Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Nuovo motore FORD 1.0 tre cilindri 125CV

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Nuovo motore FORD 1.0 tre cilindri 125CV

    Originariamente inviato da roky Visualizza il messaggio
    un motore motociclistico di pari potenza non è poi carissimo come ricambio
    R1 anche oltre, ma non ha la coppia di 200nm a 2000giri.

    Originariamente inviato da Massy84 Visualizza il messaggio
    detta così non vuol dire niente, il Tjet ti sembra costoso??? è un FIRE con la turbina...
    non e' cosi' semplice, dipende dal livello di elaboarazione...
    1368cc ---> 120cv = 87cv/lt /// 150cv ---> 109cv/lt /// 180cv ---> 131 cv/litro
    (c'ho la sindrome del ragioniere.. )
    e' esperienza comune di tutti gli elaboratori, che oltre un certo margine bisogna
    cambiare materiali, utilizzare pistoni e bielle speciali, bilanciare l'albero, ecc. ecc.

    Originariamente inviato da Massy84 Visualizza il messaggio
    cmq il problema non si pone, il 1.0T NON ha la turba a geo variabile
    mai dire mai, potrebbero essere istallato nel prossimo futuro.
    anche perche' per ottenere una coppia alta a basso regime, significa che la turba
    deve essere ottimizzato anche a portate ridotte.
    cmq. c'e' qualcuno che l'ha provato realmente ? impressioni ?
    Qui' qualcosa sta' andando a peripatetiche e non solo per modo di dire.

    Commenta


    • Re: Nuovo motore FORD 1.0 tre cilindri 125CV

      Originariamente inviato da Alex83 Visualizza il messaggio
      Alfone, se ho un motore turbocompresso da 125cv litro, ho INTRINSECAMENTE meno affidabilita' di un aspirato 70cv/l.
      Punto. Solo solo per la turbina.
      Poi, tu dici, si ma se uso componenti ottimi recupero il gap.
      Io dico, che con la crisi che ce se magna, dubito siano utilizzati componenti chissa quanto ricercati.

      Il tempo dira' se ho ragione io o te...
      Scritto con un dispositivo mobile
      Alex, quoto Alfone.
      Un motore così piccolo, ha inerzie molto basse e queste vanno considerate tanto quanto la potenza specifica, poi la velocità media del pistone, anche questa molto bassa.
      Un esempio lampante sono le moto, con potenze specifiche dello stesso valore, permettono come minimo percorrenze equivalenti a metà di un'automobile, senza particolari problemi, con regimi di rotazione molto più elevati.

      Attenzione poi che parliamo di un 3 cilindri, dove una volta ingegnerizzato monoblocco, testata (che deriverà da un V6) e manovellismo, ha molti meno componenti, il che comporta un risparmio che può essere reinvestito in parte nel migliorare i componenti più sollecitati....se serve.
      ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
      /// "M", the most powerful letter in the world ///

      Commenta


      • Re: Nuovo motore FORD 1.0 tre cilindri 125CV

        Originariamente inviato da benzene86 Visualizza il messaggio
        Meno roba c' è meno se ne rompe. E passi il fatto che è un 1000cc con parecchi cavalli, ci mettono pure il turbo, che certo non sarò spremuto a morte ma comunque una certa compressione sicuramente ce l' ha. Tu hai idea di che cosa puoi fare a un motore del genere (che a quanto dicono entra subito in coppia e la turba gira) se ci cammini e non lo riscaldi??? O se appena finito d girare a 150km/h ti fermi e lo spegni di botto??? La tecnologia sarà avanzata ed è un dato di fatto...ma se non è tecnologia aliena vedi che si scoccerà eccome in mano all' utente medio...non dico come la vecchia Smart, ma quasi. Oppure è veramente un motore diverso, con tecnologia sconosciuta che se lo tiri a freddo o non lo tratti come si dovrebbe gli rimbalza. Ma dubito.
        Siamo vincolati però a ragionamenti che andavano bene per le Delta e le Escort CSW ai tempi; ora gli olii hanno raggiunto performance decisamente elevate, specie negli ultimi 12-15 anni.
        Basti pensare agli olii longlife sui diesel (una volta si cambiavano anche ogni 10.000 km....) e li le temperature per ottenere grumi e lacce sugli assi girante, sono praticamente le stesse dei benzina.
        ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
        /// "M", the most powerful letter in the world ///

        Commenta


        • Originariamente inviato da Supercharged Visualizza il messaggio
          Porsche ottimizza per avere il meglio del meglio, altrimenti sovralimentare un motore sportivo puo' essere un problema.
          Gia' la punto GT con la turba in pressione diventa inguidabile, e sono solo 130cv...


