annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Truffe di autoscout

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #41
    Re: Truffe di autoscout

    non la devo prendere, almeno non questa nello specifico..
    "come la vedete" l avessi detta a voce sarebbe stata in tono ironico, ma su un forum purtroppo......

    questa era in vendita fino a poco tempo fa sempre su autoscout, con le foto vere che si vedono nello schermo fotografato..

    Commenta


    • #42
      Re: Truffe di autoscout

      Ho messo in vendita la mia auto, anche su Subito.it, e mi è arrivata questa mail

      Buonasera sig. o Sig.ra.
      Sono il sig. larisa.
      Sono interessato dalla vendita della vostra macchina.
      Siete il primo o secondo proprietario ?
      Potete farmi pervenire le fotografie recenti e l'ultimo taccuinod'intervista per email ?Avere più informazione sul suo stato attuale.
      Cdt.


      Truffa, vero? o vogliono info per poter truffare un altro?
      Se un idiota dice una frase intelligente non gioire, non è un suo miglioramento. E' stata solo una botta di culo!

      Fan di : Denise Milani, Jordan Carver, Caparezza, System of a Down , Spaghetti Western, EelST, Chuck Norris, Hot Shots! 1&2, Kylie Minogue

      Originariamente inviato da MoH
      Massì chiudi tanto sicuramente arriverà qualche altro genio a sparare minchiate

      Commenta


      • #43
        Re: Truffe di autoscout

        che cosa sara' il taccuino d'intervista :-)
        Scritto con un dispositivo mobile

        Commenta


        • #44
          Re: Truffe di autoscout

          Forse una intervista che la mia auto ha concesso a Studio Aperto a mia insaputa
          Se un idiota dice una frase intelligente non gioire, non è un suo miglioramento. E' stata solo una botta di culo!

          Fan di : Denise Milani, Jordan Carver, Caparezza, System of a Down , Spaghetti Western, EelST, Chuck Norris, Hot Shots! 1&2, Kylie Minogue

          Originariamente inviato da MoH
          Massì chiudi tanto sicuramente arriverà qualche altro genio a sparare minchiate

          Commenta


          • #45
            Re: Truffe di autoscout

            la truffa piu grande che uno possa ricevere,acquistare un auto da un commerciante che non l ha pagata al primo venditore,morale della favola a voi la sequestrano anche se l avete pagata.....
            ambaradan

            Commenta


            • #46
              Re: Truffe di autoscout

              Mi fa piacere segnalare anche in questo forum l'episodio connesso a questo signore, con cui sono venuto in contatto tramite autoscout.
              Premetto che stiamo ancora valutando assieme ai nostri avvocati se l'episodio che qui sotto espongo ha rilevanza anche penale; tali fatti denotano senza dubbio un grave inadempimento contrattuale, e sono indicativi per valutare l'affidabilità del suindicato soggetto, Maurizio Orlandi, "commerciante di auto usate", come risulta da vari recapiti trovati sul web fra cui questo:

              w w w.regioneemiliaromagna.info/schedaazienda.asp?codice=501&pagina=11&azienda=MAURIZIO-ORLANDI&dove=bologna&provincia=&ricerca=&ID=0

