Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Punto Sporting mk1 Vs Punto Sporting Mk2

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #51
    Re: Punto Sporting mk1 Vs Punto Sporting Mk2

    Originariamente inviato da Nociva Racing Visualizza il messaggio
    Aggiungo: una punto 90 è decisamente più piacevole della sedici valvole da guidare "quotidianamente", disponendo di una curva di coppia più omogenea. Poi ok, è vecchio concettualmente e spreca un 20% di carburante più della 1.2...ma nel periodo in cui è uscita aveva ancora senso...considerando che anche a livello di potenza era nella media, negli anni a seguire consideriamo che bravo/a marea ecc hanno avuto un millesei sedici da 103 cv, le versioni 120 erano relegate a qualcosa di più "vivo" come le Alfa... E che anche la concorrenza offriva roba analoga...il passaggio al 1.2 16 è stato più per questioni di norme euro e "concorrenza" che necessità. Anche perché il 1.2 sedici si è rivelato meno affidabile e venduto del previsto, oltre che poco utile nel complesso, dato che sulle piccole non è servito, e sulle medie era piccolo...tolte le punto sporting e le y elefantino non ha avuto diffusione....su bravo a marea mai visto,su stilo ad esempio esisteva, ma non ha avuto successo (e manco era azzeccato)...
    guarda per il 1.2 16V sulle versioni successive ti posso dire che potrebbe sembrare non azzeccato ma non è così.............l'ho adesso una Stilo 1.2 16V con cambio manuale a 6 marce............nel complesso la macchina và più che bene nonostante sia ovviamente un pò lenta.....però fidati che và benissimo ovunque e non consuma tantissimo (di media faccio i 15-16km/l)...in autostrada poi è ancora meglio perchè metti la 6a a 110-120km/h ben sotto i 3000rpm e fai anche i 17km/l...............se uno non và di fretta e non è il solito smanettone sempre a tirare ecc è valida....la usiamo come utilitaria e finora ci abbiamo fatto svariati viaggi anche più di 1000km in 4-5 persone..........unico problema attualmente è che a 130.000km è arrivata la frizione.

    - - - Aggiornato - - -

    Originariamente inviato da zeroes Visualizza il messaggio
    si lo so che il 1.6 era di origine Tipo pero era una cilindrata troppo elevata per un'utilitaria a benzina di quel tempo... tanto valeva mettere il 1.4 tipo potenziato a 85-90cv o magari migliorare il 1.4 12v

    - - - Aggiornato - - -


    il 1.2 16v sia in configurazione da 80cv che da 86cv ha avuto all'epoca diffusione su punto/y su bravo/brava e per alcuni mercati anche sulla marea. Inoltre una sua evoluzione è stata messa dulla punto mk2/mk3 e se non erro anche sulla Stilo. Aveva molto più senso di un 1.6 da 90cv che consumava di più e tirava meno. Su una piccola andando piano ti godevi il risparmio , se volevi schiacciavi e andavi di piu di un 1.6... poi mettici i costi di gestione ma sopratutto di assicurazione!

    - - - Aggiornato - - -

    A voler essere pignoli non capisco nemmeno perchè in fiat hanno fatto prima il 1.7D e la TD70 poi hanno sostituito l'aspirato con una versione ancor piu depoteziata della 70 con la TD60... ok andava meglio dell'aspirato ma aveva costi di produzione maggiore! insomma o si restava al 1.7d magari con qualche aggiornamento e si dava qualche cv in piu alla td70 o non ne capisco il senso del td60. chiuso ot
    la TD60 per quello che ho potuto vedere di persona a parere mio è frutto di una politica di economia produttiva rispetto la TD70: stesso identico motore ma con pompa iniezione più "semplice", cambio derivato dai modelli a benzina (e quindi più semplice) e poi gli allestimenti qualitativamente inferiori alle prime TD70 ed alle ELX.

    quello che mi sono sempre chiesto è perchè hanno fatto stò 1.7TD da 70cv max quando potevano benissimo utilizzare il "mitico" 1.4TD della uno che già aveva 70cv dando dei vantaggi sull'assicurazione...

    IL FINE GIUSTIFICA GLI AUTOMEZZI®

    Commenta


    • #52
      Re: Punto Sporting mk1 Vs Punto Sporting Mk2

      Originariamente inviato da zeroes Visualizza il messaggio
      o magari migliorare il 1.4 12v

      - - - Aggiornato - - -

      Aveva molto più senso di un 1.6 da 90cv che consumava di più e tirava meno. Su una piccola andando piano ti godevi il risparmio , se volevi schiacciavi e andavi di piu di un 1.6... poi mettici i costi di gestione ma sopratutto di assicurazione!

