annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

fiat barchetta? E' competitiva ?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • fiat barchetta? E' competitiva ?

    possiedo una fiat barchetta da un paio di anni.
    Nei rari momenti di guida estrema ho potuto riscontrare dei difetti gravissimi per una vettura sportiva:

    A il motore non e' pronto causa mappatura sbagliata d'origine della Hitachi ( sono concordi tutti i proprietari di tale modello)

    B Assetto precario. Ho dovuto montare delle molle Eibach che vanno bene solo strade senza avvallamenti e fondo irregolare.

    C Peso eccessivo (Kg 1060) per una vettura sportiva



    Ora la parola a voi......

  • #2
    riguardo alla mappatura non sono informato.

    per quanto concerne l'assetto dovresti provare a montare anche dei buoni ammortizzatori.vedrai che le cose miglioreranno notevolmente.dato che montare solo le molle non è che sia proprio il massimo della vita.

    riguardo al peso....direi che cmq non è proprio eccessivo.
    l'importante per il comportamento di una vettura è anke il "come" è ripartito questo peso.
    ...TUTTO IL RESTO E' NOIA...
    Suzuki Swift 1.2......l'anticrisi®....19,4 Km/lt

    Commenta


    • #3
      la fiat barchetta non e' omologata per le gare in pista. Mi dicono...

      Commenta


      • #4
        Messaggio originariamente postato da paolo68
        la fiat barchetta non e' omologata per le gare in pista. Mi dicono...
        mi sembra strano.....
        La morte sul campo di battaglia al servizio di Sparta è la gloria più grande che la vita possa offrire

        Commenta


        • #5
          ???
          nessun'auto in origine è omologata per gare in pista
          se poi monti il roll-bar, sedili, impianto d'estinzione ecc puoi correre!

          mi sembra che c'era un monomarca fiat Barchetta in qualche paese Europeo
          [OO]\____Y____/[OO] MARTINI RACING HF @ Turbo Club President
          perchè i veri tifosi si vedono nei momenti di difficoltà! W FERRARI-W MASERATI-W ALFA-W LANCIA-W FIAT
          "Dio inventò i rally e creò la LANCIA, chiamò Miki Biasion e gli disse: VAI E DIVENTA CAMPIONE DEL MONDO!!!"
          <--MetallicA--><--EXTREMA--><--PanterA-->

          Commenta


          • #6
            Re: fiat barchetta? E' competitiva ?

            Messaggio originariamente postato da paolo68
            possiedo una fiat barchetta da un paio di anni.
            Nei rari momenti di guida estrema ho potuto riscontrare dei difetti gravissimi per una vettura sportiva:

            A il motore non e' pronto causa mappatura sbagliata d'origine della Hitachi ( sono concordi tutti i proprietari di tale modello)

            B Assetto precario. Ho dovuto montare delle molle Eibach che vanno bene solo strade senza avvallamenti e fondo irregolare.

            C Peso eccessivo (Kg 1060) per una vettura sportiva



            Ora la parola a voi......
            Ciao, sono un ex possessore di una Fiat Barchetta del 1999 con centralina Hitachi priva di eprom per cui non rimappabile! Non mi pareva avesse problemi di mappatura... semmai direi che era proprio il motore a risultare ruvido verso gli alti regimi e sempre agli alti un po' carente di potenza e coppia... ma da si tratta di un 1.800 aspiaratio con una potenza di soli 130 cavalli molto piacevole da guidare in souplesse la guida tipica di una spider!

            Per quel che concerne l'assetto non sono d'accordo con te! Anche nella configurazione di serie offriva grande divertimneto senza sacrificare la stabilità e sicurezza di marcia! In rilascio il retrotreno sovrasterzava ma in maniera controllabilissima! Una manna! Inoltre in aiuto c'era uno sterzo pronto e preciso! Rollio e beccheggio molto limitati rendevano l'auto maneggevolissima!
            Fine 1° parte devo staccare d'urgenza!
            M come motore, M come mito, M come massimo!

