annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Fiat Ducato [1988]

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Fiat Ducato [1988]

    [QUOTE=VRC;11442378]Se monti il 1.9TD, non l'aspirato...di CV ne tiri fuori finchè sei stufo.

    Spiega spiega, che mi interessa, come si fa a spremere il 1.9TD....

    Commenta


    • Re: Fiat Ducato [1988]

      Originariamente inviato da UnoBianca Visualizza il messaggio
      come con gli scarti di friggitoria? col biodiesel non si impasta tutto?
      cmq secondo me con i common rail non dovrebbe avere problemi infondo l'elettronica è gia integrata nel motore non ha bisogno di far passare cavi o centraline varie, al limite credo che l'unico cablaggio da far passare sia un sensore temperatura gasolio e l'acceleratore se è elettronico...io credo che sia così non ne son sicuro al 100% dovresti informarti da qualcuno pu esperto...
      Che si impasta tutto è vero, se NON si fanno modifiche e soprattutto praticamente solo con un motore ad iniezione diretta.
      In + ci sono altre cose da vedere legate alla pompa d'iniezione.
      Non si tratta di BioDiesel, ma di olio vegetale, il BioDiesel non fa danni di alcun tipo, ma è olio modificato e non puro.

      Io è 92mila km e passa che lo uso sulla Punto...va sempre bene e di croste nemmeno l'ombra(il motore è stato aperto a 180'000km, adesso ne ha 207mila)
      Ultima modifica di VRC; 28-04-2007, 13:40.

      Commenta


      • Re: Fiat Ducato [1988]

        [QUOTE=arca508;11443459]
        Originariamente inviato da VRC Visualizza il messaggio
        Se monti il 1.9TD, non l'aspirato...di CV ne tiri fuori finchè sei stufo.

        Spiega spiega, che mi interessa, come si fa a spremere il 1.9TD....
        Ti ho risposto su vintagecamper...

        Copio e incollo.

        Sul 1.9TD non vale la pena aumentare la pressione di sovralimentazione, ma solo la mandata di gasolio della pompa d'iniezione, c'è un buon margine di miglioramento senza incrementare la fumosità.

        Aumentare solo la pressione del turbo NON migliora nulla, perchè alla fine ti arriva un pò di massa aria in +, molto + calda (ed eccoti servita la pressione maggiore), e...se non bruci gasolio, non vai + forte...

        Calcola inoltre che per avere + potenza per forza di cose consumi e scaldi di più.

        Il 1.9, come poi il 1.7TD che monta la Punto che ho, sono motori affidabilissimi, ma con problemi di testata, se viene surriscaldata tende a creparsi...e solo di testata nuda sono 600€(credi a uno che l'ha cambiata la primavera scorsa...).

        Quindi, puoi aumentare la mandata del gasolio fino a quando fuma leggermente in piena potenza, e poi calarla un pò, ma ti devi ricordare che se il sistema funziona senza problema alcuno in sorpasso e non mina l'affidabilità, se cominci a fare km di autostrada a manetta o quasi, se nelle salite ti dimentichi che l'acceleratore a fondo butta magari un 30% di gasolio in + rispetto all'originale ecc, il motore potrebbe avere dei problemi che pesano sul portafoglio in modo non trascurabile.


        Cosa da fare:controlla il gioco dell'alberino della turbina (ci dev'essere, ma leggero), basta staccare il tubo di ingresso aria e prendere l'alberino con le dita.

        Se il gioco è giusto(se non hai esperienza chiedi ad un meccanico competente), controlla la pressione del turbo, spesso è tarata bassa, dovrebbe stare tra 0.75 e 0.8bar.

        se hai un turbo Garrett puoi salire fino a 0.9, se è un KKK regge anche fino a 1.2/1.3 senza perdere troppo come rendimento (scalda molto meno l'aria compressa), se è un IHI (so che montava sul 1.9TD di certe lancia, ma non so sul ducato) è come la garrett.

        Se alzi la pressione, monta un manometro in cabina, è utile per sapere quanto stai tirando il collo al motore (l'abitudine è una brutta bestia).

        Per la mandata, chiedi ad un meccanico.

