Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

[Motore] Fiat 1108 Fire - II

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: [Motore] Fiat 1108 Fire - II

    mmmm sinceramente no..:-p comunque daro' un'occhiata al map..ma senza lambda come dovrebbe girare al minimo? dovrebbe tipo ingolfarsi o qualcosa del genere?
    Fiat Uno racing club socio n'17

    ...a vou bighe no cjavai!!!

    Commenta


    • Re: [Motore] Fiat 1108 Fire - II

      AGGIORNAMENTO LAVORI.

      Motore 1108 con testata 1242 (lavorazione condotti,RDC 11:1),camme Punto 75,collettore di aspirazione Punto 75,No Kat,No centrale,terminale CSC,filtro a pannello BMC,Candele NGK iridio.

      Step1)SPI,farfalla da 38mm centralina 16f. pressione SPI a 1.65bar.
      Il motore ha buona risposta al pedale ,ma buca pesantemente fino a 3500rpm
      (e qui deduco che manca benzina,oltre al fatto che ho le condotte del collettore asp. fatte per MPI e lavoro invece con SPI)

      Step2)MPI,farfalla da 38 punto 75,centralina 8f, pompa benzina 3bar.
      Il motore ha scarsa risposta al pedale,non buca ma e' morto fino a zona 3500rpm.
      (fasi e anticipi in mappa sbagliati......ma la risposta al pedale?)

      Step3)MPI,farfalla da 38 ibrida col sopra fatto col portamonoiniettore eliminato e riprofilato,centralina 8f,pompa benzina 3bar.
      Il motore riacquista risposta al pedale,non buca ,tira in maniera equivalente da 2500 a 6000 rpm.
      (il nuovo profilo pesca meglio l'aria.....)

      STEP4.....MPI.
      Rimappatura centralina,Correzione anticipi su base 8f prendendo riferimento da quelli della 16f che erano del 1108,max +4gradi ,li regge fino a 5000 circa ,sopra e sotto scende di incremento,anche a gas parzializzato.
      Buono l'incremento in range da 4000 a 6000rpm verificando con stechiometro,dove prendo circa 4 punti di carburazione addirittura partendo dalla mappa 1242.
      PROBLEMA.....
      Se schiaccio un filo di gas e poi do' tutto,la macchina esce bene dall'inseguimento lambda e si inchioda a 1.1 su stechiometro.
      Se guido a mezzo pedale (stechio sempre buono),quando do' tutto l'auto va' meno
      e lo stechio indica miscela grassa......solo se scanno per un po' riprende bene e torna con stechio buono.....
      Praticamente si imbrattano le candele a mezzo pedale e quando salgo di giri a tutto gas poi si ripuliscono.
      Questo molto probabilmente anche per via delle geometrie in camera di scoppio che non sono eccellenti per favorire effetti "rumble" ,"tumble" e con condotte con short radius troppo stretto.
      Montato allora bobine BAE801AK in luogo delle BAE800B,e ridotto gap candele a 0.8mm.
      Ora e' piu' costante.......e devo rivedere la carburazione in mappa.

      http://euroamericanengineering.net/p...11/bae-801-ak/

      Il pin centrale va' collegato a condensatore 2microfarad verso massa.
      Ultima modifica di ABBO; 11-11-2010, 22:59.
      ABBO, L'ABBORIGENO DELL'AUDIO E DEI MOTORI

      Commenta


      • Re: [Motore] Fiat 1108 Fire - II

        Originariamente inviato da miky 1108ie Visualizza il messaggio
        mmmm sinceramente no..:-p comunque daro' un'occhiata al map..ma senza lambda come dovrebbe girare al minimo? dovrebbe tipo ingolfarsi o qualcosa del genere?
        Gira al minimo anche senza lambda senza problemi.
        Ribadisco anch'io che il minimo se lo tieni a 800rpm non risolvi con quelle camme.
        Renditi conto che io che ho il camme della 75 ma con testata con condotte
        abbastanza "larghe" e scarico tutto vuoto ,a caldo non reggo gli 800rpm.

        Io non ho toccato il minimo in mappa,ma su farfalla da 38 ho rimesso il motorino del minimo vecchio (corto) che era sul corpo da 30mm e il minimo e' a 1000rpm.
        ABBO, L'ABBORIGENO DELL'AUDIO E DEI MOTORI

        Commenta


        • Re: [Motore] Fiat 1108 Fire - II

          Come misuri il stechiometrico?
          Se volete abbassare veramente, NON COMPRATE VOGTLAND!

          Cerco molle -6 Gmax o Novitec o simili per Punto. - cerco bypass-dump valve a ricircolo, manometri (turbo, press olio, temp olio), marmitta originale Punto GT
          REALIZZO ADESIVI PERSONALIZZATI DI TUTTI I TIPI (DISEGNI, SCRITTE, NUMERI ecc ecc)

          Ultima creazione: "DIO HA CREATO IL TURBOLAG PER DARE UNA CHANCE A TUTTI GLI ALTRI" msg privato se siete interessati
          Happy (?) Punto

          Commenta


          • Re: [Motore] Fiat 1108 Fire - II

            Lo stechio o lo misuri con il tester o con lo strumentino.......poi se hai una wide band hai vinto!!!

