Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

vetturetta per divertirmi in montagna, consigli

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: vetturetta per divertirmi in montagna, consigli

    Originariamente inviato da Massy84 Visualizza il messaggio
    il degrado che si ha in pista, a meno di cambiare qualsiasi boccola/silent block presente oltre alla normale manutenzione, è enorme, idem lo stress che ha subito il cambio. Oltretutto come qualità globale da R53 a R56 c'è un gran bel salto....
    mai quanto il degrado che può avere una mini s di una ragazza/donna che controlla solo se ci sono i trucchi nel portaoggetti, o di un pischello che appena accesa la sfonda a 7000giri...

    un'auto da pista è quasi sempre tenuta sotto controllo, migliorata e accudita come si deve, certo da tt e due le parti ci possono essere dei "non per forza" ma nella normalità è cosi.
    "non ho bisogno di troppi cv per andare forte, guido la Miata, nessuna curva è lenta"Ax
    "Su un'auto il pezzo più utile è quello che si può togliere" Colin Chapman
    "tutto quello che non c'è, non pesa" Colin Chapman

    Commenta


    • Re: vetturetta per divertirmi in montagna, consigli

      cmq bella davvero la Fiesta ST nuova

      IL FINE GIUSTIFICA GLI AUTOMEZZI®

      Commenta


      • Re: vetturetta per divertirmi in montagna, consigli

        Originariamente inviato da alexvts85 Visualizza il messaggio
        perchè? sicuramente è manutentata meglio e con pezzi migliori di molte mini originali ora in vendita sia r53 che r56, visto che l ho smontata praticamente TUTTA posso tranquillamente dire,è MEGLIO UNA MODIFICATA CHE UNA STOCK!!(per vari motivi)

        comunque di r56 c'è ne una in vendita di un pignolo fascistone LOL,qualche modifica mirata, autoblocco, kit aero, var1, mappa tubrocrime, usata solo su strda ma è 174... problema consumo olio tenuto sotto controllo, tendicatena mai fatto mi pare, non è in rete, però accudita come una figlia


        comuunque le r53 stock che ci sono online, nei dintorni dei 100mila km se non sono tenute da dio( e io lo vedo subito ormai) sono dei gran CESSI!! ti potranno dire "tutti i tagliandi in bmw" ecc...ma per bmw il volumetrico non ha bisogno di manutenzione...
        Alex, non ho pregiudizi su una Mini già modificata, basta che non sia troppo pasticciata e che sia tenuta bene.

        L'ideale sarebbe trovare una 184 con già montato Quaife o Torsen, scarico e Ic, così risparmierei anche dei soldi.

        Se la trovo stock ben tenuta, e in rete qualcuna c'è, forse è ancora meglio.

        Ma fino a che non vendo la mia non si fa niente, a meno di passare tramite conce.

        Tu non conosci qualcuno che vuole vendere la Mini per passare ad una R 26 stra ben tenuta, praticamente nuova?

        Domani pomeriggio vedo il mio amico meccanico e avrò le idee un po' più chiare.
        La qualità e quantità della nostra energia determina la qualità e la durata della nostra vita. Coltiviamola, proteggiamola, prestiamoci attenzione. E' il bene più prezioso.

        Commenta


        • Re: vetturetta per divertirmi in montagna, consigli

          Originariamente inviato da Alex Tigra Visualizza il messaggio
          un'auto da pista è quasi sempre tenuta sotto controllo, migliorata e accudita come si deve, certo da tt e due le parti ci possono essere dei "non per forza" ma nella normalità è cosi.
          si questa è la storiella che racconta chi deve vendere un'auto "solo pista"...e ci sta, nel senso che un appassionato, a prescindere, fa una manutenzione più curata ma appunto resta "manutenzione"...il degrado anche solo del cambio dove lo mettiamo?
          Live or exist...you have the key...
          :vecio: Luci accese anche di giorno, piede giù ma prudenza.....SEMPRE! :devil:
          Meglio tirare i remi in barca che tirarseli sui coglioni
          La spiegazione più semplice è sempre anche la migliore
          :sisi: Gli ostacoli sono quelli che vediamo quando distogliamo lo sguardo dagli obiettivi - H.Ford

          Commenta


          • Re: vetturetta per divertirmi in montagna, consigli

            Un auto usata nei track day spesso è (sicuramente e mediamente) tenuta più controllata, ma al contempo è (sicuramente e mediamente) più sfruttata e soggetta ad usure precoci di organi che con un ponte e dei "check" normali non si vedono...leggasi appunto: cambio, volano, differenziali (se presenti), giunti/mozzi/cuscinetti, culle varie e in taluni casi TELAI (es: Integra Type R tanto per citarne una). Provate a staccare/sbullonare una duomi posteriore da una ITR che ha preso più cordoli di una pornostar che ha preso "nmila" volatili....e provate a re-imbullonarla al duomo....risposta: impossibile. E parliamo di TELAIO, non di un componente da cambiare. Va bene che è un esempio estremo, ma rende l'idea di quello che voglio dire.

            Ricapitolando l'auto da pista a volte è ben tenuta e si presenta come "affare" ma altre volte è peggio di un auto bistrattata da un utente "medio" caxxone, e sono dolori poi.

            Prenderei un car da pista SOLO se conoscessi benissimo la vita/manutenzione del proprietario e posso comunque fare un controllo approfondito con un meccanico di fiducia prima dell'acquisto. Altrimenti resta li.