        In se è semplicissimo, ma so di alcuni casi in cui aumentando la mandata si hanno problemi di altro tipo (c'è una valvola, chiamata LDA, che "sente" la pressione del turbo e limita la mandata di gasolio finchè la pressione non sale, per evitare fumate pazzesche, la valvola è quella che vedi sulla pompa, a forma di fungo, in alcuni casi se si aumenta la mandata agendo sulla vite laterale il motore stenta a calare di giri dopo un'accelerata o altro).

        Comunque se vuoi provare, c'è un grano con un controdado sul fianco della pompa, non quelli che agiscono sui vari leveraggi ma uno che entra proprio nella pompa, con su un sigillo.

        Rompi il sigillo, allenta il controdado e a motore acceso avvita o svita il grano (ora non ricordo, mi pare che la mandata aumenti avvitando, comunque te ne accorgi perchè il motore aumentando la mandata aumenta di giri), devi farlo a motore acceso per monitorare come si comporta il motore:se aumenti troppo a motore spento e poi lo accendi parte come una freccia su di giri, e non è bello.

        La mandata comunque aumenta a tutti i regimi in modo lineare, quindi anche il minimo si alza.

        A quel punto è d'obbligo diminuirlo (c'è un'altra vite con controdado che fa da fine corsa alla leva dell'acceleratore) fino al regime corretto (950/1000rpm sul 1.9TD, ma è meglio + basso su un mezzo che ha bisogno di freno motore!).


        Blocca tutte le viti con i controdadi, che è meglio!


        Poi ci dai 2 accelerate, se il motore appena lasci l'acceleratore se ne torna al minimo, pastoso come sempre, è ok, fai una prova su strada e vedi come si comporta in freno motore.

        Se non decelera come deve rimettilo come proma e fai fare il lavoro da un meccanico.

        Se decelera bene, è OK!

        Hai il tuo motore potenziato...

        Ricorda il manometro!



        Se ti serve altro, chiedi...
        ci sono altri step, tipo montare la cammes del 1.9 aspirato (+ alzata), cambiare turbo ecc...

        Ma visto che è un camper, lascerei perdere personalmente...

        Tu di dove sei??

        Commenta


        • Re: Fiat Ducato [1988]

          Originariamente inviato da VRC Visualizza il messaggio
          Che si impasta tutto è vero, se NON si fanno modifiche e soprattutto praticamente solo con un motore ad iniezione diretta.
          In + ci sono altre cose da vedere legate alla pompa d'iniezione.
          Non si tratta di BioDiesel, ma di olio vegetale, il BioDiesel non fa danni di alcun tipo, ma è olio modificato e non puro.

          Io è 92mila km e passa che lo uso sulla Punto...va sempre bene e di croste nemmeno l'ombra(il motore è stato aperto a 180'000km, adesso ne ha 207mila)
          Azz quante ne sai...dimmi un pò di più di questa modifica per mandarla a olio di friggitoria...
          oltretutto tu quest'olio dove lo recuperi?
          che modifiche gli hai fatto al motore?
          il "profumo" allo scarico com'è'?
          e le prestazioni?
          è fattibile su un common rail di prima generazione?

          Commenta


          • Re: Fiat Ducato [1988]

            Grazie mille per le precise informazioni, e soprattutto per le raccomandazioni.
            Io sono di Marina di Pisa, e mi intendo più di vela che di motori....
            Mi sa che alla prossima revisione (entro fine maggio), sento il mio meccanico di fiducia, se non li piace un lavoro, non lo fà....
            Grazie ancora ,Alex

            Commenta


            • Re: Fiat Ducato [1988]

