Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

RENAULT 5 GT TURBO 9° capitolo

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: RENAULT 5 GT TURBO 9° capitolo

    Se ti servono da comprare quel materiale te lo posso vendere, prestare vista la distanza è impossibile.
    Si è gia tanto che le hai trovate nuove, non sono malvage.
    " THE PRESIDENT OF SPEED CAR RACINGTEAM "

    Commenta


    • Re: RENAULT 5 GT TURBO 9° capitolo

      Originariamente inviato da mattomatteo80 Visualizza il messaggio
      Se ti servono da comprare quel materiale te lo posso vendere, prestare vista la distanza è impossibile.
      Si è gia tanto che le hai trovate nuove, non sono malvage.

      Grazie Matteo, in effetti devo aspettare prima di comprare queste cose, devo vedere effettivamente cosa ha a casa il precedente proprietario, mi occorre invece la cappelliera originale perche' sulla macchina ho trovato il classico pannello in legno con gli altoparlanti che si usava una volta ma a me non piace, se qualcuno ce l'ha mi interessa, oppure se avete qualche suggerimento sul materiale da usare lo faccio da solo.

      Oggi ho chiamato Riccardo ed e' stato molto disponibile, se mi occorre vado a trovarlo e mi fa' montare i cerchi originali e il filtro per fare le foto da produrre all' ASI, domani rimonto la testata e se ci riesco prima di cena provo a mettere in moto.

      Vi tengo aggiornati.

      P.S. per il raduno di giugno ci sono di sicuro.

      Buona serata

      Commenta


      • Re: RENAULT 5 GT TURBO 9° capitolo

        MI pare giusto, tu aspetti.
        Cmq ti consiglio di farlo di legno è una cosa molto semplice alla fine.
        " THE PRESIDENT OF SPEED CAR RACINGTEAM "

        Commenta


        • Re: RENAULT 5 GT TURBO 9° capitolo

          Sera ragazzi, oggi non sono stato a casa mentre ieri ho rimontato la testata sulla macchina e parecchie altre cose, collettori, turbina, pompa acqua ecc.

          Purtroppo mi sono dovuto fermare perche' come sapete la macchina non l'ho smontata io e la conosco poco, ci sono parecchi tubi e tubetti da attaccare e io ho fatto il grosso, ma parecchie cose ancora mi mancano e mi occorre il vostro aiuto.

          Allora e' avanzata una staffa lunga circa 30 cm, fatta di un tubo in ferro nero schiacciato alle estremita' e forato, simile a quelle che rinforzano i bracci oscillanti anteriori, quella non riesco a capire dove va'.

          Poi non so' dove avvitare il sensore di battito in testa, presumo sulla testa ma non so' dove di preciso, ci sono delle filettature vicino alle candele, e' una di quelle?

          Sul colletore di aspirazione ci sono le due prese di depressione, una va' al servofreno, e l'altra?
          Che poi precisamente sarebbero tre, ma la piu' piccola ho capito che va' alla centralina e comanda anche la pop-off, e' l'altra grande che non so' dove va'.

          Al collettore ci sono anche le altre due prese per il passaggio acqua, ma in che modo le collego all'impianto?

          Sotto la pompa dell'acqua, anzi quasi a fianco, arriva un tubo in gomma rigida che diventa in metallo e scende affianco al monoblocco, quello a che serve e dove lo collego?

          I due imbocchi piccoli della pompa acqua dove vanno collegati?

          Lo sfiato olio sopra il coperchio punterie, ho trovato un tubo corto che lo farebbe sfiatare vicino al colletore di scarico, e' cosi?

          Poi c'e' il sistema di raffreddamento con la ventolina, da li' parte il tubo in gomma che arriva su quel cilindro in metallo dietro al carburatore, da li' penso che dovrebbe entrare e uscire dal carburatore (ci sono due innesti grandi) per raffreddare l'interno, e' cosi'? e poi dove va' a finire?

          Sul carburatore, da quello che ho capito l'innesto piu' grande in alto e' l'arrivo della benzina, il ritorno che va' al regolatore invece si sdoppia e va' da una parte sulla pompetta che spruzza benzina quando si accelera, e dall' altra sul lato opposto, pero' da quel lato, piu' indietro, c'e' un altro innesto che non so' dove va'.

          Poi ci sono anche i tre innesti che stanno sul tubo in plastica avvitato sopra il carburatore, mi pare che uno dei tre sia chiuso, dove li collego quelli?

          Scusate le troppe domande ma al momento non saprei a chi chiedere.