      - - - Aggiornato - - -

      A voler essere pignoli non capisco nemmeno perchè in fiat hanno fatto prima il 1.7D e la TD70 poi hanno sostituito l'aspirato con una versione ancor piu depoteziata della 70 con la TD60... ok andava meglio dell'aspirato ma aveva costi di produzione maggiore! insomma o si restava al 1.7d magari con qualche aggiornamento e si dava qualche cv in piu alla td70 o non ne capisco il senso del td60. chiuso ot
      Zeroes, il 12v era una causa persa in partenza, non aveva senso buttarci dietro altre risorse (non che ci si fosseri impegnati tanto in principio per realizzarlo, infatti sè visto come è andata a finire)...comunque c'era già la versione migliore, ed era il Twin Spark 16v da 103cv..però quello era "Alfa only" su 145/6.

      ----------

      La buon'anima di Michele Alboreto (che all'epoca faceva da tester d'eccezione per Auto Oggi)...ha provato per due volte il 16v 86cv su Lancia Y, prima su una 16v LS al debutto e poi successivamente Elefantino Rosso. Con testuali parole il titolo del servizio era il medesimo: "E' un 1.2? Non ci posso credere!". E concludeva con: "Il milledue che và come un millesei" con il pollicione alzato.

      ----------

      Riguardo il TD 70/60 per quanto ne sappia il secondo era l'alternativa economica, infatti rispetto il primo se non sbaglio non aveva l'intercooler (e qualcos'altro che ignoro)....in generale penso che in quella situazione era più semplice fare un downgrade ad un turbocompresso che potenziare il 1.7 aspirato (che ricordo, erano ancora diesel a precamera).

      Originariamente inviato da fabryh Visualizza il messaggio
      guarda per il 1.2 16V sulle versioni successive ti posso dire che potrebbe sembrare non azzeccato ma non è così.............l'ho adesso una Stilo 1.2 16V con cambio manuale a 6 marce............nel complesso la macchina và più che bene nonostante sia ovviamente un pò lenta.....però fidati che và benissimo ovunque e non consuma tantissimo (di media faccio i 15-16km/l)...in autostrada poi è ancora meglio perchè metti la 6a a 110-120km/h ben sotto i 3000rpm e fai anche i 17km/l...............se uno non và di fretta e non è il solito smanettone sempre a tirare ecc è valida....la usiamo come utilitaria e finora ci abbiamo fatto svariati viaggi anche più di 1000km in 4-5 persone..........unico problema attualmente è che a 130.000km è arrivata la frizione.

      - - - Aggiornato - - -


      quello che mi sono sempre chiesto è perchè hanno fatto stò 1.7TD da 70cv max quando potevano benissimo utilizzare il "mitico" 1.4TD della uno che già aveva 70cv dando dei vantaggi sull'assicurazione...
      C'è da dire che la variante per Fiat Bravo (e Stilo) aveva qualche cv in meno rispetto Y e Punto, per favorire di più l'erogazione e la coppia motrice ai bassi-medi regimi vista la massa superiore dell'auto. Per il resto a discapito di quanto si pensa come ho detto con la versione giusta è un motore molto economo, e rispetto i Fire 8v contemporanei (SPI €2) oltre ad andare molto di più consuma decisamente meno. Di media in urbano-misto faccio almeno i 15km/l e in extraurbano (sparandomi tra un minimo di 2-300 fino a 6-700km ed oltre) i 19-20, consumi che con la Elefantino Blu 1.1 che avevo prima non vedevo neanche con il binocolo.

      Ovviamente aggiungo che la manutenzione su i miei mezzi per passione (e pignoleria) è puntuale, precisa senza economie su interventi e prodotti....e questo fà la differenza se non tutto sul rendimento e sull'affidabilità della meccanica.

      ------------

      Riguardo la frizione, quelle originali si usurano precocemente (ma più che la frizione in sè il primo che comincia a
      partire è il cuscinetto spingidisco)...sulla mia è stata sostituita a 90.000km.

      ------------

      Non conoscendo i dati dei due motori immagino perchè il 1.7 a parità di potenza offriva più coppia e più affidabilità.

