salve smanettoni...grazie a qualche mio amico "stardo"
mi è tornata la voglia di pista, di divertimento e di mega sfidoni sportivi come ai vecchi tempi.
è vero avrei già l'M per farmi qualche td saltuario ma:
- i costi di manutenzione per un uso pistaiolo lieviterebbero a vista d'occhio
- i costi per riparare eventuali danni sono alti pure quelli e comunque sgrat sgrat (mi tocco i ball
)
- fondamentale...è pesante, ho poco feeling dunque fatico a portarla al limite o comunque sfruttare appieno il suo potenziale.
avevo pensato a due bestioline old...una delle quali appunto ho avuto x 5 fantastici anni(erano i vecchi tempi): saxo vts 1.6 16v 118cv/clio rs 2.0 16v 169cv
i contro di una ulteriore auto: spese di manutenzione/gestione a cui si aggiungono poi le spese per uso pista
i pro: sono che è una vettura di poco valore, in caso di danni ci perdo pochi soldi, mi spiace meno e i ricambi costano meno.
partendo comunque dal presupposto che è tutto molto in forse e se sarà sarà verso settembre(visto che oramai le circolazioni turistiche nelle varie piste tendono a finire e poi sono ancora impegnato con le spese sul cinquino del 75)...voi che fareste?M3 come unica vettura con tutte le spese/rischi conseguenti o doppia auto?
e questo è il 1° quesito
in caso di doppia auto...per quanto sia un confronto non alla pari poichè si tratta di cv e cc differenti...quale delle 2?
vedendo un pò su autoscout i saxo li si può trovare dai 1500 ai 2500...una rs1 dai 2500 ai 3500.
saxo bollo+assicurazione/anno=650euro
clio bollo+assicurazione/anno=834euro
differenza 184euro
diciamo che con una rs1 mi "fermerei" ad alleggerimento totale,scarico completo,airbox,cf,conica,volano,centralina,assetto,freni,gomme...motore chiuso.non so diciamo un 180-185cv veri ci possono stare tutti x un peso sicuramente inferiore ai 1000kg.
con un saxo farei le stesse cose + cammes e testa.ci arriva a 160-165cv?come peso credo che saremo sicuramente sotto i 900kg.
così messe quale delle due andrebbe meglio?
da un lato, avendo già una M, opterei per il saxo per minori costi di gestione e perchè su piste guidate potrebbe farmi divertire/andare forte tanto quanto l'RS e se volessi andare a Monza al massimo acchiappo l'emmona...dall'altro però opterei per la clio perchè anche per Monza andrebbe già bene ma soprattutto perchè rimarrebbe a motore chiuso quindi maggior affidabilità complessiva.le differenze di spese di gestione sono appena 184euro/anno e senza contare che i circa 1000 euro di differenza all'acquisto fra le due sarebbero poi "persi" nelle modifiche in più sul saxo.
e questo è il secondo quesito
boh...voi che dite?scusate il poema

è vero avrei già l'M per farmi qualche td saltuario ma:
- i costi di manutenzione per un uso pistaiolo lieviterebbero a vista d'occhio
- i costi per riparare eventuali danni sono alti pure quelli e comunque sgrat sgrat (mi tocco i ball

- fondamentale...è pesante, ho poco feeling dunque fatico a portarla al limite o comunque sfruttare appieno il suo potenziale.
avevo pensato a due bestioline old...una delle quali appunto ho avuto x 5 fantastici anni(erano i vecchi tempi): saxo vts 1.6 16v 118cv/clio rs 2.0 16v 169cv
i contro di una ulteriore auto: spese di manutenzione/gestione a cui si aggiungono poi le spese per uso pista
i pro: sono che è una vettura di poco valore, in caso di danni ci perdo pochi soldi, mi spiace meno e i ricambi costano meno.
partendo comunque dal presupposto che è tutto molto in forse e se sarà sarà verso settembre(visto che oramai le circolazioni turistiche nelle varie piste tendono a finire e poi sono ancora impegnato con le spese sul cinquino del 75)...voi che fareste?M3 come unica vettura con tutte le spese/rischi conseguenti o doppia auto?
e questo è il 1° quesito

in caso di doppia auto...per quanto sia un confronto non alla pari poichè si tratta di cv e cc differenti...quale delle 2?
vedendo un pò su autoscout i saxo li si può trovare dai 1500 ai 2500...una rs1 dai 2500 ai 3500.
saxo bollo+assicurazione/anno=650euro
clio bollo+assicurazione/anno=834euro
differenza 184euro
diciamo che con una rs1 mi "fermerei" ad alleggerimento totale,scarico completo,airbox,cf,conica,volano,centralina,assetto,freni,gomme...motore chiuso.non so diciamo un 180-185cv veri ci possono stare tutti x un peso sicuramente inferiore ai 1000kg.
con un saxo farei le stesse cose + cammes e testa.ci arriva a 160-165cv?come peso credo che saremo sicuramente sotto i 900kg.
così messe quale delle due andrebbe meglio?
da un lato, avendo già una M, opterei per il saxo per minori costi di gestione e perchè su piste guidate potrebbe farmi divertire/andare forte tanto quanto l'RS e se volessi andare a Monza al massimo acchiappo l'emmona...dall'altro però opterei per la clio perchè anche per Monza andrebbe già bene ma soprattutto perchè rimarrebbe a motore chiuso quindi maggior affidabilità complessiva.le differenze di spese di gestione sono appena 184euro/anno e senza contare che i circa 1000 euro di differenza all'acquisto fra le due sarebbero poi "persi" nelle modifiche in più sul saxo.
e questo è il secondo quesito

boh...voi che dite?scusate il poema


Commenta