Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

RENAULT 5 GT TURBO 9° capitolo

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: RENAULT 5 GT TURBO 9° capitolo

    Originariamente inviato da emilio@ Visualizza il messaggio
    Parlando dello sfiato dei vapori di olio, mi trovi d'accordo, io vorrei fare come ho fatto sulla polo, i vapori olio prima andavano dentro al filtro aria, adesso ho montato il filtro BMC e i vapori (tramite un tubo che ritorna sotto al motore) li faccio sfiatare fuori.

    Per farlo sul gt turbo mi basterebbe partire con un tubo da sopra la coppa e portarlo sotto al motore giusto?

    Cosi' otturo definitivamente la seconda presa di depressione sul collettore e rimane solo quella del servofreno.

    P.S. la valvola pop-off per ora l'ho tolta ma devo dire che il rumore di sfiato quando si rilascia il gas e' molto piu' forte cosi'.
    Forse perche' non c'e' il filtro aria originale?
    Oppure il turbo stesso ha una sorta di pop-off interna?
    Non me l'aspettavo ma fa' un rumore da paura con tanti sbuffi ravvicinati .
    In seguito provero' a montare la pop-off al posto del bulbo sul tubo mandata intercooler, sperando che prima risolvo il problema del borbottio.

    Grazie ancora a buona serata!
    La modifica dei vapori dell'olio sul gt turbo cosi come intesa nelle competizioni la puoi trovare all'interno dei manualini presenti nel forum che t ho indicato...

    Non è una cosa semplice, anzi , io la sto proprio ristudiando con il mio preparatore.

    Devi anzitutto ottenere uno sfiato in coppa(x questo serve la coppa rs!) e aggiungere a questo quello già presente sul coperchio punterie. Entrambi poi devono confluire in una vaschetta data x 2 litri di capienza,ovviamente non ermetica ma dotata di uno sfiato all'aria libera. Agli Innesti ed allo sfiato vaschetta è prescritto un diametro minimo di 16 mm.

    Il rumore del turbo in rilascio...eheheh, argomento interessante....visto che forse anche questo in parte mi è costato il ban passato.
    Quel fenomeno acustico, in assenza di filtro originale, pop off o by pass è parecchio sensibile ogni qual volta, mollando, si va a ... stallonare la linea di pompaggio del compressore ( è avvertibilissimo anche nelle motrici e nei turbodiesel in genere).
    Sicuramente ci son gradi e gradi di pericolosità (io credo che fino ad 1,2 bar di prex pompati non possa ritenersi esosamente grave per le palette e le componenti del turbo sul nostro 5, visto che ho un turbo t2 garantito x lavorare in conziononi simili)tuttavia, + propriamente, per stallo in rilascio si intende un’instabilità nel flusso che si verifica quando il compressore non riesce a produrre sufficiente pressione per contrastare l'aria già pompata. Più semplicemente, la pressione di mandata del compressore è inferiore alla pressione creatasi nel sistema...e per tanto l'aria se ne esce repentina dalla bocca d'ingresso producendo il caratteristico "flutto".
    Sebbene la pop off possa essere una soluzione per il controllo di tale inevitablie situazione, essa ( a differenza delle by pass)determina un cospiquo spreco di energia...ed è per questo motivo che io ne volgio stare tassativamente alla larga!

    Ciao e a presto!!
    Ultima modifica di 1397cc; 27-05-2010, 07:58.
    HEY HO/LET'S GO!!
    HEY HO/LET'S GO!!
    HEY HO/LET'S GO!!
    HEY HO/LET'S GO!!