      Commenta


      • #53
        Re: Punto Sporting mk1 Vs Punto Sporting Mk2

        Originariamente inviato da PapisKnight87 Visualizza il messaggio
        Zeroes, il 12v era una causa persa in partenza, non aveva senso buttarci dietro altre risorse (non che ci si fosseri impegnati tanto in principio per realizzarlo, infatti sè visto come è andata a finire)...comunque c'era già la versione migliore, ed era il Twin Spark 16v da 103cv..però quello era "Alfa only" su 145/6.

        ----------

        La buon'anima di Michele Alboreto (che all'epoca faceva da tester d'eccezione per Auto Oggi)...ha provato per due volte il 16v 86cv su Lancia Y, prima su una 16v LS al debutto e poi successivamente Elefantino Rosso. Con testuali parole il titolo del servizio era il medesimo: "E' un 1.2? Non ci posso credere!". E concludeva con: "Il milledue che và come un millesei" con il pollicione alzato.

        ----------

        Riguardo il TD 70/60 per quanto ne sappia il secondo era l'alternativa economica, infatti rispetto il primo se non sbaglio non aveva l'intercooler (e qualcos'altro che ignoro)....in generale penso che in quella situazione era più semplice fare un downgrade ad un turbocompresso che potenziare il 1.7 aspirato (che ricordo, erano ancora diesel a precamera).


        C'è da dire che la variante per Fiat Bravo (e Stilo) aveva qualche cv in meno rispetto Y e Punto, per favorire di più l'erogazione e la coppia motrice ai bassi-medi regimi vista la massa superiore dell'auto. Per il resto a discapito di quanto si pensa come ho detto con la versione giusta è un motore molto economo, e rispetto i Fire 8v contemporanei (SPI €2) oltre ad andare molto di più consuma decisamente meno. Di media in urbano-misto faccio almeno i 15km/l e in extraurbano (sparandomi tra un minimo di 2-300 fino a 6-700km ed oltre) i 19-20, consumi che con la Elefantino Blu 1.1 che avevo prima non vedevo neanche con il binocolo.

        Ovviamente aggiungo che la manutenzione su i miei mezzi per passione (e pignoleria) è puntuale, precisa senza economie su interventi e prodotti....e questo fà la differenza se non tutto sul rendimento e sull'affidabilità della meccanica.

        ------------

        Riguardo la frizione, quelle originali si usurano precocemente (ma più che la frizione in sè il primo che comincia a
        partire è il cuscinetto spingidisco)...sulla mia è stata sostituita a 90.000km.

        ------------

        Non conoscendo i dati dei due motori immagino perchè il 1.7 a parità di potenza offriva più coppia e più affidabilità.
        la differenza tra td60 e 7d70 non è l'intercooler che manca in entrambe... ma semplificazioni di pompa ed altro... coe dice fabry non si capisce perche non usare il 1.4TD della uno... per il discorso 1.2 sicuramente meglio del 1.6 90cv o 1.4 12v
        Vendo Fiat Nuova 500 L del 1968 da vetrina info mandatemi un P.M.
        http://www.elaborare.info/forum/vbul...d.php?t=112670
        Se mi guardi in viso altro non puoi vedere, ti guarderò negli occhi e mai mentirò....
        Fiesta Mk3 1992 1.1 cc 53cv 5200 Giri/min 86 Nm 3000 Giri/min 820 Kg peso 162 Km/h 0-100 13,70 Sec Carburatore Doppio Corpo Weber Power
        VIDEO http://video.libero.it/app/play?id=4...1fe58d1e8e1230

        Commenta


        • #54
          Re: Punto Sporting mk1 Vs Punto Sporting Mk2

          Originariamente inviato da zeroes Visualizza il messaggio
          la differenza tra td60 e 7d70 non è l'intercooler che manca in entrambe... ma semplificazioni di pompa ed altro... coe dice fabry non si capisce perche non usare il 1.4TD della uno... per il discorso 1.2 sicuramente meglio del 1.6 90cv o 1.4 12v
          Non sò perchè ero convinto di sì , comunque sicuramente utilizzare il 1.4 della Uno era più conveniente a livello di cavalleria fiscale.