              Il Sig. Orlandi, mi ha contattato attorno a metà aprile 2015 con il numero di cellulare reperibile al link di sopra: 338 6246908, per avere informazioni sull'auto in vendita su autoscout24, una V70. Dopo vari contatti telefonici, lo stesso si manifesta interessato all'acquisto, tanto da chiedere il numero di IBAN per fare un bonifico a titolo di caparra e insistere per la rimozione dell'annuncio in internet.
              Vengono dunque dettati per telefono a questa persona tutti i dati per il bonifico, lo stesso dà conferma via SMS dell'acquisto dell'auto e si conclude il contratto, che avrebbe dovuto eseguirsi entro pochi giorni, con consegna a Padova. Per leggerezza al signore era stato detto che l'auto in sarebbe stata venduta e sostituita con una BMW nuova acquistata in una concessionaria; va V70 avrebbe quindi dovuto essere ceduta prima della fine di maggio essendo in quella data in scadenza gli oneri fiscali inerenti al pagamento di bollo, superbollo (l'auto usata con circa 220KW e un valore di mercato di 8000€ pagava oltre 1000 euro fra bollo e superbollo).
              A pochissimi giorni da tali scadenze il signore in questione comunica di non voler più adempiere al contratto concluso, non essendo il proprio socio d'accordo con tale acquisto, ed avendo l'auto elevati costi di gestione.
              Dopo qualche controllo su internet è emerso che il Signor Orlandi è titolare di una ditta individuale, non ha soci (a meno che non ci siano soci occulti), e probabilmente aveva cambiato idea sull'acquisto dell'auto e cercava una scusa, peccato che il contratto si fosse già concluso e fossero state rifiutate anche altre offerte, l'auto nel frattempo era stata venduta alla concessionaria per meno della metà del prezzo (3150€) e avevamo valutato l'episodio come inadempimento contrattuale, non avendo voluto indagare ulteriormente sulle ragioni sottese a tali comportamenti scorretti.
              A distanza di circa due mesi e mezzo, tuttavia, il Signor Orlandi si fa vivo nuovamente, fa presente, nell'accennare all'annuncio tramite il quale eravamo venuti in contatto ad aprile, di aver acquistato l'auto che si era rifiutato di pagare a noi e che nel frattempo era stata rientrata alla concessionaria, e di averla acquistata dalla stessa concessionaria BMW di Padova (Ceccato Motors).
              Valutate bene l'affidabilità di questo signore prima di rivolgervi a lui: con noi ha dimostrato la massima scorrettezza e stiamo valutando se tale fattispecie abbia rilevanza penale; la pendenza civile avente ad oggetto il risarcimento danni è già in corso. L'auto in questione è una Volvo V70 targata CV635SS

              Commenta


              • #47
                Re: Truffe di autoscout

                Credo nella tua buona fede , ma io starei attento a chiamare truffatore una persona che ti versa una caparra e poi per motivi a noi sconosciuti non porta a compimento la conclusione dell' accordo.
                Per il momento ti sei intascato i soldi dell' anticipo ed hai venduto l' auto a terzi o sbaglio ? Senza conoscere i fatti il truffatore potresti essere anche tu.
                Se ci sono gli estremi per procedere legalmente fallo, altrimenti ti consiglio di cancellare le diffamazioni in giro per iloweb .
                Calunniare e diffamare un commerciante\azienda in caso di denuncia potrebbe essere molto sconveniente, sia a livello penale che economico.

                Commenta


                • #48
                  Re: Truffe di autoscout

                  Originariamente inviato da peg Visualizza il messaggio
                  Credo nella tua buona fede , ma io starei attento a chiamare truffatore una persona che ti versa una caparra e poi per motivi a noi sconosciuti non porta a compimento la conclusione dell' accordo.
                  Per il momento ti sei intascato i soldi dell' anticipo ed hai venduto l' auto a terzi o sbaglio ? Senza conoscere i fatti il truffatore potresti essere anche tu.
                  Se ci sono gli estremi per procedere legalmente fallo, altrimenti ti consiglio di cancellare le diffamazioni in giro per iloweb .
                  Calunniare e diffamare un commerciante\azienda in caso di denuncia potrebbe essere molto sconveniente, sia a livello penale che economico.
                  Nel post ho scritto "Premetto che stiamo ancora valutando assieme ai nostri avvocati se l'episodio che qui sotto espongo ha rilevanza anche penale", ciò vuol dire che distinguo fra rilevanza civilistica e penale. Non ho definito "truffatore" il suindicato soggetto, tanto meno lo ho calunniato, mi sono limitato a parlare dell'episodio, che denota senza dubbio una rilevanza civilistica. Parlando di diritto ci vorrebbe un po' di cognizione di causa, calunniare ai sensi dell'articolo 368 del codice penale è cosa ben diversa dal descrivere un episodio accaduto e per il quale è pendente un giudizio civile, per questo non ho alcun timore a dare una descrizione compiuta dei fatti di cui parlo, senza il timore di incorrere in alcun reato. Dal racconto ti è probabilmente sfuggito che da me non è stata incassata alcuna caparra, ti rammento inoltre che, anche qualora avessi (come, appunto, non è) incassato una caparra confirmatoria, la stessa non avrebbe conferito al soggetto in questione il diritto a recedere, ma sarebbe stato in ogni caso inadempiente secondo quanto stabilito dall' articolo 1385 secondo e terzo comma del codice civile.
                  Ultima modifica di gianmichael; 29-06-2015, 11:56.

                  Commenta

                  Sto operando...
                  X