annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Fiat Bravo Td elaborazione possibile?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Fiat Bravo Td elaborazione possibile?

    Salve a tutti, sono un novello...

    ho iniziato da poco con questa passione (concretamente) scorrazzando con
    la fiat brava 1.8 115cv di mio padre fino a quando quest'ultimo non troppo contento
    dei consumi in città (media di 4/5 km/l) mi ha regalato una (sia per i consumi
    sia xkè secondo lui un motore non troppo potente avrebbe abbassato tendenzialmente
    il rischio che io corressi "un po troppo" ) una fiat bravo TD75
    e qui passo alla questione:
    nonostante abbia sentito in giro cose non belle su questo motore,
    sarebbe possibile tirarne fuori qualcosa di buono?
    ho notato una somiglianza (anche se uguaglianza forse sarebbe più adatta come parola)
    tra il mio td75 e il td100, ma quale diavolo è realmente la differenza? (mi appello a qualcuno che li ha avuti sottomano entrambi)
    quanti cavalli si potrebbero tirare fuori da quest'auto?
    sarebbe possibile montare una turbina a geometria variabile? se si con che miglioramenti?

    grazie anticipatamente a tutti quelli che avranno la gentilezza di rispondermi!

    byez
    necrotec

  • #2
    Re: Fiat Bravo Td elaborazione possibile?

    Ciao Necrotec, in effetti il TD 75 è diffamato un pò da tutti per le sue doti non proprio velocistiche..
    Non conosco esattamente quali siano tutte le differenze, ma innanzitutto parliamo di:
    -Turbine differenti (anche se entrambi a geometria fissa quella del TD100 è più grossa e lavora a pressioni più alte..)
    -Intercooler; mi sembra che il TD 75 non ce l'ha! e neanche un radiatorino per l'olio..

    Una caratteristica che hanno entrambe (ma del resto tutti i TD ad iniezione indiretta..) è la fragilità della Testata, soggetta a rotture dopo i 150k km, ma anche prima se sollecitata da elaborazioni sul propulsore..
    Quindi non ti consiglio di intervenire radicalmente sul motore se vuoi che ti duri a lungo e macini tutti i km di cui è capace..
    Certo, istallando un intercooler maggiorato, meglio ancora se del tipo aria-acqua, le cose cambiano..
    Un altro consiglio è quello di tenere sempre efficenti radiatore, controllare l'impianto elettrico delle ventole di raffreddamento, termostato, pompa dell'acqua ecc..danno parecchie rogne e si rischia di rimanere a piedi o peggio ancora di rompere il motore..
    Insomma, sono motori delicati, ma vanno SEMPRE bene, e si ha il vantaggio di non avere rogne varie tipo impazzimenti della centralina ecc..
    S a x o V T S
    Petit monstre
    WIP

    Commenta


    • #3
      Re: Fiat Bravo Td elaborazione possibile?

      Originariamente inviato da Lelo GT
      Ciao Necrotec, in effetti il TD 75 è diffamato un pò da tutti per le sue doti non proprio velocistiche..
      Non conosco esattamente quali siano tutte le differenze, ma innanzitutto parliamo di:
      -Turbine differenti (anche se entrambi a geometria fissa quella del TD100 è più grossa e lavora a pressioni più alte..)
      -Intercooler; mi sembra che il TD 75 non ce l'ha! e neanche un radiatorino per l'olio..

      Una caratteristica che hanno entrambe (ma del resto tutti i TD ad iniezione indiretta..) è la fragilità della Testata, soggetta a rotture dopo i 150k km, ma anche prima se sollecitata da elaborazioni sul propulsore..
      Quindi non ti consiglio di intervenire radicalmente sul motore se vuoi che ti duri a lungo e macini tutti i km di cui è capace..
      Certo, istallando un intercooler maggiorato, meglio ancora se del tipo aria-acqua, le cose cambiano..
      Un altro consiglio è quello di tenere sempre efficenti radiatore, controllare l'impianto elettrico delle ventole di raffreddamento, termostato, pompa dell'acqua ecc..danno parecchie rogne e si rischia di rimanere a piedi o peggio ancora di rompere il motore..
      Insomma, sono motori delicati, ma vanno SEMPRE bene, e si ha il vantaggio di non avere rogne varie tipo impazzimenti della centralina ecc..

      grazie per la risposta gentile e piena di informazioni utili!!

