Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

[Motore] Fiat 1108 Fire - II

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: [Motore] Fiat 1108 Fire - II

    Ragà x il 1900707 di gozzoli allora ke mi dite?
    Lasciando stare la resa agli alti mi preoccupavo molto + dei bassi data l'alzata di 3.5mm al pms.
    Più ke altro vorrei capire solo se ai bassi avrei un motore ancora sfruttabile... mi starebbero bene dei bassi morti purchè il motore risulti ancora regolare, e fruibile quindi anke x un utilizzo nel traffico giornaliero senza un minimo altalenante o col motore ke singhiozza sotto coppia.
    grazie mille a tutti
    Francesco

    Vendo turbine, eprom, iniettori, ecc...
    http://www.elaborare.info/forum/vbul...d.php?t=302249

    Pistoni stampati della Fiat seicento Trofeo (nuovi, ancora imballati)
    http://www.elaborare.info/forum/vbulletin/showthread.php?p=16256004#post16256004

    Ecco il mio gioiellino:
    http://www.beepworld.it/members/franc1985/index.htm

    Commenta


    • Re: [Motore] Fiat 1108 Fire - II

      Originariamente inviato da Devil y Visualizza il messaggio
      ciao a tutti ho una lancia y con il mitico 1108 fire 8 v, ho montato la testa completa della punto 75 con collettori e cablaggio tutto ok e senza cambiare pompa benzina e centralina ho messo in moto e la macchina ha girato bene per circa 10 minuti poi ha iniziato a borbottare e nn tiene il minimo ho letto che la centralina ce la fa a gestire i 4 iniettori ( e una iaw 16f) lasciando quella centralina e cambiando la pompa, mettendo quella della punto 75 da 3 bar secondo voi va a posto??????????????????????, non vorrei fare una spesa inutile, ho anche la centralina della punto 75 ma monytando quella mi tiene il minimo a 3000 giri invece cn la mia era perfetto prima di iniziare a borbottare e nn tenere il minimo, quindi penso di lasciare la 16 f........... HELPPPPPPPPPPP
      Monta sul corpo farfalla da 38 il vecchio motorino del minimo che si trovava sul corpo farfallato da 30 (quello del SPI)
      I due motorini sono diversi e non corrispondono i breackpoint in mappa tra Marelli 16f e 8f. con la lunghezza dell'alberino.

      La 16f comunque, ha il transistor finale che pilota la linea iniettore con amperaggio inferiore a quello della 8f ,quindi non so' se a lungo andare si brucia facendogli pilotare 4 iniettori.

      La pompa benzina la devi montare da 3 bar,altrimenti quando darai tutto gas
      e' molto possibile che avrai vuoti.
      Oltremodo gli iniettori polverizzano meglio e i consumi migliorano.

      Sto sistemando la mia punto sole 55 di tutti i giorni nel tuo stesso modo,ma monto la 8f
      quanto sei sceso col piano testa?

      Saluti.
      Ultima modifica di ABBO; 07-10-2010, 00:38.
      ABBO, L'ABBORIGENO DELL'AUDIO E DEI MOTORI

      Commenta


      • Re: [Motore] Fiat 1108 Fire - II

        Originariamente inviato da 1700td Visualizza il messaggio
        Ragà x il 1900707 di gozzoli allora ke mi dite?
        Lasciando stare la resa agli alti mi preoccupavo molto + dei bassi data l'alzata di 3.5mm al pms.
        Più ke altro vorrei capire solo se ai bassi avrei un motore ancora sfruttabile... mi starebbero bene dei bassi morti purchè il motore risulti ancora regolare, e fruibile quindi anke x un utilizzo nel traffico giornaliero senza un minimo altalenante o col motore ke singhiozza sotto coppia.
        grazie mille a tutti
        Per esperienza ,secondo me il Gozzoli con quegli angoli un po' di quei problemi
        che hai menzionato te li da'......
        Poi se decidi di modificare in mappa il minimo e portarlo sopra i 1000 il problema si riduce,ma poi devi dare anche dare un po' di inseguimento al motorino del minimo in rilascio,altrimenti negli apri chiudi del pedale nel traffico un po' il minimo tende a scendere......e lo scarico in quei frangenti scoppietta....

