Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

RENAULT 5 GT TURBO 9° capitolo

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: RENAULT 5 GT TURBO 9° capitolo

    Originariamente inviato da Strano Animalo Visualizza il messaggio
    io farei:
    -canne e pistoni (direi quasi d'obbligo se vuoi della affidabilità)

    -allargamento sedi valvole 1/1,5mm sul diametro e rivisitazione di tutti i condotti

    -bilanciatura albero e volano

    -allargamento e lucidatura del carburatore

    -spingidisco rinforzato

    -ic saldato e tubazioni in metallo

    -mitsu td04 a 1,2-1,3

    -guarnizione ad anelli

    il resto originale(ovviamente controllati e misurati).. camme,molle,valvole,colli scarico e aspirazione,bielle,frizione ecc..
    secondo me 180 cv affidabili li si fa se tutto viene montato bene e carburato a questa pressione.
    Bene allora ricapitolando a me per adesso servono:
    - canne
    - pistoni
    - guarnizione ad anelli

    Le altre cose sono esterne e le faro' con comodo.

    Dove le trovo queste cosette?
    Potete aiutarmi?

    Commenta


    • Re: RENAULT 5 GT TURBO 9° capitolo

      Originariamente inviato da emilio@ Visualizza il messaggio
      Io vorrei fare il motore fatto ben per non metterci le mani dopo.
      Originariamente inviato da emilio@ Visualizza il messaggio
      Be' la cosa mi rincuora allora perche' non volevo cambiare troppe cose al motore.
      Allora devi decidere il budget. Uno è quello dove lasci il monoblocco di serie, non lo apri neanche.

      Originariamente inviato da R5GTTurbo Visualizza il messaggio
      fai revisionare il K-16 quando te la da. Se devi cambiare i pistoni metti anche camicie in acciaio, e vai su di pressione. Come ti ha detto Lucky, se devi stare su pressioni più basse lascia il motore com'è. Apri solo la testa per lavorarla e una guarnizione di qualità. Se beve olio poi rifai tutto
      Metti su il K-16 che ti regalano, ma prima lo porti in un centro che revisiona turbocompressori. E' un operazione che costa dei soldi, ma sei apposto per altri 80.000km diciamo, se lo tieni alle pressioni non elevatissime che sono quelle che reggono il motore originale e non guidi sempre a canna.
      Fai lavorare la testa da un bravo preparatore, la rimonti con una guarnizione testa marca Spesso (se qualcuno vuole suggerire alternative ben venga per aiutare questo figliuolo ... io sono da parecchio che non mi occupo di elaborare il Cinque). Aggiungo un bel filtro a cono, montato dietro il faro e con una paratia artigianale perchè arrivi aria fresca in esso. Ma se la devi fare ASI cerca un filtro a pannello sportivo così all'occhio resta originale.
      Candele, tagliando completo (olio cambio, olio motore...)


      Se vai su di pressione invece, perchè hai lavorato anche sul monoblocco sostituendo pistoni e camicie (suggerirei la ditta CPS ) allora puoi salire più di pressione.

      Ma se apri il monoblocco, cambiano i costi, cambia tutto secondo me. A quel punto fai come suggerisce Strano Animalo, e fai bilanciare albero e volano, cambi bronzine, intervieni sulla frizione eccetera.
      Per la bilanciatura dell'albero e volano rivolgiti ad un bravo preparatore.
      Alternative non ne vedo molte... mi viene in mente solo dove lavoro io (Automobili Lamborghini) ma non credo di avere tempo e possibilità di adattare il banco equilibratura dinamica per un 4 cilindri


      Cmq fossi in te, visto che mi sembra di ricordare che questa auto è ferma fuori da anni (è quella?), io agirei in altro modo. La userei originale, dopo averla messa a nuovo. Se è ferma da molto ci sono alcune accortezze da fare prima dell'accensione, e sono descritte anche nell'ultimo elaborare dove si parla di rimettere in moto l'auto per il campionato drag racing. Poi la lucidi fuori. Vedi com'è messa di ruggine. La usi così per qualche migliaio di km. Poi decidi quale elaborazione intraprendere, in base alle esigenze e al budget.
      Secondo me 2000 euro ti bastano a fatica a fare l'elaborazione "grossa". Ti bastano giusto perchè ti regalano il K-16. Personalmente non mi arrischierei a fare di persona certe modifiche. Io mi sono sempre affidato ad un preparatore (anzi 2). Chiedi un po' quali modifiche puoi fare in garage e quali no. Secondo me rifare il monoblocco è un macello.

