annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Curiosita su impianto gpl

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #61
    Re: Curiosita su impianto gpl

    Originariamente inviato da ACME Visualizza il messaggio
    Si...che poi sequenziale è una parola grossa

    Cmq secondo me se non ci sono incentivi non vale la pena

    Poi curiosità: li in sardegna come siete messi in quanto a distributori di GPL?
    C'è una buona rete?

    mà vicini se ne trovano due, uno a circa 10km e lo'altro a 30km di distanza da dove abita Lù, altrimenti bisogna recarsi un pò lontanucci per rifornire
    E' la legge di avogadro: non esiste al mondo c_ _ _o quadro
    CIT. TheNico

    Commenta


    • #62
      Re: Curiosita su impianto gpl

      Originariamente inviato da ACME Visualizza il messaggio
      Si...che poi sequenziale è una parola grossa

      Cmq secondo me se non ci sono incentivi non vale la pena

      Poi curiosità: li in sardegna come siete messi in quanto a distributori di GPL?
      C'è una buona rete?

      http://www.metanogpl.it/index.php?fi...search&reset=1

      Commenta


      • #63
        Re: Curiosita su impianto gpl

        Originariamente inviato da Dk094 Visualizza il messaggio
        be logico, ci sono gli impianti a gpl con sistema di aspirazione(piccola elettrovalvola posizionata sul tubo del filtro in gomma, con rischio di ritorno di fiamma e esplosione) 700 euri nuovo, ci sono quelli con iniezione fasata(secondo me i secondi migliori, si montano direttamente sulla sede dell' iniettore originale) 1200 euri nuovo, poi ci sono quelli ad iniezione liquida(di nuova generazione, ma danno tanti problemi, sono ottimi per auto a iniezione diretta)1800 euri nuovo, e quelli a iniezione liquida sequenziali(questi sono ottimi, ci sono un pò di problemi a tararli ma quando si becca la giusta mappa la macchina e come se andasse a benzina e generalmente si acquisiscono dai 2 ai 7cv, si chiamano a iniezione liquida sequenziale perche funzionano come gli iniettori del multijet, anche questi sono perfetti per auto a iniezione diretta) 2500 euri nuovo!
        Aspè, aspè: l'impianto a iniezione fasata prevede sempre buchi supplementari sul collettore di aspirazione per inservi gli iniettori gas, visto che quelli benzina restano al loro posto.
        Il posizionamento di tali fori e l'inclinazione degli ugelli dentro i collettori è FONDAMENTALE per la buona riuscita dell'impianto.
        Invero ci sono degli affarini che consentono di montare coassialmente iniettori gas e benzina, ma poichè quest'ultimi vengono spostati di pochissimo anche il loro "spruzzo" nel collettore verrà modificato, il che comporta modifiche nella marcia a benzina.
        Gli impianti a iniezione liquida non sono affatto più indicati per i motori a iniezione diretta: la differenza è solo che il passaggio di stato liquido-gassoso del carburante si ha nel collettore e non nel riduttore.
        Il problema dei motori a iniezione diretta è che i loro iniettori benzina, non più raffreddati dal passaggio del carburante "nobile", essendo dentro la camera di combustione si friggono, per così dire.
        Quindi tutti gli impianti per benzina iniezione diretta sono impianti fasati (a iniezione del gas INDIRETTA giacchè gli iniettori del gpl vengono montati sempre nei collettori) nel quale è prevista una strategia che per salvaguardia fa dare una spruzzata di benzina ogni tot di iniezioni gas: ovviamente il risparmio si riduce (si consuma pure benzina) e soprattutto la centralina del gas non può "copiare" la strategia di funzionamento da quella benzina (con le opportune variazioni di stechiometria, come fanno di solito) perchè quella ha spruzzate in camera con tempi di iniezione totalmente inutilizzabili per il gas.