        Insomma non e' poi cosi' stradale....troppa sovrapposizione a meno di non salire attorno ai 12:1

        Ho provato quel camme ,ma non fa' testo perche' la modifica era a carburatori.......e comunque era fastidioso per strada al minimo.

        Io monterei qualcosa simile al C&B stradale massimo per uso di tutti i giorni.
        Altrimenti riprofili le camme 75 e spendi meno.
        ABBO, L'ABBORIGENO DELL'AUDIO E DEI MOTORI

        Commenta


        • Re: [Motore] Fiat 1108 Fire - II

          Secondo voi,
          con testata punto 75 montata su 1108, quarnizione rinforzata da 1.4mm e camme 75
          0.8decimi da levare sul piano testa non sono troppi?
          Se la guarnizione originale del 1108 e' da 1.6 e quella del 1242 e' da 1.9,
          sapendo che i profili delle camere tra le due testate sono leggermente differenti,
          non devo partire facendo il calcolo, dalla guarnizione da 1.9?
          Praticamente 1.9-1.4= 5decimi in meno sulla distanza dalle aree di squish e rimarrebbero solo altri 5 decimi da levare dal piano per portare il tutto a 11:1?
          Oltremodo ridurre la distanza del pistone dalle aree di squish porta via piu' volume che
          levare dal piano testa e quindi dalla camera....
          Ultima modifica di ABBO; 07-10-2010, 02:51.
          ABBO, L'ABBORIGENO DELL'AUDIO E DEI MOTORI

          Commenta


          • Re: [Motore] Fiat 1108 Fire - II

            Originariamente inviato da ABBO Visualizza il messaggio
            Per esperienza ,secondo me il Gozzoli con quegli angoli un po' di quei problemi
            che hai menzionato te li da'......
            Poi se decidi di modificare in mappa il minimo e portarlo sopra i 1000 il problema si riduce,ma poi devi dare anche dare un po' di inseguimento al motorino del minimo in rilascio,altrimenti negli apri chiudi del pedale nel traffico un po' il minimo tende a scendere......e lo scarico in quei frangenti scoppietta....

            Insomma non e' poi cosi' stradale....troppa sovrapposizione a meno di non salire attorno ai 12:1

            Ho provato quel camme ,ma non fa' testo perche' la modifica era a carburatori.......e comunque era fastidioso per strada al minimo.

            Io monterei qualcosa simile al C&B stradale massimo per uso di tutti i giorni.
            Altrimenti riprofili le camme 75 e spendi meno.
            attualmente gia monto le camme della 75...
            il rc che userei col gozzoli è di 11.5/12:1 abbinato ad iniezione mpi punto75
            tu che problemi avevi al minimo?
            Francesco

            Vendo turbine, eprom, iniettori, ecc...
            http://www.elaborare.info/forum/vbul...d.php?t=302249

            Pistoni stampati della Fiat seicento Trofeo (nuovi, ancora imballati)
            http://www.elaborare.info/forum/vbulletin/showthread.php?p=16256004#post16256004

            Ecco il mio gioiellino:
            http://www.beepworld.it/members/franc1985/index.htm

            Commenta


            • Re: [Motore] Fiat 1108 Fire - II

              Originariamente inviato da flycat Visualizza il messaggio
              Il "forse" lo toglierei...
              eh...