            Baltoro, ci sono poi anche dei casi di utenti che MONTANO di tutto (anche componentistica racing e da pista) ma che hanno girato al massimo nel cortile di casa. Sono questi che dovresti individuare/trovare per fare il VERO affare.
            Mitsubishi Lancer Evolution VII RS2 FQ-300
            106 XSi, Focus 1.8, Punto GT, Bravo HGT, 147 JTDm 150, Leon TDI 150 FR, Leon 1.8T CupraR, 156 GTA, Clio Williams, Clio RS, Escort Cosworth Wolf

            Commenta


            • Re: vetturetta per divertirmi in montagna, consigli

              Originariamente inviato da focus1.8 Visualizza il messaggio
              Un auto usata nei track day spesso è (sicuramente e mediamente) tenuta più controllata, ma al contempo è (sicuramente e mediamente) più sfruttata e soggetta ad usure precoci di organi che con un ponte e dei "check" normali non si vedono...leggasi appunto: cambio, volano, differenziali (se presenti), giunti/mozzi/cuscinetti, culle varie e in taluni casi TELAI (es: Integra Type R tanto per citarne una). Provate a staccare/sbullonare una duomi posteriore da una ITR che ha preso più cordoli di una pornostar che ha preso "nmila" volatili....e provate a re-imbullonarla al duomo....risposta: impossibile. E parliamo di TELAIO, non di un componente da cambiare. Va bene che è un esempio estremo, ma rende l'idea di quello che voglio dire.

              Ricapitolando l'auto da pista a volte è ben tenuta e si presenta come "affare" ma altre volte è peggio di un auto bistrattata da un utente "medio" caxxone, e sono dolori poi.

              Prenderei un car da pista SOLO se conoscessi benissimo la vita/manutenzione del proprietario e posso comunque fare un controllo approfondito con un meccanico di fiducia prima dell'acquisto. Altrimenti resta li.

              Baltoro, ci sono poi anche dei casi di utenti che MONTANO di tutto (anche componentistica racing e da pista) ma che hanno girato al massimo nel cortile di casa. Sono questi che dovresti individuare/trovare per fare il VERO affare.
              Concordo su tutto quello che avete detto tu e Massy; certo prendere una Mini già con un po' di pezzi sopra, tipo IC e scarico (la mappa tanto la farei cmq. ricontrollare per sicurezza) mi farebbe risparmiare un po' di soldi. Non è che tutti quelli che fanno degli upgrade poi scannano in pista. Un esempio è la mia R26, ha una preparazione soft completa, eppure non ho mai messo piede in pista, ho fatto solo qualche sporadica ed innocua tirata in montagna, e sapete bene che su strade aperte sono più le volte che tieni su di quelle che tieni giù. Certo, bisogna conoscere il proprietario, ma per questo magari potete darmi una mano voi.

              Lo stesso discorso vale per la Mini stock, anche se è stock non significa che si ha la sicurezza che sia a posto. Conoscere il proèprietario è sempre la cosa migliore, ma non sempre è possibile.
              Ultima modifica di baltoro 06; 09-01-2014, 10:40.
              La qualità e quantità della nostra energia determina la qualità e la durata della nostra vita. Coltiviamola, proteggiamola, prestiamoci attenzione. E' il bene più prezioso.

              Commenta


              • Re: vetturetta per divertirmi in montagna, consigli

                http://www.youtube.com/watch?v=WKWsY3GAvq4

                Pensavo scherzaste quando parlavate delle 500 e del fatto che hanno la tendenza a ribaltarsi.

                Sembrano davvero delle tartarughe a testa in giù
                La qualità e quantità della nostra energia determina la qualità e la durata della nostra vita. Coltiviamola, proteggiamola, prestiamoci attenzione. E' il bene più prezioso.

                Commenta


                • Re: vetturetta per divertirmi in montagna, consigli

                  Originariamente inviato da baltoro 06 Visualizza il messaggio
                  http://www.youtube.com/watch?v=WKWsY3GAvq4

                  Pensavo scherzaste quando parlavate delle 500 e del fatto che hanno la tendenza a ribaltarsi.

                  Sembrano davvero delle tartarughe a testa in giù
                  Fanno paura, veramente.

                  Con assetti bassi e sopratutto molto rigidi, gommate bene, la fisica ha il sopravvento...hanno poca carreggiata, poco passo, e baricentro alto...la conseguenza è che si girano in un niente e se poco poco "punta" una gomma si ribaltano di brutto
                  Life is too short, to drive boring cars...
                  Panda 100Hp (stock engine, 1368cc, Euro4, iniezione sequenziale fasata)

                  Panda ?? Hp (750cc engine @ 1242cc, Euro 0, camme, scarico, pompa carburante elettrica e carburatore Dell'Orto doppio corpo 40mm)

                  Commenta


                  • Re: vetturetta per divertirmi in montagna, consigli

                    No ma...Baltoro prendi pure una 500A....si si, prego!
                    Mitsubishi Lancer Evolution VII RS2 FQ-300
                    106 XSi, Focus 1.8, Punto GT, Bravo HGT, 147 JTDm 150, Leon TDI 150 FR, Leon 1.8T CupraR, 156 GTA, Clio Williams, Clio RS, Escort Cosworth Wolf

                    Commenta


                    • Re: vetturetta per divertirmi in montagna, consigli

                      Ancora con sto video?

                      Qualsiasi auto di questa categoria ha la stessa tendenza. Soprattutto con assetti molto rigidi come quelli da pista e gomme molto performanti.

                      La cosa assurda è che 2 Clio RS3, ben più larghe, e con gomme e assetti stradali, a Franciacorta sono finite a ruote all'aria, mentre di 500 ai trackday non ne ho ancora viste...


                      Commenta

                      Sto operando...
                      X