      in pratica tu cosa consigli? si potrebbe aumentare la pressione della turbina
      se non sbaglio avevo letto sul manuale della bravo che la td75 lavora a 0.905bar
      mentre la td100 a 1.005 ma non vorrei sbagliarmi.
      tu dici che un filtro d'aria (pensavo a un K&N) potrebbe essere un buon modo per iniziare ??
      Per quanto rigurda sempre la turbina sei sicuro che siano diverse?
      e che tu sappia la differenza in termini di scatto/velocità tra il td100 e il jtd105?

      p.s. la mia circa una settimana fa mi ha fatto uno scherzetto
      frizione che slitta e rumori strani dal cambio... mha! sarà la frizione che ormai
      e andata penso... e invece? paraolio del cambio andato e tutte quelle palline
      che ci sono dentro si sono infilate nel cambio combinando un bel danno.
      Frizione sporca d'olio e quindi da buttare, sostituita con una nuova e un
      cambio di un td100

      ciao
      Necrotec

      Commenta


      • #4
        Re: Fiat Bravo Td elaborazione possibile?

        Originariamente inviato da Lelo GT
        Una caratteristica che hanno entrambe (ma del resto tutti i TD ad iniezione indiretta..) è la fragilità della Testata, soggetta a rotture dopo i 150k km, ma anche prima se sollecitata da elaborazioni sul propulsore..
        Quindi non ti consiglio di intervenire radicalmente sul motore se vuoi che ti duri a lungo e macini tutti i km di cui è capace..
        Certo, istallando un intercooler maggiorato, meglio ancora se del tipo aria-acqua, le cose cambiano..
        Un altro consiglio è quello di tenere sempre efficenti radiatore, controllare l'impianto elettrico delle ventole di raffreddamento, termostato, pompa dell'acqua ecc..danno parecchie rogne e si rischia di rimanere a piedi o peggio ancora di rompere il motore..
        Insomma, sono motori delicati, ma vanno SEMPRE bene, e si ha il vantaggio di non avere rogne varie tipo impazzimenti della centralina ecc..
        Come non darti ragione...
        Pur venendo da un'altra "famiglia" di propulsori, il mio 1.7TD60 (puntoTD) abbastanza pesantemente elaborato(ma trattato con i guanti a freddo) mi ha fatto spendere una bella cifra...perchè?
        Testa crepata...
        L'ho cambiata(e ho speso 780€ solo di quella).
        Adesso l'auto è ancora in fase di rimontaggio...spero vada bene!

        Commenta


        • #5
          Re: Fiat Bravo Td elaborazione possibile?

          Originariamente inviato da VRC
          Come non darti ragione...
          Pur venendo da un'altra "famiglia" di propulsori, il mio 1.7TD60 (puntoTD) abbastanza pesantemente elaborato(ma trattato con i guanti a freddo) mi ha fatto spendere una bella cifra...perchè?
          Testa crepata...
          L'ho cambiata(e ho speso 780€ solo di quella).
          Adesso l'auto è ancora in fase di rimontaggio...spero vada bene!
          ciao VRC se posso mi piacerebbe sapere che modifiche hai apportato alla tua auto.

          ciao
          Necrotec

          Commenta


          • #6
            Re: Fiat Bravo Td elaborazione possibile?

            Originariamente inviato da necrotec
            ciao VRC se posso mi piacerebbe sapere che modifiche hai apportato alla tua auto.

            ciao
            Necrotec
            Aspirazione diretta, tubazioni inox, turbo @1.4bar(ora ridotto attorno a 1),eliminazione EGR,intercooler uno turbo modificato,iniettori tarati a 185bar, pompa iniezione con portata al massimo, scarico diretto con kat, e riscaldamento carburante(perchè uso olio vegetale), candelette magigorate(per l'avviamento a freddo con olio veg.)e altre rifiniture...Adesso il motore è su banco(3 settimane), e ho cambiato testata, depressore, cinghie varie, frizione e cambio(della TD70 modificato con rapp.finale 3.167:1 della dedra).
            Spero di finire per la sett.prox...poi c'è qualcosina di estetica e di interni, ma poca roba.

            Commenta


            • #7
              Re: Fiat Bravo Td elaborazione possibile?

