Non è uno di quei titoli che invoglia a leggere un articolo, perche gia si sa come va a finire XD
Fatto sta che, almeno io, mi sento un pò triste per questa "piccola grande perdita".
Qualcuno di voi avrà gia sentito parlare di questa nave, la Jahre Viking (conosciuta anche come Seawise Giant, Happy Giant, Knock Nevis e Mont), che ha rappresentato, e forse continuerà a rappresentare "il piu grande oggetto semovente costruito dall'uomo", secondo Jeremy Clarkson.
Come tutte le grandi opere che si rispettano, la Viking ha avuto una storia travagliata, cercherò di raccontarvi queste due cosette in una maniera diversa da quella di Wikipedia, dalla quale comunque traggo ispirazione (XD).
La Seawise Giant (questo il primo nome) fu commissionata ai super cantieri della Sumitomo in quel di Oppama in Giappone (l'attuale città Nissan), da una società greca, che non resse agli oneri che il progetto comportava, e fallì. Il cantiere però, esercitò il diritto di vendere un qualcosa che era stato ordinato in precedenza, e quindi la nave fu comprata da un riccone cinese, che decise di aumentare le misure della gia spropositata creazione della Sumitomo.
Correva il 1979, la nave toccò l'acqua nell'81 (un cantiere col turbo..), e da li incominciò la sua carriera di supertanker a tutti gli effetti, operando fra il medio oriente e le coste Americane, data la scarsa propensione a navigare nelle acqua poco profonde dell'Europa.. e poi vedremo perchè.
Importante è notare che si tratta di una nave progettata e costruita in Giappone, e quindi giapponese a tutti gli effetti (JDM a bestia), e non Norvegese come spesso si dice. Molte persone sono ingannate dalle varie società che si sono susseguite negli anni come proprietarie, e anche dal porto "Natale" (quello scritto sotto il nome di molte navi, ma che di solito non corrisponde a quello vero, bensi a quello della Società) che, in questo caso, è quello di Sandefjord, in Norvegia, appunto.


Si tratta di un mostro lungo 458 metri, largo 69 e alto quasi 40. A pieno carico pesca (ovvero, si immerge nel mare per..) 24 metri e mezzo, e arriva a pesare anche 650.000 (seicentocinquantamila) tonnellate, con una tara di 81.000t.
Mossa da una turbina a vapore da circa 50.000 cavalli, la nave raggiunge i 16 nodi di velocità massima, magari anche 17. Per fermarla ci vogliono 8 kilometri, e riesce a girarsi su se stessa in 4 kilometri.
La portata di greggio raggiunge i 4,1 milioni di barili, e i porti in grado di ospitarla si contano sulle dita di Yoda.
Infatti non può navigare, a pieno carico, nel canale di Suez, di Panama, e neanche nella Manica. Quindi è praticamente inutile farla entrare nel Mediterraneo, infatti è successo solo un paio di volte in 30 anni.
Fu classificata come ULCC, ovvero la "misura" piu ingombrante in assoluto per una nave.


Torniamo alla storia: tutto fila liscio, fino al 1986, quando il nostro bestione si trovò nel bel mezzo della guerra fra Iran e Iraq, e cadde vittima di un bombardamento Iraqi, riportando gravi danni allo scafo, ma non affondò. Rimase nel terminal dell'isola di Hormuz, dove fu attaccata, fino all'89, anno della fine della guerra.




Fu quindi acquistata da una s.r.l. Norvegese, che fece riparare lo scafo a Singapore (da li in poi sarà la sua bandiera) ribattezzando la nave Happy Giant. Tuttavia anche questa società, la KS, arrivò con l'acqua alla gola (in tutti i sensi) e fallì. La bestiona venne salvata dalla società di Jorgen Jahre che terminò i lavori e rimise la nave in mare nel 1991 con il nome di Jahre Viking.
Dopo altri passaggi di proprietà delle compagnie di gestione di questo gigante del mare, arriviamo fino al 2004 (sono 23 anni di servizio) anno che segnerà il decadimento della nave. Rientrata a Dubai per lavori di carenaggio, la Viking venne fatta classificare come FPSO, che sta per Floating Production and Storage Offloading unit: in poche parole, cisterna galleggiante. Con 4.100.000 (quattro milioni e centomila) barili di greggio stivabili al suo interno, svolse questo lavoro indegno nel migliore del modi. Praticamente ha fatto parte di questi enormi squadroni di superpetroliere che passano il tempo ancorati a largo degli emirati arabi gonfie di petrolio, in attesa che il prezzo salga, per poi venderlo con un ricavo maggiore.

