annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Lancia fulvia Montecarlo:colore carrozzeria

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #61
    Messaggio originariamente postato da Sintoflon
    Ciao Dario,
    è vero per gli avantreni o comunque per ricambi 1600HF è un problema...con i soldi richiesti...
    Riguardo ai trapezi tubolari delle sospensioni...occhio perchè sò che alcuni tentano di farli ma oltre a campanatura c'è anche l'incidenza da tener presente e in molti li fanno invece ad occhio col risultato che potrebbero esser pericolosi nella guida perchè la macchina non starebbe piùin strada.
    Noi, (io e CarloHF su Wlancia) abbiamo le dime originali del Reparto Corse Lancia con tutte le quote, e le tolleranze e, anni fà facevamo fare dei trapezi ad un amico artigiano: il risultato era splendido..il lavoro non era dei più semplici ma alla fine risultavano addirittura più precisi dei trapezi originali...e sono andati letteralmente a ruba
    Ora purtroppo non abbiamo più la persona che ce li fà...
    ciao
    Nicola
    Spesso con quello che chiedono per un avantreno ci si può comprare una HF da sistemare, il problema è poi dove la conservo un'altra acchina? Se avessi lo spazio lo farei, ma per ora proprio non ho la possibilità.
    Per le misure dovrebbero essere quelle dei fogli SAT 07/0030 giusto? Tu hai altre informazioni, magari qualche foto di questi trapezi da prendere a modello? Mi sta proprio venendo voglia di fare questo regalino alla mia Fulvia. olti mi consigliano di vendere la mia 1.3 e di prendere direttamente un 1.6, ma io sono troppo legato alla mia Fulvia e non ho intenzione di venderla, integrare la collezione con un 1.6 magari fanalone di sicuro (un giorno).
    Ciao
    Dario
    Visita:
    AutoArtigianali
    VivaLancia

    Commenta


    • #62
      Messaggio originariamente postato da Jeppo17''
      ecco le foto.
      vediamo un po' se mi sapete dire qualcosa.
      la prima che aveva era blu, sulla foto o trovato un riferimento del 1972... non so la macchina di che anno è.
      fulvia coupè 1.3 , mi ha detto che aveva ancora la leva del cambio "lunga" ( tipo le prime alfa gt insomma... )

      ecco la prima.. che cerchi pero'

      http://www.tombraiders.it/public/fulvia1.jpg

      e qui la seconda... mi sa che non aveva occhio per le foto. sono un po' scentrate...
      eheheheh, scherzo ovviamente...



      http://www.tombraiders.it/public/fulvia2.jpg


      questa è quella che preferisco...!!!!
      la macchian si vede poco ma.. è bella la foto secondo me..

      http://www.tombraiders.it/public/fulvia3.jpg


      e questa è la sua seconda...
      unica foto che ho trovato. sempre 1.3 coupè ma con il cambi oa leva corta... sulla foto ho trovato riferimenti al 1977.. anche qui non so altro
      questa mi piace molto davvero!!!!ù
      i cerchi sono bellissimi secondo me..

      http://www.tombraiders.it/public/fulvia4.jpg



      che mi dite??

      p.s.

      il server su cui sono le foto a volte da i numeri...se non le vedete aggiornate le immagini..
      se dovete postare foto usate questo server, questo il link.
      è ottimo e gratis!!

      http://www.tombraiders.it/public/

      Veramente belle,
      La prima serie ha sui finestrini posteriori un'infinità di adesivi, tuo padre la usava per gare o sono gli adesivi delle gite?
      Visita:
      AutoArtigianali
      VivaLancia

      Commenta


      • #63
        Utilizzando il lik fornito da Jeppo17, che ringrazio, ho pubblicato un'immagine della Fulvia. A chi interessa, l'indirizzo è http://www.tombraiders.it/public/PB170716.JPG
        ~500k

