annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Downsizing: Parliamone...

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #71
    Re: Downsizing: Parliamone...

    Originariamente inviato da k24a2 Visualizza il messaggio
    eh ma il punto è..come ridurre il peso? alla fine la "leggerezza" costa..non so se mi spiego..c'è da considerare che o la si butta sui consumi= motore che sforza poco o comunque all'azienda interessa il fatturato e basta non le prestazioni..

    l'ultima versione della mazda 2 non pesa 100 kg in meno della precedente ad esempio ?

    eppure il prezzo non è salito

    quindi se "qualcuno" vuole ci si riesce

    Commenta


    • #72
      Re: Downsizing: Parliamone...

      Originariamente inviato da mrandreagalassi Visualizza il messaggio
      Mmh si diciamo che ci sono tra gli ingegneri di meccanica in generale. Scusami tu giudichi l'affidabilità di un' auto in base a cosa si legge nei forum?? Nei forum scrivono le persone che hanno dei problemi alle macchine e vogliono sapere se qualcun' altro ha avuto la stessa esperienza e come ha risolto. Non si è mai visto che uno apre un topic e dice "ciao a tutti ho una mito e ho fatto 100k km senza problemi". Poi non so perchè dici che mi sta sulle palle la mito, l'ho presa come esempio perchè tra poco debutterà con il twin air ma fino a quando continuano a mettergli ruote enormi, fino a 18 pollici, sarà inutile tentare di ridurre i consumi da altre parti....poi che vuol dire che mi acciaccano? Che vanno più forte? Be a riguardo posso dirti che primo non mi metto a correre per strada, secondo l' unica versione della mito che va più forte della mia auto è la qv, quindi diciamo che 1 su 50 mi "acciacca".
      Scritto con un dispositivo mobile
      2 anni di università e già ti spacci per laureato? L'Affidabilità non la giudico solo in base alle cose scritte su un forum ma ti do ragione perchè tanto la vuoi ottenere a tutti i costi ti inviterei solo a leggere cosa scrivono gli altri si sa mai che forse ti togli i prosciutti dagli occhi. Inutile che mi vieni a dire che non ti sta sulle palle la mito , ce l'hai sempre in bocca e non venirmi a fare i moralismi sul fatto che non si corra per strada che nun t'arregge.
      Ultima modifica di k24a2; 12-02-2012, 10:48.

      Commenta


      • #73
        Originariamente inviato da k24a2 Visualizza il messaggio
        2 anni di università e già ti spacci per laureato? L'Affidabilità non la giudico solo in base alle cose scritte su un forum ma ti do ragione perchè tanto la vuoi ottenere a tutti i costi ti inviterei solo a leggere cosa scrivono gli altri si sa mai che forse ti togli i prosciutti dagli occhi. Inutile che mi vieni a dire che non ti sta sulle palle la mito , ce l'hai sempre in bocca e non venirmi a fare i moralismi sul fatto che non si corra per strada che nun t'arregge.
        Rispondo prima a nociva: capisco il discorso sulla resistenza del motore, ho scritto male prima, io parlavo di affidabilità: magari un moderno motore frutto del downsizing dura la metà di uno vecchio a parità di cilindrata, ma mentre quello vecchio aveva una rottura di qualcosa ogni 100k km questi nuovi ne avranno 1 ogni 200k km. Il concetto a parte i numeri a caso è questo, perchè un motore assemblato meglio con componenti prodotti con piccole tolleranze, elementi equilibrati meglio, oltre ad avere una maggiore potenza ha anche una maggiore affidabilità.

        Rispondo a k24a2: ho detto "diciamo che sono tra gli ingegneri" non perchè ritenga di esserlo io ma perchè grazie all' università e ad altre conoscenze ogni tanto vado a sentire degli incontri con ingegneri veri che ci raccontano un pó quello che fanno e tutto il resto.
        Poi ancora insisti sulla storia della mito?? Se mi indichi i post che hai letto da cui si evince il mio "grandissimo odio" per la mito (che esiste solo nella tua testa) ne sarei felice. Infine come fai a sapere che frequento da 2 anni ingegneria??
        Scritto con un dispositivo mobile

        Commenta


        • #74
          Originariamente inviato da roky Visualizza il messaggio
          l'ultima versione della mazda 2 non pesa 100 kg in meno della precedente ad esempio ?

          eppure il prezzo non è salito

          quindi se "qualcuno" vuole ci si riesce
          Come nel soft tuning.
          Finche' limi qualcosa, abbassi un po' l'assetto, tiri fuori una manciata di cv, tutto fila liscio.
          Il problema e' andare oltre.

