Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

RENAULT 5 GT TURBO 9° capitolo

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: RENAULT 5 GT TURBO 9° capitolo

    Grande 1397cc. Bei tempi 2001/2002 girare con il 5. Me lo ricordo ancora quando ci giravo con la mia 5 GT Turbo
    EX POSSESSORE DELLA MITICA RENAULT 5 GT TURBO 120CV


    EX POSSESSORE DELLA BMW/MINI COOPER 1.6 116CV

    ATTUALE POSSESSORE DELLA MITO1.3 JTDM-2 E DELLA SMART CABRIO 450 CON KIT BRABUS

    Commenta


    • Re: RENAULT 5 GT TURBO 9° capitolo

      Devo controllare meglio di quanto é avvitata la wg,Fabio mi aveva accennnato qualcosa che ora non ricordo bene.pensavo di sostituire la wg appunto per aver qualcosa di più "flessibile",ma se vá bene quello che c'è è anche meglio.
      Oggi sono iniziati i lavori di restauro,ho portato paraurti,mascherina e specchietti in carrozzeria per una rinfrescata.
      Devo decidere quale profilo utilizzare per i paraurti,attualmente ho solo quello dietro del fase 1.o trovo quelli del fase 2 (ma non mi piacciono per niente) oppure prendo solo quello ant del fase 1 in uk.
      Scritto con un dispositivo mobile

      Commenta


      • Re: RENAULT 5 GT TURBO 9° capitolo

        Ciao Heavymachinegun, per quanto riguarda lo specifico della tua car, ti conviene proprio interpellare Fabi: fai te, malgrado io e lui ci si senta un giorno si e uno no in msn, non ho mai capito cosa nel concreto abbia mai combinato con ste sue 5! ;

        Tornando al discorso comando turbo/ modifica coppa, al di là del "senz'altro ridondante", è anche vero che se ce l'hanno messo il secondo circuito, questi ha sicuramente un suo perché. Il problema, almeno nel mio caso, è sempre stato quello di capire come funziona nel dettaglio. Per quel poco che ne so il comando è infatti sempre gestito dalla differenza di pressione presente nei due circuitini: ipoteticamente ne consegue che il sistema, in certi frangenti d'utilizzo (ad ex... in rilascio, tramite il lavaggio che avviene nella valvolina del circuito 2) non solo possa provvedere ad alleggerire ulteriormente il carico sulla girante calda ma anche a scaricare parte dell'eccesso pressione lato freddo generato dalla repentina chiusura della farfalla; Al Contrario, in altre circostanze (vedi pieno carico), il complesso potrebbe addirittura indurire, aumentando la resistenza alla spinta dei gas. Tutti motivi per cui, in una 5 presa e messa cruda in modalità coppa, sia solo l'entrata del turbo ad esser + sensibile, ma non l'entità del vero e proprio effetto sovralimentazione. Secondo me (non ho delle prove scientifiche dalla mia ma solo una manciata di sensazioni a culo) rispetto alla configurazione di serie, la wg, privata di uno dei suoi due parametri di gestione, si ammorbidisce troppo: ecco perché si consiglia vivamente di rivederne subito la taratura una volta eliminato il circuito due.

        Se ti può interessare e non sei troppo distante da Fabi, una sera ci si può trovare in quel di Trezzo e ti faccio vedere come funge la mia, grossomodo collegata e tarata ( 1,0 bar in colle) in modalità coppa ma appunto con una wg diversa, pur sempre a membrana, ma + dura (e quindi "sportiva") rispetto a quella di serie.

        Ah, fossi in te io andrei di profili ph1!
        Tanti puristi potranno ridire, ma dal canto mio trovo il loro come un purismo à tromper: rimanendo giusto in tema coppa, persino nel monomarca era consentito ibridare l'estetica delle due serie "a piacimento"! ;-)



        X Issignosis: eh si, proprio bei tempi quelli, anche se il massimo io l'ho visto (purtroppo non vissuto a pieno) giusto un paio di anni prima: in quel periodo (98/99) qua da me gli sfasci erano sempre pieni zeppi di r5 turbo da spolpare e come se non bastasse su x giù con 50 mila lire di rossa, ci si riempiva il serbatoio! Proprio un' altra era!
        Ultima modifica di 1397cc; 01-11-2011, 00:23.
        HEY HO/LET'S GO!!
        HEY HO/LET'S GO!!
        HEY HO/LET'S GO!!
        HEY HO/LET'S GO!!

