Tra questi propulsori, quale preferite e perchè? 
Raga metto anche i modelli, ma ovviamente non solo quei modelli utilizzavano quei propulsori (non sempre unicità) ma per farvi capire al volo..
Motore S2K (F20c1)

Uno potrebbe pensare, che cavolo di sondaggio, già ha vinto questo. Parliamo infatti di un motore da urlo, urlo in tutti i sensi.....
4 Cilindri in linea, eroga una potenza effettiva di 215-220cv, ne dichiara ben 240 e 250 nella versione japan JDM. E' un Dohc (double overhead camshaft), molto compatto, pesa solamente 148Kg, utilizza componenti di alta qualità come di tradizione Honda, ha il monoblocco in lega stampato, con canne (in FRM-un particolare materiale per smaltire il calore) stampate integrate. Capace di frullare sino a 8.300 giri minuto, per il più elevato al mondo (per un propulsore di serie) rapporto potenza litro su un motore atmosferico. Fino a 5.850 giri minuto, lavorano dei tradizionali bilancieri, oltre questo numero di giri, un comando elettroidraulico rende solidali i bilancieri con altri con il profilo molto spinto e sportivo. L'S2K a differenza degli altri 2L VTEC utilizza il dispositivo sia sulle valvole lato aspirazione che scarico.
Metto un video:
YouTube - How VTEC works
Credo spieghi meglio di mille parole. L'utilizzo di ottimi componenti si ripercuote anche sull'affidabilità decisamente elevata (Anche 400.000km).
Il sound:
YouTube - Honda S2000 Aftermarket Exhaust Sound Test
Uno, abbiamo trovato il vincitore, come possiamo pensare che ci sia qualcosa di meglio? Fine....
ed invece...
CLIO RS (F4R)
Innanzi tutto è un motore di 2.0cc aspirato, 4 cilindri in linea, come sopra a 16v, 203CV a 7100 g./m. (siamo sopra i 100cv/l) ed una coppia di 21kgm a 5400 g./m. Rispetto al precedente motore ha una nuova testata, ed un variatore di fase continuo con una nuova messa a punto della mappatura del motore. La coppia ai bassi regimi (inferiori a 3.000 giri/min) guadagna il 20% rispetto al modello precedente.
I più smaliziati avranno visto che prende coppia e cattiveria prima del VTEC, stiamo parlando anche qui di un motore tutto da giocare.....

BMW 320i S E30 (S14 B20)
Innanzi tutto è bene ricordare che questo motore è per il mercato italiano, e sotto si nasconde un M POWER ENGINE. Il mercato italiano prevedeva un carico fiscale troppo elevato per le over 2.000cc, per questo venne introdotta la versione 320 iniezione Special.
Coppia 210Nm a 4900 giri, per una potenza massima di 192cv (siamo vicini i fatidici 100cv/l negli anni 80!!!!!).
Questo motore ragazzi è veramente notevole, gli appassionati sanno che non ha l'animo sportivo, MA E' PROPRIO DERIVATO DA UN MONOBLOCCO DI FORMULA, formula 2, ed i tecnici hanno modificato la testa, la distribuzione, più vari affinamenti per un uso stradale. M vi rendete conto? MA che hai un motore da formula?
Si.
Le M3 preparate per la categoria Turismo raggiungevano potenze massime comprese tra i 300 ed i 360 CV, ha un potenziale pazzesco, erogazioni cattive, siamo nell'era top dell'automobilismo sportivo.
Uno potrebbe dire, bè cavolo...
Ma non finisce:
ASTRA GSI (C20XE)
I meno preparati potrebbero dire, cavolo metti un motore da 150cv? Non c'è stori....
sò già che chi voterà questo motore sarà un intenditore con i baffi. Sempre 4 cilindri DOHC, questo motore con 3 cazzate, ma 3 di numero, raggiunge ad occhi chiusi i 190cv, nele competizioni 280cv, sempre atmosferico, vanta un affidabilità pazzesca, ed una pastosità di erogazioni senza eguali.
Non amate gli aspirati spinti?
Andiamo di turbo?
Lo spazio stringe devo sintetizzare, non basta lo spazio, metto il turbo anch'io!!!!!!:
SUNNY GT-R (SR20DET):
2.000 4 cilindri, turbocompresso da 200cv, potenze super affidabili, intendiamoci, qui stiamo parlando di un motore che è valso l'alone che gira dietro le auto giapponesi....i difetti canaline strette per il passaggio olio che richiedeva frequenti cambi olio, e l'intercooler posizionato in modo infelice.
DELTA (T16)
Sempre 2.000 4 cilindri, sempre turbocompresso, potenza di 200cv, è leggenda, ma che vi devo dir di questo motore che lo conoscete meglio di me? Una leggenda dell'era delle elaborazioni...
SIERRA COSWORTH (YBJ)
Presentazioni? Non, non ho spazio
Mostruoso, raggiuge cavalli a gogo, nell'olimpo dei proplsori....è un precat, cattiveria pura.
Mi concedete una "licenza poetica"?
Per forza....1759cc
Delta S4
Basamento e testata in lega leggera, inoltre le canne dei cilindri erano rivestite superficialmente con un raffinato e tecnologico trattamento a base di materiale ceramico. Doppia sovralimentazione, turbina KKK più compressore volumetrico (volumex: il vantaggio del volumex era di "spingere" già a 2000 giri/min. I due sistemi di sovralimentazione vennero accoppiati escludendo il Volumex agli alti regimi di rotazione dove funzionava solo il turbocompressore. La Delta S4 in versione stradale aveva 250 CV, la versione da gara al debutto nel 1985 ne aveva 480 CV.
GOLF R (TSFI)
Raga, ho voluto mettere anche un 2.000cc moderno turbo, il noto VW da ben 270cv!!! PEr la serie: anche oggi possiamo dire la nostra, nonostante le norme attappa-motori)
ALFA BUSSO
V6 progettato dall'ingegner Giuseppe BUSSO, V6 2.000 turbo, da 201cv a 6.000 giri, erogazione mooolto lineare, coppia di 285nm a 2.400.
Subaru B22
Motore Boxer, decisamente portato alla sovralimentazione, boxer sono cilindri contrapposti, immaginate una canoa. Non è un Vdi 180 gradi. Nella canoa, se prima spingono quelli di destra, e poi quelli di sinistra, la canoa va a zig-zag, se invece spinge il primo a sx e l'ultimo a dx la canoa rimane stabile.
MASERATI GHIBLI:
Mecca automobilistica, inginocchiamoci!!!!
Un plurifrazionato sei cilindi con disposizione a V, biturbo da 24v, 306cv per la più alta potenza specifica mai avuta su un motore stradale 2.000!!!!