La Knock Nevis (questo il nome datogli durante gli ultimi lavori) passò gran parte del tempo fra il 2004 e il 2010 nel golfo Persico, presso il giacimento di Al Shaheen, diventando sempre piu cadente (la sosta è quanto di peggio per un'imbarcazione) fino al Gennaio del 2010. Il 4 del mese, la nave è stata svuotata, sdoganata e trainata in India, presso le enormi spiagge di Alang, con il nome di Mont.
In questo posto spettrale (immaginatevi una spiaggia 20 volte quella di Riccione piena di navi da 300 e passa metri arenate) è caduta "vittima" di un sistema che prende sempre piu piede quando si tratta di smantellare navi molto grandi.
La tecnica sta nello spingere a tutta manetta la nave fino a farla arenare sulle spiagge, sfruttando anche le maree, e una volta in prossimità della terraferma, la si smembra di tutto, con tantissima forza lavoro e qualche fiamma ossidrica. In circa un paio di mesi, di questo gigante da 460 metri non è rimasto piu nulla.


E' singolare, se pensiamo, appunto, alla grandezza della nave stessa, o al solo fatto che è stata una pietra miliare del trasporto e dell'ingegneria.
Io stesso mi ritengo una persona che tiene molto all'ambiente, come posso mai scrivere cosi tante cose e appassionarmi per un autentico mostro dei mari?
La risposta penso la conosciate tutti, e dovrebbe essere in ogni appassionato di motori, e di mezzi in generale.
Una nave come la Viking, probabilmente, non esisterà mai piu, in un'epoca dove il piccolo è bello non sarebbe neanche coerente mettersi in testa di costruire una cosa cosi assurda.
Il cruccio è che proprio non esiste piu, non c'è, perche è stata distrutta da chissa quanti uomini che neanche sapevano che razza di nave fosse.
la situazione delle spiagge di Alang è di una gravità assurda, e meriterebbe uno spazio tutto suo, e non sto qua ad ammorbarvi ulteriormente.
La Jahre Viking, è stata e sarà la piu grande nave del mondo: la piu lunga, quella con piu portata o semplicemente la piu incredibile "imbarcazione" costruita fino ad oggi. Non sarà proprio bella, ma chi non starebbe almeno 20 minuti ad ammirarla?
Le piu grandi navi oggi conosciute, diventano degli scriccioli di fronte a questa immensa superpetroliera.
La Emma Maersk, oggi detentrice dello scettro di nave piu grande al mondo, è una portacontainer di 397 metri, ovvero oltre 60 in meno della Viking, e non stiamo nemmeno a parlare di portata perche sarebbe scortese XD
Come molti hanno commentato, è piu "lunga" dell' Empire State Building, e potrebbe trasportare alcune Chiese (si, Chiese XD)
Ed è stata anche costruita bene: immaginate cosa vuol dire tenere insieme una struttura cosi grossa, altro che barre duomi...in una tempesta seria ci vorrebbe ben poco per spezzarla in due come un grissino della rio mare..e invece no.


Agli stoici che hanno letto fino a qui invito a riflettere, e magari andarsi a documentare su questa bestia che ha solcato i mari per quasi 30 anni, e sul fascino che può suscitare una "cosa" cosi grossa e cosi mastodontica.
Eppure è stato; peccato non abbia avuto un suo museo, un posto dove metterla in secca e poterla ammirare... e invece è stata cannibalizzata ed eliminata, come centinaia di bisonti del mare che hanno fatto ormai la loro storia, sulle spiagge di Alang.
Alcune chicche:
Lavori di allungamento (quel "piccolo spazio" dovrebbe essere di 35 metri)

L'immagine di Google Earth fino a un mese fa, nell'ultima versione la nave non c'è piu.

la spiaggia di Alang, nel Gujarat, in India occidentale.

Un paragone con le navi piu grandi mai costruite e con alcune opere architettoniche:


la Emma Maersk (qui scarica), ovvero la nave piu grande esistente, insieme alle sue gemelle. (immaginate 60 metri in piu..)