      La mia 5 ha un turbo IHI, scarico, cono, carburazione e pressione turbo intorno ad 1 bar. Non l'ho mai fatta rullare ma stimo sui 150 cavalli o forse anche 160. Ho provato una R5 originale, all'epoca, e sembrava di guidare un 1.4l rispetto ad un 2.0l. Non so se la mia da la paga al cooperS ma non mi tirerei indietro per uno sparo in pista (non ora, però, che ho la frizione FINITA! ).
      R.F.C. - Renault Fan Club - Renault 5 GT Turbo -*- -*- -*- -*- S.B.B. Scarichi BOM BOM
      non sforzarti per leggere tanto c'è scritta una cazzata

      Commenta


      • Re: RENAULT 5 GT TURBO 9° capitolo

        Originariamente inviato da R5GTTurbo Visualizza il messaggio
        Allora devi decidere il budget. Uno è quello dove lasci il monoblocco di serie, non lo apri neanche.



        Metti su il K-16 che ti regalano, ma prima lo porti in un centro che revisiona turbocompressori. E' un operazione che costa dei soldi, ma sei apposto per altri 80.000km diciamo, se lo tieni alle pressioni non elevatissime che sono quelle che reggono il motore originale e non guidi sempre a canna.
        Fai lavorare la testa da un bravo preparatore, la rimonti con una guarnizione testa marca Spesso (se qualcuno vuole suggerire alternative ben venga per aiutare questo figliuolo ... io sono da parecchio che non mi occupo di elaborare il Cinque). Aggiungo un bel filtro a cono, montato dietro il faro e con una paratia artigianale perchè arrivi aria fresca in esso. Ma se la devi fare ASI cerca un filtro a pannello sportivo così all'occhio resta originale.
        Candele, tagliando completo (olio cambio, olio motore...)


        Se vai su di pressione invece, perchè hai lavorato anche sul monoblocco sostituendo pistoni e camicie (suggerirei la ditta CPS ) allora puoi salire più di pressione.

        Ma se apri il monoblocco, cambiano i costi, cambia tutto secondo me. A quel punto fai come suggerisce Strano Animalo, e fai bilanciare albero e volano, cambi bronzine, intervieni sulla frizione eccetera.
        Per la bilanciatura dell'albero e volano rivolgiti ad un bravo preparatore.
        Alternative non ne vedo molte... mi viene in mente solo dove lavoro io (Automobili Lamborghini) ma non credo di avere tempo e possibilità di adattare il banco equilibratura dinamica per un 4 cilindri


        Cmq fossi in te, visto che mi sembra di ricordare che questa auto è ferma fuori da anni (è quella?), io agirei in altro modo. La userei originale, dopo averla messa a nuovo. Se è ferma da molto ci sono alcune accortezze da fare prima dell'accensione, e sono descritte anche nell'ultimo elaborare dove si parla di rimettere in moto l'auto per il campionato drag racing. Poi la lucidi fuori. Vedi com'è messa di ruggine. La usi così per qualche migliaio di km. Poi decidi quale elaborazione intraprendere, in base alle esigenze e al budget.
        Secondo me 2000 euro ti bastano a fatica a fare l'elaborazione "grossa". Ti bastano giusto perchè ti regalano il K-16. Personalmente non mi arrischierei a fare di persona certe modifiche. Io mi sono sempre affidato ad un preparatore (anzi 2). Chiedi un po' quali modifiche puoi fare in garage e quali no. Secondo me rifare il monoblocco è un macello.

        La mia 5 ha un turbo IHI, scarico, cono, carburazione e pressione turbo intorno ad 1 bar. Non l'ho mai fatta rullare ma stimo sui 150 cavalli o forse anche 160. Ho provato una R5 originale, all'epoca, e sembrava di guidare un 1.4l rispetto ad un 2.0l. Non so se la mia da la paga al cooperS ma non mi tirerei indietro per uno sparo in pista (non ora, però, che ho la frizione FINITA! ).
        Grazie per la risposta, molto esauriente.
        Forse non hai letto le discussioni precedenti, comunque la macchina ha gia' la testa smontata, rimane solo da tirare fuori il monoblocco, ecco perche' voglio intervenire subito con questi lavori.
        Quindi la mia elaborazione verra' fatta in due step, preparazione e rimontaggio del monoblocco e testata e rimontaggio delle altre parti originali con successiva iscrizione asi.
        In secondo tempo turbina, tubazioni, carburatore ecc.
        Il mio budget di 2000 euro dovrebbe quindi servirmi per i lavori al monoblocco e testata.
        A proprosito ho fatto una ricerca in rete e ho trovato i pistoni wossner ad un prezzo accessibile, per le canne ho trovato solo quelle della protoxide, idem per la guarnizione testata ad anelli.
        Qualche altra idea?

