annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

A tutti i possessori dei motori PSA XU series (Elaborazioni LOWCOST)

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • A tutti i possessori dei motori PSA XU series (Elaborazioni LOWCOST)

    Volevo iniziare questo tread (si scrive così?), per tutti i motori del gruppo PSA della serie XU.
    Ho notato, con estremo piacere, che questo motore viene ancora adottato, nonostante le nuove serie, sulle auto sportive rallistiche e non, vedi peugeot 307, citroen C4, ecc. Garantendo quindi, prestazioni ed affidabilità.
    Oltre a questo cercando di tradurre, anche malamente, tra i vari siti in giro per la rete, ho visto che praticamente tutta la serie è molto modulabile, nel senso che monoblocco e testata è praticamente uguale per "quasi?" tutta la serie, avendo poi, tanti altri pezzi intercambiabili, quindi potrei, come esempio, usare una pompa acqua del XU10 (quindi maggiorata) sul XU7.
    Come esempio metto un link di un ragazzo che con "poche mosse", ha sostituito il gruppo aspirazione di un XSI con uno di un GTi-6, guadagnando, credo, una discreta quantità di cavalli con pochi soldi http://www.306gti6.com/forum/showthr...d=64213&page=1 (immaginate il gruppo aspirazione trovato in qualche vecchio sfascio). A proposito di questo ricordo che, senza cambiamenti particolari, la serie è stata introdotta nell' ormai lontano 1981, quindi non credo che sia difficoltoso rimediare i pezzi nei vari autodemolitori a poco prezzo.

    Vorrei appunto iniziare questa discussione dove parlare di modifiche fatte, da fare o sognate dove sono ben accettati anche interventi da parte di preparatori professionisti. Io da parte mia metto a disposizione tutta la conoscenza che ho accumulato in questi mesi di ricerca (ho visto gente che ha montato i 4 carburatori YAMAHA R6 sul XU5 del peugeot 205 1.6).

    La modifica a cui sono interessato io, è quella di partire da un XU7JP4 per arrivare ad un XU10J4RS con monoblocco d' alluminio, dovrei aumentare l' alesaggio di 3mm per ogni cilindro, passando così da un superquadro ad un quadro (dovrebbe freddarsi meglio? ), aumentando anche la corsa utilizzando albero bielle e pistoni di un XU10, fino a raggiungere quota 86X86mm per cilindro.
    Chissà che poi non si tiri fuori un bel articolo da pubblicare sulla rivista.

    Intanto metto uno dei tanti link che riguarda questi motori per farsi un' idea e vediamo tutto quello che riusciamo a tirare fuori:
    http://en.wikipedia.org/wiki/PSA_XU_engine

  • #2
    Re: A tutti i possessori dei motori PSA XU series (Elaborazioni LOWCOST)

    Originariamente inviato da sventrex Visualizza il messaggio
    Volevo iniziare questo tread (si scrive così?), per tutti i motori del gruppo PSA della serie XU.
    Ho notato, con estremo piacere, che questo motore viene ancora adottato, nonostante le nuove serie, sulle auto sportive rallistiche e non, vedi peugeot 307, citroen C4, ecc. Garantendo quindi, prestazioni ed affidabilità.
    Oltre a questo cercando di tradurre, anche malamente, tra i vari siti in giro per la rete, ho visto che praticamente tutta la serie è molto modulabile, nel senso che monoblocco e testata è praticamente uguale per "quasi?" tutta la serie, avendo poi, tanti altri pezzi intercambiabili, quindi potrei, come esempio, usare una pompa acqua del XU10 (quindi maggiorata) sul XU7.
    Come esempio metto un link di un ragazzo che con "poche mosse", ha sostituito il gruppo aspirazione di un XSI con uno di un GTi-6, guadagnando, credo, una discreta quantità di cavalli con pochi soldi http://www.306gti6.com/forum/showthr...d=64213&page=1 (immaginate il gruppo aspirazione trovato in qualche vecchio sfascio). A proposito di questo ricordo che, senza cambiamenti particolari, la serie è stata introdotta nell' ormai lontano 1981, quindi non credo che sia difficoltoso rimediare i pezzi nei vari autodemolitori a poco prezzo.