        Commenta


        • #64
          Messaggio originariamente postato da Sintoflon

          Guarda che esiste una serie di Cromodora invece che argento, in oro, quindi potrebbero esser originali.
          Nicola, sai il codice colore Oro originale dei cerchi Cromodora? Qualche tempo fa ho mandato una e-mail alla MaxMeyer e loro mi hanno risposto che lo conoscono ma che non lo possono comunicare ai privati.
          Visita:
          AutoArtigianali
          VivaLancia

          Commenta


          • #65
            ragazzi....mi state facendo venire una voglia di coupè....!
            Alfa Romeo 156 1.900 jtd M-jet 140 CV
            Alfa Romeo 155 1.700 TS
            Lancia Fulvia 1.100 1963
            "A circa 10 miglia a sud est di Pelagosa, giace la mia nave e con essa dormono il sonno eterno i miei eroici marinai...passando di li, gettate un fiore" Com.te Luigi Bianchi 24 maggio 1915 C.T. TURBINE

            Commenta


            • #66
              In internet ho trovato questa foto del 1972 di una Fulvia prima serie con l'arco posteriore montato (codolini e placchetta HF che credo non sia originale):




              Visita:
              AutoArtigianali
              VivaLancia

              Commenta


              • #67
                Messaggio originariamente postato da Dario69
                Nicola, sai il codice colore Oro originale dei cerchi Cromodora? Qualche tempo fa ho mandato una e-mail alla MaxMeyer e loro mi hanno risposto che lo conoscono ma che non lo possono comunicare ai privati.
                ..Dario,
                Magari... nel senso che anch'io cercavo il codice dell'oro, ma per dei Campagnolo 6X13..sono stato da un rivenditore Lechler dove hanno i codici aggiornati e tradotti di tutte le tinte (accordo con asi) ma per Cromodora e Campagnolo non son riuscito a trovare la fonte giusta.
                provaci ancora comunque, magari ci riesci, anche perchè mi sembra una vergogna onestamente che non possano/vogliano dirlo ai privati! Chi sono i collezionisti..delle ditte?
                La fulvia delle foto mi sembra o una 1,2 o più probabilmente una 1,3 HF sulla quale han montato i codolini Gr.4 anche se sinceramente i paraurti con rostri del tipo "America" non c'entrano.
                Invece interessantissimo il particolare dello sportellino rifornimento sulla parte superiore del parafango, il chè significa che è una HF 1,3..e di quelle giuste anche!
                Potrebbe trattarsi di un esemplare allestito al Reparto Corse.
                Sai dirci se la foto si riferisce agli Usa?
                ciao
                Nicola
                www.sintoflon.com
                www.facebook.com/sintoflon

                Commenta


                • #68
                  Messaggio originariamente postato da Sintoflon
                  Ciao Jeppo,
                  allora la prima Fulvia dovrebbe esser una "coupè Rallye 1,3" (818.330) cioè una prima serie 4m del periodo 1967-69, mentre la seconda è sicuramente una "Coupè 1,3s seconda serie" (818.630) prodotta tra il 1970 e il '73.
                  Entrambe molto belle ( anche come colori) e ben tenute..
                  ..dai ritrovale..
                  Ciao
                  Nicola

                  mannaggia che occhio!!!!
                  sei davvero informatissimo!!!
                  complimenti...
                  ho cercato sul sito aci per il pgamento del bollo, con la targa, ma non ci sono riferimenti..
                  come si potrebbe ritrovarla'?
                  NEW tanto il sottosterzo è di casa ( Ice71 ) NEW
                  NEW Occhio a quando sviti... è PERICOLO !!!!!!!!!!! ( Artista da strada) NEW
                  NEW da IL SOLE 24 ORE: la meccanica traina l'italia, e siamo a + 30%...ERA ORA !!!( noto brigatista lecchese ) NEW
                  TU MI DAI POCO PANE... E IO TI PORTO LI PUORCI STRADA STRADA (E. Biondi)
                  VAI VAI VAIII...EERGASTOLANO BBBASTARDO!! (Don Daniel)
                  Ma farà casino?? Caxxo secondo me ci arrestano, lasciala scaldare e poi vedi,scende la VECCHIA !!! (Al\lupo)

