annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Y10 Fan Club

Comprimi
Questa discussione è chiusa.
X
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Y 10 Turbo

    Originariamente inviato da Razhell
    il corpo spinterogeno deve riportare la seguente sigla incisa: SE 101 G
    le altre y10 cambiano nella lettera dopola sigla A, B, D ecc ecc
    inizia a verificare, poi controlla, togliendo la calotta, la girante del distributore ( è su a pressione) e il piattellino di plastica che l'interno dello spinterogeno non sia intriso di olio.

    Lo spinterogeno è in fase giusta ???

    Raz
    al momento non ho la macchina sotto mano ( ) e nn posso verificare la sigla.. cmq lo spinterogeno non ha alcun problema xchè con il polmoncino nuovo tutto gira correttamente.. è quando inizia a creparsi la membrana del polmoncino che iniziano i guai...

    ho notato che sul corpo farfallato ci sono due beccucci, a uno si attacca il tubicino che va al polmoncino, all'altro non so.. i due beccucci sono identici se non per il fatto che uno ha un foro di qualche millimetro l'altro invece di qualche decimo di millimetro.. nn ricordo come sia attaccato attualmente, però può essere che la prematura distruzione della membrana derivi dal fatto che il tubicino sia attaccato al beccuccio sbagliato?

    byez
    "Marge, visto il prezzo della benzina oggi non possiamo NON permetterci un pony"
    www.y10club.it
    Non una questione privata, una questione di privacy

    Commenta


    • Re: Y 10 Turbo

      Originariamente inviato da bondo
      al momento non ho la macchina sotto mano ( ) e nn posso verificare la sigla.. cmq lo spinterogeno non ha alcun problema xchè con il polmoncino nuovo tutto gira correttamente.. è quando inizia a creparsi la membrana del polmoncino che iniziano i guai...

      ho notato che sul corpo farfallato ci sono due beccucci, a uno si attacca il tubicino che va al polmoncino, all'altro non so.. i due beccucci sono identici se non per il fatto che uno ha un foro di qualche millimetro l'altro invece di qualche decimo di millimetro.. nn ricordo come sia attaccato attualmente, però può essere che la prematura distruzione della membrana derivi dal fatto che il tubicino sia attaccato al beccuccio sbagliato?

      byez
      SIIIIIIIIIIIIIIIIIIII

      quello più grosso va alla scatola filtro aria, dove entra il tubo nero che arriva dal coperchio valvole c'è unaltro beccuccio e serve per il recupero dei fumi dell'olio !!!! quello più piccolo va al polmoncino in questione, è probabile che se attacchi il polmoncino al beccuccio grosso aspira troppo e lo buca !!!
      Razhell
      Y10 4WD Sestrieres CEE Fase 2 - "Gamma 95"
      ... Se ci vogliono almeno tre bulloni per fissarlo, probabilmente è importante....
      >>> Y10 Unofficial Italian Site <<<
      In magna pericula. Semper tasta testicula....

      Commenta


      • Re: Y 10 Turbo

        per Bondo...
        guarda che bei fendi-luci di profondità fa la Lampa...

        http://www.lampa.it/ita/Prodotti_Sot...a.asp?P=08-032
        anonimo è bello se svernicia è meglio®

        Commenta


        • Re: Y 10 Turbo

          Originariamente inviato da bondo
          ho notato che sul corpo farfallato ci sono due beccucci, a uno si attacca il tubicino che va al polmoncino, all'altro non so.. i due beccucci sono identici se non per il fatto che uno ha un foro di qualche millimetro l'altro invece di qualche decimo di millimetro.. nn ricordo come sia attaccato attualmente, però può essere che la prematura distruzione della membrana derivi dal fatto che il tubicino sia attaccato al beccuccio sbagliato?

          byez
          sai che l'ultima volta che hai aperto il cofano volevo controllarlo...
          poi mi è passato di mente...

          la prima volta che ti si è bucato te l'ha cambiato il meccanico di Bellano giusto?
          anonimo è bello se svernicia è meglio®