            Panda BlackDragon
            P.M.F.C. ---> Panda Maniaci Fans Club - VicePresidente
            www.fiatpandaclub.it << Hai una panda o semplicemente la ami?? Iscriviti e aiutaci a formare il primo club italiano!!

            Commenta


            • Re: [Motore] Fiat 1108 Fire - II

              Ma con la lambda di serie , viene fuori un lavoro accetabile?
              Abbo , per fare un ibrido da 38 come il tuo avevo pensato di prendere un pezzo di aluminio e lavorarlo.Secondo te e meglio che coppio il cono del spi o posso farlo diversamente?

              Commenta


              • Re: [Motore] Fiat 1108 Fire - II

                Originariamente inviato da ABBO Visualizza il messaggio
                Gira al minimo anche senza lambda senza problemi.
                Ribadisco anch'io che il minimo se lo tieni a 800rpm non risolvi con quelle camme.
                Renditi conto che io che ho il camme della 75 ma con testata con condotte
                abbastanza "larghe" e scarico tutto vuoto ,a caldo non reggo gli 800rpm.

                Io non ho toccato il minimo in mappa,ma su farfalla da 38 ho rimesso il motorino del minimo vecchio (corto) che era sul corpo da 30mm e il minimo e' a 1000rpm.
                Per la lambda io non parlavo del minimo irregolare..ma che magari puzza un parecchio di benzina lo scarico e consuma di piu..perche' lo spinotto della lambda era ossidato..ho provato a disossidarlo ma non sono sicuro sia tutto ok..per il minimo allora mi tocca cadere da uno che fa mappe..cosi' magari mi sistema pure l'anticipo che non farebbe male..
                Fiat Uno racing club socio n'17

                ...a vou bighe no cjavai!!!

                Commenta


                • Re: [Motore] Fiat 1108 Fire - II

                  Originariamente inviato da mineblu Visualizza il messaggio
                  Ma con la lambda di serie , viene fuori un lavoro accetabile?
                  Abbo , per fare un ibrido da 38 come il tuo avevo pensato di prendere un pezzo di aluminio e lavorarlo.Secondo te e meglio che coppio il cono del spi o posso farlo diversamente?
                  Con la lambda di serie ,LSH24 come rampa di misurazione e' piu' che accettabile....ovviamente deve essere funzionante e in buono stato.

                  Per il corpo farfalla ,trova la parte sopra di un SPI e la lavori che almeno
                  hai i riferimenti su dove puoi mangiare il metallo col dremel.....insomma ti
                  risulta piu' facile per fare pure il venturi sotto sulla parte bassa.
                  ABBO, L'ABBORIGENO DELL'AUDIO E DEI MOTORI

                  Commenta


                  • Re: [Motore] Fiat 1108 Fire - II

                    Originariamente inviato da miky 1108ie Visualizza il messaggio
                    Per la lambda io non parlavo del minimo irregolare..ma che magari puzza un parecchio di benzina lo scarico e consuma di piu..perche' lo spinotto della lambda era ossidato..ho provato a disossidarlo ma non sono sicuro sia tutto ok..per il minimo allora mi tocca cadere da uno che fa mappe..cosi' magari mi sistema pure l'anticipo che non farebbe male..
                    Tu chiedevi come gira al minimo senza lambda.....cosi' io ho letto.

                    Per la puzza di benzina controllerei le fascette della tubazione collegata al serbatoio ,quella dove fai benzina.......
                    Poi controllerei la guarnizione in gomma della pompa benzina che la tiene ermetica sul foro di accoppiamento al serbatoio.
                    Inoltre e solo come ultima analisi verificherei la valvola di sfiato montata sulla
                    tubazione di ritorno del canister ,nei pressi del serbatoio (sopra ,vicino alla pompa,ma accessibile da sotto col ponte).

                    Per verificare il funzionamento della lambda ,devi collegare due "rubacorrente" (puntali a spillo che pizzicano la guaina e puoi misurare senza spellare il cavo) sui cavi marrone e nero e vedi dopo due minuti
                    che hai scaldato il motore,
                    se l'ago del tester si sposta da solo al minimo e deve oscillare tra circa 300 e 800mV.
                    Ovviamente misuri dopo il connettore ,sul lato impianto.
                    I cavi grigi lasciali stare ,sono quelli che alimentano il preriscaldatore lambda.
                    Ultima modifica di ABBO; 12-11-2010, 19:45.
                    ABBO, L'ABBORIGENO DELL'AUDIO E DEI MOTORI

                    Commenta


                    • Re: [Motore] Fiat 1108 Fire - II

                      Sai anche come influisce la posizione della sonda sul valore in tensione?
                      Il discorso corpofarfallato, mi dispiace sventrarne uno funzionante!

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X