                  Commenta


                  • #69
                    Messaggio originariamente postato da Dario69
                    Veramente belle,
                    La prima serie ha sui finestrini posteriori un'infinità di adesivi, tuo padre la usava per gare o sono gli adesivi delle gite?
                    sai che non saprei??
                    gra non credo...no..non è il tipo in fondo.. ( magari lo avesse fatto ...)... magari l'ha gia presa cosi..
                    stasera glielo chiedo proprio!!!!


                    @paolo78

                    è comodo quel sito vero??
                    bellissima la foto!!!
                    un'altra candidata per il mio sfondo del laptop
                    NEW tanto il sottosterzo è di casa ( Ice71 ) NEW
                    NEW Occhio a quando sviti... è PERICOLO !!!!!!!!!!! ( Artista da strada) NEW
                    NEW da IL SOLE 24 ORE: la meccanica traina l'italia, e siamo a + 30%...ERA ORA !!!( noto brigatista lecchese ) NEW
                    TU MI DAI POCO PANE... E IO TI PORTO LI PUORCI STRADA STRADA (E. Biondi)
                    VAI VAI VAIII...EERGASTOLANO BBBASTARDO!! (Don Daniel)
                    Ma farà casino?? Caxxo secondo me ci arrestano, lasciala scaldare e poi vedi,scende la VECCHIA !!! (Al\lupo)

                    Commenta


                    • #70
                      Messaggio originariamente postato da Sintoflon
                      ..Dario,
                      Magari... nel senso che anch'io cercavo il codice dell'oro, ma per dei Campagnolo 6X13..sono stato da un rivenditore Lechler dove hanno i codici aggiornati e tradotti di tutte le tinte (accordo con asi) ma per Cromodora e Campagnolo non son riuscito a trovare la fonte giusta.
                      provaci ancora comunque, magari ci riesci, anche perchè mi sembra una vergogna onestamente che non possano/vogliano dirlo ai privati! Chi sono i collezionisti..delle ditte?
                      La fulvia delle foto mi sembra o una 1,2 o più probabilmente una 1,3 HF sulla quale han montato i codolini Gr.4 anche se sinceramente i paraurti con rostri del tipo "America" non c'entrano.
                      Invece interessantissimo il particolare dello sportellino rifornimento sulla parte superiore del parafango, il chè significa che è una HF 1,3..e di quelle giuste anche!
                      Potrebbe trattarsi di un esemplare allestito al Reparto Corse.
                      Sai dirci se la foto si riferisce agli Usa?
                      ciao
                      Nicola
                      ho provato in tutti i modo a farmelo dire, ma proprio non vogliono cedere perchè dicono che sono informazioni riservete ai loro distributori
                      Io ho spiegato che mi serviva per restaurare i miei cerchi (il che è vero) ma non c'è stato verso. Una soluzione sarebbe trovare dei cerchi originali, magari fondi di magazzino, in perfette condizioni e di confrontarlo con le mazzette che hanno i carrozzieri. Mi sa che finirò per prendere un oro "qualsiasi" in attesa di trovare quello giusto.
                      La foto effettivamente riguarda una Fulvia in un circuito americano, quindi credo sia proprio una versione America originale.
                      Lo sportellino della benzina aveva incuriosito anche me, è originale?

                      quoto il mio messaggio di prima:

                      Messaggio originariamente postato da Dario69
                      ...Per le misure dovrebbero essere quelle dei fogli SAT 07/0030 giusto? Tu hai altre informazioni, magari qualche foto di questi trapezi da prendere a modello?
                      Che mi dici a proposito dei trapezi?

                      Ciao
                      Dario
                      Visita:
                      AutoArtigianali
                      VivaLancia

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X