    Vorrei appunto iniziare questa discussione dove parlare di modifiche fatte, da fare o sognate dove sono ben accettati anche interventi da parte di preparatori professionisti. Io da parte mia metto a disposizione tutta la conoscenza che ho accumulato in questi mesi di ricerca (ho visto gente che ha montato i 4 carburatori YAMAHA R6 sul XU5 del peugeot 205 1.6).

    La modifica a cui sono interessato io, è quella di partire da un XU7JP4 per arrivare ad un XU10J4RS con monoblocco d' alluminio, dovrei aumentare l' alesaggio di 3mm per ogni cilindro, passando così da un superquadro ad un quadro (dovrebbe freddarsi meglio? ), aumentando anche la corsa utilizzando albero bielle e pistoni di un XU10, fino a raggiungere quota 86X86mm per cilindro.
    Chissà che poi non si tiri fuori un bel articolo da pubblicare sulla rivista.

    Intanto metto uno dei tanti link che riguarda questi motori per farsi un' idea e vediamo tutto quello che riusciamo a tirare fuori:
    http://en.wikipedia.org/wiki/PSA_XU_engine
    In pratica vuoi trasformare il 1.8 nel 2.0 del 306 Gti 6m...non mi sembra impossibile.ma Imho fai prima a trovarti un XU10J4RS intero...no?



    IMPORTANTE!
    http://www.petitiononline.com/Euro10/petition.html
    MUTUA RACING®
    http://www.205Gti.it

    Commenta


    • #3
      Re: A tutti i possessori dei motori PSA XU series (Elaborazioni LOWCOST)

      Originariamente inviato da Millenove Visualizza il messaggio
      In pratica vuoi trasformare il 1.8 nel 2.0 del 306 Gti 6m...non mi sembra impossibile.ma Imho fai prima a trovarti un XU10J4RS intero...no?
      Quello già ce l'ho, il problema è che l'XU10 ha il monoblocco di acciaio, visto che comunque c'è un intenzione di elaborarlo, volevo partire da una base di alluminio per togliere peso.

      Commenta


      • #4
        Re: A tutti i possessori dei motori PSA XU series (Elaborazioni LOWCOST)

        Originariamente inviato da sventrex Visualizza il messaggio
        Quello già ce l'ho, il problema è che l'XU10 ha il monoblocco di acciaio, visto che comunque c'è un intenzione di elaborarlo, volevo partire da una base di alluminio per togliere peso.
        presente
        mi risulta non tutti gli XU 10 hanno il monoblocco in acciaio
        si gli xu sono piuttosto intercambiabili tra di loro, specie i vari XU10 e si di pezzi per questi ultimi se ne trovano

        cmq IMHO:
        premesso che non conosco molto gli xu7 (anche se ha fatto da base alla 206WRC ), aumentare di 3mm l'alesaggio non mi sembra poco, specie x un motore che se non sbaglio a i suoi punti di forza nella basse inerzie (pistoni piccoli, idem volano ecc). Infatti spulciando in rete ho trovato che il motore in questione a 8000 giri ha le stesse sollecitazione del XU9 a 7200!
        di sicuro a portarlo a 2000 cc ne verrebbe un ottimo motore, ma io metterei le mani sul xu10 che hai
        facci sapere
        [ pug is my religion, 205 is my god ]

        Peugeot 205 official thread

        il mio lavoro

        www.205gti.it

        Commenta


        • #5
          Re: A tutti i possessori dei motori PSA XU series (Elaborazioni LOWCOST)