Il video di Jeremy:
YouTube - BBC: Yara Viking Ship, Largest Man Made Moving Machine on the Planet! - Jeremy Clarkson's Extreme Machines
Seawise Giant: 1979-2010.
Fatto sta che, almeno io, mi sento un pò triste per questa "piccola grande perdita".
Qualcuno di voi avrà gia sentito parlare di questa nave, la Jahre Viking (conosciuta anche come Seawise Giant, Happy Giant, Knock Nevis e Mont), che ha rappresentato, e forse continuerà a rappresentare "il piu grande oggetto semovente costruito dall'uomo", secondo Jeremy Clarkson.
Come tutte le grandi opere che si rispettano, la Viking ha avuto una storia travagliata, cercherò di raccontarvi queste due cosette in una maniera diversa da quella di Wikipedia, dalla quale comunque traggo ispirazione (XD).
La Seawise Giant (questo il primo nome) fu commissionata ai super cantieri della Sumitomo in quel di Oppama in Giappone (l'attuale città Nissan), da una società greca, che non resse agli oneri che il progetto comportava, e fallì. Il cantiere però, esercitò il diritto di vendere un qualcosa che era stato ordinato in precedenza, e quindi la nave fu comprata da un riccone cinese, che decise di aumentare le misure della gia spropositata creazione della Sumitomo.
Correva il 1979, la nave toccò l'acqua nell'81 (un cantiere col turbo..), e da li incominciò la sua carriera di supertanker a tutti gli effetti, operando fra il medio oriente e le coste Americane, data la scarsa propensione a navigare nelle acqua poco profonde dell'Europa.. e poi vedremo perchè.
Importante è notare che si tratta di una nave progettata e costruita in Giappone, e quindi giapponese a tutti gli effetti (JDM a bestia), e non Norvegese come spesso si dice. Molte persone sono ingannate dalle varie società che si sono susseguite negli anni come proprietarie, e anche dal porto "Natale" (quello scritto sotto il nome di molte navi, ma che di solito non corrisponde a quello vero, bensi a quello della Società) che, in questo caso, è quello di Sandefjord, in Norvegia, appunto.


Si tratta di un mostro lungo 458 metri, largo 69 e alto quasi 40. A pieno carico pesca (ovvero, si immerge nel mare per..) 24 metri e mezzo, e arriva a pesare anche 650.000 (seicentocinquantamila) tonnellate, con una tara di 81.000t.
Mossa da una turbina a vapore da circa 50.000 cavalli, la nave raggiunge i 16 nodi di velocità massima, magari anche 17. Per fermarla ci vogliono 8 kilometri, e riesce a girarsi su se stessa in 4 kilometri.
La portata di greggio raggiunge i 4,1 milioni di barili, e i porti in grado di ospitarla si contano sulle dita di Yoda.
Infatti non può navigare, a pieno carico, nel canale di Suez, di Panama, e neanche nella Manica. Quindi è praticamente inutile farla entrare nel Mediterraneo, infatti è successo solo un paio di volte in 30 anni.
Fu classificata come ULCC, ovvero la "misura" piu ingombrante in assoluto per una nave.


Torniamo alla storia: tutto fila liscio, fino al 1986, quando il nostro bestione si trovò nel bel mezzo della guerra fra Iran e Iraq, e cadde vittima di un bombardamento Iraqi, riportando gravi danni allo scafo, ma non affondò. Rimase nel terminal dell'isola di Hormuz, dove fu attaccata, fino all'89, anno della fine della guerra.




Fu quindi acquistata da una s.r.l. Norvegese, che fece riparare lo scafo a Singapore (da li in poi sarà la sua bandiera) ribattezzando la nave Happy Giant. Tuttavia anche questa società, la KS, arrivò con l'acqua alla gola (in tutti i sensi) e fallì. La bestiona venne salvata dalla società di Jorgen Jahre che terminò i lavori e rimise la nave in mare nel 1991 con il nome di Jahre Viking.
Dopo altri passaggi di proprietà delle compagnie di gestione di questo gigante del mare, arriviamo fino al 2004 (sono 23 anni di servizio) anno che segnerà il decadimento della nave. Rientrata a Dubai per lavori di carenaggio, la Viking venne fatta classificare come FPSO, che sta per Floating Production and Storage Offloading unit: in poche parole, cisterna galleggiante. Con 4.100.000 (quattro milioni e centomila) barili di greggio stivabili al suo interno, svolse questo lavoro indegno nel migliore del modi. Praticamente ha fatto parte di questi enormi squadroni di superpetroliere che passano il tempo ancorati a largo degli emirati arabi gonfie di petrolio, in attesa che il prezzo salga, per poi venderlo con un ricavo maggiore.