          Se vuoi piu' cv, oppure un assetto piu' raffinato...oppure togliere piu' di 100kg.
          Scritto con un dispositivo mobile

          Commenta


          • #75
            Re: Downsizing: Parliamone...

            PS sono d'accordo anche sul fatto che l'utente medio non è adatto a questi tipi di motore, ma non è colpa del motore, è ora che la gente si svegli. Con tutti i dispositivi che abbiamo ormai nelle auto devi per forza interessarti a come si usano correttamente e a come si fa una manutenzione corretta. Io sento ancora in giro le ragazze dire "che macchina hai?" "io una rossa tu?" "eh io una verde" e mamma ha messo la benzina al posto del diesel...
            Scritto con un dispositivo mobile

            Commenta


            • #76
              Re: Downsizing: Parliamone...

              Originariamente inviato da Alex83 Visualizza il messaggio
              Come nel soft tuning.
              Finche' limi qualcosa, abbassi un po' l'assetto, tiri fuori una manciata di cv, tutto fila liscio.
              Il problema e' andare oltre.

              Se vuoi piu' cv, oppure un assetto piu' raffinato...oppure togliere piu' di 100kg.
              Scritto con un dispositivo mobile
              100 kg è già un risultato notevole
              specialmente senza fare uso "smodato" di materiali leggeri & costosi

              Commenta


              • #77
                Originariamente inviato da mrandreagalassi Visualizza il messaggio
                Rispondo prima a nociva: capisco il discorso sulla resistenza del motore, ho scritto male prima, io parlavo di affidabilità: magari un moderno motore frutto del downsizing dura la metà di uno vecchio a parità di cilindrata, ma mentre quello vecchio aveva una rottura di qualcosa ogni 100k km questi nuovi ne avranno 1 ogni 200k km. Il concetto a parte i numeri a caso è questo, perchè un motore assemblato meglio con componenti prodotti con piccole tolleranze, elementi equilibrati meglio, oltre ad avere una maggiore potenza ha anche una maggiore affidabilità.

                Rispondo a k24a2: ho detto "diciamo che sono tra gli ingegneri" non perchè ritenga di esserlo io ma perchè grazie all' università e ad altre conoscenze ogni tanto vado a sentire degli incontri con ingegneri veri che ci raccontano un pó quello che fanno e tutto il resto.
                Poi ancora insisti sulla storia della mito?? Se mi indichi i post che hai letto da cui si evince il mio "grandissimo odio" per la mito (che esiste solo nella tua testa) ne sarei felice. Infine come fai a sapere che frequento da 2 anni ingegneria??
                Scritto con un dispositivo mobile
                Nociva con la sua "...voglia di scrivere... ha spiegato in maniera maggistrale e nel dettaglio il rischio. Detto questo...
                Il problema non e'solo alla fine della loro vita quanti km avranno percorso. Ma pure NEL corso della vita COME li hanno percorsi.
                Un piccolo turbo, avra' una delocatezza intrinseca superiore (pensa solo solo ai maggior componenti). Quindi sara' piu' PROBABILE che dia noie. Inoltre, quando e se dara' noie, sara' piu' difficile metterci mano rispetto un equivalente e semplice aspirato.
                Scritto con un dispositivo mobile

                Commenta


                • #78
                  Re: Downsizing: Parliamone...

                  Sicuramente, bisognerebbe che le persone imparassero a mantenersi bene l'auto. A capdanno siamo andati fuori città e in macchina mia eravamo oltre a me 4 ragazze che venivano con noi. Mi fermo all' autogrill e dopo 2 minuti mi fanno "perchè non spegni la macchina??" io ero rimasto cosi o.O Allora sono fatti loro se non sanno tenersi l' auto e a forza di cacciare bigliettoni dal meccanico prima o poi impareranno a seguire i loro consigli
                  Scritto con un dispositivo mobile

                  Commenta


                  • #79
                    Re: Downsizing: Parliamone...

                    Una cosa a favore del downsizing, perche' non tutte le ciambelle riescono col buco, ma qualcuna si...

                    - E' piu' INTRIGANTE, rispetto un 1.2 16v 80cv che viene da sbadigliare solo a pronunciarlo.
                    - il popolo italico gia' ora ragione come se avesse 500cc quadriturbo, siamo abituati a venderle velocemente e raramente e pochi portano l'auto sino a morte naturale. A 200mila km, pure se il motore gira bene, e' schiattato tutto quello che gli gira attorno.
                    - il vero lato positivo che non si caga nessuno. Nel futuro c'e' l'ibrido, che si spostera' nel tempo sempre piu' a favore della componente elettrica. Che cavolo ci abbini un vetusto 2.0 115cv grosso come mezza auto? Ci metti un bicilindrico coadiuvato di una propulsione elettrica e magari riesci a ficcare QUASI tutto nel cofano (le batterie manco se lo vedo).
                    Scritto con un dispositivo mobile
                    Ultima modifica di Alex83; 12-02-2012, 12:01.

