salve raga.domanda vergognosa :-p ke lampadine monta la GTT?nn ho avuto ancora occasione d controllare e siccome la notte nn c vedo niente volevo montare l'impiantino xeno.grazie
FATTI NON FOSTE PER VIVER COME BRUTI,MA PER SEGUIR VIRTUTE A CANOSCENZA
salve ragazzi , gt turbo fase 1 con 89km, ha bisogno di rifare la cinghia di distribuzione? se nn ricordo male monta quella dentata..e che tipo olio mtore ci va' marca e gradazione sempre molto gentili per le risposte.......
...ke lampadine monta la GTT? ...volevo montare l'impiantino xeno...
Le lampadine sono quelle a doppio filamento, cioè le H4.
Però no so se un kit xeno è una buona soluzione, con i fari a parabola "normali" è un po' difficile fare un bel fascio di luce. Non intendo la luminosità (quella è garantita, vista la lampada), intendo forma e distribuzione del fascio luminoso. Si corre sempre il rischio di avere un cono di luce poco omogeneo , magari tanta luce vicina e poca lontana oppure troppo alta ecc..
Senza contare che su una macchina di 20 anni fa è decisamente da sgamo (visto che è vietato)...
Io sulla mia avevo prima smontato e lavato per bene i fari all'interno (basta acqua e sapone, infilando uno straccio per rimuovere i depositi "untuosi" che si sono formati sulla parabola) e montato delle lampade migliori. Io avevo preso le Philips Vision Plus, luce molto più bianca e fascio luminoso molto più efficace
salve ragazzi , gt turbo fase 1 con 89km, ha bisogno di rifare la cinghia di distribuzione? se nn ricordo male monta quella dentata..e che tipo olio mtore ci va' marca e gradazione sempre molto gentili per le risposte.......
La cinghia distribuzione non serve cambiarla perchè... non c'è!
La distribuzione è infatti ad aste e bilancieri, quindi c'è solo una corta catena che muove l'albero a camme nel basamento: se non si è rovinata o allungata per qualche strano motivo, è praticamente "a vita"
Le lampadine sono quelle a doppio filamento, cioè le H4.
Però no so se un kit xeno è una buona soluzione, con i fari a parabola "normali" è un po' difficile fare un bel fascio di luce. Non intendo la luminosità (quella è garantita, vista la lampada), intendo forma e distribuzione del fascio luminoso. Si corre sempre il rischio di avere un cono di luce poco omogeneo , magari tanta luce vicina e poca lontana oppure troppo alta ecc..
Senza contare che su una macchina di 20 anni fa è decisamente da sgamo (visto che è vietato)...
Io sulla mia avevo prima smontato e lavato per bene i fari all'interno (basta acqua e sapone, infilando uno straccio per rimuovere i depositi "untuosi" che si sono formati sulla parabola) e montato delle lampade migliori. Io avevo preso le Philips Vision Plus, luce molto più bianca e fascio luminoso molto più efficace
io prima avevo delle lampadine effetto xeno da 130W veri.
ed illuminavano benissimo. solo che naturalmente scaldavano la parabola.
Ora ho un kit bixeno da 6000K. illumina un pò di più e non scalda.
Poi certo se si vuole il fascio omogeneo ci vuole un faro lenticolare.
Ma anche se cade qualche uccello mentre cammino, non succede nulla
Commenta