annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

segmento C

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #21
    Re: segmento C

    appunto, ottima erogazione e coppia ........non serve avere 140-150 cv ........
    Grande Punto Abarth - Rosso Velocità Extraserie Best Lap : Monza 2:32 Franciacorta 1:34 Arce 1:04
    "C'è gusto a umiliare, con una modesta utilitaria, vetture di classe e prezzo superiori". Sapete cos'è una lepre? un coniglio Abarth"
    http://www.youtube.com/user/Giudipeppe83?feature=mhee

    Commenta


    • #22
      Re: segmento C

      Originariamente inviato da Peppe.83 Visualizza il messaggio
      sicuramente, ma se hai un 1200 aspirato a benza da 8 kgm .....puoi mettere il cambio ed erogazione che vuoi .....
      ora i moderni 1500-1600 TD rendono in tutto e per tutto come i 1900-2000 TD di pochi anni fà, parlo di versioni normali, non cominciamo a tirare fuori i biturbo ecc... da 170-190-200cv ..........
      Questi sono discorsi da bar, il mio era un discorso serio.
      Il cambio è un convertitore di coppia, la coppia di un 1.6 diesel coi rapporti lunghi che si ritrova non è molto differente da quella di un 1.6 aspirato a benzina di pari cavalleria. Parlo di coppia alla ruota, non coppia del motore, perché il motore può anche fare 1000 Nm, ma se fa 1 rpm devi per forza di cose mettergli un rapporto lunghissimo e il guadagno in rpm è direttamente proporzionale alla perdita in Nm, dato che la potenza rimane quella.
      La potenza invece, quella è e tale rimane, dal motore alla ruota. A meno delle perdite per attrito, ovviamente.

      Commenta


      • #23
        Re: segmento C

        Originariamente inviato da fede100 Visualizza il messaggio
        un 1.9 - 2.0 con 140-150 cv e una gestione elettronica abbastanza recente ( della serie non sia morto sotto i 2000 e non muoia sopra i 3500 ) è più che onesto .... poi sconfini nelle velleità sportive.

        poi dipende da quanti km fai ... i nuovi TB a iniezione diretta hanno la coppia max più bassa del diesel e ovviamente più allungo.... basti pensare al 1400 TSI 122cv che ha 200 Nm a 1500 rpm .... provato su scirocco con le 235 -19" e viaggia discretamente in 4 a bordo
        Non è neanche detto che sia così, nel senso, che la turbina su un diesel aiuta a muovere meglio la macchina, a consumare meno se il motore non è troppo compresso...poi che non sia morto sotto i 2000 nè sopra i 3500 che senso ha??? Non mi sembra che una donna (generalmente) abbia necessità pistaiole, e se mai lo trovi un motore diesel non morto sotto i 2000giri/min (tanto tanto ti salvi...) e che tiri anche a 4000giri/min ha la coppia di un catamarano, magari è bi-turbo ed ecco qui che il diesel ha ancora meno senso...salvo se non ti ammazzi di chilometri.
        Ultima modifica di benzene86; 11-06-2011, 15:37.
        Percorri soltanto le vie indicate dall'Onore. Lotta e non essere mai vile.Lascia agli altri le vie dell'Infamia. Piuttosto che vincere per mezzo di un'infamia, meglio morire combattendo sulla strada dell'Onore. (Corneliu Z. Codreanu)

        Se un uomo non è disposto a lottare per le proprie idee, o le sue idee non valgono nulla o non vale nulla lui.

        Ezra Pound

        Commenta


        • #24
          Re: segmento C

          Originariamente inviato da Peppe.83 Visualizza il messaggio
          da poco esperto di mezzi agricoli .......... penso che ora come ora più che il dato del cavallo và visto quello della coppia ......
          ci sono 1500-1600 TD da 25-30kgm che muovono egregiamente dei Suv .....
          poi se si vuole veramente brio, non lo si ha certo con un 2000 TD da 150-170cv ......... diciamo che quello è solo un capello di assaggio .....di brio
          La coppia è comunque proporzionale alla cilindrata e alla potenza... comunque non credere che io ami il diesel, è stata una scelta obbligata (visti i soldi che servono per mantenere un'auto in Italia).

          Commenta

          Sto operando...
          X