Volevo iniziare questo tread (si scrive così?), per tutti i motori del gruppo PSA della serie XU.
Ho notato, con estremo piacere, che questo motore viene ancora adottato, nonostante le nuove serie, sulle auto sportive rallistiche e non, vedi peugeot 307, citroen C4, ecc. Garantendo quindi, prestazioni ed affidabilità.
Oltre a questo cercando di tradurre, anche malamente, tra i vari siti in giro per la rete, ho visto che praticamente tutta la serie è molto modulabile, nel senso che monoblocco e testata è praticamente uguale per "quasi?" tutta la serie, avendo poi, tanti altri pezzi intercambiabili, quindi potrei, come esempio, usare una pompa acqua del XU10 (quindi maggiorata) sul XU7.
Come esempio metto un link di un ragazzo che con "poche mosse", ha sostituito il gruppo aspirazione di un XSI con uno di un GTi-6, guadagnando, credo, una discreta quantità di cavalli con pochi soldi http://www.306gti6.com/forum/showthr...d=64213&page=1 (immaginate il gruppo aspirazione trovato in qualche vecchio sfascio). A proposito di questo ricordo che, senza cambiamenti particolari, la serie è stata introdotta nell' ormai lontano 1981, quindi non credo che sia difficoltoso rimediare i pezzi nei vari autodemolitori a poco prezzo.
Vorrei appunto iniziare questa discussione dove parlare di modifiche fatte, da fare o sognate dove sono ben accettati anche interventi da parte di preparatori professionisti. Io da parte mia metto a disposizione tutta la conoscenza che ho accumulato in questi mesi di ricerca (ho visto gente che ha montato i 4 carburatori YAMAHA R6 sul XU5 del peugeot 205 1.6).
La modifica a cui sono interessato io, è quella di partire da un XU7JP4 per arrivare ad un XU10J4RS con monoblocco d' alluminio, dovrei aumentare l' alesaggio di 3mm per ogni cilindro, passando così da un superquadro ad un quadro (dovrebbe freddarsi meglio?
), aumentando anche la corsa utilizzando albero bielle e pistoni di un XU10, fino a raggiungere quota 86X86mm per cilindro.
Chissà che poi non si tiri fuori un bel articolo da pubblicare sulla rivista.
Intanto metto uno dei tanti link che riguarda questi motori per farsi un' idea e vediamo tutto quello che riusciamo a tirare fuori:
http://en.wikipedia.org/wiki/PSA_XU_engine
Ho notato, con estremo piacere, che questo motore viene ancora adottato, nonostante le nuove serie, sulle auto sportive rallistiche e non, vedi peugeot 307, citroen C4, ecc. Garantendo quindi, prestazioni ed affidabilità.
Oltre a questo cercando di tradurre, anche malamente, tra i vari siti in giro per la rete, ho visto che praticamente tutta la serie è molto modulabile, nel senso che monoblocco e testata è praticamente uguale per "quasi?" tutta la serie, avendo poi, tanti altri pezzi intercambiabili, quindi potrei, come esempio, usare una pompa acqua del XU10 (quindi maggiorata) sul XU7.
Come esempio metto un link di un ragazzo che con "poche mosse", ha sostituito il gruppo aspirazione di un XSI con uno di un GTi-6, guadagnando, credo, una discreta quantità di cavalli con pochi soldi http://www.306gti6.com/forum/showthr...d=64213&page=1 (immaginate il gruppo aspirazione trovato in qualche vecchio sfascio). A proposito di questo ricordo che, senza cambiamenti particolari, la serie è stata introdotta nell' ormai lontano 1981, quindi non credo che sia difficoltoso rimediare i pezzi nei vari autodemolitori a poco prezzo.
Vorrei appunto iniziare questa discussione dove parlare di modifiche fatte, da fare o sognate dove sono ben accettati anche interventi da parte di preparatori professionisti. Io da parte mia metto a disposizione tutta la conoscenza che ho accumulato in questi mesi di ricerca (ho visto gente che ha montato i 4 carburatori YAMAHA R6 sul XU5 del peugeot 205 1.6).
La modifica a cui sono interessato io, è quella di partire da un XU7JP4 per arrivare ad un XU10J4RS con monoblocco d' alluminio, dovrei aumentare l' alesaggio di 3mm per ogni cilindro, passando così da un superquadro ad un quadro (dovrebbe freddarsi meglio?

Chissà che poi non si tiri fuori un bel articolo da pubblicare sulla rivista.
Intanto metto uno dei tanti link che riguarda questi motori per farsi un' idea e vediamo tutto quello che riusciamo a tirare fuori:
http://en.wikipedia.org/wiki/PSA_XU_engine
Commenta