per uso prevalentemente cittadino, senza far montagna con la macchina piena la 1.4 va bene. se devi iniziare a fare montagna, o autostrada, e con la macchina semipiena l'ideale è il 1.6.
hai ragione...
poi cmq la 1.6 è più potente del 1.4....
ricordo una volta,che con la 1.6 dgt(a carburatore),io e un parente,tenemmo testa a una sfida di ripresa,la corsa 1.6 gsi del 92(la corsa prima serie insomma...)...
ma xke c'è così tanta differenza nelle prestazioni? però ne va a discapito dei consumi...no?
secondo il mio parere, la differenza e che il carburatore è + reattivo essendo + diretto, quindi la benzina viene bruciata in quantità superiori e quindi da + sprint, mentre l'iniezione, la benzina viene dosata man mano ke serve, quindi nn c'è nessun accumulo nelle camere e la combustione è + lineare.
questo è quello che credo, se sbaglio correggetemi, così capirò ank'io le differenze
Fiat Tipo 1.6, motore lancia dedra 105 cv carbu 4 vetri elettrici. tettuccio elettrico assetto ribbassato, terminale 2.0 16v idroguida
si il carburatore non viene filtrato dall'elettronica...e tutto meccanico...e quindi appena premi il pedale reagisce subito...non a caso viene usato ancora nelle competizioni..come il NASCAR..
carissimi..sulla mia tipo posso montare solo i 14...ma per farsi omologare i 15 come devo fare? è possibile? qualcuno di voi ha già avuto esperienze in merito? fino a che misure posso arrivare? graziasss
buona Tipo a tutti...
secondo il mio parere, la differenza e che il carburatore è + reattivo essendo + diretto, quindi la benzina viene bruciata in quantità superiori e quindi da + sprint, mentre l'iniezione, la benzina viene dosata man mano ke serve, quindi nn c'è nessun accumulo nelle camere e la combustione è + lineare.
questo è quello che credo, se sbaglio correggetemi, così capirò ank'io le differenze
mhmh dunque... intanto dipende dagli impianti di iniezione.
quelli vecchio stampo buttano dentro tanta benzina quanto pesti. Comunque, a palla, non ne butta mai dentro quanta ne butta un carburatore col doppiocorpo aperto... come prestazioni beh, siamo lì.... l'iniezione ne fa buttare dentro di meno ma viene meglio nebulizzata... il carburatore ne butta dentro di più.
Solo gli Euro >=2 buttano dentro benzina gradatamente (accelleratore elettronico, non a filo) a seconda dei giri.
Per cui alla fine a livello di rendimento generale, l'iniezione è superiore al carburatore. Ovviamente si suppone che entrambi gli impianti funzionino come dovrebbero
@Alex per i 15 la fiat dovrebbe rilasciare comodamente i 185/55R15 (se vuoi ho 4 cerchi originali della tipo 16v gommati a nuovo in quella misura), potresti osare anche con la misura della 16v (195, ma non ricordo se /55 o che altre spalle), però i 185/55R15 sono abbastanza garantiti.
Spoiler originale Delta Evo, 150 euro, con Mastercard.
Fari per Delta Evo, 600 euro, con Mastercard.
Accorgersi che la somma dei chilometraggi di 2 Delta parcheggiate a 50 metri l'una dall'altra è meno della metà dei km della propria Delta, non ha prezzo.
Ci sono cose che non si possono comprare, per tutto il resto c'è Mastercard.
Commenta