Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'efficienza della nuove auto

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #41
    Re: L'efficienza della nuove auto

    la golf I pesava 750 kg , aereodinamica da frigorifero , gomme da biciletta , sicurezza pari a quella di una caduta in moto e faceva 14 km/l.

    la golf VI pesa sui 1300 kg , cx buono e gomme extralarge e 5 stelle euroncap e fa 14 km/l

    da qualche parte il progresso c'è !!! ( esempio golf a parte )

    alla fine non è poi colpa dei costruttori se siamo presi in giro ....

    il ciclo di omologazione consumi/emissioni è normato ( le norme non le fanno i costruttori )

    avendo quei parametri da rispettare ( al banco per norma ) trovano 1000 diavolerie che li funzionano al 150% e nella realtà danno solo problemi e quindi devono fare una media .... risultato = prove normate completamente falsate e problemi nella realtà ....
    esempio : l'egr è ottima al banco ma è un' eresia da punto di vista termodinamico ... se non fosse per le norme non esisterebbe ....
    ecc ecc ....

    fatevi un utilitaria ad idrogeno ( emissioni zero ) , completamente di carbonio ( peso molto contenuto ) , ed utilizzatela sempre in 5 .... chi paga ????

    non è questa la realtà ed è inutile sognare ... finchè si va a pistoni ed acciaio è sempre la storia della coperta corta....

    Commenta


    • #42
      Originariamente inviato da MuzzyGSi Visualizza il messaggio
      il fatto che eliminare il catalizzatore da una macchina moderna ne rovini l'efficienza è da prendere con le pinze....

      io l'ho eliminato su una euro uno....obbligata e castrata, dato che lo stesso motore anni prima e a "rossa" andava ben di più, e consumava meno.....

      oggi non è che sia cambiato tanto (come ci vogliono far credere..)....semplicemente fasatura ed elettronica di controllo (con conseguente anticipo ed iniezione) si sono adeguate al tappo.....se togli il tappo e basta è quasi sicuro che peggiori tutto! il resto non è adeguato a sopportare un tale abisso...e avresti squilibri tremendi, vuoti e consumi anche maggiori....

      ma ricalibrando tutto per un sistema perfetto??? ovvero aspirazione-scoppio-scarico....e non aspirazione-scoppio-incrocio nullo per via dei kat-attesa-scarico attraverso il tappo?

      il rendimento dei motori si fa mediante il Perfezionamento della combustione...e mediante le tolleranze ridotte....cosa contraria alle attuali politiche aziendali e al risparmio....

      è più facile dire "anche se consuma 10 litri rilascierà nell'aria gli stessi veleni di un bicchiere consumato da un'euro 1"....quando i veleni ci sono lo stesso, solo trasformati (niente si crea e niente si distrugge!) in sostanze meno "famose" e rilevabili.....ma se si brucia più carburante, il veleno sarà di più....
      e un euro uno che consuma 5 litri sarà sempre meno dannoso di un euro 7 che ne consuma 10....
      il tuo ragionamento non tiene in considerazione la differenza fisica fra le auto vecchie e nuove.

      Se si parla di efficienza di motori old e new vincono 20 a 0 i motori new, però tirandosi dietro più peso e una gommatura maggiore sono svantaggiati
      Scritto con un dispositivo mobile
      Se un idiota dice una frase intelligente non gioire, non è un suo miglioramento. E' stata solo una botta di culo!

      Fan di : Denise Milani, Jordan Carver, Caparezza, System of a Down , Spaghetti Western, EelST, Chuck Norris, Hot Shots! 1&2, Kylie Minogue

      Originariamente inviato da MoH
      Massì chiudi tanto sicuramente arriverà qualche altro genio a sparare minchiate

      Commenta


      • #43
        Re: L'efficienza della nuove auto

        Originariamente inviato da Knight89 Visualizza il messaggio
        si ok non sono molto preparato sul campo superutilitarie , hai capito il genere di auto
        credo che queste non abbiano nulla da invidiare in fatto di consumi (e costi di gestione) ad una uno 45 o concorrenti dell'epoca

        attualmente il mercato non offre molta altra scelta

        Commenta


        • #44
          Originariamente inviato da MuzzyGSi Visualizza il messaggio
          il fatto che eliminare il catalizzatore da una macchina moderna ne rovini l'efficienza è da prendere con le pinze....

          io l'ho eliminato su una euro uno....obbligata e castrata, dato che lo stesso motore anni prima e a "rossa" andava ben di più, e consumava meno.....

          oggi non è che sia cambiato tanto (come ci vogliono far credere..)....semplicemente fasatura ed elettronica di controllo (con conseguente anticipo ed iniezione) si sono adeguate al tappo.....se togli il tappo e basta è quasi sicuro che peggiori tutto! il resto non è adeguato a sopportare un tale abisso...e avresti squilibri tremendi, vuoti e consumi anche maggiori....

          ma ricalibrando tutto per un sistema perfetto??? ovvero aspirazione-scoppio-scarico....e non aspirazione-scoppio-incrocio nullo per via dei kat-attesa-scarico attraverso il tappo?

          il rendimento dei motori si fa mediante il Perfezionamento della combustione...e mediante le tolleranze ridotte....cosa contraria alle attuali politiche aziendali e al risparmio....

