Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

lavorare come gommista è facile?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #81
    Re: lavorare come gommista è facile?

    Originariamente inviato da thebestdrifter Visualizza il messaggio
    non ci sono gommisti xchè la gente va in concessionaria quindi i piccoli artigiani hanno sempre meno clienti,ti conviene prendere altre strade io e quasi 1 anno che cerco lavoro nell'ambito dell'autoriparazione!!!!!!!!!!,comunque non è difficile c'è poco da imparare ma va imparato bene!!!!!!!!!!in un mese s'impara tutto
    Eh???

    Io non conosco uno e dico una sola persona che va a cambiare le gomme in concessionaria...

    Tutti qui da me o cambiano le gomme dal meccanico di fiducia o vanno dal gommista... A Vercelli con 40.000abitanti abbiamo almeno 6 officine che fanno solo ed esclusivamente gommista, più alcuni distributori, officine generiche e altri.


    Commenta


    • #82
      Re: lavorare come gommista è facile?

      Originariamente inviato da tia.wrc Visualizza il messaggio
      Eh???

      Io non conosco uno e dico una sola persona che va a cambiare le gomme in concessionaria...

      Tutti qui da me o cambiano le gomme dal meccanico di fiducia o vanno dal gommista... A Vercelli con 40.000abitanti abbiamo almeno 6 officine che fanno solo ed esclusivamente gommista, più alcuni distributori, officine generiche e altri.
      Io ne conosco uno.. 600€ per una polo
      "ThaTZaLL's a Nub, hu.."

      Commenta


      • #83
        Re: lavorare come gommista è facile?

        Originariamente inviato da tia.wrc Visualizza il messaggio
        Eh???

        Io non conosco uno e dico una sola persona che va a cambiare le gomme in concessionaria...

        Tutti qui da me o cambiano le gomme dal meccanico di fiducia o vanno dal gommista... A Vercelli con 40.000abitanti abbiamo almeno 6 officine che fanno solo ed esclusivamente gommista, più alcuni distributori, officine generiche e altri.
        io sono del settore ma sono disoccupato,si in effetti x le gomme hai ragione ma x il resto la gente va in concessionaria
        ╔══╗
        ╚╗╔╝
        ╔╝(¯`v´¯)
        ╚══`.¸German Style
        __________________________________________

        Commenta


        • #84
          Re: lavorare come gommista è facile?

          Originariamente inviato da tia.wrc Visualizza il messaggio
          Eh???
          beh dipende..
          Io ho cambiato le gomme alla RS perchè mi hanno fatto un offertona..
          4 Bridgestone Potenza a 350euro montate DOT gennaio 2010 se no le avrei comprate su gommadiretto..
          SONO UN SANTO
          http://www.elaborare.info/forum/vbul...1#post15120200

          Commenta


          • #85
            Re: lavorare come gommista è facile?

            Originariamente inviato da CromaSS1 Visualizza il messaggio
            ciao ragazzi volevo dì è facile lavorare come gommista? il problema che sto in paese dove non ci sono gommisti, ci sono solo i meccanici cosa drovrei fare? a chi chiedere? come si'informa?
            Scusa non vorrei fare l'antipatico, ma non é una cosa su cui si improvvisa, il mestiere lo devi imparare.
            Giusto per farti capire faccio il copia incolla delle funzioni di un programma completo che fa tutto tranne la contabilità, ... così ti rendi conto di cosa un gommista moderno va a fare (anche se ovviamente non farai tutto tutto ...)