          Buona serata

          Commenta


          • Re: RENAULT 5 GT TURBO 9° capitolo

            Ah beh, ti mancano giusto 2 cosette.
            TARANTINO 100% - L'uomo che sussurrava ai K16
            Scarico sportivo???? No grazie. Tubo diretto!!!
            Perennemente svaccato® - Un uomo vale quanto la sua parola™
            I vincenti trovano un modo, i perdenti trovano scuse® - La stanchezza passa, le ferite guariscono, la gloria...è eterna©
            L'automobile è femminile. Questa ha la grazia, la snellezza, la vivacità di una seduttrice. Ha inoltre una virtù ignota alle donne, la perfetta obbedienza©
            B.B.F.C.====Body Building and Fitness Club----Il Saggio

            Commenta


            • Re: RENAULT 5 GT TURBO 9° capitolo

              Originariamente inviato da emilio@ Visualizza il messaggio
              Sera ragazzi, oggi non sono stato a casa mentre ieri ho rimontato la testata sulla macchina e parecchie altre cose, collettori, turbina, pompa acqua ecc.

              Purtroppo mi sono dovuto fermare perche' come sapete la macchina non l'ho smontata io e la conosco poco, ci sono parecchi tubi e tubetti da attaccare e io ho fatto il grosso, ma parecchie cose ancora mi mancano e mi occorre il vostro aiuto.

              Allora e' avanzata una staffa lunga circa 30 cm, fatta di un tubo in ferro nero schiacciato alle estremita' e forato, simile a quelle che rinforzano i bracci oscillanti anteriori, quella non riesco a capire dove va'.


              Ce ne sono 2 e se nn erro quella da 30 cm collega un prigioniero della testata (altezza flangia collettore in ghisa ) con la flangia di tenuta della prima L di scarico,all'altezza delle molle...,dove ci si innesta con il monconcino di scarico di serie(ovvero la prima parte inferiore dello scappamento).
              L'altra barra di ferro(+ lunga xò di 30 cm) unisce invece il monoblocco (all'altezza delle vitine della coppa) con il cambio.

              Originariamente inviato da emilio@ Visualizza il messaggio
              Poi non so' dove avvitare il sensore di battito in testa, presumo sulla testa ma non so' dove di preciso, ci sono delle filettature vicino alle candele, e' una di quelle?
              Sisi

              Originariamente inviato da emilio@ Visualizza il messaggio
              Sul colletore di aspirazione ci sono le due prese di depressione, una va' al servofreno, e l'altra?
              Che poi precisamente sarebbero tre, ma la piu' piccola ho capito che va' alla centralina e comanda anche la pop-off, e' l'altra grande che non so' dove va'.
              E' la valvola di non ritorno che tira dentro nel collettore i vapori olio quando il motore lavora in fase aspirata.

              Originariamente inviato da emilio@ Visualizza il messaggio
              Al collettore ci sono anche le altre due prese per il passaggio acqua, ma in che modo le collego all'impianto?
              T serve lo schema,cmq se hai da parte tt i tubetti dovrebbe venir abbastanza intuitiva come cosa.

              Originariamente inviato da emilio@ Visualizza il messaggio
              Sotto la pompa dell'acqua, anzi quasi a fianco, arriva un tubo in gomma rigida che diventa in metallo e scende affianco al monoblocco, quello a che serve e dove lo collego?
              Entra in coppa ed è appunto parte del circuito vapori olio di serie.

              Originariamente inviato da emilio@ Visualizza il messaggio
              I due imbocchi piccoli della pompa acqua dove vanno collegati?
              Fan parte del circuito ausiliari.Sul sito di Angelo avevo lasciato tt lo schema relativo ai passaggi acqua del 5 gt turbo ph2.Era forse nel 3d acquisto manicotti acqua.Purtroppo nn posso accedervi e farti copia incolla xchè mi han bannato...



              Originariamente inviato da emilio@ Visualizza il messaggio
              Lo sfiato olio sopra il coperchio punterie, ho trovato un tubo corto che lo farebbe sfiatare vicino al colletore di scarico, e' cosi?
              Assolutamente no,anzi a sto punto
              Direi che t serve proprio lo schema dei vapori olio...e qua,nella biblioteca dovresti trovare di tutto di +!

              http://renault5gtturbo.forumfree.it/


              presta ben attenzione a questo circuito xchè è pericoloso: è n' attimo compromettere la tenuta della coppa!

              Originariamente inviato da emilio@ Visualizza il messaggio
              Poi c'e' il sistema di raffreddamento con la ventolina, da li' parte il tubo in gomma che arriva su quel cilindro in metallo dietro al carburatore, da li' penso che dovrebbe entrare e uscire dal carburatore (ci sono due innesti grandi) per raffreddare l'interno, e' cosi'? e poi dove va' a finire?
              Non entra nel carba,entra invece nel manicotto ic carba!