        Commenta


        • Re: RENAULT 5 GT TURBO 9° capitolo

          Sinceramente l'unica cosa fuori dall'originale è appunto il collegamento della wg,per il resto mi pare sia come mamma Renault ha costruito.
          Con troppo wg morbida intendi la pressione sia abbassa se si fá la modifica coppa?
          Altra cosa,secondo te conviene escludere l'elettrovalvola che preleva aria dalla turbo di aspirazione per mandarla al ventilino? Ovviamente non si prendono cv peró non vorrei aver perdite di pressione per questi accessori

          Fantasticando un pó con nuoi hop up ho visto che si cbg.uk ci sono 3'radiatori full metal
          2 da 36mm di spessore e senza passaggi olio e un 50 mm senza passaggi.ma il 50 mm non è un pó troppo spesso?senza contare che nella lista dei desideri c'è anche il radiatore olio con termostato

          Venerdì ho ritirato i pezzi verniciati dal carrozziere,ora si che è un gtt!
          Scritto con un dispositivo mobile

          Commenta


          • Re: RENAULT 5 GT TURBO 9° capitolo

            Ciao Heavymachinegun,
            è il rendimento che cambia: togliendo un circuito alla WG originale, questa diventa + morbida e con ciò intendo che viene meno la sua capacità di contrastare la spinta dei gas di scarico quando iniziano ad invadere "di bestia" la girante.
            Mi spiego meglio: quando si schiaccia, si carica, l'energia, la forza dei gas di scarico che entrano in voluta riesce sempre ad aprire un po' lo sportellino prima che questo venga effettivamente pilotato dalla pressione stabilita nel circuito; ovviamente più la WG è morbida, + grande sarà l'entità di questa perdita indesiderabile. Al contrario, + è dura + alto sarà il rendimento del sistema. l'incremento prestazionale che ai tempi della Bonalume tanto mi entusiasmava, al di là della differente taratura, era anche dovuto alla wg a pistone che faceva leva su questo parametro: essa era talmente più dura di quella a membrana che i gas di scarico praticamente "non riuscivano" a spostare lo sportellino finché questi non iniziava ad aprirsi di suo. Il problema è che, a quanto pare, il Garrett T2 del 5 non è un turbo pensato per essere gestito in questo modo e quindi, e te lo dico perché ci sono passato, l'azione "on off" di questa WG lo sollecitava eccessivamente (tanto da mandarmene "al creatore" due in meno di un anno).
            Come ho già scritto, io ora o monto una rinforzata (*originale Garrett) a membrana e mi trovo davvero bene; per lo meno è da ste primavera che la macchina va abbastanza forte ....e non si è ancora rotto niente. Lolz

            Se ti posso dire la mia, io il ventolino del carburatore l'ho eliminato del tutto (ne ho visto + di uno colato, l'ultimo dei quali proprio sulla coppa di Fabio).
            Sti paciughi si colano e come se non bastasse qualche anno fa' su Youtube girava il video di un 5 inglese (blu o viola?) che, proprio per colpa del ventolino, prendendo fuoco si disintegrava davanti agli occhi del proprietario. Dopo aver visto questo orrore, vade retro Satana: ho deciso di toglierlo e mi consolo pensando che la R11 Turbo Ph1 non ce l'aveva.
            Non lo nego, st'estate 80 su 100 sempre due giri di chiave per accenderla; in ogni caso mando giù e non credo che lo rimonterò mai +. Mi dispiace solo per il suo ronzio: era una di quelle cose GTturbo DOCG a cui ero molto, molto affezionato.