            Gestire l'anagrafica dei clienti.
            Gestire l'anagrafica degli autisti.
            Gestire l'anagrafica degli automezzi.
            Gestire il magazzino e il magazzino dei pneumatici stagionali.
            Tracciare i rapporti Clienti / Vetture / Automezzi tenendo conto del parco macchina aziendale di ciascun cliente.
            Generare Preventivi / Fatture / Fatture differite / Note d'accredito / Ricevute permettendo trasformazioni automatiche (es. da Preventivo a Fattura a Nota d'accredito).
            Gestire lo smaltimento in fattura, gli sconti, (la classe energetica) ecc.
            Gestire il magazzino.
            Gestire gli ordini, gli impegni.
            Gestire la parte officina distintamente da quella contabile ma con passaggi dati tra i due comparti.
            Il tutto in rete o su tablet Win.
            Gestire i piani di manutenzione.
            Avvertire i clienti via Email/SMS.
            Generare i documenti in pdf.
            Sapere come i clienti vogliono le fatture.
            Gestire il consenso al trattamento dei dati.
            Avere una console di gestione dei ricarichi/prezzi interni per categorie multiple.
            Gestire la scontistica per ottenere il prezziario sulla base dell'applicazione di regole.
            Tracciare la storia dei cambi di prezzo dei listini.
            Gestire i prezziari dei vari fornitori sullo stesso prodotto.
            Sapere chi aspetta cosa negli ordini e da quando.
            Importare/aggiornare i listini da un qualsiasi file su tabellone elettronico (Excel / Openoffice / LibreOffice).
            Gestire carichi, spese incasso, destinazioni differite, nascondere sconti / Veicoli.
            Nei documenti é possibile anche caricare righe in formato libero.
            Si generano le fatture differite riportando i dati dei DDT precedenti.
            E' possibile esportare i contatti a programmi di posta.
            E' possibile esportare contatti verso Google e di conseguenza allinearli con gli Smartphone.
            I clienti sono raggruppabili in più gruppi, es. 'top customers' e contemporaneamente 'estero'.
            I prodotti sono categorizzabili in più gruppi, 'per fuoristrada', 'invernali' ecc.
            Di ogni veicolo vi é la storia di tutti gli interventi che prosegue anche in caso di passaggio di proprietà.
            E' possibile la gestione delle auto di cortesia, e relative eventuali multe.
            Si può generare la scheda di accettazione con consumi km ecc.
            Il sistema calcola il chilometraggio teorico per gestire i richiami.
            Si possono definire delle limitazioni sulla fatturazione mensile ad un cliente.
            Si possono gestire i richiami delle revisioni.
            Si può sapere chi ha operato su un determinato mezzo, quando e per quanto tempo.
            E' possibile una gestione documentale creando propri documenti autoprodotti intestati e autocatalogati.
            Un sistema tecnicamente definito di 'integrità referenziale' blinda il sistema da incongruenze sulla banca dati.
            Si può lavorare in continuo nei vari anni o storicizzare.
            Statistiche potentissime su consumi, incassi, utilizzo di prodotti, categorie, ore svolte ecc.
            E' possibile allegare foto e pdf descrittivi dei prodotti.
            E' possibile scannerizzare ed allegare documenti e libretti.
            E' possibile utilizzare una gestione a codici a barre.
            Stampe permettono di confrontare i listini dei diversi fornitori.
            E' possibile sapere se ci sono delle rimanenze di magazzino nei pneumatici stagionali dimenticate dai clienti.
            E' possibile esportare i dati di vendita per servizi esterni.
            E' possibile definire scontistiche evolute sul cliente es. sconto 10% su pneumatici invernali ma del 20% su un determinato modello.
            Un menu di spunta agevola l'eventuale trascrizione in contabilità,

            Commenta


            • #86
              Re: lavorare come gommista è facile?

              cambiare 4 gomme normali sono minimo 250 euro per 15 minuti di lavoro,
              se poi arriva il cayenne o una supersportiva... neanche un medico guadagna tanto..
              Allora come lavoro e' ottimo... pero' bisogna considerare che...
              e' un lavoro commerciale, e dipende anche dalla posizione e dalla concorrenza,
              bisogna investire in locale ed attrezzature, equilibratrice, levagomme, ponte, ecc.ecc.
              eppoi ovviamente bisogna sapere il mestiere.
              ovviamente non e' che ci vuole un genio o la laurea per cambiare 4 gomme pero' ...
              bananas city - i candidati : John, il figlio di John, il nipote di John, la moglie di John, l'amico di John, il cognato di John. ora puoi votare.
              http://www.mulliner.org/pc.cgi

              Commenta


              • #87
                Re: lavorare come gommista è facile?

                Originariamente inviato da TurboTaxi Visualizza il messaggio
                cambiare 4 gomme normali sono minimo 250 euro per 15 minuti di lavoro,
                se poi arriva il cayenne o una supersportiva... neanche un medico guadagna tanto..
                Allora come lavoro e' ottimo... pero' bisogna considerare che...
                e' un lavoro commerciale, e dipende anche dalla posizione e dalla concorrenza,
                bisogna investire in locale ed attrezzature, equilibratrice, levagomme, ponte, ecc.ecc.
                eppoi ovviamente bisogna sapere il mestiere.
                ovviamente non e' che ci vuole un genio o la laurea per cambiare 4 gomme pero' ...
                fidati, c'è gente che non lo sa fare!
                Originariamente inviato da Alex83
                Vediamo vediamo...


                tanto c'è tempo, sentiamo che dicono gli altri del forum, di sabato sera vanno al gay village e non possono scrivere....

                Commenta


                • #88
                  Re: lavorare come gommista è facile?

                  Oltre al fatto che le gomme un gommista le paga e deve pagarci le spese, se si tenesse in tasca quei 250€ per 15 minuti di lavoro sarebbe pieno di gente che apre officine per il solo cambio gomme.
                  Killing is my business..........
                  ....and my business is good !!!


                  Old skull addicted

                  Commenta


                  • #89
                    Re: lavorare come gommista è facile?

                    fare il gommista non significa sape montare 4 gomme su 4 cerchi.
                    con la sensibilità di oggi e la tecnologia che accompagna le macchine, per saper far bene il proprio lavoro ci vuole ben altro..
                    altrimenti ti ritrovi con una fila pazzesca di gente al cancello dl negozio, pronta a lamentarsi .

                    saper fare una convergenza non vuol dire portare i valori della macchina a "0" , saper fare una equilibratura non significa soltanto non far vibrare la macchina.
                    ci sono i "contorni" che fanno la differenza.

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X