Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Ottimizzazione centraline

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #31
    Re: Ottimizzazione centraline

    Originariamente inviato da FR75 Visualizza il messaggio
    Ciao a tutti
    L'altro giorno parlando con un noto preparatore della mia zona...più che altro a titolo informativo...tanto per fare due chiacchiere...gli chiedevo di quanto fosse possibile guadagnare con una rimappatura per la mia car...lui è stato molto disponibile, ma ha detto un paio di cose che mi hanno lasciato a dir poco perplesso... La prima è che con i moderni motori turbo benza...per via elettronica fosse possibile prendere in sicurezza non oltre 25 cv...

    In genere i professionisti, a proposito di modifiche elettroniche, citano valori percentuali.
    In altre parole, +25cv su un turbobenzina da 100cv originali sono tanti (+25% di incremento) ma su un turbobenzina da 200cv sono relativamente pochi (+12,5%).

    Va poi aggiunto che ogni motore ha i suoi "personali" margini di incremento che dipendono da come è stato impostato il "progetto di partenza".


    Ciao
    Ultima modifica di Franzturbo; 20-01-2011, 07:10.
    Accusare una Ferrari di causare inquinamento atmosferico equivale, più o meno, ad accusare Michelangelo di danno ambientale per aver estratto il pregiato marmo di Carrara per realizzare le sue opere.

    Commenta


    • #32
      Re: Ottimizzazione centraline

      Originariamente inviato da fede100 Visualizza il messaggio
      dipende dalle strategie delle case ... una nota industria di motori diesel che ha sede vicino a casa mia e che ho visitato più volte roda il 100% della produzione al banco prima della spedizione.
      Il problema è che troppi meccanici preparatori sconsigliano addirittura di farlo il rodaggio.... Dicono che addirittura poi il motore "esce" meglio...
      Creano solo confusione nell'utente medio, che ovviamente poi tende a fidarsi di ciò che gli vien detto... Io personalmente un pochino di rodaggio per un migliaio di km, sono propenso a farlo...l'ho sempre fatto...e facendo...le mie auto sono sempre uscite bene...

      Commenta


      • #33
        Re: Ottimizzazione centraline

        Originariamente inviato da FR75 Visualizza il messaggio
        Il problema è che troppi meccanici preparatori sconsigliano addirittura di farlo il rodaggio.... Dicono che addirittura poi il motore "esce" meglio...
        Creano solo confusione nell'utente medio, che ovviamente poi tende a fidarsi di ciò che gli vien detto... Io personalmente un pochino di rodaggio per un migliaio di km, sono propenso a farlo...l'ho sempre fatto...e facendo...le mie auto sono sempre uscite bene...
        Succede sempre non si sa a chi dar ragione,su internet dicono una cosa e i meccanici un'altra,poi uno che deve fare,boh .. io cmq vedrei cosa c'è scritto sul rodaggio nel manuale dell'auto,qualcosa credo ci sia.
        Ultima modifica di VeiRoN; 20-01-2011, 08:06.


        Commenta


        • #34
          Originariamente inviato da VeiRoN Visualizza il messaggio
          Succede sempre non si sa a chi dar ragione,su internet dicono una cosa e i meccanici un'altra,poi uno che deve fare,boh .. io cmq vedrei cosa c'è scritto sul rodaggio nel manuale dell'auto,qualcosa credo ci sia.
          Infatti... Sicuramente faro' cosi'... Comunque non credo che su un motore nuovo, basti seguire solo le classiche regole di portarlo in temperatura prima di tirare...e di far raffreddare la turbina prima di spegnere...ma avere un minimo di riguardo durante il primo migliaio di km...non puo' che far bene alla meccanica in generale dell'auto...
          Scritto con un dispositivo mobile

          Commenta


          • #35
            Originariamente inviato da Franzturbo Visualizza il messaggio
            In genere i professionisti, a proposito di modifiche elettroniche, citano valori percentuali.
            In altre parole, +25cv su un turbobenzina da 100cv originali sono tanti (+25% di incremento) ma su un turbobenzina da 200cv sono relativamente pochi (+12,5%).

            Va poi aggiunto che ogni motore ha i suoi "personali" margini di incremento che dipendono da come è stato impostato il "progetto di partenza".