gustatevi il sound di Modena....
YouTube - Ghibli GT Soram exhaust
Raga mi scuso se verso la fine ho TROPPO sintetizzato, ma lo spazio è quello che è...

VOLEVO CHIACCHIERARE UN PO' DI MOTORI!!!!
Raga metto anche i modelli, ma ovviamente non solo quei modelli utilizzavano quei propulsori (non sempre unicità) ma per farvi capire al volo..
Motore S2K (F20c1)

Uno potrebbe pensare, che cavolo di sondaggio, già ha vinto questo. Parliamo infatti di un motore da urlo, urlo in tutti i sensi.....
4 Cilindri in linea, eroga una potenza effettiva di 215-220cv, ne dichiara ben 240 e 250 nella versione japan JDM. E' un Dohc (double overhead camshaft), molto compatto, pesa solamente 148Kg, utilizza componenti di alta qualità come di tradizione Honda, ha il monoblocco in lega stampato, con canne (in FRM-un particolare materiale per smaltire il calore) stampate integrate. Capace di frullare sino a 8.300 giri minuto, per il più elevato al mondo (per un propulsore di serie) rapporto potenza litro su un motore atmosferico. Fino a 5.850 giri minuto, lavorano dei tradizionali bilancieri, oltre questo numero di giri, un comando elettroidraulico rende solidali i bilancieri con altri con il profilo molto spinto e sportivo. L'S2K a differenza degli altri 2L VTEC utilizza il dispositivo sia sulle valvole lato aspirazione che scarico.
Metto un video:
YouTube - How VTEC works
Credo spieghi meglio di mille parole. L'utilizzo di ottimi componenti si ripercuote anche sull'affidabilità decisamente elevata (Anche 400.000km).
Il sound:
YouTube - Honda S2000 Aftermarket Exhaust Sound Test
Uno, abbiamo trovato il vincitore, come possiamo pensare che ci sia qualcosa di meglio? Fine....
ed invece...
CLIO RS (F4R)
Innanzi tutto è un motore di 2.0cc aspirato, 4 cilindri in linea, come sopra a 16v, 203CV a 7100 g./m. (siamo sopra i 100cv/l) ed una coppia di 21kgm a 5400 g./m. Rispetto al precedente motore ha una nuova testata, ed un variatore di fase continuo con una nuova messa a punto della mappatura del motore. La coppia ai bassi regimi (inferiori a 3.000 giri/min) guadagna il 20% rispetto al modello precedente.
I più smaliziati avranno visto che prende coppia e cattiveria prima del VTEC, stiamo parlando anche qui di un motore tutto da giocare.....