        Commenta


        • Re: RENAULT 5 GT TURBO 9° capitolo

          CPS http://www.pistonispeciali.it/
          R.F.C. - Renault Fan Club - Renault 5 GT Turbo -*- -*- -*- -*- S.B.B. Scarichi BOM BOM
          non sforzarti per leggere tanto c'è scritta una cazzata

          Commenta


          • Re: RENAULT 5 GT TURBO 9° capitolo

            Originariamente inviato da emilio@ Visualizza il messaggio
            Be' la cosa mi rincuora allora perche' non volevo cambiare troppe cose al motore.
            Quindi potrei comperare solo i pistoni stampati che dovrebbero costare sulle 700 euro, usare le canne e le bielle originali, una controllata all'albero, bronzine nuove.
            Per la testa una bella lucidata, una smerigliata alle valvole e una guarnizione testa rinforzata che poi chiedero' a voi cosa consigliate.
            Allora diciamo che con 2000 euro potrei farcela?
            Per la turbina intanto andro' con quella che trovo sulla macchina, poi un carissimo amico che aveva la R5 ha un motore completo a casa che mi regala e una K16 sempre dell'epoca (parliamo di 10 anni fa'), naturalmente che faro' controllare.
            Bene allora vi terro' informati e appena ho la macchina faro' un po' di foto.
            Buon 1 Maggio a tutti!

            si con 2000e ci stai.
            Il K16 va bene, ma facci sapere che modello è. Informati anche prima per il costo della revisione perchè son 10 anni che i kit son fuori produzione. Quindi è da vedere se, chi te la revisiona, ce l'abbia.
            Col K16 però i 200cv non li fai. A meno di salire in maniera esagerata di pressione ma:
            1. avrai troppa contropressione quindi DANNO
            2. il turbo dura pochissimo.

            La soglia dei 200 con un turbo, testa limata, collettore di aspirazione lavorato, farfalla da 34mm e carburatore, li fai. Ma ci son tantissime lavorazioni di fino da fare.
            Diciamo che se ti accontenti di 180/190cv è meglio a mio parere.
            Ne ho viste rullate di questa potenza alcune, che ancora girano. Una ultimamente con 191.8cv, motore tutto "quasi originale" limato nei punti giusti.


            Se invece ti affidi ad una cosa "home made" meglio pararsi le chiappe e mettere qualche componente in più dalla giusta robustezza. Come canne e pistoni, valvole e molle. Camme in acciaio commerciale e una bella lavorazione a blocco e albero motore per migliorare la lubrificazione della nostra cara francese
            TARANTINO 100% - L'uomo che sussurrava ai K16
            Scarico sportivo???? No grazie. Tubo diretto!!!
            Perennemente svaccato® - Un uomo vale quanto la sua parola™
            I vincenti trovano un modo, i perdenti trovano scuse® - La stanchezza passa, le ferite guariscono, la gloria...è eterna©
            L'automobile è femminile. Questa ha la grazia, la snellezza, la vivacità di una seduttrice. Ha inoltre una virtù ignota alle donne, la perfetta obbedienza©
            B.B.F.C.====Body Building and Fitness Club----Il Saggio

            Commenta


            • Re: RENAULT 5 GT TURBO 9° capitolo

              Si, in effetti pensandoci bene e' meglio accontentarsi di 20 cavalli in meno e comunque accontentarsi tra virgolette perche' anche con 170 cavalli penso che la macchina dovrebbe essere molto divertente.
              L'importante e' che tutto funzioni nel migliore dei modi e senza troppi problemi di affidabilita'.
              Allora mi preparo per un budget di 2000 euro.
              Per quanto riguarda le canne e la guarnizione ad anelli, oltre a protoxide sapete indicarmi un alternativa?
              Per i pistoni mi oriento su wossner di cui ho sentito parlare bene e sono meno costosi.
              Puntando su una potenza di 170 cavalli le canne sono indispensabili comunque?

              Commenta


              • Re: RENAULT 5 GT TURBO 9° capitolo

                Originariamente inviato da Lucky Visualizza il messaggio
                si con 2000e ci stai.
                Il K16 va bene, ma facci sapere che modello è. Informati anche prima per il costo della revisione perchè son 10 anni che i kit son fuori produzione. Quindi è da vedere se, chi te la revisiona, ce l'abbia.
                Col K16 però i 200cv non li fai. A meno di salire in maniera esagerata di pressione ma:
                1. avrai troppa contropressione quindi DANNO
                2. il turbo dura pochissimo.