          Non bisogna dissipare, altrimenti non avrebbe i collettori integrati nel monolbocco.
          Con le energie in gioco, dubito che se anche il monoblocco dissipa, ci sarebbero problemi di collettori che si raffreddano velocemente (ho interpretato giusto la tua ultima affermazione?).

          Originariamente inviato da motobaleno Visualizza il messaggio
          ma infatti e' esattamente cosi' i vecchi diesel aspirati erano motori praticamente eterni i turbo diesel moderni durano se va bene poco di piu' dei benzina e cmq poche turbine superno indenne i 200.000 km...
          a me i motori turbo piacciono e il downsize piace ma affermare che i motori sovralimentati sono affidabili quanto gli aspirati e' purissima illlusione.
          I turbo diesel da 110-120cv di adesso, di km ne fanno anche 300.000, è la gente che non si accontenta e che li "centralina", o si stufa subito e la cambiano, o comprano direttamente versioni più potenti.
          I diesel aspirati di un tempo erano si indistruttibili, ma consumavano molto di più, con dosi di particolato esageratamente elevato e potenze specifiche infime.
          ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
          /// "M", the most powerful letter in the world ///

          Commenta


          • Re: Nuovo motore FORD 1.0 tre cilindri 125CV

            Originariamente inviato da motobaleno Visualizza il messaggio
            ma infatti e' esattamente cosi' i vecchi diesel aspirati erano motori praticamente eterni i turbo diesel moderni durano se va bene poco di piu' dei benzina e cmq poche turbine superno indenne i 200.000 km...
            a me i motori turbo piacciono e il downsize piace ma affermare che i motori sovralimentati sono affidabili quanto gli aspirati e' purissima illlusione.
            Quello che io ho contestato è il fatto di aver fatto delle deduzioni dal solo dato di potenza specifica di un motore sovralimentato: senza altri dati NON SIGNIFICA NIENTE.
            Un motore da 70 hp litro aspirato può essere intrinsecamente più delicato perchè progettato male per esempio nello smaltimento termico: zone cilindro o testa più fredde di altre e quindi accoppiamenti che a 80K km ti fanno ciao ciao oppure problemi peggiori...tanto per fare un esempio.

            Commenta


            • Re: Nuovo motore FORD 1.0 tre cilindri 125CV

              Originariamente inviato da Alfone Visualizza il messaggio
              Quello che io ho contestato è il fatto di aver fatto delle deduzioni dal solo dato di potenza specifica di un motore sovralimentato: senza altri dati NON SIGNIFICA NIENTE.
              Un motore da 70 hp litro aspirato può essere intrinsecamente più delicato perchè progettato male per esempio nello smaltimento termico: zone cilindro o testa più fredde di altre e quindi accoppiamenti che a 80K km ti fanno ciao ciao oppure problemi peggiori...tanto per fare un esempio.
              la mia prima abarth A112 da appunto 70hp l' ho data via dopo qualche giro di contakilometri e ancora alzava il muso in accellerazione, zero noie di motore
              Grande Punto Abarth - Rosso Velocità Extraserie Best Lap : Monza 2:32 Franciacorta 1:34 Arce 1:04
              "C'è gusto a umiliare, con una modesta utilitaria, vetture di classe e prezzo superiori". Sapete cos'è una lepre? un coniglio Abarth"
              http://www.youtube.com/user/Giudipeppe83?feature=mhee

              Commenta


              • Re: Nuovo motore FORD 1.0 tre cilindri 125CV

                Originariamente inviato da 320i S Visualizza il messaggio
                Con le energie in gioco, dubito che se anche il monoblocco dissipa, ci sarebbero problemi di collettori che si raffreddano velocemente (ho interpretato giusto la tua ultima affermazione?).



