annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Centralina IAW 16F

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Centralina IAW 16F

    Allora ragazzi ciao a tutti visto che sono nuovo anche se vi seguo da un pò.
    Io sono il possessore di una fiat 500L quindi la mitica!!
    Dopo varie elaborazioni mi è venuta la fissa di infilarci un'iniezione usando eil comunissimo monoiniettore e la sopra citata centralina.
    Ora ok, queste centraline hanno il codice chiave (diciamo che quello non è un problema, è praticamente già levato).
    A prima vista il sistema sembra semplice:
    Centralina IAW 16F
    -Sensore giri/PMS con ruota fonica(58 denti)
    -Sensore MAP (sensore di depressione)
    -Gruppo corpo farfallato (include farfalla,iniettore,regolatore di pressione,potenziometro farfalla e motorino passo passo per il regime del minimo)
    -Sensore temperatura aria
    -Sensore temperatura acqua
    -Sonda lambda(rilevazione % ossigeno nei gas di scarico)
    -Gruppo relè(relè principale di alimentazione e relè pompa benzina)
    -Bobine d'accensione (sono due ma ce ne basta una)
    -Pompa benzina elettrica (è già bella montata)

    Ora volevo sapere se avevate maggiori informazioni a riguardo,tipo schemi e foto,ciò che mi interessa è una foto ed una descrzione della ruota fonica, da cosa è composta, visto che so solo che è di 58 denti.
    Aspetto vostre notizie.
    Grazie anticipatamente.!!

  • #2
    Re: Centralina IAW 16F

    dai ragazzi info??

    Commenta


    • #3
      Re: Centralina IAW 16F

      La cosa è difficile... La 500 è bicilindrica.
      Bisogna vedere se si riesce a mappare in modo da farla lavorare con due cilindri.

      Ti consiglierei di provare con un'iniezione di una moto bicilindrica, ma purtroppo non penso siano così di facile reperibilità e a basso costo come una marelli che trovi in qualsiasi sfascio.
      Guida il piacere di una Grande Berlina Sportiva.

      http://punto55.leo.it/

      Commenta


      • #4
        Re: Centralina IAW 16F

        Ma scusa la sudetta centralina non si adatta al motore??
        insomma controlla i gas di scarico e da li regola la carburazione!In teoria dovrebbe farcela, tieni presene la vorrei sperimentale su un motore da 800cc.....

        Commenta


        • #5
          Re: Centralina IAW 16F

          Dovresti chiedere a persone più esperte.
          Bisogna vedere quanto si riesce a mappare.
          Conta che già con un albero a camme bisogna rimappare, figurati con un motore così differente.
          Guida il piacere di una Grande Berlina Sportiva.

          http://punto55.leo.it/

          Commenta


          • #6
            Re: Centralina IAW 16F

            e' un progetto che avevo iniziato anch'io tempo fa, poi messo in un cassetto per mancanza di tempo. La ruota fonica da un riferimento angolare alla centralina (forse il pms, ma non ti importa, basta copiare dall' angolazione di un motore 1108). e' montata solidale sull'albero motore. 1 giro ruota fonica=1 giro albero motore. La 500 e' a due cilindri contrapposti, il fire e' a quattro cilindri a coppie, per cui non vi e; nessun problema, basta scegliere le uscite candele giuste dalla centralina. Per fare l'accensione e' abbastanza semplice, i sensori li puoi emulare o addirittura eliminare, ovviamente accontentandosi del "basta funzioni". L'iniezione mi sembra piu complessa perche' mentre le accensioni si giocano solo su anticipi e ritardi, li bisogna montare un iniettore adatto, un tubo venturi adatto e smanettare molto a trovare la carburazione giusta.
            La modifica chiave d afare sul motore della 500 e' quindi montare la fonica.
            buon lavoro

            Commenta


            • #7
              Re: Centralina IAW 16F

              Originariamente inviato da 1108firesfigato Visualizza il messaggio
              e' un progetto che avevo iniziato anch'io tempo fa, poi messo in un cassetto per mancanza di tempo. La ruota fonica da un riferimento angolare alla centralina (forse il pms, ma non ti importa, basta copiare dall' angolazione di un motore 1108). e' montata solidale sull'albero motore. 1 giro ruota fonica=1 giro albero motore. La 500 e' a due cilindri contrapposti, il fire e' a quattro cilindri a coppie, per cui non vi e; nessun problema, basta scegliere le uscite candele giuste dalla centralina. Per fare l'accensione e' abbastanza semplice, i sensori li puoi emulare o addirittura eliminare, ovviamente accontentandosi del "basta funzioni". L'iniezione mi sembra piu complessa perche' mentre le accensioni si giocano solo su anticipi e ritardi, li bisogna montare un iniettore adatto, un tubo venturi adatto e smanettare molto a trovare la carburazione giusta.
              La modifica chiave d afare sul motore della 500 e' quindi montare la fonica.
              buon lavoro
              io in giro per il web ho visto un motore di una 500 trasformato ad iniezione...

              dò qualche particolare, magari qualcuno trova il link, aveva la testa di una panda 30 se non ricordo male...

              un lavoro davvero ben fatto!

              edit edit edit:

              http://megasquirt.forumfree.it/?t=32657998
              Ultima modifica di Andy_Vee; 24-07-2010, 20:55.
              Enthusiast User®




              Elettronica sui motori? Q.B.!

              Commenta


              • #8
                Re: Centralina IAW 16F

                Originariamente inviato da gazzfab Visualizza il messaggio
                Allora ragazzi ciao a tutti visto che sono nuovo anche se vi seguo da un pò.
                Io sono il possessore di una fiat 500L quindi la mitica!!
                Dopo varie elaborazioni mi è venuta la fissa di infilarci un'iniezione usando eil comunissimo monoiniettore e la sopra citata centralina.
                Ora ok, queste centraline hanno il codice chiave (diciamo che quello non è un problema, è praticamente già levato).
                A prima vista il sistema sembra semplice:
                Centralina IAW 16F
                -Sensore giri/PMS con ruota fonica(58 denti)
                -Sensore MAP (sensore di depressione)
                -Gruppo corpo farfallato (include farfalla,iniettore,regolatore di pressione,potenziometro farfalla e motorino passo passo per il regime del minimo)
                -Sensore temperatura aria
                -Sensore temperatura acqua
                -Sonda lambda(rilevazione % ossigeno nei gas di scarico)
                -Gruppo relè(relè principale di alimentazione e relè pompa benzina)
                -Bobine d'accensione (sono due ma ce ne basta una)
                -Pompa benzina elettrica (è già bella montata)

                Ora volevo sapere se avevate maggiori informazioni a riguardo,tipo schemi e foto,ciò che mi interessa è una foto ed una descrzione della ruota fonica, da cosa è composta, visto che so solo che è di 58 denti.
                Aspetto vostre notizie.
                Grazie anticipatamente.!!
                fai prima se ci piazzi i carburatori elettronici della 500 del '90 e un bicilindrico di 700cc ,probabilmente dovrai almeno allargare i condotti della testata
                ╔══╗
                ╚╗╔╝
                ╔╝(¯`v´¯)
                ╚══`.¸German Style
                __________________________________________

                Commenta

                Sto operando...
                X