            Un' ultima parentesi per quel che riguarda i radiatori: mi raccomando, fai attenzione!!
            Niente di esoso ne, ma io mi ci sono dannato abbastanza con sti cazzilli: sai com'è, chi te li vende non ti dice che poi non ci sta + niente nel vano e che quindi ti devi ristudiare tutto!!!!
            In poche parole, io ho montato un Radren5 della Pace Products, 56 mm di spessore radiante anziché 36. Altezza e larghezza dell'originale ma senza scambiatore olio integrato.
            Non so cosa possa accadere con il 50mm, ma nel mio caso la ventola originale te la puoi scordare, impossibile rimontarla senza finire contro il basamento. E te pensa, malgrado io sia passato ad una ben + sottile Spal VA11-AP7/C-57A fissata con dei fermi artigianali, ho dovuto anche rivedere il ritorno olio turbo in coppa: ora utilizzo il raccordo al turbo Ph1, allacci siliconici Ph1, coppa Ph1 e condotto rigido Ph1 modificato nelle sedi per ravvicinarlo al cambio (l'allaccio inferiore è invertito). Tutto ok, ma se avessi lasciato tutto questo nella sua posizione originale, malgrado il diametro dei passaggi inferiori ai ph2, avrei sbattuto ancora contro ad uno dei 3 fermi della ventola (per altro già sagomato proprio per consentire il passaggio del condotto)!!!!!
            Per il radiatore dell'olio (Mocal by K-Tec) stesse fatiche, anzi li ho dovuto addirittura mandare a fare in xxxo la K-Tec e ristudiarmi gli allacci. Mi sono fatto delle dime in tondino da 12 per poi farle trasformare in un paio di tubi rigidi con tanto di raccordi.
            Na figata totale a mio parere, ci ho sudato parecchio ma te pensa che sono addirittura riuscito a riutilizzare tutte le plastiche originali che convogliano l'aria sulle masse radianti (*ne ho modificata solo una nella parte esterna per farci passare i tubi).
            Non ho montato una piastra con termostato, giusto perché il kit K-Tec che ho acquistato non la prevedeva (e non mi ci son fasciato la testa visto che la Uno Turbo I.E. non l'aveva cosi come la Renault 5 Alpine Turbo e idem, stesso discorso, per il kit Clio 16v Gr.A a cui ho cercato di ispirarmi in questa realizzazione-vedansi i silentblock su cui ora poggia il mio insieme).

            Ultima modifica di 1397cc; 01-11-2011, 14:03.
            HEY HO/LET'S GO!!
            HEY HO/LET'S GO!!
            HEY HO/LET'S GO!!
            HEY HO/LET'S GO!!

            Commenta


            • Re: RENAULT 5 GT TURBO 9° capitolo

              Ok,allora il ventilino pensavo di toglierlo così mi lego il pensiero.ovviamente devo chiudere anche il tubo che arriva dal circuito di alimentazione ed eliminare anche l'elettrovalvola.
              Per il radiatore mi sá che conviene prendere il 36mm + i passaggi olio e radiatore dell'olio + termostato e mi sá che per il soft tuning è fin troppo.
              Per la wg che mi conviene fare?provare a modificare fino ad 1 bar quella originale o sostituirla con una adeguata(quale e dove la posso prendere)?
              Scritto con un dispositivo mobile

              Commenta


              • Re: RENAULT 5 GT TURBO 9° capitolo

                Originariamente inviato da heavymachinegun Visualizza il messaggio
                Ok,allora il ventilino pensavo di toglierlo così mi lego il pensiero.ovviamente devo chiudere anche il tubo che arriva dal circuito di alimentazione ed eliminare anche l'elettrovalvola.
                Per il radiatore mi sá che conviene prendere il 36mm + i passaggi olio e radiatore dell'olio + termostato e mi sá che per il soft tuning è fin troppo.
                Per la wg che mi conviene fare?provare a modificare fino ad 1 bar quella originale o sostituirla con una adeguata(quale e dove la posso prendere)?
                Scritto con un dispositivo mobile

                Parere mio, se si parla di convenienza, ti conviene ritarare la tua cosi com'è a 1,0,tanto nel manuale specifico non si dice di far nient'altro.

                Se si parla di efficienza, secondo me tanto vale provare a ripristinare il circuito originale innalzando la pressione.

                Se si parla di entrambe le cose, vai di wg specifica + carburatore extra ricalibrato a 2,00 mm nel getto di sovralimentazione.

                Credo che la wg la si possa acquistare in qualsiasi centro di revisione e vendita turbocompressori.

                Al di là di prezzi e derivati, giusto per farti un'idea più professionale, profonda e accurata di quanto scritto fin'ora, io ti posso consigliare di contattare la Turmax a Corsico (MI) oppure, rimanendo qua nella mia zona, la Turbosystem di Rovato (BS).

                http://www.turbosystem.biz/l-azienda

                http://www.turmax.com/index1.php


                Tornando in tema carba, son curioso di aprire quello del coppa, per vedere come è tarato, visto che li la wg manco la utilizzavano...

                ah, quasi dimenticavo: se mai ne dovessi aver bisogno, i tubi rigidi per il radiatore dell'olio li feci realizzare da una ditta specializzata che sta nei dintorni di Fabietto.

                Il titolare, particolarmente colpito dalla accuratezza del "brevetto", mi disse che aveva salvato pieghe e lunghezze del potenziale kit in questione.....


                Ultima modifica di 1397cc; 01-11-2011, 16:37.
                HEY HO/LET'S GO!!
                HEY HO/LET'S GO!!
                HEY HO/LET'S GO!!
                HEY HO/LET'S GO!!