          Originariamente inviato da kaich Visualizza il messaggio
          presente
          mi risulta non tutti gli XU 10 hanno il monoblocco in acciaio
          si gli xu sono piuttosto intercambiabili tra di loro, specie i vari XU10 e si di pezzi per questi ultimi se ne trovano

          cmq IMHO:
          premesso che non conosco molto gli xu7 (anche se ha fatto da base alla 206WRC ), aumentare di 3mm l'alesaggio non mi sembra poco, specie x un motore che se non sbaglio a i suoi punti di forza nella basse inerzie (pistoni piccoli, idem volano ecc). Infatti spulciando in rete ho trovato che il motore in questione a 8000 giri ha le stesse sollecitazione del XU9 a 7200!
          di sicuro a portarlo a 2000 cc ne verrebbe un ottimo motore, ma io metterei le mani sul xu10 che hai
          facci sapere
          Ah !! Da quello che ho letto io invece tutti gli XU10 sono di acciaio, sai quale serie (o al limite il link con qualche informazione in più) sia di alluminio ??
          Per il mio motore non volevo fare modifiche stravolgenti, quindi anche per XU7 trasformato nel "mio" giusto una lucidatina quà e là, aumento numero giri, qualcosa agli ignettori, niente che non si possa fare tramite centralina. Giusto per arrivare ad un 200CV, per il resto volevo lavorare tanto sull' allegerimento scocca (diciamo 900Kg), in modo che lavori meglio tutto, compresi i freni che sono già ottimi.

          Commenta


          • #6
            Re: A tutti i possessori dei motori PSA XU series (Elaborazioni LOWCOST)

            Originariamente inviato da sventrex Visualizza il messaggio
            Ah !! Da quello che ho letto io invece tutti gli XU10 sono di acciaio, sai quale serie (o al limite il link con qualche informazione in più) sia di alluminio ??
            Per il mio motore non volevo fare modifiche stravolgenti, quindi anche per XU7 trasformato nel "mio" giusto una lucidatina quà e là, aumento numero giri, qualcosa agli ignettori, niente che non si possa fare tramite centralina. Giusto per arrivare ad un 200CV, per il resto volevo lavorare tanto sull' allegerimento scocca (diciamo 900Kg), in modo che lavori meglio tutto, compresi i freni che sono già ottimi.
            Monoblocchi in alluminio:
            XU5J - 180A
            XU5JA - B6D
            XU5JA/K - B6E
            XU9J1 - DFZ
            XU9JA - D6B
            XU9JA/Z - DKZ

            Purtroppo pesa il 306
            Per i freni sono d'accordo...infatti i 266mm del mio S16(che fanno cagare )...li finisco a Monza e poi monto le pinze&dischi da 283mm appena ritornano dalla revisione!
            Ultima modifica di Millenove; 07-11-2007, 00:17.



            IMPORTANTE!
            http://www.petitiononline.com/Euro10/petition.html
            MUTUA RACING®
            http://www.205Gti.it

            Commenta


            • #7
              Re: A tutti i possessori dei motori PSA XU series (Elaborazioni LOWCOST)

              Originariamente inviato da Millenove Visualizza il messaggio
              Monoblocchi in alluminio:
              XU5J - 180A
              XU5JA - B6D
              XU5JA/K - B6E
              XU9J1 - DFZ
              XU9JA - D6B
              XU9JA/Z - DKZ

              Purtroppo pesa il 306
              Per i freni sono d'accordo...infatti i 266mm del mio S16(che fanno cagare )...li finisco a Monza e poi monto le pinze&dischi da 283mm appena ritornano dalla revisione!
              Hai dimenticato quello più importante, XU7.
              Comunque da quello che ho capito tutta la serie XU ha il monoblocco d'alluminio tranne che l'XU10.
              Del resto se ci fai caso in tutta la serie troviamo un alesaggio di 83mm, la cilindrata viene cambiata solamente tramite corsa, quindi, presumibilmente (che ho scritto?), il monoblocco è uguale fino all'XU9.
              Bisognerebbe ora trovare delle foto con dei motori smontati per vedere se lo stampo sia uguale anche per l'XU10, per vedere se acqua ed olio hanno gli stessi passaggi in modo da trapiantare senza problemi la mia testata.
              Comunque ho visto che un preparatore ha usato la testata di un Mi16 (quindi XU9) su un monoblocco XU10, preferendolo per chissà quale motivo.
              E poi mi domando il perchè di usare l'acciaio per l'ultimo motore della serie, che l'alluminio inizia ad avere problemi con quel volume ?

