annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Downsizing: Parliamone...

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Downsizing: Parliamone...

    Originariamente inviato da TurboxxCrime Visualizza il messaggio
    Se leggi tra le righe vedi che il problema che hanno risolto è un altro, ovvero, avendo i collettori di scarico integrati nella testata essa si scalderebbe prima dei cilindri, quindi per ovviare alla cosa hanno creato un impianto di riscaldamenro a due vie, in modo che il liquido durante la fase di riscaldamento non circoli nei cilindri così da farli riscaldare, ma solo nella testata visto che essendoci i collettori di scarico integrati scalda prima...
    La testata si scalda a prescindere prima del resto del propulsore per il semplicissimo fatto che la combustione è localizzata al suo interno, ed i gas di scarico caldi defluiscono da condotti ricavati li...probabilmente l'intento dei progettisti è quello di abbattere le emissioni mandando subito il motore in temperatura, non quello di "ovviare" ai collettori integrati...

    Un altra cosa che sinceramente mi fà un pò "paura" è la cinghia in gomma che comanda la pompa dell'olio...essa stessa in bagno d'olio...certo sarà una gomma particolare e specifica...ma un olio "sbagliato", potrà avere conseguenze sulla durata della stessa?

    Insomma, in breve, ha senso complicarsi tanto la vita su auto alla fine "semplici" ?
    Cavolo, il 1.3 aste e bilancieri l'hanno tolto ieri in Ford...
    Life is too short, to drive boring cars...
    Panda 100Hp (stock engine, 1368cc, Euro4, iniezione sequenziale fasata)

    Panda ?? Hp (750cc engine @ 1242cc, Euro 0, camme, scarico, pompa carburante elettrica e carburatore Dell'Orto doppio corpo 40mm)

    Commenta


    • Re: Downsizing: Parliamone...

      Originariamente inviato da 320i S Visualizza il messaggio
      Il problema attualmente è uno solo, ma l'opinione pubblica lo ignora totalmente, ma che cavolo di batterie ci mettiamo per la produzione in massa??????
      Tutto quello che ci mettono ora, è costoso, difficile da smaltire ed ha una vita tecnica già critica con i volumi di ora!

      E' innegabile che qualsiasi carburante ha un contenuto energetico maggiore (a parità di peso), è più facile da diffondere e da utilizzare (le batterie hanno anche loro i loro bei problemi di utilizzo), "rimane" il problema della CO2, ma se si integrasse il tutto con fonti rinnovabili, avremmo rimandato il problema batterie più in la, con tempi di sviluppo più abbordabili con relativo abbattimento costi.

      Poi l'energia elettrica, si produce in molti modi, e piano piano li stiamo integrando.
      le energie rinnovabili sono uno specchietto per le allodole. Non garantiscono una produzione sufficiente ad un utilizzo industriale.
      La soluzione è solo una: l'energia nucleare.
      Auto Parts Nirvana

      Commenta


      • Re: Downsizing: Parliamone...

        Credo che su talune soluzioni tecnologiche si sta' sfiorando il ridicolo..
        troppi cazzebbubboli e troppe soluzioni ipertegnologiche,
        che nel tempo probabilmente costringeranno i clienti a riciclare l'auto ogni 5 anni.
        a causa dei troppi difetti e dei costi troppo alti per la riparazione.
        Auto start e stop, non dico a priori che e' una soluzione sbagliata,
        anzi, in talune circostanze e per taluni utilizzi puo' essere vantaggioso,
        ma, oramai certi ingegneri (o politica semiecologica) ragiona cosi :
        Se spegni il motore risparmi lo 0.6% di carburante, sul ciclo standard di prova.
        pero' per lo start stop c'e' bisogno della batteria speciale,
        del condensatore di carica energia e del volano alternatore.
        (e il costo sara' forse +300% rispetto al sistema normale)
        pero' se spegni il motore, la batteria si scarica e si raffredda il catalizzatore,
        e ovviamente alla riaccensione inquina molto di piu'.
        allora per non raffreddare il motore utilizziamo lo scarico integrato nel basamento,
        e un sistema di elettrovalvole che chiude il circuito di raffreddamento.
        ma in inverno con motore spento l'abitacolo si raffredda, allora istalliamo
        un post bruciatore, per non abbassare la temperatura del refrigerante.
        pero' in questo caso in autostrada c'e' un surriscaldamento del monoblocco,
        allora si agguinge un estrattore di calore, con elettroventola comandata automaticamente.
        ma il postbruciatore genera gas di scarico che tramite un elettrovalvola
        vengono inviati al catalizzatore per essere deuprati.
        il sistema pero' non e' integrato con il calcolatore di bordo, che non
        invia il segnale al calcolatore ausiliario di rigenerazione del FAAP
        allora verranno aggiunte tre' sonde lambda (possibilmente diverse fra' loro)
        e due sensori di pressione al fine di comandare attraverso il rele'
        la riaccensione momentanea a regime accelerato per elimiare i residui di combustione.
        (robba da masturbazione mentale.. )
        ovviamente oltre a questo, bisogna anche ridurre il peso, e siccome il metallo
        serve ai nuovi emergenti, utilizzeremo il massimo possibile di plastica,
        pulegge di plastica corpi farfalla in plastica e cinghie di gomma sottodimensionate,
        poi siccome la plastica non dura oltre tre' anni, utilizzeremo delle microcariche
        per far saltare via l'albero a camme, in questo modo salviamo le valvole
        da un eventuale perdita di fase.
        Qui' qualcosa sta' andando a peripatetiche e non solo per modo di dire.