                Commenta


                • Re: RENAULT 5 GT TURBO 9° capitolo

                  X 1397cc: Infatti era anche un vero peccato vedere tante 5 Gt Turbo buttate negli sfasci. Ogni volta che ne vedevo una demolita era un colpo al petto
                  EX POSSESSORE DELLA MITICA RENAULT 5 GT TURBO 120CV


                  EX POSSESSORE DELLA BMW/MINI COOPER 1.6 116CV

                  ATTUALE POSSESSORE DELLA MITO1.3 JTDM-2 E DELLA SMART CABRIO 450 CON KIT BRABUS

                  Commenta


                  • Re: RENAULT 5 GT TURBO 9° capitolo

                    Ciao a tutti cinquisti,come va?! ..e da un po non mi collegavo.
                    Mi sono letto un po dei vostri post sul discorso westgate...
                    Credo che su una 5 di serie la westgate originale sia la cosa migliore che ci sia.
                    Il suo sistema di controllo evita picchi e fa rimanere la pressione stabile in tutte le marcie.
                    Naturalmente va tarata con usta non solo vitando l asta,perchè si la puoi vitare un po ma se si esagera si rischia di far crepare la chiocciola di scarico che già è soggetta a crepe.
                    10 anni fa provai una 5 ufficiale coppa 1 serie preparata da Saccone che sia avvaleva dell officina 3VL(dove andavo io),senza wg e con la boccola calibrata che veniva fornita nel kit..che schifo...rispetto alla mia ( che allora aveva 150 cv al banco)era ferma...la cosa bella erano l assetto e la rigidità maggiore del telaio..
                    Smontai anche il carburatore..se la memoria non mi inganna aveva un 135 di massimo e il foro della sovralimentazione allargato a circa 2 mm senza avere il diffusore allargato..(cosa strana perche nomalmente si usava in bronzo da 28 )
                    La scelta dell altezza posteriore veniva scelta di gara in gara rispetto alla velocia della pista e delle curve
                    Ultima modifica di Special5GT; 06-11-2011, 00:36.
                    V-TEC??!!...No grazie!!
                    [color=blue]MY BEST TIME 2011 whit NOS; 200 Mt 8,4 sec 402 Mt 13,2 sec @ 184 Kmh di uscita ..new work in progress [/color ]

                    Commenta


                    • Re: RENAULT 5 GT TURBO 9° capitolo

                      Centratissimo intervento Special, grazie mille delle info!! se non altro anche perché, molto probabilmente, l'auto che ha ritirato Il mio amico a suo tempo venne allestita proprio da Saccone!!!

                      Cioè la deduzione nasce da una sorta di pseudo legame: sto preparatore fu protagonista di un dossier pubblicato sul n.382di 4r (settembre87) inerente le formule addestrative. Tra queste veniva preso in esame il trofeo 5 coppa (tramite "l'analisi" della gt turbo di Brand- già campione italiano) e Saccone venne intervistato in qualità di responsabile auto. Sul paraurti del mezzo in questione, al posto della targa, campeggiava in bella vista un mega adesivo della "Maranello Motors"; Lo stesso che, in una foto d'epoca, è presente anche sul portellone di una 5 gemella (stessa livrea) a quella di sto mio amico (auto che se non altro proviene proprio dalle vostre zone, pensa che uno degli sponsor era na certa Patty Boutique di Maranello).

                      Ah, curiosità ai giornalisti dichiararono 175/155 cv, rendimento variabile a seconda della temperatura aria. A quanto pare ottimisticamente!

                      Secondo te è possibile riuscire a recuperare info sul serbatoio, eventuale pompetta di ricambio a prezzo -fuori dalla logica Renault- e sul vero perché di tale modifica?

                      Grazie mille in anticipo!
                      P.S: se devo esser sincero mi son sempre trovato con la wg a singolo comando...Nessun picco, anzi "i picchi" io li ho avuti in conf. originale; Ade come ade la prex sale "in picchiata" senza tentennamenti è mi rimane sempre stabile giusto un filino - a +1,0 bar (nel colle).
                      P.S: sarà anche na motivazione tammarra, ma messa così a me fa anche tanto kit gr.A (da catalogo la wg specifica aveva solo un'uscita!!).

                      Ciao e grazie!
                      Ultima modifica di 1397cc; 06-11-2011, 14:10.
                      HEY HO/LET'S GO!!
                      HEY HO/LET'S GO!!
                      HEY HO/LET'S GO!!
                      HEY HO/LET'S GO!!

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X