                I turbo diesel da 110-120cv di adesso, di km ne fanno anche 300.000, è la gente che non si accontenta e che li "centralina", o si stufa subito e la cambiano, o comprano direttamente versioni più potenti.
                I diesel aspirati di un tempo erano si indistruttibili, ma consumavano molto di più, con dosi di particolato esageratamente elevato e potenze specifiche infime.
                penso anche io come te, se non ricordo male il primo 1300 mjet da 70cv con la catena, era dato per 250 mila km .....
                Grande Punto Abarth - Rosso Velocità Extraserie Best Lap : Monza 2:32 Franciacorta 1:34 Arce 1:04
                "C'è gusto a umiliare, con una modesta utilitaria, vetture di classe e prezzo superiori". Sapete cos'è una lepre? un coniglio Abarth"
                http://www.youtube.com/user/Giudipeppe83?feature=mhee

                Commenta


                • Originariamente inviato da 320i S Visualizza il messaggio
                  Alex, quoto Alfone.
                  Un motore così piccolo, ha inerzie molto basse e queste vanno considerate tanto quanto la potenza specifica, poi la velocità media del pistone, anche questa molto bassa.
                  Un esempio lampante sono le moto, con potenze specifiche dello stesso valore, permettono come minimo percorrenze equivalenti a metà di un'automobile, senza particolari problemi, con regimi di rotazione molto più elevati.

                  Attenzione poi che parliamo di un 3 cilindri, dove una volta ingegnerizzato monoblocco, testata (che deriverà da un V6) e manovellismo, ha molti meno componenti, il che comporta un risparmio che può essere reinvestito in parte nel migliorare i componenti più sollecitati....se serve.
                  Ma le motociclette si portano a spasso pesi nell'ordine dei 200kg o meno. Mettili sotto una focus e poi ne riparliamo.
                  Qui abbiamo masse di 1.300-1.400. Ci vuole coppia per spostarle (qui gia' l'esempio motoristico lo eviterei accuratamente) e o ci arrivi di cc, o con la turbocompressione. Con i cc abbiamo avuto modo di vedere i risultati piu' che soddisfacente, qui dobbiamo aspettare.
                  Ma IO dubito nell'impiego di grandi materiali quando ormai risparmiano pure sul numero di viti, e pensando ad un motore ad uso comune, senza rispettare cool down, manutenzioni approssimative e tutto quello che conosciamo e vediamo nei motori che ci girano attorno....ne traggo le conseguenze...
                  Scritto con un dispositivo mobile
                  Ultima modifica di Alex83; 18-04-2012, 11:20.

                  Commenta


                  • Re: Nuovo motore FORD 1.0 tre cilindri 125CV

                    Il motore lo dimensioni per la coppia che vuoi ottenere, è sottosforzo anche il motore della moto alla fin fine.

                    In economie industriali di scala a questi livelli, il risparmio ce l'hai anche riducendo i tipi di materiali che lavori, spesso costa meno estendere la lega che usi per componenti di media qualità a quelli di bassa qualità, che mantere la lega specifica per questi ultimi.
                    VW ha fatto così per far costare meno sia l'alto gamma (Audi) che il basso gamma (skoda) e funziona alla grande.
                    ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
                    /// "M", the most powerful letter in the world ///

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da 320i S Visualizza il messaggio
                      Il motore lo dimensioni per la coppia che vuoi ottenere, è sottosforzo anche il motore della moto alla fin fine.

                      In economie industriali di scala a questi livelli, il risparmio ce l'hai anche riducendo i tipi di materiali che lavori, spesso costa meno estendere la lega che usi per componenti di media qualità a quelli di bassa qualità, che mantere la lega specifica per questi ultimi.
                      VW ha fatto così per far costare meno sia l'alto gamma (Audi) che il basso gamma (skoda) e funziona alla grande.
                      Rimanendo in casa vw, per il 1.4 hanno optato per il twincharger. Ottima soluzione per conciliare prestazioni e scorrevolezza di guida. Il downsizing made in volkswagen.
                      Peccato che il propulsore aveva costi che hanno spinto la casa a toglierlo.

                      Io in questo downsizing affidabile come un normale aspirato non ci credo proprio.
                      La strada e' questa, e chiaramente a distanza di anni arriveranno a colmare qualsiasi gap...ma oggi rimango fermamente titubante.
                      Scritto con un dispositivo mobile

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X