          Commenta


          • Re: Y 10 Turbo

            Originariamente inviato da noperation
            la prima volta che ti si è bucato te l'ha cambiato il meccanico di Bellano giusto?
            il primo cambio l'ha fatto il meccanico.. il secondo (quello che si è bucato adesso) l'ho cambiato io, ma il tubicino nn l'ho mai staccato dal corpo farfallato.. provo a vedere se magari quel babbano ha mischiato i tubicini anche se nn credo...

            belli fanali.......

            altra cosa: mi è venuto in mente di collegare la chiusura delle portiere al relè tachimetrico che blocca l'inserimento del differenziale posteriore in modo che superati i 60km/h scatti automaticamente la sicura.......
            tu Razhell hai lo schema del relè, vero? me lo manderesti?
            "Marge, visto il prezzo della benzina oggi non possiamo NON permetterci un pony"
            www.y10club.it
            Non una questione privata, una questione di privacy

            Commenta


            • Re: Y 10 Turbo

              Originariamente inviato da bondo
              tu Razhell hai lo schema del relè, vero? me lo manderesti?
              scroccone
              anonimo è bello se svernicia è meglio®

              Commenta


              • Re: Y 10 Turbo

                Originariamente inviato da bondo
                tu Razhell hai lo schema del relè, vero? me lo manderesti?
                scroccone








                http://www.fabrio.it/modules/section...ca/Y10/y10.php
                anonimo è bello se svernicia è meglio®

                Commenta


                • Re: Y 10 Turbo

                  Ciao Ragazzi!!
                  C'è qualcuno che può fornirmi il recapito telefonico di un autodemolizioni in cui posso trovare pezzi di ricambio per l'Y10 4wd??


                  Ditemi voi se non devo essere inca....to....Ora vi spiego il perchè:
                  Sono andato dal mecc xkè la trazione 4x4 non si inseriva più premendo il pulsante,gli unici modi per inserirli erano 2:

                  1)premere il pulsante con macchina in movimento,spegnere il quadro(sempre con macchina in movimento e marcia inserite) dopo di chè riaccendere il quadro e quindi a questo punto si accendeva la macchina,e con questo metodo la trazione entrava quasi sempre in 1 attimo.

                  2)se la macchina faceva + storie del solito dovevo premere il pulsante della trazione, aprire il cofano e, con il motore acceso, staccare il tubicino della centralina della trazione che era posto all'attacco N°1,aspettare che fuoriuscisse l'aria e poi riattaccarlo e tutto si risolveva!!

                  Il mio mecc ha pensato bene di aprire la pompetta che si trova davanti alla centralina della trazione,a quel punto è uscito del liquido e ora la trazione me la posso anche scordare!!
                  Quella specie di pompetta collegata al tubo che va attaccato alla presa N°2 della centralina della trazione non la vendono se non assieme alla centralina al modico prezzo di 700Euro,per di + non è possibile acquistarla perchè quei cervelloni della Fiat non producono + il pezzo!!
                  Ora devo quindi trovare un y10 4wd in un autodemolizioni per prendere o la pompetta da sola o insieme alla centralina della trazione, ma visto che qui in zona è impossibile trovarle vi chiedo un aiuto...!!!

                  Commenta


                  • Re: Y 10 Turbo

                    Originariamente inviato da bondo
                    altra cosa: mi è venuto in mente di collegare la chiusura delle portiere al relè tachimetrico che blocca l'inserimento del differenziale posteriore in modo che superati i 60km/h scatti automaticamente la sicura.......
                    tu Razhell hai lo schema del relè, vero? me lo manderesti?
                    Io non ho mai capito come funziona il rele` tachimetrico, sulla mia sono utilizzati per pompa della benzina e iniezione, ma da quello che sapevo io la trasmissione sulle 4WD e` discriminata da un segnale che esce dal tachimetro.
                    Ultima modifica di Shadow[BTg]; 07-12-2004, 19:43.
                    bye,
                    Shadow[BTg]
                    http://www.y10club.it

                    Commenta


                    • Re: Y 10 Turbo

                      Originariamente inviato da flavio1917
                      Ciao Ragazzi!!
                      C'è qualcuno che può fornirmi il recapito telefonico di un autodemolizioni in cui posso trovare pezzi di ricambio per l'Y10 4wd??
                      ..........
                      FERMOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
                      non fare danni !!!!! non correre dal meccanico o a comprare pezzi inutili da un demolitore !!!!!!!!!!!!!!!!!!!

