Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

alfa 145/alfa 146 6th edition: la saga continua!!

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: alfa 145/alfa 146 6th edition: la saga continua!!

    IMHO 5000 euro è la spesa base che sicuramente andrà ad aumentare...e come ha detto boxer16v di ciarlatani ce ne sono tanti e potrebbero fare diverse prove a tue spese spaccando qua e la...perciò è bene andarci cauti

    ah dimenticavo...mettici in conto anche un Quaife o quacosa di più "serio"...altrimenti poi diventa la fiera del sottosterzo

    P.S. La soluzione più semplice spesso è la migliore
    Ultima modifica di NOS1985; 24-08-2013, 18:47.
    Kriminal Tuning Club®
    F.R.T.® FaGGGianoResingTimm Sei uno di noi? Clicca QUI per scoprirlo!
    Biscione® 1.6TS (120cv) @ 2.0TS (2##cv)
    La Mia Alfa 146 - Clicca - Foto

    Commenta


    • Re: alfa 145/alfa 146 6th edition: la saga continua!!

      Anch'io concordo che la soluzione piu' semplice sia trapiantare il t16 pero' inizia molto difficile da trovarsi in giro, soprattutto in buone condizioni e a buon prezzo, senno' significa che oltre a trapiantarlo bisogna anche rifarlo.

      C'e' anche la soluzione "Supercharger" - compressore centrifugo Rotrex, forse all'apparenza piu' costosa della trasformazione turbo, ma in realta' molto ma molto piu' semplice e meno invasiva di tutte le altre proposte, e soprattutto, completamente reversibile in mezza giornata di lavoro. Con un rotrex debitamente mappato (e qui IO conosco chi te lo puo' montare e mappare bene direttamente da Londra) arrivi ad incrementi di +50% di potenza in tutta sicurezza...ma con che erogazione poi!!!

      Commenta


      • Re: alfa 145/alfa 146 6th edition: la saga continua!!

        e qui la domanda sorge spontanea...ma il rotrex come fai a gestirlo con l'elettronica originale?
        Kriminal Tuning Club®
        F.R.T.® FaGGGianoResingTimm Sei uno di noi? Clicca QUI per scoprirlo!
        Biscione® 1.6TS (120cv) @ 2.0TS (2##cv)
        La Mia Alfa 146 - Clicca - Foto

        Commenta


        • Re: alfa 145/alfa 146 6th edition: la saga continua!!

          Autodelta lo mappava con delle mappature che riceveva direttamente da ingegneri Alfa Romeo, non ha mai applicato centraline tipo Megasquirt. E' strano perche' se vedi anche la Punto di Hosdo, Milka, con un 1.4 e un Rotrex montato dall'Italtecnica di Torino, ha su tutta un'altra elettronica. Non ti so dire come ma con l'elettronica originale mappata da Autodelta io ho provato non solo i bussi sovralimentati ma anche un 1.6 twin spark sempre Rotrex, avra' avuto 160 cv ma li buttava giu' come un F1 verso gli 8000 giri.
          Mi sa che l'elettronica nuova serve piu' quando applichi un Rotrex ad un motore piccolo...diciamo sotto i 2.0l

          - - - Aggiornato - - -

          Cmq, ecco qualche foto della mia "riparazione" ai fianchi della carrozzeria...ti vedo non ti vedo





          qui si vede bene







          work in progress visto che l'auto serve per andare al lavoro sia a me che a mia moglie

          Commenta


          • Re: alfa 145/alfa 146 6th edition: la saga continua!!

            se il 1.6 lo portano a 160cv sarà con pressioni molto basse da non rimpiazzare ne la centralina originale ne decomprimere il motore...

            P.S. per allargare il passaruota hai usato il fender roller???
            Kriminal Tuning Club®
            F.R.T.® FaGGGianoResingTimm Sei uno di noi? Clicca QUI per scoprirlo!
            Biscione® 1.6TS (120cv) @ 2.0TS (2##cv)
            La Mia Alfa 146 - Clicca - Foto

            Commenta


            • Re: alfa 145/alfa 146 6th edition: la saga continua!!

              Originariamente inviato da NOS1985 Visualizza il messaggio
              se il 1.6 lo portano a 160cv sarà con pressioni molto basse da non rimpiazzare ne la centralina originale ne decomprimere il motore...

              P.S. per allargare il passaruota hai usato il fender roller???
              Certo, bassa sovralimentazione, ma "alta portata" d'aria. E' proprio un'altra storia.

              No, ho usato la piu' comune mazza! Nello specifico ho tagliato "a spicchi" il bordo interno SENZA danneggiare le punzonature (le saldature) originali tra lamiera esterna e lamiera interna, poi ho preso la mazza e ho martellato in fuori ogni singolo spicchio secondo necessita', ripiegando gli spicchi di bordino contro la lamiera interna. Infine ho insistito con la mazza fino a estendere in fuori il parafango, finche' la ruota non toccava piu' e ci potevo mettere un dito con gli ammortizzatori a pacco.
              Ora manca solo di riallineare i paraurti (con un nuovo foro e rivetto di fissaggio) e verniciare.
              Seguiranno foto di come ho riportato i parafanghi ad uno stato "decente" (visto che ho girato con i bordi "martellati" per un paio di settimane in vacanza...) subito dopo il rientro al lavoro...

              Commenta


              • Re: alfa 145/alfa 146 6th edition: la saga continua!!

                molto sobrio il lavoro stileita, una volta verniciato sarà !!

                non è un pò alta la tua 145? :P

                Commenta


                • Re: alfa 145/alfa 146 6th edition: la saga continua!!

                  come mai da un momento all'altro non funzionano da nessuna parte le frecce direzionali, ne davanti, ne a lato ne dietro, ne dx / sx ne le 4 frecce?!? .... i relativi fusibili a prima vista sembrano intatti, non c'è puzza di bruciato, in più ho la macchina ferma da ieri...... idee?

                  Commenta


                  • Re: alfa 145/alfa 146 6th edition: la saga continua!!

                    Ecco la foto che mancava...da qui si capisce meglio come ho concepito il discorso...
                    allargamento lamiera + inserto in vetroresina

                    Commenta


                    • Re: alfa 145/alfa 146 6th edition: la saga continua!!

                      Originariamente inviato da peG[A]Sus_n1` Visualizza il messaggio
                      come mai da un momento all'altro non funzionano da nessuna parte le frecce direzionali, ne davanti, ne a lato ne dietro, ne dx / sx ne le 4 frecce?!? .... i relativi fusibili a prima vista sembrano intatti, non c'è puzza di bruciato, in più ho la macchina ferma da ieri...... idee?
                      prova a tirare fuori un fusibile alla volta poi pulisci bene i contatti che potrebbero essere ossidati e magari puoi controllarli con un tester

                      @stile...complimenti, quando avrò voglia di far montare il tappo benzina della sparco farò fare una cosa del genere...avendo a casa un fender roller volevo provare prima con quello se si riesce a tirare fuori la lamiera
                      Ultima modifica di NOS1985; 27-08-2013, 20:18.
                      Kriminal Tuning Club®
                      F.R.T.® FaGGGianoResingTimm Sei uno di noi? Clicca QUI per scoprirlo!
                      Biscione® 1.6TS (120cv) @ 2.0TS (2##cv)
                      La Mia Alfa 146 - Clicca - Foto

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X