    Commenta


    • Re: RENAULT 5 GT TURBO 9° capitolo

      Bene allora adesso penso di avere le idee ben chiare.
      -ingresso carburante, lettera A OK
      -il tubicino ad elle sul collettore va' alla centralina e legge pressione e depressione OK
      -sopra al tubicino ad elle, sul carburatore, lettera C va' allo strumento e legge solo pressione OK
      -il tubicino piu' avanti del C (opposto alla levetta dell'arricchitore) e quindi quello che indichi come D lo mando in perdita perche' e' l'eventuale sfiato di carburante (logicamente perche' in effetti tutti i carburatori che mi ricordo ne hanno uno)
      -dal lato ingresso carburante, piu' in basso abbiamo la levetta dell'arricchitore, lettera B e quindi quello lo devo collegare alla presa sul cappellotto per leggere la pressione dell'aria OK

      Ricapitolando ancora alla presa sul cappellotto ci collego l'ingresso dell'arricchitore e l'ingresso del regolatore benzina, le altre due le ponticello con un tubo.

      Domani faccio tutti i collegamenti perche' oggi non posso e spero di risolvere.

      Grazie ancora

      Commenta


      • Re: RENAULT 5 GT TURBO 9° capitolo

        Originariamente inviato da emilio@ Visualizza il messaggio
        Bene allora adesso penso di avere le idee ben chiare.
        -ingresso carburante, lettera A OK
        -il tubicino ad elle sul collettore va' alla centralina e legge pressione e depressione OK
        -sopra al tubicino ad elle, sul carburatore, lettera C va' allo strumento e legge solo pressione OK
        -il tubicino piu' avanti del C (opposto alla levetta dell'arricchitore) e quindi quello che indichi come D lo mando in perdita perche' e' l'eventuale sfiato di carburante (logicamente perche' in effetti tutti i carburatori che mi ricordo ne hanno uno)
        -dal lato ingresso carburante, piu' in basso abbiamo la levetta dell'arricchitore, lettera B e quindi quello lo devo collegare alla presa sul cappellotto per leggere la pressione dell'aria OK

        Ricapitolando ancora alla presa sul cappellotto ci collego l'ingresso dell'arricchitore e l'ingresso del regolatore benzina, le altre due le ponticello con un tubo.

        Domani faccio tutti i collegamenti perche' oggi non posso e spero di risolvere.

        Grazie ancora
        Di niente,anzi ci mancherebbe e facci sapere!!

        a dirla tutta xò mi vien da far ancora giusto un minuscolo appunto perchè anche in quest'ultimo post c'è il solito errore di trascrizione :le lettere mie postume che hai indicato van bene,ci si ritrova esattamente cosi come le loro posizioni e funzioni...ma purtroppo a livello di nominativi t stai ancora confondendo:
        una cosa è l'arricchitore ( di sovralimentazzione ) *vedi la descrizione relativa al numero 16 sulllo spaccato,un' altra cosa è invece la pompa di ripresa *vedi la descrizione relativa al numero 15 sullo spaccato!
        questi 2 componenti non vanno mai invertiti,tntmeno a livello logico di nominazione!

        (la pompa di ripresa è presente anche sui solex aspirati!)

        Originariamente inviato da emilio@ Visualizza il messaggio
        Ricapitolando ancora alla presa sul cappellotto ci collego l'ingresso dell'arricchitore e l'ingresso del regolatore benzina, le altre due le ponticello con un tubo.

        Ricapitolando quindi alla presa del cappellotto ci colleghi l'ingresso al regolatore benzina e l'esile doppia T. La prima piccola ramificazione verticale ("partendo dal paraurti") la mandi all'ingresso della pompa di ripresa appena sottostante, mentre con l'altra (se non la chiudi) arrivi fino in abitacolo(quindi fino alla minuscola L del tubetto trasparente la cui guarnizione ,complementare al cavo girgio del tachimetro,è prossima al barilotto del servofreno) per la lettura della pressione di sovralimentazione sul quadro strumenti.
        Le altre 2 uscite sul cappellotto, si, le puoi ponticellare con un tubo:

        Tutto esattamente come nella foto vano motore del 5 rosso coppa replica.
        Ciao e b giornata!
        Ultima modifica di 1397cc; 26-05-2010, 14:27.
        HEY HO/LET'S GO!!
        HEY HO/LET'S GO!!
        HEY HO/LET'S GO!!
        HEY HO/LET'S GO!!

