Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Rotolamento pneumatici...

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #21
    Re: Rotolamento pneumatici...

    Originariamente inviato da xabrasax Visualizza il messaggio
    si, anche a parità di peso dei cerchi, degli pneumatici, e dell'impronta a terra.
    Scritto con un dispositivo mobile
    Certo!

    Anche se poi entriamo anche in un campo commerciale.
    Nel senso che pneumatici 135/65 R13 di solito sono fatti con un tipo di mescola (oltre al disegno) particolare ed economica.

    Pneumatici 330/35 R19 invece di solito sono fatti con altri tipi di mescola molto più sportiva...
    Vespa GTS 250 i.e: 62000km
    Ex Punto Gt Rustica®
    Ex Clio Rs 1 169cv ClioPorco®

    "Amici amici... e poi ti rubano la bici."
    "Diffida della volpe, del tasso e della donna dal culo basso."

    Commenta


    • #22
      Originariamente inviato da ACME Visualizza il messaggio
      La superficie di contatto rimarrebbe sempre una retta in quanto cmq è un insieme di punti in asse Y, mentre la deformazione della gomma avviene per asse X.

      Ovvio, tutto quello che ho detto è in via teorica, in realtà ci sono di mezzo settordici variabili
      Cmq tutto il mio papiro era solo per spiegare che non è vero che le gomme più larghe fanno consumare di più o andare di meno.

      Posso essere gommato 225/45 R17 con gomme commerciali o gommato 195/50 R16 con gomme slick o semi slick da pista, e posso assicurarti che consumerai di più con le slick e la macchina avrà velocità di punta inferiori con le slick.
      Ripeto, vanno valutate moooolte cose.
      Limitarsi a dire "le gomme larghe fanno consumare di più" è un discorso da bar, ma proprio da bar di infimo livello



      C'è anche tutto un discorso di calore smaltito e calcolo delle probabilità di avere un giusto coefficiente di attrito.
      L'asfalto non è tutto uguale, avendo una gomma più larga si riesce a trovare sempre (o quasi sempre) una zona in cui l'asfalto garantisce un ottimo grip.
      Se ho una gomma larga 100, ma di quei 100 solo 20 è una zona con buon attrito, magari se ho una gomma larga 200 trovo una porzione maggiore di asfalto "buono".

      Poi c'è il discorso del raffreddamento. E' vero che la gomma piccola disperde meno energia di una più grande, ma si raffredda anche meno. Surriscaldandosi va a perdere aderenza.
      Una gomma larga invece dissipa più calore (e più energia), ma si mantiene in temperatura ottimale.




      Esatto!



      No no, se fai un po' di conti sulla circonferenza del pneumatico vedrai che puoi avere delle variazioni a seconda del pneumatico montato ANCHE se monti gomme che hai a libretto



      E grazie ar cazzo
      Infatti ho parlato di Forza peso, e poi ho semplificando dicendo "peso".
      non son d'accordo su molti punti, in special modo quando: dici che una gomma larga non influisce sui consumi, quando fai l'esempio, e soprattutto quando parlate di forza-peso.
      Scritto con un dispositivo mobile

      Commenta


      • #23
        Originariamente inviato da ACME Visualizza il messaggio
        Certo!

        Anche se poi entriamo anche in un campo commerciale.
        Nel senso che pneumatici 135/65 R13 di solito sono fatti con un tipo di mescola (oltre al disegno) particolare ed economica.

        Pneumatici 330/35 R19 invece di solito sono fatti con altri tipi di mescola molto più sportiva...
        Ma anche senza scomodare i prezzi pollice su e la massima tecnologia del mondo delle gomme (che poi influiscono poco o niente) il punto è che tra 16 e 17 cambia il punto di applicazione del momento, naturalmente a svantaggio del 17: da ciò maggior sforzo per vincere la sua resistenza e quindi maggiori consumi anche a parità di impronta a terra e pesi
        Scritto con un dispositivo mobile

        Commenta


        • #24
          Re: Rotolamento pneumatici...

          Originariamente inviato da xabrasax Visualizza il messaggio
          non son d'accordo su molti punti, in special modo quando: dici che una gomma larga non influisce sui consumi, quando fai l'esempio, e soprattutto quando parlate di forza-peso.
          Scritto con un dispositivo mobile
          No no calma.
          Il mio è un discorso teorico.

          In pratica invece è tutto ben diverso

          Diciamo che a parità di mescola bla bla bla bla bla, allora effettivamente una gomma più grossa fa consumare di più, ma ridurre tutto il discorso gomme solo e semplicemente su un piano "dimensione del battistrada" direi che non è limitativo...di più.

          C'è gente che scrive libri su ste cose, se gli vai a dire "eh si, però alla fine hai scritto 500pagine ma se metto le gomme più piccole consumo meno" ti tira il libro in faccia
          Vespa GTS 250 i.e: 62000km
          Ex Punto Gt Rustica®
          Ex Clio Rs 1 169cv ClioPorco®

          "Amici amici... e poi ti rubano la bici."
          "Diffida della volpe, del tasso e della donna dal culo basso."

          Commenta


          • #25
            Re: Rotolamento pneumatici...

            Originariamente inviato da xabrasax Visualizza il messaggio
            Ma anche senza scomodare i prezzi pollice su e la massima tecnologia del mondo delle gomme (che poi influiscono poco o niente) il punto è che tra 16 e 17 cambia il punto di applicazione del momento, naturalmente a svantaggio del 17: da ciò maggior sforzo per vincere la sua resistenza e quindi maggiori consumi anche a parità di impronta a terra e pesi
            Scritto con un dispositivo mobile
            quoto,perchè è vero che ci sarann anche mille fattori da considerare,ma penso che con i 17 l'auto consumi di più anche se non saprei quantificare

            Commenta


            • #26
              Re: Rotolamento pneumatici...

