Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

rapporto stechiometrico e calcolo aria aspirata

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #11
    Re: rapporto stechiometrico e calcolo aria aspirata

    Facchinelli scrive libri pratici, facili da leggere e va al sodo delle questioni per chi ha già una infarinatura generale.
    Per la teoria seria, ci vogliono libri di testo più approfonditi, ma che richiedono conoscienze generali di un certo tipo (almeno scuola superiore di tipo Itis o Ipsia).
    ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
    /// "M", the most powerful letter in the world ///

    Commenta


    • #12
      Re: rapporto stechiometrico e calcolo aria aspirata

      che libro mi consiglieresti? sono diplomato in itis in meccanica. tengo a precisare che lavoro in officina anche se non da molto come funziona un motore lo so pero di certo non ci mettiamo a provare ''compressori'' o modificare aauto e una cosa che voglio apprendere io perche in futuro in una mia officina avrei intenzione di farlo anche a tempo perso =)
      Ultima modifica di lasalzzizz; 07-02-2012, 11:18.

      Commenta


      • #13
        Re: rapporto stechiometrico e calcolo aria aspirata

        Lo stesso di flycat, specie in edizione aggiornata (se c'è, io ho una versione del 2005-2006 se non ricordo male).

        Motori Endotermici: Dante Giacosa
        della Hoepli (che ha un ottimo servizio clienti).
        ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
        /// "M", the most powerful letter in the world ///

        Commenta


        • #14
          Re: rapporto stechiometrico e calcolo aria aspirata

          Dalla teoria alla pratica ci passano milioni di variabili.
          i calcoli teorici servono per dare una prima stima abbastanza approssimata al problema,
          per scendere a livello piu' realistico esistono i programmi di simulazione.
          (capaci di lavorare numericamente su migliaia di matrici ed equazioni differenziali..)
          e infine verifica e tuning sono sempre al banco prova e alla prova su strada.
          Diciamo che oggi la simulazione al mainframe e' assolutamente imprescindibile.
          Qui' qualcosa sta' andando a peripatetiche e non solo per modo di dire.

          Commenta


          • #15
            Re: rapporto stechiometrico e calcolo aria aspirata

            grazie ragazzi =)

            Commenta


            • #16
              Re: rapporto stechiometrico e calcolo aria aspirata

              Il rapporto stechiometrico non puoi calcolartelo a priori, dipende da troppe variabili... ad esempio un motore da 2000cc è vero che aspira circa lo stesso volume di aria, anche se parte di questo volume è occupato dal combustibile, ma non sai a che pressione si trova e quindi in parole povere non sai quante molecole di ossigeno hai nel cilindro e quindi non puoi sapere il rapporto stechiometrico. Comunque in teoria i valori dovrebbero essere simili perchè da quello dipende la buona combustione della miscela
              Scritto con un dispositivo mobile

              Commenta

              Sto operando...
              X