        Commenta


        • Re: RENAULT 5 GT TURBO 9° capitolo

          Originariamente inviato da 1397cc Visualizza il messaggio
          Di niente,anzi ci mancherebbe e facci sapere!!

          a dirla tutta xò mi vien da far ancora giusto un minuscolo appunto perchè anche in quest'ultimo post c'è il solito errore di trascrizione :le lettere mie postume che hai indicato van bene,ci si ritrova esattamente cosi come le loro posizioni e funzioni...ma purtroppo a livello di nominativi t stai ancora confondendo:
          una cosa è l'arricchitore ( di sovralimentazzione ) *vedi la descrizione relativa al numero 16 sulllo spaccato,un' altra cosa è invece la pompa di ripresa *vedi la descrizione relativa al numero 15 sullo spaccato!
          questi 2 componenti non vanno mai invertiti,tntmeno a livello logico di nominazione!

          (la pompa di ripresa è presente anche sui solex aspirati!)




          Ricapitolando quindi alla presa del cappellotto ci colleghi l'ingresso al regolatore benzina e l'esile doppia T. La prima piccola ramificazione verticale ("partendo dal paraurti") la mandi all'ingresso della pompa di ripresa appena sottostante, mentre con l'altra (se non la chiudi) arrivi fino in abitacolo(quindi fino alla minuscola L del tubetto trasparente la cui guarnizione ,complementare al cavo girgio del tachimetro,è prossima al barilotto del servofreno) per la lettura della pressione di sovralimentazione sul quadro strumenti.
          Le altre 2 uscite sul cappellotto, si, le puoi ponticellare con un tubo:

          Tutto esattamente come nella foto vano motore del 5 rosso coppa replica.
          Ciao e b giornata!

          Si si penso di aver finalmente capito, l'arricchitore e' quello sotto l'ingresso benzina e va collegato al cappellotto, la pompa di ripresa e' dalla parte opposta dell'arricchitore e gli metto un tubicino che va' in perdita sotto il motore (per un eventuale perdita di benzina)

          Io al momento il tubicino dello strumento turbo l'ho collegato alla presa piccola sopra a quella ad elle dove ho collegato il tubo della centralina, puo' andar bene?
          Oppure quella la devo usare per il comando della pop-off e il tubo strumento lo allaccio al cappellotto?

          Domani provo e ti faccio sapere in serata.

          Altra domanda (scusa se rompo le ) devo smontare una delle due parti in plastica verniciate che stanno sopra le luci posteriori perche' e' saltata la vernice e devo farla rifare.
          Come si fa'? devo smontare dall'interno (cielo-plastiche ecompagnia bella) oppure e' ad incastro?
          Oppure mi conviene non smontarla e portare tutta la macchina dal carrozziere?
          Ciao

          Commenta


          • Re: RENAULT 5 GT TURBO 9° capitolo

            Originariamente inviato da emilio@ Visualizza il messaggio
            Si si penso di aver finalmente capito, l'arricchitore e' quello sotto l'ingresso benzina e va collegato al cappellotto, la pompa di ripresa e' dalla parte opposta dell'arricchitore e gli metto un tubicino che va' in perdita sotto il motore (per un eventuale perdita di benzina)

            Io al momento il tubicino dello strumento turbo l'ho collegato alla presa piccola sopra a quella ad elle dove ho collegato il tubo della centralina, puo' andar bene?
            Oppure quella la devo usare per il comando della pop-off e il tubo strumento lo allaccio al cappellotto?

            Domani provo e ti faccio sapere in serata.