          è più facile dire "anche se consuma 10 litri rilascierà nell'aria gli stessi veleni di un bicchiere consumato da un'euro 1"....quando i veleni ci sono lo stesso, solo trasformati (niente si crea e niente si distrugge!) in sostanze meno "famose" e rilevabili.....ma se si brucia più carburante, il veleno sarà di più....
          e un euro uno che consuma 5 litri sarà sempre meno dannoso di un euro 7 che ne consuma 10....
          sicuramente il tutto varia anche da motore a motore...così in generale.
          Mentre sulleprime kat, se scatalizzavi gli facevi un favore (pensiamo alle prime uno, tipo kat), le successive, studiate per lavorare con il tappo, andrebbe ''ottimizzata''...ma OGGI andrebbero riviste come conformazione di tutto, praticamente riprogetti un motore. Guarda, giusto le temperature potrebbero avvalersene.....ma sarebbe più proficuo non togliere il kat.
          questo secondo me, non è che di mestiere faccio il preparatore, a me piace stare dietro il volante, no davanti il cofano
          Scritto con un dispositivo mobile

          Commenta


          • #45
            Re: L'efficienza della nuove auto

            Originariamente inviato da Knight89 Visualizza il messaggio
            ma appunto...se c'è un "utilitaria" ancora degna di tale definizione...quella è la C1 (e parenti) , mettiamoci dentro anche la panda
            non capisco come si faccia a lamentarsi dei consumi di una c1 ...certo , se le prove di consumo le fanno tipo top gear "prius vs m3" , mah
            Regà io non è che ce l'ho con la c1 per partito preso!
            Anzi era una delle pochissime auto su cui potevo esser d'accordo a prender nuova.
            Però sta cosa mi ha stupito! Da riserva a riserva con 15€ (10 litri) in 100km... una cosa che mi succede con l'eg6, ma se mi succede con una c1... permettetemi di restarci quantomeno male
            Mi poi mi lamento eccome, per dinci, se mi fa 10 al litro Fino a ieri dicevo "apro il finestrino a mano, le manovre le faccio in 10 minuti, non posso fare le salite in terza, le marce non entrano, ma almeno consuma poco!"... ora manco più quello???
            Ultima modifica di AJF; 22-12-2010, 08:21.
            Chi dice che una cosa non si può fare dovrebbe togliersi dai piedi di chi la sta facendo

            "Ubi non accusator, ibi non judex."

            (Dove non c'e' la polizia, non c'e' limite di velocita'.)

            "Alla povertà mancano molte cose, all'avarizia tutte"
            (Publilio Siro)

            Commenta


            • #46
              Originariamente inviato da AJF Visualizza il messaggio
              Regà io non è che ce l'ho con la c1 per partito preso!
              Anzi era una delle pochissime auto su cui potevo esser d'accordo a prender nuova.
              Però sta cosa mi ha stupito! Da riserva a riserva con 15 (10 litri) in 100km... una cosa che mi succede con l'eg6, ma se mi succede con una c1... permettetemi di restarci quantomeno male
              Mi poi mi lamento eccome, per dinci, se mi fa 10 al litro Fino a ieri dicevo "apro il finestrino a mano, le manovre le faccio in 10 minuti, non posso fare le salite in terza, le marce non entrano , ma almeno consuma poco!"... ora manco più quello???
              ma sei sicuro che non abbia dei problemi la tua C1?

              La C1 che abbiamo in casa ha 90mila km ma non ha problemi di inserimento marce e non ha problemi in salita (e non vivo in pianura io)

              viene usata sempre in città? Viene mai "tirata"?
              Scritto con un dispositivo mobile
              Se un idiota dice una frase intelligente non gioire, non è un suo miglioramento. E' stata solo una botta di culo!

