annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Help, auto non si accende, inerziale dov'è??

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Help, auto non si accende, inerziale dov'è??

    Ciao a tutti, vi scrivo per conto di un amico, la sua clio "le iene" 1.2 benz ha capottato
    a seguito di un incidente, ora non si avvia più nonostante l'alimentazione cruscotto ci sia
    eilmotorino di avviamento funziona.

    Dove è posizionato l'interruttore inerziale? (sempre che ci sia...)

    Eventualmente c'è una procedura da fare per resettare le centraline di gestione motore
    ed impianto elettrico? non vorrei ci fosse un sistema elettronico e non meccanico per lo
    spegnimento automatico in caso di incidente....

  • #2
    Re: Help, auto non si accende, inerziale dov'è??

    ehi toch... sei tu l'esperto.
    Dove sia l'interruttore inerziale non lo so.
    Hai parlato di resettare la centralina e l'impianto elettrico (molto probabilmente si è bloccato proprio l'afflusso di benzina perché la centralina, a seguito del capottamento, l'ha bloccato elettricamente/elettronicamente con quel famoso interruttore inerziale), in modo che, forse, si "sblocca" da solo... per quel che so, devi fare così:
    spegni l'auto; poi tieni il pannello strumenti acceso, subito dopo stacca la batteria (mi raccomando al quadro acceso quando stacchi che così "toglie" gli ulimi "rimasugli" di corrente in giro nel circuito dell'auto).. poi, non so quanto sia per quell'auto, nel dubbio, lascia la batteria staccata per alcuni giorni. Poi la riattacchi e provi ad accendere; inoltre, tinei, quando accendi, il freno a mano inserito, le ruote dritte ed il motore "decelerato" (ossia non premere mai l'acceleratore)... quando il motore è a temperatura (con questo freddo ci farà notte.. ah, comunque, alcuni dicono quando gira la ventola per la prima volta), parti con l'auto andando man mano, con il passare dei minuti, ad aumentare la pressione sull'acceleratore.. arrivando, alla fine, a tirare le marce.