              Originariamente inviato da UnoBianca Visualizza il messaggio
              Azz quante ne sai...dimmi un pò di più di questa modifica per mandarla a olio di friggitoria...
              oltretutto tu quest'olio dove lo recuperi?
              che modifiche gli hai fatto al motore?
              il "profumo" allo scarico com'è'?
              e le prestazioni?
              è fattibile su un common rail di prima generazione?
              La Punto TD è un mezzo che monta motore "vechcio stile".
              Pompa di iniezione meccanica, motore ad iniezione indiretta.
              La mia modifica si basa essenzialmente su 4 punti:
              1)Scambiatore di calore acqua/combustibile:tramite il liquido di raffreddamento scalda l'olio vegetale prima del filtro, questo (ovviamente) a solo motore caldo.
              2)Riscaldatore termostatato a 60° nel filtro combustibile:scaldicchia un pò l'olio a freddo, ma serve essenzialmente per permettere al combustibile di arrivare al motore in inverno se l'olio comincia a solidificarsi (non tutto l'olio si solidifica allo stesso momento, iniziano le frazioni più sature...vedi l'olio d'oliva, se lo metti in frigo iniziano a solidificarsi prima alcuni filamenti, poi mano a mano che scende la temperatura solidifica sempre più.Queste frazioni se arrivano al filtro lo bloccano, riscaldandolo si sblocca).
              3)Candelette "maggiorate".Semplicemente ho tornito la battuta conica delle candelette per farle sporgere 2mm in + all'interno della precamera di combustione:maggior superficie=avviamenti più pronti.
              Per ora pare funzionare(ok che l'inverno non è stato poi molto rigido, però a -7 il motore con il 100% di olio parte al volo senza perdere colpi nè nulla, con le candlette originali sotto i 5° dovevo andare al 70% e comunque partiva peggio.A fine dicembre 2005 montando però 4 candelette diverse, che sporgevano 5mm in +, il motore si è avviato al 99.5% di olio a -18%.Peccato che queste candelette sporgendo TROPPO si rovinano in fretta, son durate solo 30mila km.
              4)iniettori tarati a maggior pressione (da150bar a 185), polverizzano meglio.

              Su un motore CR può andare, ma con modifiche più precise e "commerciali".
              Su www.elsbett.com c'è una specie di negozio online, cerca la tua auto e vedi che kit fanno.
              Sui motori moderni si usano solitamente kit a 2 serbatoiarti e spegni a gasolio, a caldo viaggi a olio.

              L'olio lo prendo in una ditta di VR che lo lavora un pò (filtra e winterizza, cioè raffredda finchè la parte + satura si solidifica e poi la separa), comunque resta olio e non è biodiesel.

              Commenta


              • Re: Fiat Ducato [1988]

                Originariamente inviato da VRC Visualizza il messaggio
                Se monti il 1.9TD, non l'aspirato...di CV ne tiri fuori finchè sei stufo.

                Fammi sapere, che poi ti dico... (io ho una Punto TD 1a serie, è 1.7 ma il motore è lo stesso identico del 1.9 con la corsa corta, stesso alesaggio, stesso monoblocco, stessa testata ecc).
                Se hai l'aspirato metti il 1.9TD, è = esteticamente(è lo stesso motore con il turbo).Ed è semplice, ricambi a buon prezzo...e se vuoi lo fai funzionare con gli scarti di friggitoria...il bello è che non è una battuta...
                ciaoo io sul mio fiat talento ho un 1.9 apirato senza turbo.. dici di montare un motore della fiat punto e sarei a posto?!.. si puo montare colettore e turbo?? sul mio motore.. sempre ke nn sia un casino in sensi se ci sono conplicazioni?

                Commenta


                • Re: Fiat Ducato [1988]

                  Originariamente inviato da VRC Visualizza il messaggio
                  La Punto TD è un mezzo che monta motore "vechcio stile".
                  Pompa di iniezione meccanica, motore ad iniezione indiretta.
                  La mia modifica si basa essenzialmente su 4 punti:
                  1)Scambiatore di calore acqua/combustibile:tramite il liquido di raffreddamento scalda l'olio vegetale prima del filtro, questo (ovviamente) a solo motore caldo.
                  2)Riscaldatore termostatato a 60° nel filtro combustibile:scaldicchia un pò l'olio a freddo, ma serve essenzialmente per permettere al combustibile di arrivare al motore in inverno se l'olio comincia a solidificarsi (non tutto l'olio si solidifica allo stesso momento, iniziano le frazioni più sature...vedi l'olio d'oliva, se lo metti in frigo iniziano a solidificarsi prima alcuni filamenti, poi mano a mano che scende la temperatura solidifica sempre più.Queste frazioni se arrivano al filtro lo bloccano, riscaldandolo si sblocca).
                  3)Candelette "maggiorate".Semplicemente ho tornito la battuta conica delle candelette per farle sporgere 2mm in + all'interno della precamera di combustione:maggior superficie=avviamenti più pronti.
                  Per ora pare funzionare(ok che l'inverno non è stato poi molto rigido, però a -7 il motore con il 100% di olio parte al volo senza perdere colpi nè nulla, con le candlette originali sotto i 5° dovevo andare al 70% e comunque partiva peggio.A fine dicembre 2005 montando però 4 candelette diverse, che sporgevano 5mm in +, il motore si è avviato al 99.5% di olio a -18%.Peccato che queste candelette sporgendo TROPPO si rovinano in fretta, son durate solo 30mila km.
                  4)iniettori tarati a maggior pressione (da150bar a 185), polverizzano meglio.

