annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Alfa 145 e variatore di fase

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Alfa 145 e variatore di fase

    Salve a tutti, per caso mi sono imbattuto in thread vecchi che parlavano di rumorosità stile Ford Transit Diesel delle alfa 145 twin spark. Beh, anche la mia (1.6 ts del 1997) fa quel rumore a freddo. Il problema, da quanto ho capito, è il variatore di fase. Purtroppo ormai sono fuori garanzia (ho 57700Km), e sebbene il difetto sia presente da molto tempo (forse da quando l'ho comprata, 42'000 km fa) ho pensato che fosse una cosa normale e non ne ho mai parlato al meccanico, che ovviamente si è astenuto dal farmi notare il malfunzionamento (troppe volte è stata in assistenza la mia macchina, se ne sarebbero dovuti accorgere anche se audiolesi).
    Questo problema è semplicemente di tipo "acustico" a freddo e in avvio oppure porta a non ottimizzare le fasature anche in condizioni normali? Perché se così fosse sarebbe un brutto colpo per le prestazioni.
    Vi prego di farmi il punto della situazione, anche riguardo ad un'eventuale presa di posizione della stessa Alfa Romeo (anche se ne dubito...)
    Grazie e ciao

  • #2
    Il rumore diesel all'accensione della macchina e' di sicuro il variatore di fase. Se il rumore diesel sparisce dopo pochi secondi vuol dire che di li' a poco il varitore se ne andra', se invece persiste anche a caldo non tardare a sostituirlo.
    I meccanici non dicono nulla perche' secondo loro "va bene anche cosi'..."
    ti do ' un consiglio, visita il forum
    http://www.alfa145-146.com/forum alla sezione troubleshooting c'e' una discussione sul variatore e li troverai tutte le risposte che ti servono perche' ognuno di noi possessori di alfa ha gia' sostituito almeno una volta il variatore e ognuno di noi ha dovuto litigare con il meccanico

    Commenta


    • #3
      Grazie...bella storia però!
      Mi sono letto il thread del club...appena posso mi informo dal meccanico, ma sarà dura, visto che ormai la garanzia se n'è ita...

      Commenta


      • #4
        fatti vedere sicuro!
        loro ti diranno caxxate del tipo "...e' l'olio che e' diventato troppo liquido, al prossimo tagliando il rumore sparisce....", "... e' normale perche' l'olio deve andare in pressione...",
        "....funziona bene lo stesso", rispondigli a tono dicendogli di non prenderti per i fondelli,che sai cos'e' il variatore e come funziona e che se non te lo cambiano in garanzia telefoni all'alfa per chiamare un ispettore. Se non cambiano tono e non te lo cambianno,puoi telefonare o scrivere direttamente all'alfa, gli spieghi il problema, e loro manderanno un'ispettore.
        Dovrebbe passare come difetto di fabbricazione, e quindi sostituzione gratuita, ma se non riesci puoi ottenere per lo meno di fare "meta ciascuno" visto che risparmiare 400K non fa comunque schifo.
        Ovviamente devi andare in un'officina ufficiale alfa.

        Commenta


        • #5
          Avevo una 146 ti.. il 2.0 16v.. il problema in questione l'ho avuto da 70'000km fino a 120'000km.. non è mai peggiorato.. semplicemente all'accensione sembra un diesel e dopo una decina di secondi sparisce.. è il variatore di fase, ma non concordo ke se si comporta così sta x lascarci.. e non peggiora neanke le prestazioni Sturmenstrudel.. semplicemente se ti fastidio il rumorino cambialo.. altrimenti dovresti andare avanti ancora a lungoooo.

          Ciao.