            Altra domanda (scusa se rompo le ) devo smontare una delle due parti in plastica verniciate che stanno sopra le luci posteriori perche' e' saltata la vernice e devo farla rifare.
            Come si fa'? devo smontare dall'interno (cielo-plastiche ecompagnia bella) oppure e' ad incastro?
            Oppure mi conviene non smontarla e portare tutta la macchina dal carrozziere?
            Ciao

            Azz Emilio ti dirò la verità: così tante righe che alla fine ho rinunciato a leggere sin dal primo post

            Il tubo di comando membrana della centralina, è un comando a depressione/pressione. Sarebbe bene usarlo per la pop e non per il manometro turbo originale. Che invece ha come segnale solo pressione positiva.
            TARANTINO 100% - L'uomo che sussurrava ai K16
            Scarico sportivo???? No grazie. Tubo diretto!!!
            Perennemente svaccato® - Un uomo vale quanto la sua parola™
            I vincenti trovano un modo, i perdenti trovano scuse® - La stanchezza passa, le ferite guariscono, la gloria...è eterna©
            L'automobile è femminile. Questa ha la grazia, la snellezza, la vivacità di una seduttrice. Ha inoltre una virtù ignota alle donne, la perfetta obbedienza©
            B.B.F.C.====Body Building and Fitness Club----Il Saggio

            Commenta


            • Re: RENAULT 5 GT TURBO 9° capitolo

              Originariamente inviato da emilio@ Visualizza il messaggio
              Si si penso di aver finalmente capito, l'arricchitore e' quello sotto l'ingresso benzina e va collegato al cappellotto, la pompa di ripresa e' dalla parte opposta dell'arricchitore e gli metto un tubicino che va' in perdita sotto il motore (per un eventuale perdita di benzina)
              No, stai ancora invertendo i nomi delle componenti!

              La pompa di ripresa è quella sotto l'ingresso benzina e va collegata al cappellotto,l'arricchitore (di sovralimentazione) è dalla parte opposta della pompa di ripresa e gli metti un tubicino che va in pertdita sotto il motore (per un'eventuale perdita di benzina dovuta alla rottura della membrana ad ago interna)




              Originariamente inviato da emilio@ Visualizza il messaggio
              1)Io al momento il tubicino dello strumento turbo l'ho collegato alla presa piccola sopra a quella ad elle dove ho collegato il tubo della centralina, puo' andar bene?

              2)Oppure quella la devo usare per il comando della pop-off e il tubo strumento lo allaccio al cappellotto?
              1)No,nn va bene.Ti stai presumbilmente riferendo all'ingresso che io ho rinominato come C e pertanto li ,esattamente come nella L del collettore,c'è già la misciela : nn so come l'impianto originale ,con quel ridicolo tubetto trasparente ,possa digerire sta cosa.



              2)X il comando pop off si usa il tubetto centralina collettore. Quell'inserto li..(siccome non sei stato sufficientemente chiaro nel post, suppongo appunto tu ti stia ancora riferendo a quello rinominato come C )lo potresti invece utilizzare x comandare la wastegate.

              Il tubo strumento del manometro di serie, ripeto.... ,lo devi allacciare al secondo ingresso verticale della doppia esile T presente sull'allaccio cappellotto lato regolatore prex benza.


              Ah,togliere quei pezzi di plastica,una volta che hai giù i fari, è abbastanza facile come cosa (nn ricordo di preciso come si fà ma vai tranqua che è na stupidata) tuttavia io porterei dal carrozziere tutta la maccchina intera,cosi te la esamina anche x bene!

              ciaoo e b serata!
              Ultima modifica di 1397cc; 26-05-2010, 18:51.
              HEY HO/LET'S GO!!
              HEY HO/LET'S GO!!
              HEY HO/LET'S GO!!
              HEY HO/LET'S GO!!

              Commenta


              • Re: RENAULT 5 GT TURBO 9° capitolo

                Originariamente inviato da 1397cc Visualizza il messaggio
                No, stai ancora invertendo i nomi delle componenti!