                La soglia dei 200 con un turbo, testa limata, collettore di aspirazione lavorato, farfalla da 34mm e carburatore, li fai. Ma ci son tantissime lavorazioni di fino da fare.
                Diciamo che se ti accontenti di 180/190cv è meglio a mio parere.
                Ne ho viste rullate di questa potenza alcune, che ancora girano. Una ultimamente con 191.8cv, motore tutto "quasi originale" limato nei punti giusti.


                Se invece ti affidi ad una cosa "home made" meglio pararsi le chiappe e mettere qualche componente in più dalla giusta robustezza. Come canne e pistoni, valvole e molle. Camme in acciaio commerciale e una bella lavorazione a blocco e albero motore per migliorare la lubrificazione della nostra cara francese

                fino a quella soglia.....con un motore pseudo originale....ci si puo arrivare ma ci vuole cmqun turbo che quei cv non li faccia a pressioni stratosferiche e con una girante di scarico abbastanza grande per andare over 200cv i pistoni stampati ci vogliono......
                Renault 5 gt turbo this is my passion


                Renault 5 gt i.e. finalmente in moto

                Commenta


                • Re: RENAULT 5 GT TURBO 9° capitolo

                  Sto cambiando le Candele alla R5, mi sta davvero facendo salire i nervi...
                  " THE PRESIDENT OF SPEED CAR RACINGTEAM "

                  Commenta


                  • Re: RENAULT 5 GT TURBO 9° capitolo

                    Originariamente inviato da emilio@ Visualizza il messaggio
                    Si, in effetti pensandoci bene e' meglio accontentarsi di 20 cavalli in meno e comunque accontentarsi tra virgolette perche' anche con 170 cavalli penso che la macchina dovrebbe essere molto divertente.
                    L'importante e' che tutto funzioni nel migliore dei modi e senza troppi problemi di affidabilita'.
                    Allora mi preparo per un budget di 2000 euro.
                    Per quanto riguarda le canne e la guarnizione ad anelli, oltre a protoxide sapete indicarmi un alternativa?
                    Per i pistoni mi oriento su wossner di cui ho sentito parlare bene e sono meno costosi.
                    Puntando su una potenza di 170 cavalli le canne sono indispensabili comunque?


                    Con 170cv, io vedrei anche se i pistoni originali sono OK, perchè se così fosse, potresti anche non cambiarli.
                    Se invece devi rettificare, allora vai di canne in acciaio e pistoni stampati.
                    Per la guarnizione testa, puoi prendere anche ASSO, Spesso, Gozzoli, Maxi Car, Nava Racing.
                    Prendi quella ad anelli separati d'acciaio da appoggio.
                    Oppure una mulistrato.
                    Come spessore, prendi quella da 1.9mm in luogo dell'originale da 1,6mm. In modo tale che abbassi un pò l'RC.
                    TARANTINO 100% - L'uomo che sussurrava ai K16
                    Scarico sportivo???? No grazie. Tubo diretto!!!
                    Perennemente svaccato® - Un uomo vale quanto la sua parola™
                    I vincenti trovano un modo, i perdenti trovano scuse® - La stanchezza passa, le ferite guariscono, la gloria...è eterna©
                    L'automobile è femminile. Questa ha la grazia, la snellezza, la vivacità di una seduttrice. Ha inoltre una virtù ignota alle donne, la perfetta obbedienza©
                    B.B.F.C.====Body Building and Fitness Club----Il Saggio

                    Commenta


                    • Re: RENAULT 5 GT TURBO 9° capitolo

                      Originariamente inviato da Ema84r5 Visualizza il messaggio
                      fino a quella soglia.....con un motore pseudo originale....ci si puo arrivare ma ci vuole cmqun turbo che quei cv non li faccia a pressioni stratosferiche e con una girante di scarico abbastanza grande per andare over 200cv i pistoni stampati ci vogliono......
                      eeeeeeesatto.
                      Vedo che ci capiamo al volo
                      TARANTINO 100% - L'uomo che sussurrava ai K16
                      Scarico sportivo???? No grazie. Tubo diretto!!!
                      Perennemente svaccato® - Un uomo vale quanto la sua parola™
                      I vincenti trovano un modo, i perdenti trovano scuse® - La stanchezza passa, le ferite guariscono, la gloria...è eterna©
                      L'automobile è femminile. Questa ha la grazia, la snellezza, la vivacità di una seduttrice. Ha inoltre una virtù ignota alle donne, la perfetta obbedienza©
                      B.B.F.C.====Body Building and Fitness Club----Il Saggio

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X