              Originariamente inviato da emilio@ Visualizza il messaggio
              Sul carburatore, da quello che ho capito l'innesto piu' grande in alto e' l'arrivo della benzina, il ritorno che va' al regolatore invece si sdoppia e va' da una parte sulla pompetta che spruzza benzina quando si accelera, e dall' altra sul lato opposto, pero' da quel lato, piu' indietro, c'e' un altro innesto che non so' dove va'.
              Al "manometro" del turbo in abitacolo.

              Originariamente inviato da emilio@ Visualizza il messaggio
              Poi ci sono anche i tre innesti che stanno sul tubo in plastica avvitato sopra il carburatore, mi pare che uno dei tre sia chiuso, dove li collego quelli?
              Uno va al appunto al regolatore prex benza e fa il giro che hai appena descritto sopra,gli altri 2 sn invece parte strutturale del doppio circuito wg.

              Originariamente inviato da emilio@ Visualizza il messaggio
              Scusate le troppe domande ma al momento non saprei a chi chiedere.

              Buona serata
              ci mancherebbe !!a me personalmente piace parlare di 5...anzi scusa xchè questa che ho cercato di darti è proprio na risposta sommaria....in ogni caso si è parlato tnt d questi circuitini in varie discussioni qua e là nei forum e
              fondamentalmente si è giunti alla conclusione che molte son cose ridondanti o semplificabili .
              Io x ex il circuito acqua ausiliari l'ho bypassato esclusivamente nel carba,(r11 turbo ph1 docet), sul motore "in arrivo" l'intenzione è di reciclare il circuito vapori olio dell' allestimento r11 turbo gr A( senza la valvola di non ritorno sul colle ma comprensivo di relativa coppa rs replica) e cn il 5 ho sempre girato con circuito turbo su specifiche coppa (dei 3 inserti sul cappellotto utilizzi solo quello x il regolatore)

              aimhe ste r5 costa,e purtroppo non posso permettermi di dedicarmici appieno...è na vita che c sto dietro xò pian piano...da 10 anni a sta parte ho quasi finito di acquistare tutto quello che mi serviva
              Ultima modifica di 1397cc; 24-05-2010, 02:04.
              HEY HO/LET'S GO!!
              HEY HO/LET'S GO!!
              HEY HO/LET'S GO!!
              HEY HO/LET'S GO!!

              Commenta


              • Re: RENAULT 5 GT TURBO 9° capitolo

                Originariamente inviato da 1397cc Visualizza il messaggio


                Ce ne sono 2 e se nn erro quella da 30 cm collega un prigioniero della testata (altezza flangia collettore in ghisa ) con la flangia di tenuta della prima L di scarico,all'altezza delle molle...,dove ci si innesta con il monconcino di scarico di serie(ovvero la prima parte inferiore dello scappamento).
                L'altra barra di ferro(+ lunga xò di 30 cm) unisce invece il monoblocco (all'altezza delle vitine della coppa) con il cambio.


                Sisi



                E' la valvola di non ritorno che tira dentro nel collettore i vapori olio quando il motore lavora in fase aspirata.


                T serve lo schema,cmq se hai da parte tt i tubetti dovrebbe venir abbastanza intuitiva come cosa.



                Entra in coppa ed è appunto parte del circuito vapori olio di serie.



                Fan parte del circuito ausiliari.Sul sito di Angelo avevo lasciato tt lo schema relativo ai passaggi acqua del 5 gt turbo ph2.Era forse nel 3d acquisto manicotti acqua.Purtroppo nn posso accedervi e farti copia incolla xchè mi han bannato...




                Assolutamente no,anzi a sto punto
                Direi che t serve proprio lo schema dei vapori olio...e qua,nella biblioteca dovresti trovare di tutto di +!

                http://renault5gtturbo.forumfree.it/


                presta ben attenzione a questo circuito xchè è pericoloso: è n' attimo compromettere la tenuta della coppa!



                Non entra nel carba,entra invece nel manicotto ic carba!



                Al "manometro" del turbo in abitacolo.



                Uno va al appunto al regolatore prex benza e fa il giro che hai appena descritto sopra,gli altri 2 sn invece parte strutturale del doppio circuito wg.



                ci mancherebbe !!a me personalmente piace parlare di 5...anzi scusa xchè questa che ho cercato di darti è proprio na risposta sommaria....in ogni caso si è parlato tnt d questi circuitini in varie discussioni qua e là nei forum e
                fondamentalmente si è giunti alla conclusione che molte son cose ridondanti o semplificabili .
                Io x ex il circuito acqua ausiliari l'ho bypassato esclusivamente nel carba,(r11 turbo ph1 docet), sul motore "in arrivo" l'intenzione è di reciclare il circuito vapori olio dell' allestimento r11 turbo gr A( senza la valvola di non ritorno sul colle ma comprensivo di relativa coppa rs replica) e cn il 5 ho sempre girato con circuito turbo su specifiche coppa (dei 3 inserti sul cappellotto utilizzi solo quello x il regolatore)

                aimhe ste r5 costa,e purtroppo non posso permettermi di dedicarmici appieno...è na vita che c sto dietro xò pian piano...da 10 anni a sta parte ho quasi finito di acquistare tutto quello che mi serviva


                Grazie mille! mi hai risolto parecchi problemi, penso che oggi riesco a vedere se il motore va' in moto.