              Originariamente inviato da 1700td Visualizza il messaggio
              Ragà x il 1900707 di gozzoli allora ke mi dite?
              Lasciando stare la resa agli alti mi preoccupavo molto + dei bassi data l'alzata di 3.5mm al pms.
              Più ke altro vorrei capire solo se ai bassi avrei un motore ancora sfruttabile... mi starebbero bene dei bassi morti purchè il motore risulti ancora regolare, e fruibile quindi anke x un utilizzo nel traffico giornaliero senza un minimo altalenante o col motore ke singhiozza sotto coppia.
              grazie mille a tutti
              mah, guarda... del minimo stabile che te ne fai? quando sei in marcia viaggi almeno a 1500 giri... a meno che non ti piaccia (o per esigenza) viaggiare in 1^ senza usare il gas; in tal caso si sarebbe molto fastidioso perchè diventerebbe un "cavallo" che scalcia in continuo

              in zona 1500 dovrebbe essere bello regolare (per la cronaca io non uso motorino di regolazione da parecchio tempo e va bene cmq, appena avvio a motore freddo va a un regime di 1000 e a caldo 1500... l'unica pecca è che a minimo consuma di più e ovviamente fa più rumore a 1500 piuttosto che a 850 originali)

              presumibilmente, ma dipende da tante cose, quel camme dovrebbe spingere forte dai 3500 ai 7000 almeno... sotto i 3500 nn pretendere troppo, personalmente "basta che si muova" anche perchè è il regime che usi nel traffico e poco mi interessa avere cavalli in quel range... tieni conto che con il 6 speed quando cambi correttamente non scendi mai sotto i 4000 quindi niente "zona morta"

              se per te è importante un'ottima modulabilità e dolcezza ai bassi beh, ci son altri camme... però questo da gli "interessi" dopo un certo regime
              nn conta che macchina hai...contano le emozioni che ti regala

              ***CLUB DEI PERFEZIONISTI INSODDISFATTI***

              Commenta


              • Re: [Motore] Fiat 1108 Fire - II

                ciao protox lancia y. ma tu hai montato il gozzoli con c.f.da 38 mm e centralina originale mappata?non hai vuoti quando dai bassi sbalanchi l'acceleratore?

                Commenta


                • Originariamente inviato da Protox Lancia Y Visualizza il messaggio
                  eh...



                  mah, guarda... del minimo stabile che te ne fai? quando sei in marcia viaggi almeno a 1500 giri... a meno che non ti piaccia (o per esigenza) viaggiare in 1^ senza usare il gas; in tal caso si sarebbe molto fastidioso perchè diventerebbe un "cavallo" che scalcia in continuo

                  in zona 1500 dovrebbe essere bello regolare (per la cronaca io non uso motorino di regolazione da parecchio tempo e va bene cmq, appena avvio a motore freddo va a un regime di 1000 e a caldo 1500... l'unica pecca è che a minimo consuma di più e ovviamente fa più rumore a 1500 piuttosto che a 850 originali)

                  presumibilmente, ma dipende da tante cose, quel camme dovrebbe spingere forte dai 3500 ai 7000 almeno... sotto i 3500 nn pretendere troppo, personalmente "basta che si muova" anche perchè è il regime che usi nel traffico e poco mi interessa avere cavalli in quel range... tieni conto che con il 6 speed quando cambi correttamente non scendi mai sotto i 4000 quindi niente "zona morta"

                  se per te è importante un'ottima modulabilità e dolcezza ai bassi beh, ci son altri camme... però questo da gli "interessi" dopo un certo regime
                  Innanzitutto grazie x la risposta. Cmq ci tengo a specificare ke neanche a me interessa molto della regolarità ai bassi o del minimo regolare... Purtroppo xò devo dar conto alla "proprietaria" dell'auto, cioè mia sorella, ke, benché la utilizza raramente è sempre una donna e, in quanto tale, non brilla x le sue capacità di guida e non vorrei creare una situazione di partenza ingestibile x lei. X il cambio a 6marce l'ho preso già, ma è quello dell'mk2 quindi fino alla 4 è quasi identico a quello attuale. Il 6 speed è troppo limitante sulla velocità massima x i miei gusti anke se garantisce un'ottima accelerazione. Attualmente il MIO range di utilizzo del motore è 4500-6500 quindi il problema dei bassi x me non sussiste. Come dici tu, non cerco coppia ai bassi ma vorrei ke, sotto i 3000, il motore riuscisse anke solo a 'spostare' la macchina senza singhiozzare, per i motivi di cui sopra.
                  Scritto con un dispositivo mobile
                  Ultima modifica di 1700td; 07-10-2010, 15:34.
                  Francesco