                      Può non essere così grave, secondo me hai un problema ai tubi o al box distribuzione aria, leggi comunque le prove qui sotto per fugare ogni dubbio.

                      di dove sei ?? se sei di Milano o dintorni ci si può anche incontrare....

                      Intanto ciao, mi presento, sono Razhell ho una 4WD dal 1989 e posso dire di conoscerla bene....

                      Prima cosa, la pompetta collegata al n.2 NON è una pompetta.... è solo un filtro aria per i tubi della 4WD quando sono a pressione atmosferica, al suo interno c'è un composto fatto di pallini definito "silica gel", altro non è che un disidratatore che serve ad impedire che ci sia umidità nei tubi della 4wd, se lo stacchi, gli togli il coperchietto nero e lo giri i pallini escono, se sono intrisi di olio o altro li puoi sostituire usando i pallini che trovi nei sacchettini antiumido dei prodotti elettronici nuovi !!! a tutti sono capitati sicuramente in mano !!! c'è scritto "disseccant" o "silica gel". in un negozio di computer te ne puoi far dare a chili, basta un po di faccia tosta !!

                      Se c'era liquido bisogna capire il motivo. era acqua o olio ???

                      Non so se conosci bene l'impianto e perciò mi dilungo un attimo sulle sue componenti. Se lo conosci salta questa parte !!

                      I componenti sono:

                      - pulsante elettrico di innesto.
                      - attuatore sulla presa di forza del cambio e relativo sensore di inserimento.
                      - attuatori ( 2) sulle ruote posteriori
                      - Box derivazione aria, quello con i numeri....
                      - Palle di accumulo depressione, posto nel parafango anteriore dx davanti alla ruota.
                      - tubi, tanti e fetenti !!!!
                      - impianto elettrico ( che consideriamo funzionante )
                      - valvola di non ritorno sul tubo che va all'aspiarzione motore.

                      L'impianto funziona con due differenti valori di pressione, pressione atmosferica, e pressione negativa o depressione, data dalla forza aspirante del collettore di aspirazione del motore, la stessa che va al servofreno, da qui si capisce che il tutto si innesta e disinnesta solo col motore acceso !!!

                      i motivi di non funzionamento possono essere diversi, in genere dati dai tubi o dagli attuatori.

                      Do per funzionanti gli innesti meccanici del cambio e degli assali posteriori.

                      Dal box derivazione aria nero partono i 6 seguenti tubi riferiti ai numeri:

                      1 - depressione motore (sempre a motore in moto )
                      2 - filtro aria pressione atmosferica ( sempre )
                      3 - attuatore cambio ( depressione se 4x2, atmosfera se 4x4 )
                      4 - attuatore cambio ( pressione atmosferica se 4x2, depressione se 4x4 )
                      5 - attuatori posteriori, ( depressione se 4x2, atmosfera se 4x4 )
                      6 - attuatori posteriori, ( pressione atmosferica se 4x2, depressione se 4x4 )

                      il tubo che parte dal buco 1 poi ha un T e va da un lato verso le palle di accumulo depressione e dall'altro verso il collettore di aspirazione.