La Knock Nevis (questo il nome datogli durante gli ultimi lavori) passò gran parte del tempo fra il 2004 e il 2010 nel golfo Persico, presso il giacimento di Al Shaheen, diventando sempre piu cadente (la sosta è quanto di peggio per un'imbarcazione) fino al Gennaio del 2010. Il 4 del mese, la nave è stata svuotata, sdoganata e trainata in India, presso le enormi spiagge di Alang, con il nome di Mont.
In questo posto spettrale (immaginatevi una spiaggia 20 volte quella di Riccione piena di navi da 300 e passa metri arenate) è caduta "vittima" di un sistema che prende sempre piu piede quando si tratta di smantellare navi molto grandi.
La tecnica sta nello spingere a tutta manetta la nave fino a farla arenare sulle spiagge, sfruttando anche le maree, e una volta in prossimità della terraferma, la si smembra di tutto, con tantissima forza lavoro e qualche fiamma ossidrica. In circa un paio di mesi, di questo gigante da 460 metri non è rimasto piu nulla.


E' singolare, se pensiamo, appunto, alla grandezza della nave stessa, o al solo fatto che è stata una pietra miliare del trasporto e dell'ingegneria.
Io stesso mi ritengo una persona che tiene molto all'ambiente, come posso mai scrivere cosi tante cose e appassionarmi per un autentico mostro dei mari?
La risposta penso la conosciate tutti, e dovrebbe essere in ogni appassionato di motori, e di mezzi in generale.
Una nave come la Viking, probabilmente, non esisterà mai piu, in un'epoca dove il piccolo è bello non sarebbe neanche coerente mettersi in testa di costruire una cosa cosi assurda.
Il cruccio è che proprio non esiste piu, non c'è, perche è stata distrutta da chissa quanti uomini che neanche sapevano che razza di nave fosse.
la situazione delle spiagge di Alang è di una gravità assurda, e meriterebbe uno spazio tutto suo, e non sto qua ad ammorbarvi ulteriormente.
La Jahre Viking, è stata e sarà la piu grande nave del mondo: la piu lunga, quella con piu portata o semplicemente la piu incredibile "imbarcazione" costruita fino ad oggi. Non sarà proprio bella, ma chi non starebbe almeno 20 minuti ad ammirarla?
Le piu grandi navi oggi conosciute, diventano degli scriccioli di fronte a questa immensa superpetroliera.
La Emma Maersk, oggi detentrice dello scettro di nave piu grande al mondo, è una portacontainer di 397 metri, ovvero oltre 60 in meno della Viking, e non stiamo nemmeno a parlare di portata perche sarebbe scortese XD
Come molti hanno commentato, è piu "lunga" dell' Empire State Building, e potrebbe trasportare alcune Chiese (si, Chiese XD)
Ed è stata anche costruita bene: immaginate cosa vuol dire tenere insieme una struttura cosi grossa, altro che barre duomi...in una tempesta seria ci vorrebbe ben poco per spezzarla in due come un grissino della rio mare..e invece no.


Agli stoici che hanno letto fino a qui invito a riflettere, e magari andarsi a documentare su questa bestia che ha solcato i mari per quasi 30 anni, e sul fascino che può suscitare una "cosa" cosi grossa e cosi mastodontica.
Eppure è stato; peccato non abbia avuto un suo museo, un posto dove metterla in secca e poterla ammirare... e invece è stata cannibalizzata ed eliminata, come centinaia di bisonti del mare che hanno fatto ormai la loro storia, sulle spiagge di Alang.
Alcune chicche:
Lavori di allungamento (quel "piccolo spazio" dovrebbe essere di 35 metri)

L'immagine di Google Earth fino a un mese fa, nell'ultima versione la nave non c'è piu.

la spiaggia di Alang, nel Gujarat, in India occidentale.

Un paragone con le navi piu grandi mai costruite e con alcune opere architettoniche:


la Emma Maersk (qui scarica), ovvero la nave piu grande esistente, insieme alle sue gemelle. (immaginate 60 metri in piu..)

Il video di Jeremy:
YouTube - BBC: Yara Viking Ship, Largest Man Made Moving Machine on the Planet! - Jeremy Clarkson's Extreme Machines
Seawise Giant: 1979-2010.
Commenta