        Commenta


        • #64
          Re: Curiosita su impianto gpl

          Originariamente inviato da Alfone Visualizza il messaggio
          Aspè, aspè: l'impianto a iniezione fasata prevede sempre buchi supplementari sul collettore di aspirazione per inservi gli iniettori gas, visto che quelli benzina restano al loro posto.
          Il posizionamento di tali fori e l'inclinazione degli ugelli dentro i collettori è FONDAMENTALE per la buona riuscita dell'impianto.
          Invero ci sono degli affarini che consentono di montare coassialmente iniettori gas e benzina, ma poichè quest'ultimi vengono spostati di pochissimo anche il loro "spruzzo" nel collettore verrà modificato, il che comporta modifiche nella marcia a benzina.
          Gli impianti a iniezione liquida non sono affatto più indicati per i motori a iniezione diretta: la differenza è solo che il passaggio di stato liquido-gassoso del carburante si ha nel collettore e non nel riduttore.
          Il problema dei motori a iniezione diretta è che i loro iniettori benzina, non più raffreddati dal passaggio del carburante "nobile", essendo dentro la camera di combustione si friggono, per così dire.
          Quindi tutti gli impianti per benzina iniezione diretta sono impianti fasati (a iniezione del gas INDIRETTA giacchè gli iniettori del gpl vengono montati sempre nei collettori) nel quale è prevista una strategia che per salvaguardia fa dare una spruzzata di benzina ogni tot di iniezioni gas: ovviamente il risparmio si riduce (si consuma pure benzina) e soprattutto la centralina del gas non può "copiare" la strategia di funzionamento da quella benzina (con le opportune variazioni di stechiometria, come fanno di solito) perchè quella ha spruzzate in camera con tempi di iniezione totalmente inutilizzabili per il gas.
          ovviamente se poi si vuole vendere l'auto senza l'impianto gpl con il sistema "buco collettori" devi comprare un collettore integro mentre con i riduttori come si monta si smonta, per il fatto del iniezione diretta si usa il sistema a iniezione liquida proprio per raffreddare l'iniettore della benzina (tantissimi casi su brera 3.2)visto che il gpl esce dagli iniettori ancora gelato e quando entra in camera di combustione si vaporizza raffreddando gli iniettori...
          Originariamente inviato da Alex83
          Vediamo vediamo...


          tanto c'è tempo, sentiamo che dicono gli altri del forum, di sabato sera vanno al gay village e non possono scrivere....

          Commenta


          • #65
            Re: Curiosita su impianto gpl

            Negativo: il gpl vaporizza mentre è ancora nel collettore, subito dopo il suo iniettore, non fa in tempo ad arrivare liquido in camera.
            I fori sui collettori si tappano con una sorta di mastice che secca e indurisce.
            Gli iniettori benzina in camera di combustione vengono raffreddati solo dalle loro spruzzate e, attualmente, è l'unica strategia utilizzabile.

            Commenta


            • #66
              Re: Curiosita su impianto gpl

              Originariamente inviato da jeniks Visualizza il messaggio
              Molto probabilmente do via la mia smartina british (cosi mi evito lo sbatti dell'immatricolazione italiana) e mi e' venuta in testa una ideozza..


              mio padre ha una laguna del 99 con 168mila km ..unicoproprietario 1.6 da 110cv. Io adoro quell'auto perche e' un salotto, ultracomoda etc etc. Lui la deve cambiare fra poco e stavo pensando di tenerla io (visto che non gli danno un cazzo) e metterci su un impianto gpl.

              Ora viene il difficile..costi? convenienza? qualcuno che ha gia bazzicato con ste installazioni??


              thaaaanks
              Problemi tecnici non ci dovrebbero essere.
              Il problema semmai è se c'è convenienza economica su un'auto cosi kilometrata.
              L'impianto gpl ha un costo, e poi comunque anche il gpl che andrai a mettere ha un costo quindi i tempi di rientro non sono immediati.
              In questi casi però, piu che il tempo, devi valutare quanti km ti ci vogliono per ammortizzare l'impianto e andarci a guadagnare.
              Perchè arrivato a quel punto magari è la macchina che cede o che richiede ulteriore manutenzione, rendendo quindi l'investimento inutile.

              Secondo me in linea di massima meglio impiantare un'auto piu fresca, direi massimo attorno ai 100 mila km.. In modo da avere una vita utile piu lunga.

              Commenta

              Sto operando...
              X