                La pompa di ripresa è quella sotto l'ingresso benzina e va collegata al cappellotto,l'arricchitore (di sovralimentazione) è dalla parte opposta della pompa di ripresa e gli metti un tubicino che va in pertdita sotto il motore (per un'eventuale perdita di benzina dovuta alla rottura della membrana ad ago interna)






                1)No,nn va bene.Ti stai presumbilmente riferendo all'ingresso che io ho rinominato come C e pertanto li ,esattamente come nella L del collettore,c'è già la misciela : nn so come l'impianto originale ,con quel ridicolo tubetto trasparente ,possa digerire sta cosa.



                2)X il comando pop off si usa il tubetto centralina collettore. Quell'inserto li..(siccome non sei stato sufficientemente chiaro nel post, suppongo appunto tu ti stia ancora riferendo a quello rinominato come C )lo potresti invece utilizzare x comandare la wastegate.

                Il tubo strumento del manometro di serie, ripeto.... ,lo devi allacciare al secondo ingresso verticale della doppia esile T presente sull'allaccio cappellotto lato regolatore prex benza.


                Ah,togliere quei pezzi di plastica,una volta che hai giù i fari, è abbastanza facile come cosa (nn ricordo di preciso come si fà ma vai tranqua che è na stupidata) tuttavia io porterei dal carrozziere tutta la maccchina intera,cosi te la esamina anche x bene!

                ciaoo e b serata!
                OK, Ok infatti ieri sera mi sono fatto la copia dello spaccato del carburatore e in effetti li' sono descritti bene i nomi dei componenti.

                Oggi dopo pranzo riprovo a collegare tutto per bene.

                Pompa di ripresa (sotto ingresso benzina) al cappellotto
                Arricchitore (parte opposta) in perdita
                Strumento turbo al cappellotto
                Centralina va' al tubicino sul carburatore prima della farfalla (cosi' legge solo valori di pressione e non depressione.

                Poi vi faccio sapere oggi se no mi confondo ancora

                Ah dimenticavo, parli di comando della waste-gate, mi sa' che io non ce l'ho, dal turbo non parte nulla, quindi penso che sia interna no?

                Altra cosa, quando ho collegato la prima volta il carburatore, mi sono sbagliato e ho messo il tubo carburante sulla pompa di ripresa ed e' uscita da li' la benzina, e' normale o si puo' essere rotto qualcosa?

                Buona giornata!

                Commenta


                • Re: RENAULT 5 GT TURBO 9° capitolo

                  Originariamente inviato da emilio@ Visualizza il messaggio
                  OK, Ok infatti ieri sera mi sono fatto la copia dello spaccato del carburatore e in effetti li' sono descritti bene i nomi dei componenti.

                  Oggi dopo pranzo riprovo a collegare tutto per bene.

                  1)Pompa di ripresa (sotto ingresso benzina) al cappellotto
                  2)Arricchitore (parte opposta) in perdita
                  3)Strumento turbo al cappellotto
                  4)Centralina va' al tubicino sul carburatore prima della farfalla (cosi' legge solo valori di pressione e non depressione.

                  Poi vi faccio sapere oggi se no mi confondo ancora

                  purtroppo ti confondi ancora.

                  1) ok,la colleghi tramite la prima entrata verticale della esile doppia T di serie.
                  2)ok
                  3)ok,ma meglio specificare strumento turbo di serie collegato alla seconda entrata (la prima davanti verso il paraurti è quella già elencata della pompetta di ripresa)della "esile" doppia T all'uscita singola del cappellotto;tutto come in origine.
                  4)la centralina va all'allaccio del collettore(ricorda a tal proposito la foto che t ho lasciato dei collettori ph1 e ph2) in modo tale da leggere sia pressione che depressione.

                  Originariamente inviato da emilio@ Visualizza il messaggio
                  1)Ah dimenticavo, parli di comando della waste-gate, mi sa' che io non ce l'ho, dal turbo non parte nulla, quindi penso che sia interna no?

