Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Fiat 126

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Fiat 126


    mettete un po di foto e parlate del 126,sto giro non me lo chiudete ho cercato non cè nè sono uguali
    HFSquadra Corse LanciaHF
    LANCIA DELTA FOREVER
    www.lanciadeltaonline.com

  • #2
    Re: Fiat 126

    ce nè sono molte versioni:

    un classico il generale lee
    HFSquadra Corse LanciaHF
    LANCIA DELTA FOREVER
    www.lanciadeltaonline.com

    Commenta


    • #3
      Re: Fiat 126

      www.fiat126.co.uk
      http://www.spaghettigarage.com/

      Commenta


      • #4
        Re: Fiat 126

        motore 1.9 tdi golf.....da quel che ho capito (il sito è polacco) ha 500nm di coppia
        http://www.spaghettigarage.com/

        Commenta


        • #5
          Re: Fiat 126

          http://www.spaghettigarage.com/

          Commenta


          • #6
            Re: Fiat 126





            HFSquadra Corse LanciaHF
            LANCIA DELTA FOREVER
            www.lanciadeltaonline.com

            Commenta


            • #7
              Re: Fiat 126

              pure della pula
              HFSquadra Corse LanciaHF
              LANCIA DELTA FOREVER
              www.lanciadeltaonline.com

              Commenta


              • #8
                Re: Fiat 126

                http://www.autoblog.it/post/3903/fia...da-250-cavalli
                HFSquadra Corse LanciaHF
                LANCIA DELTA FOREVER
                www.lanciadeltaonline.com

                Commenta


                • #9
                  Re: Fiat 126

                  La Fiat 126 è un'automobile prodotta dalla Fiat a partire dal 1973 e il cui ultimo esemplare, uscito dagli stabilimenti polacchi, è datato 2000, cioè 27 anni dopo.


                  Una Fiat 126Presentata al Salone dell'automobile di Torino del 1972 era stata designata a sostituire gradulamente la Fiat 500, vero cavallo di battaglia della casa automobilistica torinese. Della progenitrice ricalcava la concezione generale con motore e trazione posteriore inseriti in una nuova carrozzeria spigolosa a due volumi, al passo con la moda del tempo inaugurata l'anno precedente con la presentazione della Fiat 127.

                  Il motore di cui fu dotata la prima versione era un bicilindrico da 594 cm3, simile a quello di cui venne dotata anche l'ultima serie della 500, maggiorato nella potenza (23 CV contro i 18 CV del propulsore installato sulla 500R). Proponeva inoltre interni più spaziosi e più ospitali grazie alla linea squadrata e ad un aumento delle dimensioni esterne, portate a 3.107 mm di lunghezza, 1.377 mm di larghezza e 1.343 mm di altezza. Il cambio era finalmente a 4 marce sincronizzate.

                  Nel 1976 videro la luce delle versioni meglio rifinite e dotate (Personal 4, Black, Silver, Brown) dotate anche di un motore maggiorato a 652 cc da 24 cv. Esteticamente le migliorie riguardarono l'adozione di fascioni paraurti laterali, nuovi specchietti e nuovi cerchi delle ruote.


                  Fiat 126La produzione avveniva in Italia e, dal 1975, anche negli stabilimenti della F.S.M.; questa autovettura rappresentò per i polacchi quello che in Italia fu probabilmente la Fiat 600, il primo esempio di motorizzazione di massa.

                  Quando la casa madre decise di cessare la produzione in patria e sostituire il modello con la Fiat Cinquecento, gli sviluppi successivi videro la luce negli stabilimenti polacchi, dove, dal 1987, vennero prodotte (e poi esportate anche sui mercati dell'Europa occidentale e dell'Australia) versioni dotate di un "nuovo" motore a sogliola raffreddato a liquido di 704 cc e 33 CV, vendute in Italia con il nome di 126 bis. La 126 bis aveva un pratico portellone che accedeva ad un nuovo vano di carico ricavato nello spazio lasciato libero dalla nuova configurazione orizzontale del motore.


                  Una Fiat 126 PolaccaL'ultima serie di Fiat 126 prodotte presentava un certo ritorno alle origini; nel 1997 venne equipaggiata da un motore raffreddato ad aria ma con iniezione elettronica e marmitta catalitica.

                  La produzione cessò definitivamente nel settembre del 2000 dopo che si calcola ne siano stati prodotti circa 1.300.000 esemplari negli stabilimenti italiani, circa 3.300.000 in quelli polacchi ed un numero imprecisato dagli stabilimenti jugoslavi della Zastava dove veniva prodotta e commercializzata su licenza come Zastava 126. Tra l'altro negli anni dal 1974 al 1979 la 126 venne anche fabbricata su licenza e con lievi modifiche in Spagna dalla allora controllata Seat che la mise sul mercato con il nome di Seat 133.
                  HFSquadra Corse LanciaHF
                  LANCIA DELTA FOREVER
                  www.lanciadeltaonline.com

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Fiat 126


                    il 126 polacco
                    HFSquadra Corse LanciaHF
                    LANCIA DELTA FOREVER
                    www.lanciadeltaonline.com

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X