              Originariamente inviato da xabrasax Visualizza il messaggio
              Ma anche senza scomodare i prezzi pollice su e la massima tecnologia del mondo delle gomme (che poi influiscono poco o niente) il punto è che tra 16 e 17 cambia il punto di applicazione del momento, naturalmente a svantaggio del 17: da ciò maggior sforzo per vincere la sua resistenza e quindi maggiori consumi anche a parità di impronta a terra e pesi
              Scritto con un dispositivo mobile
              Ah no no, aspetta.
              Quello è sicuro!
              Parlavo solo di gomme io, non di raggio del cerchio eh!
              Vespa GTS 250 i.e: 62000km
              Ex Punto Gt Rustica®
              Ex Clio Rs 1 169cv ClioPorco®

              "Amici amici... e poi ti rubano la bici."
              "Diffida della volpe, del tasso e della donna dal culo basso."

              Commenta


              • #27
                Re: Rotolamento pneumatici...

                Originariamente inviato da basa Visualizza il messaggio
                quoto,perchè è vero che ci sarann anche mille fattori da considerare,ma penso che con i 17 l'auto consumi di più anche se non saprei quantificare
                Così con lo "spannometro" invece ti dico di no...
                ...nel senso che anche io sono passato dai 16 ai 17 eppure la mia non consuma di più...
                ...qualcuno mi spiega il perché?
                Vespa GTS 250 i.e: 62000km
                Ex Punto Gt Rustica®
                Ex Clio Rs 1 169cv ClioPorco®

                "Amici amici... e poi ti rubano la bici."
                "Diffida della volpe, del tasso e della donna dal culo basso."

                Commenta


                • #28
                  Originariamente inviato da ACME Visualizza il messaggio
                  No no calma.
                  Il mio è un discorso teorico.

                  In pratica invece è tutto ben diverso

                  Diciamo che a parità di mescola bla bla bla bla bla, allora effettivamente una gomma più grossa fa consumare di più, ma ridurre tutto il discorso gomme solo e semplicemente su un piano "dimensione del battistrada" direi che non è limitativo...di più.

                  C'è gente che scrive libri su ste cose, se gli vai a dire "eh si, però alla fine hai scritto 500pagine ma se metto le gomme più piccole consumo meno" ti tira il libro in faccia
                  ciò che trovi scritto nei libri non è legge, nei libri son quasi sempre casi di sistemi isolati e con variabili ben definite, ossia difficilmente riscontrabili nella vita quotidiana. Da come scrivi sembra che tra montare 155 e 205 non cambia nulla tranne ricevere libri in faccia . Per fortutob faccio come il amman..
                  Scritto con un dispositivo mobile

                  Commenta


                  • #29
                    Re: Rotolamento pneumatici...

                    Originariamente inviato da xabrasax Visualizza il messaggio
                    ciò che trovi scritto nei libri non è legge, nei libri son quasi sempre casi di sistemi isolati e con variabili ben definite, ossia difficilmente riscontrabili nella vita quotidiana. Da come scrivi sembra che tra montare 155 e 205 non cambia nulla tranne ricevere libri in faccia . Per fortutob faccio come il amman..
                    Scritto con un dispositivo mobile
                    No no, non dico che non cambia nulla.
                    Ho detto che in teoria non dovrebbe cambiare nulla, ma ho messo un sacco di paletti.
                    Ho scritto in un sistema in cui non ci sono deformazioni ecc ecc ecc.

                    Invece le deformazioni ci sono, e per quanto mi riguarda credo che il parametro più importante sia la spalla e la mescola, non la larghezza del battistrada

                    Lo ripeto: con una 195 di mescola sportiva slick i consumi saranno superiori che con delle 205 di mescola commerciale.
                    Ma come vantaggio si ha che si consuma di più perchè le gomme hanno più grip, quindi cmq tengono di più
                    Vespa GTS 250 i.e: 62000km
                    Ex Punto Gt Rustica®
                    Ex Clio Rs 1 169cv ClioPorco®

                    "Amici amici... e poi ti rubano la bici."
                    "Diffida della volpe, del tasso e della donna dal culo basso."

                    Commenta


                    • #30
                      Originariamente inviato da ACME Visualizza il messaggio
                      No no, non dico che non cambia nulla.
                      Ho detto che in teoria non dovrebbe cambiare nulla, ma ho messo un sacco di paletti.
                      Ho scritto in un sistema in cui non ci sono deformazioni ecc ecc ecc.

                      Invece le deformazioni ci sono, e per quanto mi riguarda credo che il parametro più importante sia la spalla e la mescola, non la larghezza del battistrada

                      Lo ripeto: con una 195 di mescola sportiva slick i consumi saranno superiori che con delle 205 di mescola commerciale.
                      Ma come vantaggio si ha che si consuma di più perchè le gomme hanno più grip, quindi cmq tengono di più
                      l'esempio è giusto e corretto: ma perché perché varia la superficie d'appoggio, in questo caso a vantaggio delle slick, ma se parliamo sempre di gomme stradali, una gomma più larga ha, salvo disegno del battistrada esotico, sempre più impronta a terra. Da qui consumi e prestazioni pure inferiori.
                      Scritto con un dispositivo mobile

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X