                      Le prime prove da fare sono:

                      con motore in moto e trazione NON inserita cioè 4x2, stacca il tubo 1 dal box aria e senti se il motore tende a cedere di giri e gira male, segno che aspira aria da tubo staccato, se tappi con un dito il tubo staccato sentirai succhiare e il motore torna a posto. se non senti succhiare c'è un problema nel tubo !! seguilo e cerca di scoprire se è rotto. lungo il tubo troverai un piccolo bombolotto, è la valvola di non ritorno, per provarla devi spegnere il motore, prendere in bocca il tubo e soffiare , soffiare ci riesci, se provi ad aspirare non ci devi riuscire, se ci riesci è rotta la valvola.
                      A motore spento se soffi e cè silenzio senti se ci sono perdite ad orecchio perchè senti l'aria che esce dal tubo dove è rotto !!! = fffsssssssssssssssssss

                      Torniamo al motore acceso, sempre con la trazione NON inserita, rimetti il tubo nel buco 1 e stacca il tubo 3 dal box aria dovresti sentire aspirare, metti il dito per sentire se succhia !!

                      rimetti il tubo a posto e prosegui con i tubi 4 5 e 6 , verifica il risultato confrontandolo con l'elenco dei 6 tubi descritto più sopra, segna se c'è qualcosa di diverso su un foglietto !!!

                      ora inserisci la 4WD e rifai la prova con i tubi 3 4 5 6 le situazioni sono ora invertite, i tubi che prima succhiavano ora NON devono succhiare, quelli che NON succhiavano ora devono succhiare.

                      quando stacchi un tubo che succhia, il motore perderà colpi e ciò è normale !

                      Se hai trovato risultati diversi da quelli previsti il problema risiede nel box distribuzione aria, NON comprarlo !!! è sufficiente capire quale valvola non funziona e sostituirla, sono 4 e tutte uguali !!!

                      Se invece i risultati sono corretti il problema è da cercare oltre.

                      Ora la prova successiva si fa con il motore spento.

                      Ora iniziamo con le sconcerie !! però il metodo funziona e io ho risolto un bel po di problemi !!!!

                      Stacca i tubi 3 4 5 6 e partendo dal 3 puliscilo un po, prendilo in bocca e soffia, deve esercitare un certo ostacolo e quando togli la bocca senti l'aria che torna indietro, se in uno dei 4 tubi riesci a soffiare il tubo è buco, o l'attuatore è scassato, ti ricordo che i tubi 3 e 4 vanno all'attuatore sotto il cambio e il 5 e il 6 ai 2 attuatori posteriori. puoi fare la stessa prova succhiando, se fai fatica tappa il tubo con la lingua che vi rimane attaccata per la depressione che hai creao dentro al tubo, quando tiri via la lingua sentira un piccolo "psst", se la lingua non rimane attaccata al tubo c'è una perdita.
                      In genere la rottura dei tubi si verifica per corrosione nella zona sotto alla batteria, l'acido della batteria cola e si mangia i tubi, te ne accorgi perchè al tatto il tubo che deve essere liscio lo trovi ruvido e poroso, se lo pieghi appena si spezza !!!

                      ciò vale per i 4 tubi e per il tubo che va ai collettori di aspirazione, a volte anche la valvola di non ritorno è corrosa.

                      Io non ho sostituito i tubi per intero ma li ho giuntati tagliando il pezzo corroso, ho usato per tale operazione il tubo della benzina in gomma nera stretto con delle fascette da idraulico, prendendolo da altre auto o dal concessionario a metraggio, il tubo nero rigido lo ricavi da altre auto dai demolitori, le fiat duna sono l'ideale.

                      Se anche i tubi sono a posto verifica gli attuatori, i posteriori li togli dalla macchina e li soffi e aspiri a bocca, se il pernetto si muove e non senti sibili di perdite è OK, in genere negli attuatori posteriori si secca la gomma nera di tenuta che va sul pernetto e l'attuatore non rientra o non esce, questi non costano molto e coniglio di prenderli nuovi.

                      L'attuatore del cambio, in 15 anni non ne ho mai visto uno rotto !!! anche qui però è meglio verificarlo, è sotto l'auto e la devi mettere sul ponte, lascialo semmai per ultimo. controlla con un tester se l'interruttore che c'è sul depressore funziona, se non va cambialo, è l'unica parte elettrica che può rovinarsi perchè prende acqua e fango da sotto.