        Commenta


        • Re: Downsizing: Parliamone...

          Originariamente inviato da Supercharged Visualizza il messaggio
          Credo che su talune soluzioni tecnologiche si sta' sfiorando il ridicolo..
          troppi cazzebbubboli e troppe soluzioni ipertegnologiche,
          che nel tempo probabilmente costringeranno i clienti a riciclare l'auto ogni 5 anni.
          a causa dei troppi difetti e dei costi troppo alti per la riparazione.
          Auto start e stop, non dico a priori che e' una soluzione sbagliata,
          anzi, in talune circostanze e per taluni utilizzi puo' essere vantaggioso,
          ma, oramai certi ingegneri (o politica semiecologica) ragiona cosi :
          Se spegni il motore risparmi lo 0.6% di carburante, sul ciclo standard di prova.
          pero' per lo start stop c'e' bisogno della batteria speciale,
          del condensatore di carica energia e del volano alternatore.
          (e il costo sara' forse +300% rispetto al sistema normale)
          pero' se spegni il motore, la batteria si scarica e si raffredda il catalizzatore,
          e ovviamente alla riaccensione inquina molto di piu'.
          allora per non raffreddare il motore utilizziamo lo scarico integrato nel basamento,
          e un sistema di elettrovalvole che chiude il circuito di raffreddamento.
          ma in inverno con motore spento l'abitacolo si raffredda, allora istalliamo
          un post bruciatore, per non abbassare la temperatura del refrigerante.
          pero' in questo caso in autostrada c'e' un surriscaldamento del monoblocco,
          allora si agguinge un estrattore di calore, con elettroventola comandata automaticamente.
          ma il postbruciatore genera gas di scarico che tramite un elettrovalvola
          vengono inviati al catalizzatore per essere deuprati.
          il sistema pero' non e' integrato con il calcolatore di bordo, che non
          invia il segnale al calcolatore ausiliario di rigenerazione del FAAP
          allora verranno aggiunte tre' sonde lambda (possibilmente diverse fra' loro)
          e due sensori di pressione al fine di comandare attraverso il rele'
          la riaccensione momentanea a regime accelerato per elimiare i residui di combustione.
          (robba da masturbazione mentale.. )
          ovviamente oltre a questo, bisogna anche ridurre il peso, e siccome il metallo
          serve ai nuovi emergenti, utilizzeremo il massimo possibile di plastica,
          pulegge di plastica corpi farfalla in plastica e cinghie di gomma sottodimensionate,
          poi siccome la plastica non dura oltre tre' anni, utilizzeremo delle microcariche
          per far saltare via l'albero a camme, in questo modo salviamo le valvole
          da un eventuale perdita di fase.
          E' tutto vero, noi come leader nel mondo della progettazione agiamo così
          Seriamente questo è il metodo usato per il settore sportivo/corse, altrimenti vige come prima regola: risparmiare per massimizzare gli introiti!.
          ‎"Exhaust gases go into the turbocharger and spin it, witchcraft happens and you go faster."
          cit. Jeremy Clarkson

          "Più cavalli fanno andare veloci in rettilineo,maggiore leggerezza fa andare veloci ovunque..."
          cit. Colin Chapman

          Commenta


          • Re: Downsizing: Parliamone...

            che e downsizin

            Commenta


            • Re: Downsizing: Parliamone...