    Cmq, ti lascio informazioni standard da effettuare (che di sicuro sai) quando non parte l'auto (la voce delle candele è da provare "per bene" nel tuo caso):
    1) problema batteria (non ha senso nella tua situazione, ma con un tester non ti costa niente controllare che sia >= a 12.2, giusto per controllare che non si sia danneggiata qualche cella per il capottamento);
    2) il motorino di avviamento (se funziona, la batteria non può essere, ma occhio che funzioni con "vigore".. perché se lo senti debole o con qualche lieve "gracchiata" potrebbe non ricevere spunto a sufficienza per funzionare bene);
    3) per quanto sopra, controllare che non si sia staccata qualche massa (ma vedresti anomalie di funzionamento delle spie sul cruscotto.. tipo che se metti la freccia ti si spegne il quadro o cose strane del genere), ma, soprattutto, controlla che non si sia danneggiato il filo di alimentazione (di solito, con problemi di massa l'auto può anche partire, mentre un filo parzialmente danneggiato, anche in un punto in comune, fa funzionare il pannello strumenti che richiede pochi ampere ma non fa "spingere" bene il motorino di avviamento che per lo spunto ha bisogno di "benzina");
    4) controllare che qualche fusibile "principale" e/o "secondario" (inerenti") non si siano bruciati;
    5) l'auto parte a spinta?
    - Perché se parte, il problema di sicuro sarà sul percorso batteria (vedi sopra), filo di alimentazione (come già detto verificare l'integrità dello stesso, nonché delle masse, inclusa quella del motore), motorino di avviamento.
    - Se invece l'auto non parte neanche a spinta, il motorino di avviamento non c'entra niente e, solitamente, neanche la batteria (a meno che non sia proprio "da buttare", tanto da non mandare neanche l'input di funzionamento a centralina e iniezione elettronica.. a parte questo caso, ricordo che, con accensione a spinta, la batteria non ha influenza perché saprai meglio di me che, in tal caso, l'accensione si potrebbe definire di tipo "meccanico".. e, inoltre, nell'istante in cui "parte" il motore, la parte elettrica dell'auto è alimentata dall'alternatore).. cmq, dicevo che, se l'auto non parte neanche a spinta, i problemi possono essere (considero già controllato quanto sopra):
    primo: non arriva corrente al quadro comandi (la escludo nel tuo caso perché hai detto che hai visto accendere il quadro ed ancor più importante sentito il motorino "partire" quando hai girato la chiave... a me successe che neanche il quadro si accendeva perché si ruppe un filo dietro al cruscotto) o ad altre parti "inerenti" il corretto funzionamento "elettrico" legato al motore (come già detto, nel tuo specifico caso, controlla solo i fusibili "principali" e "secondari");
    secondo (legato al primo): controlla tutti i fusibili e connessioni/passaggi di corrente inerenti anche i vari sensori e la centralina (ad esempio, un sensore giri danneggiato potrebbe non far partire l'auto, ma far "funzionare", come nel tuo caso, il motorino di avviamento.. stesso discorso per altri sensori);
    terzo: se hai un antifurto o un immobilizer (o come diaviolo si chiama), potrebbe essersi "bloccato"... inserendo la "protezione" del blocco motore (soluzione: disattiva manualmente, con la chiave, l'antifurto, poi stacca la batteria per un po' in modo da resettare l'antifurto stesso, assicurandoti che l'antifurto non si possa autoalimentare con la batteria ausiliaria, e riattacca tutto, reinserendo poi, con la chiave, l'antifurto e provando un paio di volte a chiudere e riaprire l'auto .. poi prova ad accendere);
    QUARTO: """"""la parte più importante"""""" (io la faccio già dopo che vedo che l'auto non parte neanche a spinta): prova ad accendere mettendo una candela (che stacchi dalla testa, ovviamente, ma la lasci attaccata al cavo) a massa sulla carrozzeria dell'auto (possibilmente dove c'è massa, non sulla vernice che potrebbe "isolare"): se nell'istante in cui provi ad accendere, non vedi la scintilla dalla candela, allora non arriva proprio corrente alla candela.. dopo di che, vatti a rileggere tutto quello che ho detto sopra nel caso l'auto non parte neanche a spinta, aggiungendo di controllare, sin da subito, con un tester, che la corrente passi prima della/e bobina/e ed a salire... in modo da individuarne la causa.. se invece la scintilla c'è, non potrebbe essere che, a causa del capottamento che ha "smosso" lo sporco dal serbatoio, si sia "tappato" il condotto della benzina, ma, soprattutto, il filtro benzina? Vedi se scorgi sporco nel filtro benzina e se non c'è, vedi se scorgi un minimo di benzina.. no perché se neanche un po' di benzina scorgi già a motore spento e non la scorgi neanche quando provi ad accendere, o si conferma il tappo del serbatoio, o potrebbe essere la pompa benzina...!!!!. In ogni caso, se la corrente arriva alle candele e hai già verificato la correlata parte del resto che ho detto sopra, il problema è più di carattere meccanico che probabilmente riguarda il "circuito" afflusso benzina al motore).


    Se poi non hai trovato niente neanche così, allora ho paura che la devi portare da Mauro...!!!!.. perché si entra un po' più nello specifico...!!!!
    Ultima modifica di mariolino.roma; 05-01-2009, 15:44.


    Commenta


    • #3
      Re: Help, auto non si accende, inerziale dov'è??

      p.s.: se ti può aiutare, per la clio (ma non so di che anno è quella che dici tu) ho trovato questo in internet:

      "in the engine compartment on the shock absorber turret on the driver’s side"
      "passenger turret in the engine bay, red rubber switch thing"
      "just to clarify, the passenger turret is where the suspension top mount comes thru the shell into the engine bay, the inertia switch is clipped to the side of the turret"

      comunque, se lo vuoi cercare da te, ne trovi di "risposte"... parti da una ricerca google tipo: inertial switch clio
      Ultima modifica di mariolino.roma; 05-01-2009, 15:53.


      Commenta

      Sto operando...
      X