                      Per verificare la tenuta delle palle di depressione vale il solito metodo, succhia il tubo 1 , non ci devi riuscire, se ci riesci e la valvola di non ritorno è ok c'è un problema da cercare nel tubo o nelle palle di depressione, anche qui è molto difficile che si rompano le palle ( gioco di parole !!! )

                      Box aria, lo puoi scomporre facilmente, per rimontarlo dovrai usare MOOOOOOLTA pazienza, è un po una rottura di balle ma ci si riesce.

                      è fissato con 4 grosse brugole da sopra, se lo devi togliere stacca il connettore elettrico a 3 fili e tutti i 6 tubi.

                      togli le 4 brugolone e il box viene via.

                      Per aprire il box: il coperchio è su a pressione, tira (piano piano) finchè si stacca, fallo su un tavolo, se no rischi di perdere le guarnizioni OR e i distanziali delle valvole, una volta aperto trovi le 4 valvole, sono uguali ma girate 2 da un lato e 2 dall'altro, le valvole sono collegate dai fili elettrici, fatti uno schema su un foglio con i colori e le posizioni dei cavi e delle valvole, se no non lo rimonti più !!! 8-) un filo ha 4 spinotti e va su tutte le valvole, è la massa.

                      anche qui per scomporre le valvole tira via una delle 2 parti nere di plastica, guarda bene l'ordine di guarnizione OR e distanziale per poi ricomporlo correttamente, ricorda: ognu tubo ha guarnizione e 1 o 2 distanziali.

                      una volta smontato tutto devi provare le 4 valvole, stessa solfa, soffia in uno dei 3 tubi e vedrai che da 2 soffi e aspiri e uno è tappato, la condizione deve essere ugule per le 4 valvole, se su una soffi e aspiri dai 3 tubi è rotta, idem se sono tutti e tre tappati.
                      Prova le valvole elettricamente, prendi 2 fili e collegali ai 2 fast-on sulla valvola, dovrebbe essere indicato quale è il positivo, collega la valvola alla batteria auto e verifica se scatta quando la colleghi, a valvola collegata alla batteria la condizione di succhia e aspira si inverte rispetto a prima, il tubo tappato diventa libero e se ne tappa un'altro, fai la prova sulle 4 valvole e vedi se una è malfunzionante, se così fosse dimmelo che in giro dovrei averla !!!

                      già che ci sei lava le parti plastiche del box in acqua tiepida con sapone tipo piatti, verifica che i condotti aria del coperchio siano puliti e liberi, fai asciugare il tutto sul termosifone o con l'asciugacapelli a temperatura media, se l'hai, soffialo con l'aria compressa, NON usare mai l'aria compressa nei tubi della 4wd, potresti rompere gli attuatori o introdurre umidità.

                      Per rimontare il box aria esegui al contrario le operazioni di smontaggio, verifica bene le guarnizioni OR che non siano schiacciate o rotte, se sono danneggiate le trovi in negozi di ricambi di gomma o simili, metti bene al loro posto le guarnizioni e i distanziali cilindrici, per meglio incastrare il box puoi usare il borotalco direttamente sulle guarnizioni OR per facilitarne l'inserimento

                      Se anche questa prova non da nulla di guasto il problema è nell'impianto elettrico, magari un relè che non fa contatto o roba simile anche se dal problema che hai mi sa di tubi rotti, il fatto che scatta quando la spegni è come forzarla a funzionare !!

                      Buona ricerca !! se ti servono altre info chiedi !!!
                      Razhell
                      Y10 4WD Sestrieres CEE Fase 2 - "Gamma 95"
                      ... Se ci vogliono almeno tre bulloni per fissarlo, probabilmente è importante....
                      >>> Y10 Unofficial Italian Site <<<
                      In magna pericula. Semper tasta testicula....

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X