              Originariamente inviato da cicciotuniing Visualizza il messaggio
              che e downsizin
              Quando oltre ad essere down lo si ha pure piccolo...

              Commenta


              • Re: Downsizing: Parliamone...

                Live or exist...you have the key...
                :vecio: Luci accese anche di giorno, piede giù ma prudenza.....SEMPRE! :devil:
                Meglio tirare i remi in barca che tirarseli sui coglioni
                La spiegazione più semplice è sempre anche la migliore
                :sisi: Gli ostacoli sono quelli che vediamo quando distogliamo lo sguardo dagli obiettivi - H.Ford

                Commenta


                • Re: Downsizing: Parliamone...

                  Originariamente inviato da Alex83 Visualizza il messaggio
                  Io sono favorevole al downsizing, però inteso come pesi e dimensioni dell'auto.

                  Esempio: negli anni 70-80 andavamo in giro in Golf.

                  [qimg]http://www.registro-italiano-vw.it/photogallery/raffacqua/Golf%201980.jpg[/qimg]

                  Sapete quanto misurava?

                  Lunga 3 metri e 80, larga 1,6m

                  Poi che succede, le norme sulla sicurezza per gli occupanti e le auto crescono...crescono...crescono....

                  Ad oggi c'è il paradosso.

                  [qimg]http://3.bp.blogspot.com/_kmTQUOKxFoY/TKV4-VmC_lI/AAAAAAAABT8/_TxAITF8_y8/s1600/Volkswagen%2BPolo%2B1.jpg[/qimg]

                  Polo.
                  Lunga 3,95, larga 1,68.

                  Ecco, ridimensioniamoci nelle pretese. "Accontentiamoci", facciamo fronte alla crisi con meno dispendio di materiale.
                  Chiamiamola golf e il gioco è fatto.
                  Riccolochiamo l'auto in questo contesto. Downsizing si, ma in questo senso. No mettendo un monocilindrico turbo su una monovolume.
                  stessa cosa successa a fiat uno--> gp p evo
                  panda mk1--> panda mk3
                  Originariamente inviato da mrandreagalassi Visualizza il messaggio
                  Non so quanta gente sarebbe disposta a rinunciare alle mille comodità delle auto di oggi in favore di un minor peso e quindi consumi minori. Soprattutto al giorno d'oggi dove conta di più l'apparenza che la sostanza
                  purtroppo la gente non sò che metro usi per ragionare a sto punto...
                  Originariamente inviato da Deynor Visualizza il messaggio
                  La soluzione è solo una: l'energia nucleare.
                  speriamo che se ne rendano conto, anche perchè, in caso di incidente nucleare in francia, che si credono che non avendole in italia noi siamo fuori dal rischio di contaminazione?? siamo a 2 metri dalle centrali nucleari francesi.... e cmq son molto + sicure di qualche decennio fà, ma non sono comode per certe persone quindi..
                  Originariamente inviato da Supercharged Visualizza il messaggio
                  Credo che su talune soluzioni tecnologiche si sta' sfiorando il ridicolo..
                  troppi cazzebbubboli e troppe soluzioni ipertegnologiche,
                  che nel tempo probabilmente costringeranno i clienti a riciclare l'auto ogni 5 anni.
                  a causa dei troppi difetti e dei costi troppo alti per la riparazione.
                  Auto start e stop, non dico a priori che e' una soluzione sbagliata,
                  anzi, in talune circostanze e per taluni utilizzi puo' essere vantaggioso,
                  ma, oramai certi ingegneri (o politica semiecologica) ragiona cosi :
                  Se spegni il motore risparmi lo 0.6% di carburante, sul ciclo standard di prova.
                  pero' per lo start stop c'e' bisogno della batteria speciale,
                  del condensatore di carica energia e del volano alternatore.
                  (e il costo sara' forse +300% rispetto al sistema normale)
                  pero' se spegni il motore, la batteria si scarica e si raffredda il catalizzatore,
                  e ovviamente alla riaccensione inquina molto di piu'.
                  allora per non raffreddare il motore utilizziamo lo scarico integrato nel basamento,
                  e un sistema di elettrovalvole che chiude il circuito di raffreddamento.
                  ma in inverno con motore spento l'abitacolo si raffredda, allora istalliamo
                  un post bruciatore, per non abbassare la temperatura del refrigerante.
                  pero' in questo caso in autostrada c'e' un surriscaldamento del monoblocco,
                  allora si agguinge un estrattore di calore, con elettroventola comandata automaticamente.
                  ma il postbruciatore genera gas di scarico che tramite un elettrovalvola
                  vengono inviati al catalizzatore per essere deuprati.
                  il sistema pero' non e' integrato con il calcolatore di bordo, che non
                  invia il segnale al calcolatore ausiliario di rigenerazione del FAAP
                  allora verranno aggiunte tre' sonde lambda (possibilmente diverse fra' loro)
                  e due sensori di pressione al fine di comandare attraverso il rele'
                  la riaccensione momentanea a regime accelerato per elimiare i residui di combustione.
                  (robba da masturbazione mentale.. )
                  ovviamente oltre a questo, bisogna anche ridurre il peso, e siccome il metallo
                  serve ai nuovi emergenti, utilizzeremo il massimo possibile di plastica,
                  pulegge di plastica corpi farfalla in plastica e cinghie di gomma sottodimensionate,
                  poi siccome la plastica non dura oltre tre' anni, utilizzeremo delle microcariche
                  per far saltare via l'albero a camme, in questo modo salviamo le valvole
                  da un eventuale perdita di fase.
                  questo discorso è un pò una supercazzola però la cosa impressionante è che è tutto vero