              Fan di : Denise Milani, Jordan Carver, Caparezza, System of a Down , Spaghetti Western, EelST, Chuck Norris, Hot Shots! 1&2, Kylie Minogue

              Originariamente inviato da MoH
              Massì chiudi tanto sicuramente arriverà qualche altro genio a sparare minchiate

              Commenta


              • #47
                Re: L'efficienza della nuove auto

                Quando la porto io vado relativamente allegro (perchè più di tanto non fa), però si sempre città. L'autostrada l'ha vista un paio di volte in 3 o 4 anni di vita... i km totali nnn li ricordo... forse 10mila o giù di lì, di cui un migliaio extraurbani. Però quelle 2/3 volte faceva 20+ km/l... cambio da citycar... mah...
                Le marce danno problemi per l'eccessiva lunghezza e spaziatura dei rapporti, da cui il dover praticamente sempre scalare in salita e ritrovarsi col motore urlante, si impuntano spesso e ogni tanto mi grattano pure. Certe volte fa un problema strano con la retro, la metti si accende la luce dietro... ma poi va avanti!

                Immagino che il problema di questo consumo eccessivo sia stato il traffico, fare continuamente partenze con una marcia che equivale ad una II normale su un motorino piccolo... nonostante il cilindro in meno la coppia resta troppo poca per quei rapporti... se fosse mia e se avessi la possibilità li avrei già accorciati.
                Ultima modifica di AJF; 22-12-2010, 08:49.
                Chi dice che una cosa non si può fare dovrebbe togliersi dai piedi di chi la sta facendo

                "Ubi non accusator, ibi non judex."

                (Dove non c'e' la polizia, non c'e' limite di velocita'.)

                "Alla povertà mancano molte cose, all'avarizia tutte"
                (Publilio Siro)

                Commenta


                • #48
                  Re: L'efficienza della nuove auto

                  Guardate le ca**ate che scrivono in giro
                  Cambi adatti a tutte le situazioni
                  La Nuova Citroën C1 si destreggia nel traffico con disinvoltura grazie ai suoi rapporti di cambio, che privilegiano la vivacità nelle frequenti ripartenze e riprese cittadine
                  Chi dice che una cosa non si può fare dovrebbe togliersi dai piedi di chi la sta facendo

                  "Ubi non accusator, ibi non judex."

                  (Dove non c'e' la polizia, non c'e' limite di velocita'.)

                  "Alla povertà mancano molte cose, all'avarizia tutte"
                  (Publilio Siro)

                  Commenta


                  • #49
                    Re: L'efficienza della nuove auto

                    Ancora non riesco a capire come fai a fargli consumare così tanto. Per me sei tanto a favore delle auto vecchie (e posso capirlo) però, se mi dici che le citycar non hanno senso perchè tanto la C 1 consuma quanto un Civic da 160cv di 10 anni e millemila km, mi rendo subito conto che c' è qualcosa che non va. Probabilmente non hai ancora fatto il primo tagliando alla tua nuova, e in questo caso le auto nuove bevono 1 pò di più...oppure non hai una guida adatta al tipo di auto, o un mix di tutte le cose. Ma non capisco quest' inveire contro il progresso tecnologico...siamo arrivati ben oltre il possibile di una volta. Ormai grazie al downsizing la maggior parte delle vetture ti permettono di viaggiare comodi...si viaggia bene perfino su una Smart, ma salendo di categoria quindi utilitaria non proprio base come Corsa, Aveo, Swift, Grande Punto, Punto Classic, Ypsilon ecc..ecc....sono arrivate ad avere un livello di comfort altissimo, e se viaggi col cervello non consumi niente, a differenza di alcune più grandi hanno consumi bassi anche nel traffico. Ora, come tu riesca a far bere una C 1 come 160cv con 200mila km e passa (ipotizzo) non lo so, anche se alcune ipotesi le ho scritte ma in realtà, non è proprio così. (avrebbero continuato a produrre quei motori e avrebbero dotato tutte le auto di motori simili...)
                    Ultima modifica di benzene86; 22-12-2010, 09:48.
                    Percorri soltanto le vie indicate dall'Onore. Lotta e non essere mai vile.Lascia agli altri le vie dell'Infamia. Piuttosto che vincere per mezzo di un'infamia, meglio morire combattendo sulla strada dell'Onore. (Corneliu Z. Codreanu)

                    Se un uomo non è disposto a lottare per le proprie idee, o le sue idee non valgono nulla o non vale nulla lui.

                    Ezra Pound

                    Commenta


                    • #50
                      Re: L'efficienza della nuove auto

                      Originariamente inviato da AJF Visualizza il messaggio
                      Guardate le ca**ate che scrivono in giro
                      oggi le auto hanno rapporti molto è lunghi di quelli usati una 20ina di anni fà,avevo notato questa cosa sfogliando un 4ruote in un mercatino dell'usato

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X