              Originariamente inviato da VRC
              Aspirazione diretta, tubazioni inox, turbo @1.4bar(ora ridotto attorno a 1),eliminazione EGR,intercooler uno turbo modificato,iniettori tarati a 185bar, pompa iniezione con portata al massimo, scarico diretto con kat, e riscaldamento carburante(perchè uso olio vegetale), candelette magigorate(per l'avviamento a freddo con olio veg.)e altre rifiniture...Adesso il motore è su banco(3 settimane), e ho cambiato testata, depressore, cinghie varie, frizione e cambio(della TD70 modificato con rapp.finale 3.167:1 della dedra).
              Spero di finire per la sett.prox...poi c'è qualcosina di estetica e di interni, ma poca roba.

              umhh... credo di riuscire anche io a fare qualcosa del genere ma dimmi...
              di che hanno è la tua punto? l'egr dovrebbe essere presente anche sulla mia vero?
              io sapevo che c'era solo sul jtd ma nn sono sicuro. hai eliminato tu l'egr?
              chi ti ha modificato il turbo?
              cosa hai ottenuto come prestazioni?

              ciao
              Necrotec

              Commenta


              • #8
                Re: Fiat Bravo Td elaborazione possibile?

                Originariamente inviato da necrotec
                umhh... credo di riuscire anche io a fare qualcosa del genere ma dimmi...
                di che hanno è la tua punto? l'egr dovrebbe essere presente anche sulla mia vero?
                io sapevo che c'era solo sul jtd ma nn sono sicuro. hai eliminato tu l'egr?
                chi ti ha modificato il turbo?
                cosa hai ottenuto come prestazioni?

                ciao
                Necrotec
                L'EGR c'è se la tua è euro2 o superiore.Sempre meglio sradicarla, e pulire i collettori.La togli e tappi i fori che restano con delle flange in lamiera non forate...
                Quello che vedi nella foto, praticamente, sono il coll. di aspirazione(sulla sx) e il coll.di scarico8in fondo), con la flangia che chiude l'attacco dell'EGR!


                Il per il turbo ci si arrangia:se l'asta della waste-gate è filettata, si chiude un pò finchè non si alza la pressione, se no si può mettere una T sul tubo di comando per farlo sfiatare un pò tramite rubinetto, ma regolare precisamente è difficile.
                La punto NON ha l'asta della WG filettata, e l'ho modificata io...tagliata,accorciata e fitettata DX/SX e via!

                Come prestazioni ho ottenuto penso attorno ai 90Cv, con una buona coppia...

                Commenta


                • #9
                  Re: Fiat Bravo Td elaborazione possibile?

                  Originariamente inviato da VRC
                  L'EGR c'è se la tua è euro2 o superiore.Sempre meglio sradicarla, e pulire i collettori.La togli e tappi i fori che restano con delle flange in lamiera non forate...
                  Quello che vedi nella foto, praticamente, sono il coll. di aspirazione(sulla sx) e il coll.di scarico8in fondo), con la flangia che chiude l'attacco dell'EGR!


                  Il per il turbo ci si arrangia:se l'asta della waste-gate è filettata, si chiude un pò finchè non si alza la pressione, se no si può mettere una T sul tubo di comando per farlo sfiatare un pò tramite rubinetto, ma regolare precisamente è difficile.
                  La punto NON ha l'asta della WG filettata, e l'ho modificata io...tagliata,accorciata e fitettata DX/SX e via!

                  Come prestazioni ho ottenuto penso attorno ai 90Cv, con una buona coppia...
                  dici che aumentando al massimo la portata del gasolio installando un filtro
                  dell'aria dovrei guadagnare qualcosa in cv? se cambiassi la turbina con una
                  tipo del jtd105 o 130 + intercooler?
                  secondo te si potrebbero trovare problemi nel montaggio dell'intercooler all'interno del vano motore

                  ciao
                  Necrotec

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Fiat Bravo Td elaborazione possibile?

                    Originariamente inviato da necrotec
                    dici che aumentando al massimo la portata del gasolio installando un filtro
                    dell'aria dovrei guadagnare qualcosa in cv? se cambiassi la turbina con una
                    tipo del jtd105 o 130 + intercooler?
                    secondo te si potrebbero trovare problemi nel montaggio dell'intercooler all'interno del vano motore

                    ciao
                    Necrotec
                    PRIMA metti l'intercooler, in modo che prenda abbastanza aria...
                    POI puoi aumentare pressione, portata eccetera...
                    Non so le modifiche fattibili, non conosco il motore...
                    Di solito turbo+grosso=+ ritardo, e + pressione...
                    Bisogna vedere se il gioco vale la candela...

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X