          Commenta


          • #55
            Re: Punto Sporting mk1 Vs Punto Sporting Mk2

            Originariamente inviato da fabryh Visualizza il messaggio
            guarda per il 1.2 16V sulle versioni successive ti posso dire che potrebbe sembrare non azzeccato ma non è così.............l'ho adesso una Stilo 1.2 16V con cambio manuale a 6 marce............nel complesso la macchina và più che bene nonostante sia ovviamente un pò lenta.....però fidati che và benissimo ovunque e non consuma tantissimo (di media faccio i 15-16km/l)...in autostrada poi è ancora meglio perchè metti la 6a a 110-120km/h ben sotto i 3000rpm e fai anche i 17km/l...............se uno non và di fretta e non è il solito smanettone sempre a tirare ecc è valida....la usiamo come utilitaria e finora ci abbiamo fatto svariati viaggi anche più di 1000km in 4-5 persone..........unico problema attualmente è che a 130.000km è arrivata la frizione.

            - - - Aggiornato - - -
            In effetti anch'io ho in famiglia una bravo con il 1.2 16v euro 2 da 80 cv,devo essere sincero non va affatto male.Ha i suoi limiti in ripresa o in salita ma va meglio di tante altre auto più moderne che mi è capitato di guidare


            Come detto da Papis penso che il progetto motore Fire sia stata una delle cose più azzeccate che ha creato Fiat
            ---------------------------------------------------


            ...Ad un certo punto uno dei presenti consigliò di utilizzare un elefantino come emblema.Tutti rimasero perplessi,ma l'ideatore zittì tutti dicendo:"Quando l'elefante comincia a correre,non lo ferma più nessuno!"

            Commenta


            • #56
              Re: Punto Sporting mk1 Vs Punto Sporting Mk2

              Originariamente inviato da Elefantino E.R. Visualizza il messaggio
              In effetti anch'io ho in famiglia una bravo con il 1.2 16v euro 2 da 80 cv,devo essere sincero non va affatto male.Ha i suoi limiti in ripresa o in salita ma va meglio di tante altre auto più moderne che mi è capitato di guidare


              Come detto da Papis penso che il progetto motore Fire sia stata una delle cose più azzeccate che ha creato Fiat
              quoto, son 27 anni che spopola ovunque
              Punto 55 s;1, 176791Km, sempre nel cuore
              Fiat Punto 55 s:

              airbox P75 con filtro a pannello e presa d'aria artigianale, collettori 4 2 1 inox + skat + linea scarico maggiorata, camme sportivo, elettronica rimappata, testata abbassata ed elaborata + multipoint punto 75, pompa benzina 3 bar, corpo farfallato maggiorato, assetto -3.5, distanziali 1.6, cerchi in lega delta hf turbo 1.6, gomme maggiorate, estetica anni 90®

              Commenta


              • #57
                Re: Punto Sporting mk1 Vs Punto Sporting Mk2





                Originariamente inviato da Stefano i.e. Visualizza il messaggio
                quoto, son 27 anni che spopola ovunque
                Già..e sono convinto che con la sua "umiltà meccanica" sotterrerà anche quel pippone/truffa di TwinAir, staremo a vedere.

                Commenta


                • #58
                  Quoto il giudizio sul twin air!

                  Commenta


                  • #59
                    Re: Punto Sporting mk1 Vs Punto Sporting Mk2

                    Originariamente inviato da Simopuntogt Visualizza il messaggio
                    Quoto il giudizio sul twin air!
                    Secondo il mio modesto parere invece del bicilindrico potevano mettere a punto un tradizionale 1.0/1.2 4 cilindri turbo con potenza da 90-120cv..magari derivato dal T-Jet. Indiscutibilmente molto meglio e utile a mio avviso.
                    Ultima modifica di PapisKnight87; 29-09-2013, 15:01.

                    Commenta


                    • #60
                      Re: Punto Sporting mk1 Vs Punto Sporting Mk2

                      Originariamente inviato da PapisKnight87 Visualizza il messaggio
                      Secondo il mio modesto parere invece del bicilindrico potevano mettere a punto un tradizionale 1.0/1.2 4 cilindri turbo con potenza da 90-120cv..magari derivato dal T-Jet. Indiscutibilmente molto meglio e utile a mio avviso.
                      Pienamente d'accordo!
                      ---------------------------------------------------


                      ...Ad un certo punto uno dei presenti consigliò di utilizzare un elefantino come emblema.Tutti rimasero perplessi,ma l'ideatore zittì tutti dicendo:"Quando l'elefante comincia a correre,non lo ferma più nessuno!"

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X