                    Commenta


                    • #80
                      Re: Downsizing: Parliamone...

                      Originariamente inviato da mrandreagalassi Visualizza il messaggio
                      Allora innanzitutto io non ho mai detto che dura di più, ho semplicemente detto che come affidabilità, concetto diverso dalla durata di un motore, possono essere allo stesso livello se non migliori. Magari a parità di cilindrata e potenza un aspirato fa 500k km mentre un turbocompresso 400k km (sempre ad esempio), quindi entrambi percorrono almeno il triplo dei km che l'utente medio percorre con la propria auto.

                      Per quanto riguarda il rdc, non è detto che se diminuisci la cilindrata automaticamente aumenta il rdc, anche perchè essendo motori studiati per essere utilizzati principalmente con benzine commerciali non potrebbero comunque superare un certo valore di rdc.

                      Le vie per aumentare la potenza di un motore sono 2: aumentare la cilindrata o aumentare la quantità di miscela iniettata per ogni ciclo. Ma esiste anche una terza via, l'eliminazione dei vari attriti del motore e delle dissipazioni di energia per eventuali meccanismi collegati all' albero motore. Io credo che si sia lavorato proprio in quest' ultima direzione: ricordo a proposito un articolo che riguardava la progettazione di nuovi motori da parte di Mazda, sempre turbocompressi a benzina, in cui l'obiettivo principale era ottimizzare il rendimento del motore. Usavano materiali di qualità migliori, eliminavano il più possibile gli attriti e così via ed avevano ottenuto buoni risultati in termini di prestazioni/consumi.

                      Inoltre un' altra cosa non capisco: dalla frase in grassetto capisco che tu ritieni questi motori piccoli dei motori molto spinti. Non pensi che magari siano i motori attuali ad essere mooolto "blandi"? Il twin air che ha meno di 100cv/l è un motore spinto? E allora il 1.4 Tjet usato nelle Abarth cos'è?? Un motore da corsa estremo??

                      Vorrei dire qualcos' altro riuardo il frazionamento: il twin air è un bicilindrico e viene utilizzato su auto "da città" tipo 500 o MiTo, e mi sembra una soluzione molto adatta. Intanto un motore meno frazionato è più semplice dal punto di vista progettuale e nell' utilizzo urbano è più adatto perchè ti garantisce una buona coppia già a bassi giri. Inoltre c'è risparmio di peso e di ingombri, magari in futuro potrebbe tornare utile per auto cittadine molto piccole e leggere

                      Infine anche secondo me questo downsizing è una specie di preparazione all' ibrido
                      Non lo so cos' hai sotto il culo, anche se in avatar vedo una 147, ma no, non trovo i motori di oggi molto ma molto blandi. 1400cc ipertecnologici e con molti cavalli (visto che dite l' RDC rimane basso) turbocompressi, non faranno mai 400mila km. Se poi 4 persone o chi per loro, che li hanno anche progettati riescono a farli su strada (e ne dubito) non ne fanno un uso normale. E non parlo solo della sosta in autogrill senza spegner subito il motore ( che magari hai anche tempo) parlo del fatto che nell' uso di tutti i giorni, se uno lavora e tutto difficilmente riesce a stare dietro a tutti questi cazzi e mazzi. E se dovessi prendermi l' impegno con tutto quello che ne consegue, me lo prenderei per un ferro serio (e comunque non me lo prendo), non per una citycar 800cc con troppi cavalli. Anche perche teoricamente non sono le persone a dover correre dietro la tecnologia..ma la stessa a dover risolvere i problemi delle persone e se progetti un auto da tutti dovresti tener conto per quanto possibile di tutti. Certo se costruisci una spider strana, trazione posteriore con un motore anche piccolo ma estremamente performante allora potrei capire il discorso, ma su auto normali e sopratutto per tutti per come la penso io, non regge. E' vero che sono progettate da ingegneri ma dovrebbero mantere lo stesso un appigglio con la realtà e la praticità. Poi, effettivamente concordo, stanno riducendo i motori per far posto a soluzioni alternative.
                      Percorri soltanto le vie indicate dall'Onore. Lotta e non essere mai vile.Lascia agli altri le vie dell'Infamia. Piuttosto che vincere per mezzo di un'infamia, meglio morire combattendo sulla strada dell'Onore. (Corneliu Z. Codreanu)

                      Se un uomo non è disposto a lottare per le proprie idee, o le sue idee non valgono nulla o non vale nulla lui.

                      Ezra Pound

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X