                  Su un motore CR può andare, ma con modifiche più precise e "commerciali".
                  Su www.elsbett.com c'è una specie di negozio online, cerca la tua auto e vedi che kit fanno.
                  Sui motori moderni si usano solitamente kit a 2 serbatoiarti e spegni a gasolio, a caldo viaggi a olio.

                  L'olio lo prendo in una ditta di VR che lo lavora un pò (filtra e winterizza, cioè raffredda finchè la parte + satura si solidifica e poi la separa), comunque resta olio e non è biodiesel.

                  Che dire, 6 un mito...almeno hai un td e non inquini...come prestazioni è come viaggiare col diesel? La ditta in cui prendi l'olio, è una ditta che smaltisce quello delle friggitorie?
                  Grazie delle info...troppo forte sta cosa!

                  Commenta


                  • Re: Fiat Ducato [1988]

                    Originariamente inviato da piragna69 Visualizza il messaggio
                    ciaoo io sul mio fiat talento ho un 1.9 apirato senza turbo.. dici di montare un motore della fiat punto e sarei a posto?!.. si puo montare colettore e turbo?? sul mio motore.. sempre ke nn sia un casino in sensi se ci sono conplicazioni?
                    I collettori ci stanno(la testa è la stessa).
                    L'unico dubbio che ho è dove reperire olio per il turbo...non mi ricordo nemmeno DOVE sia l'attacco sul basamento della Punto(e sì che ci ho lavorato su banco per 2mesi...).

                    Se trovi anche solo una Punto TD allo sfasciacarrozze potresti usufruire del collettore di scarico e della turbina di quella...
                    Magari senza eccedere con la pressione (piuttosto abbassarla), perchè il tuo 1.9 DOVREBBE avere maggior rapporto di compressione (se non erro 23:1 contro 20.3 della Punto e anche del 1.9TD, se non erro), oltre all'albero a camme che alza 1.2mm più del 1.9TD.
                    Per il collettore di aspirazione credo tenga anche l'originale.
                    Magari se cambia sarebbe da trovare anche il radiatore del 2.5TD e un intercooler...

                    Se non vuoi troppi CV il motore mantiene l'affidabilità di serie o quasi.

                    Commenta


                    • Re: Fiat Ducato [1988]

                      Originariamente inviato da UnoBianca Visualizza il messaggio
                      Che dire, 6 un mito...almeno hai un td e non inquini...come prestazioni è come viaggiare col diesel? La ditta in cui prendi l'olio, è una ditta che smaltisce quello delle friggitorie?
                      Grazie delle info...troppo forte sta cosa!
                      Beh, io l'ho fatto per limitare il fumo.
                      La Punto TD60 è una ciminiera di serie...
                      Le avevo provate tutte, additivi di 1000tipi, pulizia iniettori, sostituzione, aumento di pressione iniettori(cosa che poi è venuta buona anche per l'olio!!!)...poi la mia ragazza mi ha detto che in Canada usano l'olio per far andare i trattori, e ho provato.(era settembre 2003, motore a 115'000km, iniettori sostituiti a 107.500km!).

                      il motore tira d+ ai bassi, il turbo inizia a soffiare prima (circa 250-300rpm prima), agli alti perde un filo.
                      In media si consuma un pò d+, a gasolio faccio circa 1-1.5km/l in +...ma con la guida nervosa, se si va tranquilli consumo meno con l'olio, poco ma meno.
                      La ditta da cui lo prendo, sì, smaltisce migliaia di tonnellate di olio fritto all'anno.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X