                Adesso mi e' venuto il dubbio che non ho visto il tubicino dello strumento turbo (perche' da quello che mi dici penso che sia un manometro vero e proprio e non e' elettrico)
                Da dove esce quello?

                Commenta


                • Re: RENAULT 5 GT TURBO 9° capitolo

                  Originariamente inviato da emilio@ Visualizza il messaggio
                  Grazie mille! mi hai risolto parecchi problemi, penso che oggi riesco a vedere se il motore va' in moto.

                  Adesso mi e' venuto il dubbio che non ho visto il tubicino dello strumento turbo (perche' da quello che mi dici penso che sia un manometro vero e proprio e non e' elettrico)
                  Da dove esce quello?
                  Sisi è un vero e proprio manometro ad innestarsi sul contagiri:tutti i quadri strumenti Renault Jaeger/Veglia che ho avuto x le mani hanno predisposizione x tale allaccio.
                  In ogni caso nel 5 il comando arriva dall'innesto cappellotto carba lato ventolino,quello di cui si parlava nel post precedente che appunto fà anche da allaccio pompetta di ripresa e regolatore.
                  Da qua poi la canale si porta all'altezza delle condotte pompa freni fino ad arrivare in abitacolo tramite un ulteriore innesto:un tubo trasparente che sta in sede assieme al collegamento superiore del tachimetro fonico dedicato.
                  Sempre se può interessarti ,dalla mia reputo sta soluzione na bella trovata coreografica ed infatti li ho già cominciato i lavori x chiudere tutto....

                  L'idea è quella di rifarmi alle r5 gt da competizone (gr N e A), che in modo + appropriato t mettono invece in comunicazione diretta con quanto avviene nel collettore:
                  come da manuale,in questi esemplari ,tale trasformazione
                  veniva effettuata collegando un vero
                  manometro ( o manovuotometro) di precisione ad una T da posizionarsi sul tubetto che te già citavi prima,ovvero quello piccolo che da / sull'
                  aspirazione arriva in centralina,solitamente utilizzato per collegarci le pop.
                  Ultima modifica di 1397cc; 24-05-2010, 11:01.
                  HEY HO/LET'S GO!!
                  HEY HO/LET'S GO!!
                  HEY HO/LET'S GO!!
                  HEY HO/LET'S GO!!

                  Commenta


                  • Re: RENAULT 5 GT TURBO 9° capitolo

                    Bene sono curioso di sapere se l'hai messa in moto....

                    La mia rossa è ferma da più di un mese in garage....
                    " THE PRESIDENT OF SPEED CAR RACINGTEAM "

                    Commenta


                    • Re: RENAULT 5 GT TURBO 9° capitolo

                      Si ragazzi, circa un ora fa' ho messo in moto, e' partita quasi subito con aria tirata, il rumore e' bellissimo.

                      Ho provato coi manicotti aria solo poggiati perche' mi sono concentrato sul circuito olio (tutto ok) e raffreddamento che va' bene, ma momentaneamente ho ponticellato le uscite piccole della pompa. poi le attacchero' al carburatore.

                      Non ho ancora trovato il tubicino strumento turbo, domani guardero' per bene.

                      Poi c'e' un problema, quando accelero a vuoto ad un certo punto il motore non sale piu' di giri, arriva fino a 3.500- 4000 e poi inizia a borbottare come se mancasse corrente o benzina, sicuramente c'e' un sistema che arricchisce di benzina a seconda della pressione del turbo, devo studuare bene il manuale che mi ha consigliato 1397cc.

                      Poi sul tubo mandata turbina - intercooler c'e' un grosso bulbo con due contatti lettrici che sono stati ponticellati sul filo, in pratica arrivano e tornano in abitacolo (il bulbo e' staccato) a che serve?

                      Le altre cose, staffa e sensore battito ho montato tutto.

                      Mi mancano solo quei tubicini spero di farcela.

                      Grazie ragazzi

                      Che emozione sentirla in moto e sapere che e' mia, domani mattina la sposto e gli do' una bella lavata.

                      Buona serata!

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X