annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Maserati Coupé GT

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Maserati Coupé GT

    Fra le regine del Motor Show di Detroit dobbiamo certamente inserire di diritto il Coupé Maserati che vanta 390 cavalli erogati da un motore V8 in lega di alluminio di 4200 cm³ (interamente nuovo) ed una abitabilità autentica per quattro adulti. Oltre a ciò la nuova sportiva modenese annovera il Cambiocorsa tipo Formula 1 utilizzabile anche in versione “Full Automatic” ed interni in pelle e con materiali pregiati.
    Le prestazioni sono da vera Maserati, ben riassunte nella velocità massima di 285 km/h e nell’accelerazione 0-100 km/h in 4,9 secondi.
    Grandi emozioni in comodità, segnalando che la Coupè GT può ospitare 4 persone ed il suo bagagliaio è in grado di contenere persino due sacche da golf.
    Il modello, la cui linea propone significative innovazioni, è di fatto interamente nuovo e si affianca alla Spyder recentemente presentata.
    Coupé e Spyder vengono presentate insieme ai Saloni di Los Angeles e di Detroit del prossimo gennaio e segnano il ritorno della Casa italiana nel Nord America.

    Lo stile
    Ideata da Italdesign-Giugiaro, il Coupé Maserati presenta numerose innovazioni che vanno dal nuovo cofano marcato dal disegno muscoloso della parte centrale che sottolinea l’adozione del nuovo motore, fino alla parte posteriore con il gruppo ottico di nuovo disegno e tecnologia a lente tersa.
    Ancora più ampie le misure interne di fruibilità con ulteriori 25 mm in altezza e 15 in lunghezza acquisiti anteriormente rispetto alla già apprezzata abitabilità Maserati, e nuova la gamma dei colori che consente di combinare liberamente 16 tinte di carrozzeria, 10 delle pelli e 5 tonalità del colore dei tappeti.

    Personalizzazione
    Come per ogni Maserati il cliente ha inoltre la possibilità di usufruire del programma “Officine Alfieri Maserati” che offre una vastissima scelta di personalizzazioni.

    Il motore
    Il nuovo motore, frutto di un progetto specifico, è un 8 cilindri a V di 90° di 4244 cm3, compatto, leggero (peso 184 kg), con la struttura delle più evolute unità da competizione, e capostipite della nuova generazione di motori Maserati concepiti per unire prestazioni, coppia, efficienza e qualità delle emissioni allo scarico adeguate alle norme presenti e future.
    Basamento e teste cilindri sono in lega di alluminio e silicio, l’albero è a 5 supporti di banco, la distribuzione a due alberi a camme in testa per bancata azionati da catena e quattro valvole per cilindro. Gli alberi a camme di aspirazione sono dotati di un variatore di fase continuo ad alta pressione, con tempi di attuazione completa inferiori a 0,15 s.
    La lubrificazione è a carter secco con pompe ad olio e acqua in un unico gruppo. I sistemi di accensione e di iniezione sono integrati Bosch ME7.3.2 con caratteristiche di OBD II (On Board Detection and Diagnostic System), tali da consentire la rilevazione di malfunzionamenti operativi e per garantire il rispetto delle normative relative al controllo di emissioni.
    L’acceleratore è a comando elettronico “drive by wire”, mentre le unità di controllo a microprocessore (ECU) dialogano con gli altri sistemi attraverso linea CAN (Controlled Area Network) per ottimizzare la gestione del motore.
    Di assoluto riferimento i valori di erogazione: potenza massima di 390 CV (287 kW) al regime di 7000 giri/min, con una coppia massima di 46 kgm (451 Nm) a 4500 giri/min.

    Trasmissione con schema Transaxle
    Secondo lo schema Transaxle, il gruppo cambio (longitudinale, di nuova progettazione con trasmissione meccanica a 6 marce più retromarcia) è disposto posteriormente in blocco con il differenziale (autobloccante a lamelle), consentendo di ottenere il migliore equilibrio nella ripartizione dei pesi fra i due assali e di ottimizzare il comportamento della vettura rendendolo più stabile ed equilibrato, con massima trazione e quindi capacità di spunto in accelerazione.
    Lo schema Transaxle prevede il collegamento rigido fra il motore e la scatola del cambio mediante un elemento tubolare che alloggia l’albero di trasmissione. Per sfruttare senza difficoltà l’elevata coppia disponibile, la frizione è del tipo bidisco a secco, con parastrappi torsionali e comando idraulico coassiale.
    Cambiocorsa
    La Coupé Maserati è disponibile sia con cambio manuale a 6 marce sia con comando elettroattuato 6 marce con selezione computerizzata. Questa soluzione, denominata Cambiocorsa, consente di optare tra una cambiata
    manuale a forte impronta sportiva (selezionabile anche su due differenti livelli di sportività) o Full Automatic. In entrambi i casi l’innesto e il disinnesto della frizione sono operati automaticamente dalla gestione elettronica integrata al controllo motore. Il Cambiocorsa viene azionato attraverso le leve poste dietro il volante mentre la selezione delle quattro funzioni disponibili – settaggio normale, settaggio sportivo, cambiata completamente automatica, bassa aderenza – avviene mediante pulsanti dedicati.

