annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Le auto sportive 4x4 garantiscono una frenata migliore?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #81
    Messaggio originariamente postato da 320i S
    Ho letto e riletto i tuoi post un paio di volte, ma scusami non ho ancora capito il fenomeno fisico per cui i freni posteriori aiutino quelli anteriori!
    Se fosse così allora i freni posteriori sarebbero identici o quasi a quelli anteriori, invece non è così su nessuna trazione 4x4 che abbia visto!
    Infatti, non è il tipo di trazione che permette di far frenare maggiormente le ruote posteriori in frenata, ma l'assetto e la ripartizione dei pesi. E' ovvio che se avremo un beccheggio in frenata molto limitato, il ripratitore di frenata meccanico o elettronico avrà modo di aumentare la frenata sul posteriore. E comunque con ABS, nel momento in cui si va ad imprimere la massima frenata il riparitore se meccanico, viene momentaneamente bypassato dalla centralina dell'ABS.
    Ciao 320is come ti trovi con la tua nuova M3?
    M come motore, M come mito, M come massimo!

    Chi i FARI mi rivolge, una NUBE lo avvolge!!
    M5 400 cv, 51 kgm di coppia, V8, 32v e chi più ne ha ne metta!!

    Commenta


    • #82
      Messaggio originariamente postato da Prof74
      Io non riesco proprio a seguirti... ma chi lo dice che in frenata il centrale si stacca?

      Forse i suv non ti piacciono, ma non vuol dire che tutte le trazioni 4x4 non traggono benefici in staccata.

      Io guido la delta, ma ho guidato anche ben altro, e ti assicuro che come un 4X4 in frenata non ce n'è.

      Quando parli di staccare l'asse posteriore, defi fare più attenzione. Se tu parli con uno che di 4X4 ne ha visti e guidati tanti potresti incappare in contraddizioni di fondo

      Se tu volevi sapere il perchè veniva staccato l'asse posteriore dovresti chiederlo, e non provare a sparare un supposizione per vedere se non viene contraddetta.

      Adesso basta alle polemiche e cercherò di essere più costruttivo, però...

      L'asse posteriore sui 4x4 veniva staccato da una specie di frizione elettronica collegata al freno a mano, per permettere alla vettura di girarsi nei tornanti stretti. Questo si faceva perchè i due assi accoppiati è si vero che permettono un trasferimento di carico da posteriore ad anteriore in staccata, ma d'altro canto rendono molto, e dico molto, difficile il bloccaggio delle ruote posteriori, ed in alcuni casi era necessario farlo, per questo la ragione del disaccoppiatore.

      Chiunque abbia guidato un 4X4 e un 2WD ti potrà confermare che l'unico, e dico l'unico punto a sfavore del primo, è dovuto al maggiore attrito meccanico che la vettura è costretta a trascinare.
      Credo che posso contraddire quanto da te affermato con un esempio pratico:

      Anni fa ero in cerca di un sierra csw, ed avevo provato a lungo un 2wd...

      Alla fine poi ho acquistato un 4wd, più recente e con meno km...

      Le differenze sono molte, in termini di guida. Non è assolutamente vero che c'è differenza in frenata, o quantomeno se c'è è impercettibile sulle strade normali. Il confronto diretto peraltro ha evidenziato anche altri svantaggi della 4x4 in questione: in inserimento di curva, sui tornanti, l'anteriore tende ad allargare più del 2wd...

      Sostanzialmente quindi occorre riconoscere che il 4x4 ha pregi e difetti anche in termini dinamici... Non è assolutamente vero che non ha alcun difetto eccezion fatta per l'assorbimento di coppia dovuta agli attriti, ma bisogna anche considerare che nella guida al limite vi sono due assi da controllare mentre nelle 2wd solo uno...
      STreeT EaGLeS TuninG CluB
      NoNeSi Di TrAvErSo



      "anonimo è bello, se svernicia è meglio!!!"

      http://digilander.libero.it/Tom_Ryan/starskyViolet.jpg

      Commenta


      • #83
        Messaggio originariamente postato da 320i S
        Ho letto e riletto i tuoi post un paio di volte, ma scusami non ho ancora capito il fenomeno fisico per cui i freni posteriori aiutino quelli anteriori!
        Se fosse così allora i freni posteriori sarebbero identici o quasi a quelli anteriori, invece non è così su nessuna trazione 4x4 che abbia visto!
        Su di un 4X4 i due assi posterire e anteriore sono legati assieme, si è vero che esiste un differenziale centrale, ma se tu blocchi le ruote posteriori (cosa tra laltro veramente difficile) una parte della coppia frenante si trasmette sull'asse anteriore, tramite l'albero di trasmissione e una parte di coppia residua che il differenziale va a scaricare.

        Se vuoi capirlo meglio, fai una piccola prova, sollevata un'auto 4x4 con differenziale centrale inserito, muovi una ruota con le mani, (vedrai che si muovono tutte e 4).
        Altra prova: tira il freno a mano e prova a girare le ruote anteriori, diventano durissime.

        Commenta


        • #84
          Messaggio originariamente postato da m3violet
          Credo che posso contraddire quanto da te affermato con un esempio pratico:

          Anni fa ero in cerca di un sierra csw, ed avevo provato a lungo un 2wd...

          Alla fine poi ho acquistato un 4wd, più recente e con meno km...