          Commenta


          • #6
            Alla fine, se il fastidio si limita al rumore diesel per 10sec, certo che non vado a litigare col mio meccanico Alfa. Il mio dubbio è che il malfunzionamento si protragga (magari senza che si faccia sentire, visto il rumore globale della macchina) anche durante la marcia normale a bassi giri.
            E se il variatore di fase funziona male, per le mie conoscenze di motori, non è ottimizzato l'angolo di incrocio in funzione del carico e dei giri del motore. E avere un incrocio grande a bassi giri e bassi carichi provoca, in teoria, un cattivo lavaggio, ovvero:
            1) Esce carica fresca dai condotti di scarico;
            2) Ricircola una frazione troppo elevata di gas combusti nei condotti di aspirazione, visto che con la farfalla poco aperta la pressione nei condotti di aspirazione è minore di quella allo scarico.
            Dunque ne risentono anche le prestazioni.
            Sul forum del club 145-146, mi pare di aver capito che poi il problema non si risolve cambiando variatore, perché poi dopo poco tempo il problema si ripresenta (c'è chi ha cambiato 3 variatori, addirittura!!)

            Purtroppo di 145 ho provato solo la mia, e non so se le prestazioni siano colpite dal difetto del variatore. Effettivamente a giri bassi il mio motore è molto fiacco, ma forse questo dipende proprio dalle caratteristiche sportive del propulsore, ottimizzato agli alti regimi (va bene da 3700-6400 più o meno).
            Le vostre 145 come vanno al di sotto dei 4000rpm?

            Commenta


            • #7
              Anke la mia era abbastanza spenta sotto i 3'500/4'000.. io ti ho semplicemente riferito quello che mi hanno detto.. ke in effetti è il variatore di fase ke si "sputtana" relativamente infretta.. per il resto non so ke dirti.. ne sai + tu di me.. cmq in prestazioni non mi sembrava male.. i 156 2.0 (155cv) non esistevano . Byeeez

              Commenta


              • #8
                Se hai letto i vari messaggi sul forum delle alfa avrai capito che il rumore e' dovuto agli ingranaggi del variatore che si consumano.
                L'olio impiega un po di tempo ad andare in pressione e in quegli istanti i due ingranaggi (quello sull'albero di aspirazione e quello del varaitore) si avvicinano soltanto senza incastrarsi poiche' l'olio non ha la forza necessaria. Cosi' succede che le "punte" degli ingranaggi si consumano creando il famoso rumore diesel.
                Come gia' detto , se il rumore sparisce dopo pochi secondi, il variatore funziona ancora correttamente pero' e' un sintomo che prima o poi ti lascera'. Se il rumore persiste anche a caldo invece il variatore e' orami andato e quindi NON crea l'incrocio delle valvole perdendo in prestazioni ma guadagnando in consumi.
                A me lo faceva solo da fredda, ma dopo la sostituzione mi sono acorto che prendeva meglio la velocita' massima; nelle altre marce e' rimasto tutto come prima.

                Se l'incrocio delle valvole persistesse anche ai bassi regimi, non ti preoccupare che te ne accorgeresti. A me hanno dvouto cambiare la valvola di attuazione del variatore perche' era troppo dura e rimaneva "attiva"; quando questo succedeva la macchina detonava (si sentono i botti che provengono dalla scatola filtro)

                Ai bassi regimi anche la mia e' morta;

                Commenta


                • #9
                  Oggi mi sono messo a sentire per bene, e mi dà l'impressione che quando il motore è intorno ai 1500-1700 giri, il rumorino diesel riappare, sia pur quasi impercettibilmente. Me ne sono accorto mentre cambio marcia, nell'istante in cui, guidando alla pensionato 90enne, dai 3500 scendono i giri premendo la frizione. Quindi non appena ho tempo mi sa che è meglio che ci passo dal meccanico.

                  x Dakar78:

                  quindi il problema si risolve non tanto cambiando il variatore, quanto sostituendo la valvola di attuazione del variatore che è sennò troppo dura?
                  Vi ringrazio per la "solidarietà", ciao

                  Commenta


                  • #10
                    le due cose sono separate; io ho dovuto cambiare il variatore e poi ho dovuto cambiare anche la valvola di attuazione. Nel tuo caso la valvola e' apposto , era solo per rispondere al tuo questito dell'incrocio ai bassi regimi.
                    Vai da un meccanico alfa, loro sono "abituati" al rumore diesel, altri meccanici potrebbero non riconoscerlo.

                    Commenta

                    Sto operando...