Ed eccomi nuovamente tra di voi…. Vi ricordate ancora l’accesissima discussione tra me e diversi utenti del forum per lo più veri appassionati di Lancia Delta Integrale e/o felici possessori di questa mitica auto? Per chi non se lo ricordasse o anche per i nuovissimi utenti, la discussione in oggetto che poi si trasformò in una vera diatriba con tanto di numerosi interventi da parte dei moderatori, riguardava il tipo di turbina adottato sulle diverse versioni di Lancia Delta Integrale. Erano in moltissimi a sostenere che la turbina adottata sin dall’esordio della Lancia Delta Integrale appartenesse alla famiglia Garrett T3. Ma le diverse serie di Lancia Delta Integrale prodotte non aiutarono di certo a far luce su questo componente che subì costanti modifiche atte nelle prime versioni ad ottenere notevoli prestazioni nelle competizioni a scapito della guidabilità su strada, per poi arrivare alle ultime versioni di Delta Evoluzione dove anche a causa anche delle norme antiquinamento più restrittive, la scelta del tipo di turbina premiava più la rotondità di funzionamento, che la “cattiveria” pura. In particolare, il nocciolo della discussione si era incentrato sul tipo di Garret adottato sulla Lancia Delta Evo 1 non catalizzata. Io, ben spalleggiato dall’indiscutibile esperienza nel campo dei motori turbocompressi dell’officina Penso di Albissola Marina, ho sempre ribadito che nel caso specifico della Delta Evo 1, la turbina adottata non era assolutamente una classica T3, bensì una turbina di tipo ibrido con il lato compressore T04 e quello di scarico T3. Una turbina molto simile a quella montata di serie sulla prima versione della Ford Escort Cosworth, rispetto alla quale sicuramente differiva per il valore di TRIM ma non di A/R (0.60 relativo al compressore). Al fine di evitare confusioni inutili, sottolineo che il valore di trim è il risultato che si ottiene dal rapporto tra la dimensione massima e minima della girante riferito nel nostro caso, al compressore (70/48, 70/50 rispettivamente per Lancia Delta Evo 1 non Kat e Delta Integrale 8 valvole). Ecco, che allora si scopre che le dimensioni esterne del carter compressore di entrambe le turbine (Delta Evo 1 e Delta Integrale 8 valvole) sono le medesime.
Grazie alle foto gentilmente fornite dall’officina Top Turbo di Catania che si pone hai massimi livelli come esperienza nel campo dei turbocompressori e a tutto il supporto fornitomi dall’officina Penso che qui intendo nuovamente ringraziare, si può ben constatare senza ombra di equivoci, che il carter del compressore della Delta Integrale 8V così come pure la girante, sono i medesimi di quelli adottati sulla motrice Iveco Turbo Star (la girante del Delta è tranquillamente intercambiabile con quella del Turbo Star) aventi un A/R di 60 e un diametro girante 70/50 (solito valore di trim). Ricordo, che la famiglia T3 in versione stradale non ha in catalago un compressore con A/R di 0.60 presente appunto a partire dalla turbina T04. Tornando alla Lancia Delta Evo 1, il carter compressore mostra le medesime dimensioni di quello della Delta Integrale 8 valvole con la sola differenza del valore di trim (girante 70/48 per Evo e 70/50 per Integrale 8 valvole).
Credo che a questo punto sia proprio riuscito a togliervi l’olio dal vino!!
Grazie alle foto gentilmente fornite dall’officina Top Turbo di Catania che si pone hai massimi livelli come esperienza nel campo dei turbocompressori e a tutto il supporto fornitomi dall’officina Penso che qui intendo nuovamente ringraziare, si può ben constatare senza ombra di equivoci, che il carter del compressore della Delta Integrale 8V così come pure la girante, sono i medesimi di quelli adottati sulla motrice Iveco Turbo Star (la girante del Delta è tranquillamente intercambiabile con quella del Turbo Star) aventi un A/R di 60 e un diametro girante 70/50 (solito valore di trim). Ricordo, che la famiglia T3 in versione stradale non ha in catalago un compressore con A/R di 0.60 presente appunto a partire dalla turbina T04. Tornando alla Lancia Delta Evo 1, il carter compressore mostra le medesime dimensioni di quello della Delta Integrale 8 valvole con la sola differenza del valore di trim (girante 70/48 per Evo e 70/50 per Integrale 8 valvole).
Credo che a questo punto sia proprio riuscito a togliervi l’olio dal vino!!


Commenta