            Ciao
            Lui invece mi ha parlato proprio di cv e non di percentuale... E mi sembra davvero poco su un motore che e' stato rimaneggiato a fondo da mamma Volkswagen con bielle rinforzate, intercooler maggiorato ecc...poter prendere solo 25 cv in piena sicurezza... A sentir lui...i vari preparatori che dichiarano piu' cv, o lo fanno senza nessun margine di sicurezza...o addirittura sparano hp a caso... Tutto questo a me sembra molto strano...
            Scritto con un dispositivo mobile

            Commenta


            • #36
              Re: Ottimizzazione centraline

              Originariamente inviato da FR75 Visualizza il messaggio
              Lui invece mi ha parlato proprio di cv e non di percentuale... E mi sembra davvero poco su un motore che e' stato rimaneggiato a fondo da mamma Volkswagen con bielle rinforzate, intercooler maggiorato ecc...poter prendere solo 25 cv in piena sicurezza... A sentir lui...i vari preparatori che dichiarano piu' cv, o lo fanno senza nessun margine di sicurezza...o addirittura sparano hp a caso... Tutto questo a me sembra molto strano...
              Scritto con un dispositivo mobile
              Si, certo.......
              Potrei anche sbagliarmi ma, da questo, capisco che il tizio non ha particolari competenze in materia di tuning (magari sarà un ottimo riparatore).

              Ciao
              Franz
              Ultima modifica di Franzturbo; 20-01-2011, 10:57.
              Accusare una Ferrari di causare inquinamento atmosferico equivale, più o meno, ad accusare Michelangelo di danno ambientale per aver estratto il pregiato marmo di Carrara per realizzare le sue opere.

              Commenta


              • #37
                Re: Ottimizzazione centraline

                comunque un'occhiata al libretto dell'auto male non fa ... ad esempio sulla toyota di mio padre è esplicitamente consigliata una velocità massima di 120km/h in 5a marcia e un regime massimo di 4500rpm nelle altre per i primi 2000km...l'auto è del 2003.
                il fatto che sia solo consigliata mi lascia pensare ad un prerodaggio al banco , comunque stare attenti nelle prime settimane di vita di un motore non costa nulla , si ha tutto il tempo dopo per tirargli il collo

                i preparatori non penso conoscano i parametri costruttivi di progettazione specifici di fabbrica dei propulsori , immagino quindi che parlino per esperienza e da qui pareri discordanti.
                Ultima modifica di fede100; 20-01-2011, 11:00.

                Commenta


                • #38
                  Originariamente inviato da Franzturbo Visualizza il messaggio
                  Si, certo.......
                  Potrei anche sbagliarmi ma, da questo, capisco che il tizio non ha particolari competenze in materia di tuning (magari sarÃ* un ottimo riparatore).

                  Ciao
                  Franz
                  Guarda...a giudicare dalla fama che ha nella mia zona...pensavo fosse un drago nelle elaborazioni...ed a parlarci sembra davvero convinto del fatto suo...ma cio' che dice, va a cozzare palesemente con quello che dicono praticamente tutti...e di conseguenza o sono tutti incapaci...oppure magari e' lui a sbagliarsi... Ciao!
                  Scritto con un dispositivo mobile

                  Commenta


                  • #39
                    Originariamente inviato da fede100 Visualizza il messaggio
                    comunque un'occhiata al libretto dell'auto male non fa ... ad esempio sulla toyota di mio padre è esplicitamente consigliata una velocitÃ* massima di 120km/h in 5a marcia e un regime massimo di 4500rpm nelle altre per i primi 2000km...l'auto è del 2003.
                    il fatto che sia solo consigliata mi lascia pensare ad un prerodaggio al banco , comunque stare attenti nelle prime settimane di vita di un motore non costa nulla , si ha tutto il tempo dopo per tirargli il collo

                    i preparatori non penso conoscano i parametri costruttivi di progettazione specifici di fabbrica dei propulsori , immagino quindi che parlino per esperienza e da qui pareri discordanti.
                    Penso che sicuramente sul libretto di uso e manutenzione, ci sia qualcosina sull'uso della vettura per i primi km...a questo punto credo che seguiro' quanto riportato li...
                    Scritto con un dispositivo mobile

                    Commenta


                    • #40
                      Re: Ottimizzazione centraline

                      che io sappia per i primi 1500 km non superare i 2\3 del regime, poi gradualmente
                      scripta manent pajero volant

                      w la vita!

                      secondotestomale?

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X