                  io dico che tra un pò le auto "moderne" avranno un ciclo vitale che non supererà i 5/6 anni.... mentre le vecchie bagnarole (presente ) andranno pian piano avanti..
                  Originariamente inviato da TurboxxCrime Visualizza il messaggio
                  Quando oltre ad essere down lo si ha pure piccolo...
                  e in molti son downsizing
                  Punto 55 s;1, 176791Km, sempre nel cuore
                  Fiat Punto 55 s:

                  airbox P75 con filtro a pannello e presa d'aria artigianale, collettori 4 2 1 inox + skat + linea scarico maggiorata, camme sportivo, elettronica rimappata, testata abbassata ed elaborata + multipoint punto 75, pompa benzina 3 bar, corpo farfallato maggiorato, assetto -3.5, distanziali 1.6, cerchi in lega delta hf turbo 1.6, gomme maggiorate, estetica anni 90®

                  Commenta


                  • Re: Downsizing: Parliamone...

                    stesso discorso che facevano quando iniziarono a non usare più lo spinterogeno
                    Scritto con un dispositivo mobile
                    Se un idiota dice una frase intelligente non gioire, non è un suo miglioramento. E' stata solo una botta di culo!

                    Fan di : Denise Milani, Jordan Carver, Caparezza, System of a Down , Spaghetti Western, EelST, Chuck Norris, Hot Shots! 1&2, Kylie Minogue

                    Originariamente inviato da MoH
                    Massì chiudi tanto sicuramente arriverà qualche altro genio a sparare minchiate

                    Commenta


                    • Re: Downsizing: Parliamone...

                      Originariamente inviato da Bastinchio Visualizza il messaggio
                      stesso discorso che facevano quando iniziarono a non usare più lo spinterogeno
                      Scritto con un dispositivo mobile
                      all' epoca, cambiare puntine platinate e relativo condensatore costava poco,
                      sostituire la centralina invece era una spesa sicramente piu' elevata.
                      (tanto che se la centralina si guastava, spesso si ripristinava carburatore e spinterogeno.. )
                      Oggi, dopo anni e anni l'affidabilita' dell' elettronica e' sicuramente migliorata.
                      ma se consideriamo che una sonda lambda costa 70 euro minimo, con iniettori
                      e pompa che su 100.oookm hanno un tasso di guasto abbastanza significativo.
                      diciamo che carburatore+spinterogeno aveva un costo decisamente piu' contentuto,
                      (e si guastava molto meno) della soluzione elettronica.
                      ma questo e' il prezzo per abbattere l'inquinamento e migliorare la guidabilita.
                      e direi che tuttosommato e' stata una scelta vantaggiosa per tutti.
                      Qui' qualcosa sta' andando a peripatetiche e non solo per modo di dire.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X