BMW 320i S E30 (S14 B20)
Innanzi tutto è bene ricordare che questo motore è per il mercato italiano, e sotto si nasconde un M POWER ENGINE. Il mercato italiano prevedeva un carico fiscale troppo elevato per le over 2.000cc, per questo venne introdotta la versione 320 iniezione Special.
Coppia 210Nm a 4900 giri, per una potenza massima di 192cv (siamo vicini i fatidici 100cv/l negli anni 80!!!!!).
Questo motore ragazzi è veramente notevole, gli appassionati sanno che non ha l'animo sportivo, MA E' PROPRIO DERIVATO DA UN MONOBLOCCO DI FORMULA, formula 2, ed i tecnici hanno modificato la testa, la distribuzione, più vari affinamenti per un uso stradale. M vi rendete conto? MA che hai un motore da formula?

Le M3 preparate per la categoria Turismo raggiungevano potenze massime comprese tra i 300 ed i 360 CV, ha un potenziale pazzesco, erogazioni cattive, siamo nell'era top dell'automobilismo sportivo.
Uno potrebbe dire, bè cavolo...
Ma non finisce:
ASTRA GSI (C20XE)
I meno preparati potrebbero dire, cavolo metti un motore da 150cv? Non c'è stori....
sò già che chi voterà questo motore sarà un intenditore con i baffi. Sempre 4 cilindri DOHC, questo motore con 3 cazzate, ma 3 di numero, raggiunge ad occhi chiusi i 190cv, nele competizioni 280cv, sempre atmosferico, vanta un affidabilità pazzesca, ed una pastosità di erogazioni senza eguali.
Non amate gli aspirati spinti?
Andiamo di turbo?
Lo spazio stringe devo sintetizzare, non basta lo spazio, metto il turbo anch'io!!!!!!:
SUNNY GT-R (SR20DET):
2.000 4 cilindri, turbocompresso da 200cv, potenze super affidabili, intendiamoci, qui stiamo parlando di un motore che è valso l'alone che gira dietro le auto giapponesi....i difetti canaline strette per il passaggio olio che richiedeva frequenti cambi olio, e l'intercooler posizionato in modo infelice.
DELTA (T16)
Sempre 2.000 4 cilindri, sempre turbocompresso, potenza di 200cv, è leggenda, ma che vi devo dir di questo motore che lo conoscete meglio di me? Una leggenda dell'era delle elaborazioni...
SIERRA COSWORTH (YBJ)
Presentazioni? Non, non ho spazio

Mi concedete una "licenza poetica"?
Per forza....1759cc
Delta S4
Basamento e testata in lega leggera, inoltre le canne dei cilindri erano rivestite superficialmente con un raffinato e tecnologico trattamento a base di materiale ceramico. Doppia sovralimentazione, turbina KKK più compressore volumetrico (volumex: il vantaggio del volumex era di "spingere" già a 2000 giri/min. I due sistemi di sovralimentazione vennero accoppiati escludendo il Volumex agli alti regimi di rotazione dove funzionava solo il turbocompressore. La Delta S4 in versione stradale aveva 250 CV, la versione da gara al debutto nel 1985 ne aveva 480 CV.
GOLF R (TSFI)
Raga, ho voluto mettere anche un 2.000cc moderno turbo, il noto VW da ben 270cv!!! PEr la serie: anche oggi possiamo dire la nostra, nonostante le norme attappa-motori)
ALFA BUSSO
V6 progettato dall'ingegner Giuseppe BUSSO, V6 2.000 turbo, da 201cv a 6.000 giri, erogazione mooolto lineare, coppia di 285nm a 2.400.
Subaru B22
Motore Boxer, decisamente portato alla sovralimentazione, boxer sono cilindri contrapposti, immaginate una canoa. Non è un Vdi 180 gradi. Nella canoa, se prima spingono quelli di destra, e poi quelli di sinistra, la canoa va a zig-zag, se invece spinge il primo a sx e l'ultimo a dx la canoa rimane stabile.
MASERATI GHIBLI:
Mecca automobilistica, inginocchiamoci!!!!
Un plurifrazionato sei cilindi con disposizione a V, biturbo da 24v, 306cv per la più alta potenza specifica mai avuta su un motore stradale 2.000!!!!

gustatevi il sound di Modena....
YouTube - Ghibli GT Soram exhaust
Raga mi scuso se verso la fine ho TROPPO sintetizzato, ma lo spazio è quello che è...
Commenta