                  Altra cosa, quando ho collegato la prima volta il carburatore, mi sono sbagliato e ho messo il tubo carburante sulla pompa di ripresa ed e' uscita da li' la benzina, e' normale o si puo' essere rotto qualcosa?



                  Buona giornata!
                  1)

                  la wg ce l'hai di sicuro...xò non essendo più il tuo il turbo di serie,da quello che ci dici posso solo immaginare che sia collegato alla chiocciola di aspirazione ....;se cosi fosse io ti consiglio di tappare tale inserto e di ricolllegarti all'ingresso numero C del carburatore.

                  2)la membrana della pompa di ripresa sembrerebbe molto resistente; non dovresti aver problemi

                  ciaoo!
                  Ultima modifica di 1397cc; 27-05-2010, 07:54.
                  HEY HO/LET'S GO!!
                  HEY HO/LET'S GO!!
                  HEY HO/LET'S GO!!
                  HEY HO/LET'S GO!!

                  Commenta


                  • Re: RENAULT 5 GT TURBO 9° capitolo

                    Originariamente inviato da 1397cc Visualizza il messaggio
                    purtroppo ti confondi ancora.

                    1) ok,la colleghi tramite la prima entrata verticale della esile doppia T di serie.
                    2)ok
                    3)ok,ma meglio specificare strumento turbo di serie collegato alla seconda entrata (la prima davanti verso il paraurti è quella già elencata della pompetta di ripresa)della "esile" doppia T all'uscita singola del cappellotto;tutto come in origine.
                    4)la centralina va all'allaccio del collettore(ricorda a tal proposito la foto che t ho lasciato dei collettori ph1 e ph2) in modo tale da leggere sia pressione che depressione.



                    1)

                    la wg ce l'hai di sicuro...xò non essendo più il tuo il turbo di serie,da quello che ci dici posso solo immaginare che sia collegato alla chiocciola di aspirazione ....;se cosi fosse io ti consiglio di tappare tale inserto e di ricolllegarti all'ingresso numero C del carburatore.

                    2)la membrana della pompa di ripresa sembrerebbe molto resistente; non dovresti aver problemi

                    ciaoo!
                    Ah bene allora la centralina adesso e' collegata bene.

                    Per la wg io intendo quella membrana che sta proprio sul turbo e aziona appunto la paratia che manda i fumi di scarico direttamente al collettore senza passare per le palette.
                    Quella e' collegata adesso tramite il tubetto metallico direttamente alla chiocciola di alluminio e da quello che so' l'intervento della waste-gate e' regolata dalla durezza della membrana che si regola dalla vite presente appunto sopra alla membrana stessa (mi pare che ci sia una vite a brugola ed un controdado).
                    Questa membrana legge appunto la pressione presente sulla chiocciola di mandata aria al carburatore e attua l'astina di comando waste-gate alla pressione desiderata.

                    A che servirebbe tappare questo ingresso sulla chiocciola e portarlo sul cappellotto?
                    Non e' la stessa cosa?
                    Oppure, come penso ma posso anche sbagliare, si vuole creare una specie di ritardo sulla lettura della pressione effettiva (dovuto alla molto maggiore lunghezza dei tubi e al fatto che in questa seconda ipotesi prima di arrivare la pressione sulla membrana waste-gate bisogna passare anche per l' intecooler in modo da ritardare l'apertura della waste-gate e ottenere per quel lasso di tempo una pressione maggiore dalla turbina?
                    e' forse cosi?
                    Ultima modifica di emilio@; 27-05-2010, 08:19.

                    Commenta


                    • Re: RENAULT 5 GT TURBO 9° capitolo

                      Ti stai facendo una cultura sul Gt Turbo.
                      " THE PRESIDENT OF SPEED CAR RACINGTEAM "

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X