    Sospensioni e sicurezza attiva
    La superiorità dinamica della nuova Maserati Coupé non è solo frutto delle qualità del motore ma dell’insieme delle componenti “sensibili” collegate alla guida ed alle opportunità che danno al pilotaggio.
    Le sospensioni assicurano il miglior controllo delle geometrie e riducono le masse non sospese con portamozzi e bracci in alluminio forgiato. Sono complete di barra antirollio anteriore e posteriore e di effetto antidive e antisquat.
    Inoltre prevedono a richiesta il sistema Skyhook per il controllo automatico dello smorzamento. Il sistema prevede la taratura automatica ed istantanea degli ammortizzatori in alluminio in base alle condizioni di marcia attraverso 6 sensori di accelerazione che determinano la gestione continua con tempi di risposta immediati (10 volte più veloci di un sistema convenzionale) in funzione delle condizioni.
    Infine la Maserati Coupé dispone di controllo elettronico della trazione (antislittamento-ASR), escludibile e integrato con le gestioni di motore e cambio elettroattuato (asseconda i settaggi del Cambiocorsa).
    Lo sterzo con servoguida idraulica riduce l’effetto “servo” con l’aumentare della velocità.

    Freni e sicurezza passiva
    La Maserati Coupé prevede un impianto sportivo di grande efficacia, realizzato in co-design con Brembo e composto da dischi di grandi dimensioni autoventilanti e pinze a quattro pistoncini in lega leggera. Il servofreno è a doppio stadio e il materiale d’attrito è Ferodo HP 1000.
    Il sistema antibloccaggio è ABS Bosch 5.3 segnalando che la pedaliera è in alluminio.
    In termini più generali, la sicurezza è garantita dalla scocca autoportante in acciaio, integrata anteriormente da una struttura in tubi, capace di superare le più severe norme di sicurezza passiva d’urto CEE-USA, e dai principali
    dispositivi di sicurezza passiva (air-bag frontali e laterali, pretensionatori cinture, interruttore inerziale benzina).

    Vita a bordo e dotazioni
    La vettura è concepita secondo il più elevato concetto di granturismo con la perfetta combinazione di prestazioni unite alla qualità della vita a bordo che deriva dal grande spazio a disposizione per quattro adulti, dai rivestimenti in pelle, dallo stile delle finiture e della strumentazione analogica ben raccolta di fronte al pilota.
    L’uso dell’elettronica è ampio ma concentrato su tutto ciò che può operare sulla sicurezza senza per questo togliere piacere ed efficacia di guida a chi è ai comandi. Tra i supporti alla guida il Maserati Info Centre che raccoglie
    impianto hi-fi con CD, computer di viaggio e la regolazione del clima a bordo, integrabile a richiesta con navigatore satellitare GPS e modulo telefono. Numerose le scelte ulteriori incluse nelle dotazioni o in opzione.

    Dettagli e personalizzazione
    16 i colori della carrozzeria, 10 quelli delle pelli e 5 dei tappeti. Considerando i numerosi abbinamenti possibili, le scelte risultano praticamente infinite e sono state studiate per conferire particolare armonia cromatica all’ambiente
    interno della nuova Coupé. La personalizzazione, con il programma “Officine Alfieri Maserati” può orientarsi alle rifiniture e alla sellatura degli interni, all’impianto hi-fi ad alte prestazioni, agli interventi cromatici come, ad
    esempio, il colore delle pinze freni o il colore su misura per la vernice degli esterni. Volendo è possibile personalizzare col proprio nome o dedica la vettura facendo indicare la scritta sul brancardo delle porte.

    | My Website | My Blog | My Flickr |

  • #2

    | My Website | My Blog | My Flickr |

    Commenta


    • #3

      | My Website | My Blog | My Flickr |

      Commenta


      • #4

        | My Website | My Blog | My Flickr |

        Commenta


        • #5

          | My Website | My Blog | My Flickr |

          Commenta


          • #6

            | My Website | My Blog | My Flickr |

            Commenta


            • #7

              | My Website | My Blog | My Flickr |

              Commenta


              • #8
                beh...
                carina
                Sto seguendo un caso interessante. Ho in analisi due coppie di gemelli siamesi che soffrono di sdoppiamento della personalità. Sto per essere pagato da otto persone in una volta sola".

                Commenta


                • #9
                  senza dubbio un bel giocattolino con le marce sul volante pero' la coda non mi piace si poteva fare qualcosa di piu' per il resto e' davvero riuscita

                  Commenta


                  • #10
                    anke a me all'inizio la coda nn piaceva, ma adesso è quasi la parte ke mi piace d + di quet' '"auto"

                    | My Website | My Blog | My Flickr |

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X