggio
          Non pensate ad un modellatore solido di quelli menzionati, come un programma che "semplicemente" crea in 3D un oggetto.
          Pro-e & co. (cito pro-e perchè conosco molto bene quest'ultimo), nella modellazione 3D, calcola in automatico, una miriade di parametri in tempo reale (proprietà di massa reali o alternative, calcolo dei momenti di inerzia, baricentro) senza contare le infinite possibilità di relazioni personalizzate tra quote e parametri anche di modelli esterni al modello che si sta creando e questo per il SOLO pacchetto base.
          In assieme si può già parlare di gestione di assiemi da oltre 1.000.000 di componenti (e sono davvero tanti eh...)
          Aggiungiamo i pacchetti più dedicati quali:
          -progettazione di meccanismi
          -progettazione superfici complesse
          -progettazione lamiere (con valutazione fattibilità)
          -calcolo e simulazione colata in stampo
          -calcolo FEM sia termico che meccanico
          -progettazione di circuiti stampati
          -moduli minori come: piping, carpenteria, filmati per presentazioni con funzionamento meccanismi e molti altri.

          Poi ognuno di questi programmi, è specializzato in un ambito, piuttosto che un'altro, ma sostanzialmente sono in grado di simulare qualsiasi cosa in ambito industriale.

          Giusto per dare un'idea, un corso per un pacchetto pro-e costa circa 400€ al giorno (prezzi di 2 anni fa, ora non sono aggiornato) e non se ne fa mai di inferiori ai 2-3 giorni.

          Ah ok ora è già più chiaro
          Io appunto citavo quei programmi intendendo esclusivamente la realizzazione del modello in se, del render in 3D giusto per fare vedere il prodotto finito, senza simulazioni varie fino al dettaglio

          Commenta


          • #65
            Re: Lavorare nel mondo dell'automotive

            Originariamente inviato da ilPoli Visualizza il messaggio
            Dovrei chiedere a un amico che è andato alla JAS Motorsport come progettista...
            Interessaaato

            Commenta


            • #66
              Re: Lavorare nel mondo dell'automotive

              Originariamente inviato da 320i S Visualizza il messaggio
              dipende però dai posti, in certi se sei solo un "disegnatore" non hai tanti margini di metterci del tuo, in quel caso sei "solo" il braccio grafico.
              Dipende anche dal cliente cosa chiede, io ho avuto la possibilità di buttarci del mio, altre volte per nulla. In ogni caso toglietevi l'idea di creare o vedere l'auto al completo, solo per caricare la Panda su UG Nx (telaio, scocca, carrozzeria, interni, motore ecc...) senza andare proprio nei particolari, devi metterti in pace per un'oretta o poco meno (dipende dal pc e dal fattore culo), sperando che non cada (cosa comune su UG rispetto a CATIA) e ricominciare da capo. Se aggiungiamo lo shade, è la fine . Le tariffe che dice 320is aumentano se fate corsi di UG, perché meno diffuso e legato molto alla GM, anche se ora viene richiesto. Hyper Mesh credo che siamo in pochi a conoscerlo, infatti dovevo insegnarlo a 3 colleghi (dopo aver fatto il corso), ma è da schlero assicurato. Poi ogni software ha delle capacità infinite, ovvero non si sfruttano mai tutte fino in fondo.
              ‎"Exhaust gases go into the turbocharger and spin it, witchcraft happens and you go faster."
              cit. Jeremy Clarkson

              "Più cavalli fanno andare veloci in rettilineo,maggiore leggerezza fa andare veloci ovunque..."
              cit. Colin Chapman

              Commenta


              • #67
                Re: Lavorare nel mondo dell'automotive

                Penso che nemmeno uno che fa corsi sia in grado di utilizzare la 100% il programma, penso che sia già un buon risultato arrivare al 60-70% di sfruttamento di questi programmi....



                P.S. per caricare la panda, pro-e ha un sistema molto simpatico, si chiama "confezionamento": finito l'assieme con tutto il necessario, si salva un ulteriore copia chiamata confezionamento, che può essere un file a se (e quindi svincolato dall' assieme di partenza), oppure interno proprio all' assieme (così se modifichi l'assieme, lui si aggiorna); si tratta alla fine della "pelle" esterna dell' assieme, con tutte le proprietà di massa dell' assieme, ma infinitamente più leggero, quando hai il confezionamento di telaio, motore, interni e scocca, un assieme completo, lo apri in pochissimo e con il minimo delle risorse di sistema.
                ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
                /// "M", the most powerful letter in the world ///

                Commenta


                • #68
                  Re: Lavorare nel mondo dell'automotive

                  nessuno che ha nominato Icem Surf
                  ho lavorato per quasi 3 anni in un centro stile nell'hinterland torinese come matematizzatore, specializzandomi su quel software, e usicchiando Alias.
                  Quest'ultimo in particolare può essere un asso nella manica per entrare in un centro stile, sia come stilista che come matematizzatore.
                  Woerthersee 2018

                  VnR 2018

                  Commenta


                  • #69
                    Re: Lavorare nel mondo dell'automotive

                    Originariamente inviato da Dark Eagle Visualizza il messaggio
                    nessuno che ha nominato Icem Surf
                    ho lavorato per quasi 3 anni in un centro stile nell'hinterland torinese come matematizzatore, specializzandomi su quel software, e usicchiando Alias.
                    Quest'ultimo in particolare può essere un asso nella manica per entrare in un centro stile, sia come stilista che come matematizzatore.
                    Su Icem Surf io lo considererei più un applicativo che un programma a se come i cad sopracitati, sicuramente avrà algoritmi per le superfici molto evolute, ma non lo vedo un programma di progettazione a 360°
                    ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
                    /// "M", the most powerful letter in the world ///

                    Commenta


                    • #70
                      Re: Lavorare nel mondo dell'automotive

                      Originariamente inviato da 320i S Visualizza il messaggio
                      Penso che nemmeno uno che fa corsi sia in grado di utilizzare la 100% il programma, penso che sia già un buon risultato arrivare al 60-70% di sfruttamento di questi programmi....



                      P.S. per caricare la panda, pro-e ha un sistema molto simpatico, si chiama "confezionamento": finito l'assieme con tutto il necessario, si salva un ulteriore copia chiamata confezionamento, che può essere un file a se (e quindi svincolato dall' assieme di partenza), oppure interno proprio all' assieme (così se modifichi l'assieme, lui si aggiorna); si tratta alla fine della "pelle" esterna dell' assieme, con tutte le proprietà di massa dell' assieme, ma infinitamente più leggero, quando hai il confezionamento di telaio, motore, interni e scocca, un assieme completo, lo apri in pochissimo e con il minimo delle risorse di sistema.
                      Azzo...comodo.. cos'è sta storia? Cazzo di UG che poi va in errore e ti dice di cliccare infinitamente OK e dopo crasha
                      Originariamente inviato da Dark Eagle Visualizza il messaggio
                      nessuno che ha nominato Icem Surf
                      ho lavorato per quasi 3 anni in un centro stile nell'hinterland torinese come matematizzatore, specializzandomi su quel software, e usicchiando Alias.
                      Quest'ultimo in particolare può essere un asso nella manica per entrare in un centro stile, sia come stilista che come matematizzatore.
                      Ho un collega che sa usarlo, è un "nonno" del settore, ma è solo per superfici giusto?
                      ‎"Exhaust gases go into the turbocharger and spin it, witchcraft happens and you go faster."
                      cit. Jeremy Clarkson

                      "Più cavalli fanno andare veloci in rettilineo,maggiore leggerezza fa andare veloci ovunque..."
                      cit. Colin Chapman

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X