          Le differenze sono molte, in termini di guida. Non è assolutamente vero che c'è differenza in frenata, o quantomeno se c'è è impercettibile sulle strade normali. Il confronto diretto peraltro ha evidenziato anche altri svantaggi della 4x4 in questione: in inserimento di curva, sui tornanti, l'anteriore tende ad allargare più del 2wd...

          Sostanzialmente quindi occorre riconoscere che il 4x4 ha pregi e difetti anche in termini dinamici... Non è assolutamente vero che non ha alcun difetto eccezion fatta per l'assorbimento di coppia dovuta agli attriti, ma bisogna anche considerare che nella guida al limite vi sono due assi da controllare mentre nelle 2wd solo uno...
          Mi dispiace dirtelol, ma non sai guidare.

          Commenta


          • #85
            Messaggio originariamente postato da saurob
            Infatti, non è il tipo di trazione che permette di far frenare maggiormente le ruote posteriori in frenata, ma l'assetto e la ripartizione dei pesi. E' ovvio che se avremo un beccheggio in frenata molto limitato, il ripratitore di frenata meccanico o elettronico avrà modo di aumentare la frenata sul posteriore. E comunque con ABS, nel momento in cui si va ad imprimere la massima frenata il riparitore se meccanico, viene momentaneamente bypassato dalla centralina dell'ABS.
            Ciao 320is come ti trovi con la tua nuova M3?
            Il ripartitore non centra nulla.

            Commenta


            • #86
              Messaggio originariamente postato da Prof74
              Su di un 4X4 i due assi posterire e anteriore sono legati assieme, si è vero che esiste un differenziale centrale, ma se tu blocchi le ruote posteriori (cosa tra laltro veramente difficile) una parte della coppia frenante si trasmette sull'asse anteriore, tramite l'albero di trasmissione e una parte di coppia residua che il differenziale va a scaricare.

              Se vuoi capirlo meglio, fai una piccola prova, sollevata un'auto 4x4 con differenziale centrale inserito, muovi una ruota con le mani, (vedrai che si muovono tutte e 4).
              Altra prova: tira il freno a mano e prova a girare le ruote anteriori, diventano durissime.
              Questo è vero, ma al limite mantieni un stabilità migliore in frenata, ma se hai i freni ben bilanciati questo plus non ti aiuta....
              ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
              /// "M", the most powerful letter in the world ///

              Commenta


              • #87
                Insomma ragazzi, chi sa guidare certe differenze le sente, poi se i 4X4 vi stanno sui coglioni non è colpa mia

                Commenta


                • #88
                  Messaggio originariamente postato da Prof74
                  Insomma ragazzi, chi sa guidare certe differenze le sente, poi se i 4X4 vi stanno sui coglioni non è colpa mia

                  Che risposta è questa scusa?
                  ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
                  /// "M", the most powerful letter in the world ///

                  Commenta


                  • #89
                    Messaggio originariamente postato da Prof74
                    Su di un 4X4 i due assi posterire e anteriore sono legati assieme, si è vero che esiste un differenziale centrale, ma se tu blocchi le ruote posteriori (cosa tra laltro veramente difficile) una parte della coppia frenante si trasmette sull'asse anteriore, tramite l'albero di trasmissione e una parte di coppia residua che il differenziale va a scaricare.

                    Se vuoi capirlo meglio, fai una piccola prova, sollevata un'auto 4x4 con differenziale centrale inserito, muovi una ruota con le mani, (vedrai che si muovono tutte e 4).
                    Altra prova: tira il freno a mano e prova a girare le ruote anteriori, diventano durissime.
                    sei un po arrogante sai?
                    e oltretutto neanche hai ragione...
                    il problema di una qualsiasi frenata d'emergenza in rettilineo è sempre l'aderenza degli pneumatici anteriori visto che con la variazione di pesi che si ha in frenata, facilmente si supera la pressione max specifica sopportabile dai pneumatici all'anteriore. la potenza dell'impianto quasi sempre è sovradimensionata su entrambi gli assi
                    VEDI IL MIO EX PRELUDDONE

                    Commenta


                    • #90
                      ripeto... bisogna saper guidare.
                      Il punto sta tutto qui.
                      Se non siete in grado di avvertire differenze tra un 2 ruote e un 4 in staccata e di come è più facile avere il controllo di un 4X4 i casi sono solo 2:
                      1) non siete in grado (come è normale per il 99% delle persone) di portare una vettura al limite

                      2) Lo siete, ma per vostre ragioni, negate l'evidenza.

                      E' chiaro che se prendete due vetture differenti, non è possibile fare paragoni, ma sul mercato esistono diverse vetture sportive con la variante a 4 ruote motrici, bene a questo punto prendete una qualsiasi recensione giornalistica dei test, e vedrete che in tutte saltano fuori le stesse cose.

                      La dinamica della vettura è più performante
                      Dati degli spazi di arresto più corti
                      Maggiore senzazione di controllo nelle situazioni al limite


                      e non di meno

                      Maggiori consumi
                      In alcuni casi tempi di ripresa leggermente più lunghi
                      Velocità massime minori

                      Però se mi volete a venire a raccontare che un 4X4 è una vettura ignorante (perchè così risulta), priva di ogni utilità se non usata su fondi con pochissima aderenza, bhe allora vi ripeto: evidentemente non sapete guidare... o mi volete fare fesso

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X