                  Vendo turbine, eprom, iniettori, ecc...
                  http://www.elaborare.info/forum/vbul...d.php?t=302249

                  Pistoni stampati della Fiat seicento Trofeo (nuovi, ancora imballati)
                  http://www.elaborare.info/forum/vbulletin/showthread.php?p=16256004#post16256004

                  Ecco il mio gioiellino:
                  http://www.beepworld.it/members/franc1985/index.htm

                  Commenta


                  • Re: [Motore] Fiat 1108 Fire - II

                    Originariamente inviato da cla.gt Visualizza il messaggio
                    ciao protox lancia y. ma tu hai montato il gozzoli con c.f.da 38 mm e centralina originale mappata?non hai vuoti quando dai bassi sbalanchi l'acceleratore?
                    ciao cla.gt, no il mio Gozzoli è ancora fermo purtroppo ho alcune grane di diversa natura da risolvere prima e devo finirmi anche la testata

                    alla Gozzoli cmq "dicono" che la centralina di serie non riesce a gestire questo camme... onestamente credo che la Iaw se la cavi ancora bene (io cmq passerò alla Megasquirt; ci son troppi vantaggi in più rispetto all'ottima centralina di serie)

                    Originariamente inviato da 1700td Visualizza il messaggio
                    Purtroppo xò devo dar conto alla "proprietaria" dell'auto, cioè mia sorella, ke, benché la utilizza raramente è sempre una donna e, in quanto tale, non brilla x le sue capacità di guida e non vorrei creare una situazione di partenza ingestibile x lei.
                    eh, potrebbe lamentarsi assai per la scarsa coppia in fase di stacco frizione... presumo che (scusate se sembro sessista) potrebbe spegnersi all'infinito oppure in preda a qualche sgasata pattinare un po

                    difficile da dire, solo tu conosci la sua guida

                    Originariamente inviato da 1700td Visualizza il messaggio
                    X il cambio a 6marce l'ho preso già, ma è quello dell'mk2 quindi fino alla 4 è quasi identico a quello attuale. Il 6 speed è troppo limitante sulla velocità massima x i miei gusti anke se garantisce un'ottima accelerazione.
                    beh... si... la velocità vien meno ma solo in configurazione originale... quando poi recuperi una buona manciata di giri motore lo sviluppo del grafico del cambio muta completamente... ad ogni modo se vuoi le ultime mare da "riposo" è una soluzione come le altre


                    un'ultima cosa... ho letto di sfuggita (ma ora nn trovo il post) che qualche utente consigliava la centralina della punto75 piuttosto che quella della spi... se rimane con la mappa originale e ci si accontenta di regolare la pressione in effetti è meglio quella della p75 ma se si deve mappare conviene a mio avviso la 16f

                    tenete presente che di solito pilota 1 iniettore da 3 ohm... ponteggiata a 4 iniettori da 16 ohm la formula delle resitenze in parallelo trasforma il carico totale in 4 ohm... quindi il transistor di potenza in realtà lavora con un'erogazione inferiore a quella di progetto, tutto a vantaggio dell'affidabilità
                    Ultima modifica di Protox Lancia Y; 07-10-2010, 22:57.
                    nn conta che macchina hai...contano le emozioni che ti regala

                    ***CLUB DEI PERFEZIONISTI INSODDISFATTI***

                    Commenta


                    • Re: [Motore] Fiat 1108 Fire - II

                      A qualcuno puo interessare dei collettori 4-2-1 artigianali per il fire?

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X