              Commenta


              • #8
                Re: A tutti i possessori dei motori PSA XU series (Elaborazioni LOWCOST)

                Originariamente inviato da sventrex Visualizza il messaggio
                Hai dimenticato quello più importante, XU7.
                Comunque da quello che ho capito tutta la serie XU ha il monoblocco d'alluminio tranne che l'XU10.
                Del resto se ci fai caso in tutta la serie troviamo un alesaggio di 83mm, la cilindrata viene cambiata solamente tramite corsa, quindi, presumibilmente (che ho scritto?), il monoblocco è uguale fino all'XU9.
                Bisognerebbe ora trovare delle foto con dei motori smontati per vedere se lo stampo sia uguale anche per l'XU10, per vedere se acqua ed olio hanno gli stessi passaggi in modo da trapiantare senza problemi la mia testata.
                Comunque ho visto che un preparatore ha usato la testata di un Mi16 (quindi XU9) su un monoblocco XU10, preferendolo per chissà quale motivo.
                E poi mi domando il perchè di usare l'acciaio per l'ultimo motore della serie, che l'alluminio inizia ad avere problemi con quel volume ?
                Perchè probabilmente aveva il monoblocco crepato come il mio ...e si sarà detto sta volta non mi lascio in
                L'alluminio anche se+performante...è meno resistente agli sbalzi di temperatura e si può crepare...non credo sia questione di volume...
                ...lascio la parola ai+esperti....



                IMPORTANTE!
                http://www.petitiononline.com/Euro10/petition.html
                MUTUA RACING®
                http://www.205Gti.it

                Commenta


                • #9
                  Re: A tutti i possessori dei motori PSA XU series (Elaborazioni LOWCOST)

                  Originariamente inviato da Millenove Visualizza il messaggio
                  Perchè probabilmente aveva il monoblocco crepato come il mio ...e si sarà detto sta volta non mi lascio in
                  L'alluminio anche se+performante...è meno resistente agli sbalzi di temperatura e si può crepare...non credo sia questione di volume...
                  ...lascio la parola ai+esperti....

                  Azzo !!! che brutta cosa che m'hai detto , sarà che il 1900 abbia un difetto strutturale ?? Vabbè che in campo sportivo i motori possono durare pure 20.000 Km tanto si cambiano, però è pure vero che anche l' affidabilità è importante. Forse è per quello che tutta la serie sportiva deriva dall' XU7JP4, magari, essendo un po' più moderno, hanno risolto le "delicatezze" presenti sulle serie più vecchie. Non è che abbiamo qualche guru dei motori peugeot sul forum che ci aiuti a capire vita morte e miracoli di sta benedetta serie XU ?

                  Commenta


                  • #10
                    Re: A tutti i possessori dei motori PSA XU series (Elaborazioni LOWCOST)

                    Originariamente inviato da sventrex Visualizza il messaggio
                    Quello già ce l'ho, il problema è che l'XU10 ha il monoblocco di acciaio, visto che comunque c'è un intenzione di elaborarlo, volevo partire da una base di alluminio per togliere peso.

                    Che ne dici di questa unità:
                    RSF per la citroen, meglio conosciuto come XU10J4RS/L3 per la peugeot.
                    questo motore e tutto in lega e puoi trovarlo sia col cambio 5 che col 6 marce, inoltre ha una testa quasi da corsa, infatti non è assolutamente possibile mettere valvole + grandi ne lvavorare sulle camere di scoppio in quanto sono già al massimo. puoi solo lucidare un po i vari codotti o mettere valvole in nimonic. Anche le cammes sono molto spinte e se vuoi andare oltre devi proprio cambiare i pistoni perchè già quelli originali sono dotati di incavi per non far toccare le valvole, e quindi basta che decidi di montare una camma da corsa devi per forza trasformare la punteria idraulica in meccanica e mettere assolutamente dei pistoni con incavi valvole molto + profondi. Haac, ... dimenticavo , la guarnizione testa esce già di serie TRIMETALLICA....
                    Ultima modifica di DMC; 01-12-2007, 10:02.

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X