            Chi i FARI mi rivolge, una NUBE lo avvolge!!
            M5 400 cv, 51 kgm di coppia, V8, 32v e chi più ne ha ne metta!!

            Commenta


            • #7
              Re: Re: fiat barchetta? E' competitiva ?

              Messaggio originariamente postato da saurob
              Ciao, sono un ex possessore di una Fiat Barchetta del 1999 con centralina Hitachi priva di eprom per cui non rimappabile! Non mi pareva avesse problemi di mappatura... semmai direi che era proprio il motore a risultare ruvido verso gli alti regimi e sempre agli alti un po' carente di potenza e coppia... ma da si tratta di un 1.800 aspiaratio con una potenza di soli 130 cavalli molto piacevole da guidare in souplesse la guida tipica di una spider!

              Per quel che concerne l'assetto non sono d'accordo con te! Anche nella configurazione di serie offriva grande divertimneto senza sacrificare la stabilità e sicurezza di marcia! In rilascio il retrotreno sovrasterzava ma in maniera controllabilissima! Una manna! Inoltre in aiuto c'era uno sterzo pronto e preciso! Rollio e beccheggio molto limitati rendevano l'auto maneggevolissima!
              Fine 1° parte devo staccare d'urgenza!
              Di certo prova a stare dietro a una 106 rally e notti tutte le differenze....Parliamoci chiaro se nessuno la usa per correre ci
              deve essere un motivo altrimenti nel Civt o nel Civm le userebbero

              Commenta


              • #8
                Re: Re: Re: fiat barchetta? E' competitiva ?

                Messaggio originariamente postato da paolo68
                Di certo prova a stare dietro a una 106 rally e notti tutte le differenze....Parliamoci chiaro se nessuno la usa per correre ci
                deve essere un motivo altrimenti nel Civt o nel Civm le userebbero
                Ciao, ti premetto che ho avuto per diversi anni una Peugeor 106 1.3 Rally con ABS e servosterzo (una delle pochissime) e una Renault Clio 2.0 Williams! Quindi credo di poter giudicare più che correttamente il giudizio della Barchetta anche confrontandola appunto con il 106! Ti posso assicurare che su di un percorso misto stretto con a parità di manico con un 106 Rally 1.3 ne esce vincente la Barchetta mentre con un 106 GTI 120 cv sicuramente quest'ultimo! Tutto ciò per dirti che come telaio ed assetto la Barchetta è ottima, ma rimane ovvio che la tenuta laterale e la maneggevolezza siano inferiori al 106! La Barchetta come comportamneto stradale è inferiore al 106 GTI solo nella guida al limite, ma a mio avviso molto più piacevole e per certi versi più divertente in quella rilassata e brillante! La Barchetta ha uno sterzo diretto e preciso che il 106 se lo scorda.. ed ancora, un leveraggio del cambio ed una posizione della leva nettamente migliori! Come stabilità del retrotreno la Barchetta perdona di più!
                Ciao!
                M come motore, M come mito, M come massimo!

                Chi i FARI mi rivolge, una NUBE lo avvolge!!
                M5 400 cv, 51 kgm di coppia, V8, 32v e chi più ne ha ne metta!!

                Commenta


                • #9
                  Re: Re: fiat barchetta? E' competitiva ?

                  Messaggio originariamente postato da saurob
                  Ciao, sono un ex possessore di una Fiat Barchetta del 1999 con centralina Hitachi priva di eprom per cui non rimappabile! Non mi pareva avesse problemi di mappatura... semmai direi che era proprio il motore a risultare ruvido verso gli alti regimi e sempre agli alti un po' carente di potenza e coppia... ma da si tratta di un 1.800 aspiaratio con una potenza di soli 130 cavalli molto piacevole da guidare in souplesse la guida tipica di una spider!

                  Per quel che concerne l'assetto non sono d'accordo con te! Anche nella configurazione di serie offriva grande divertimneto senza sacrificare la stabilità e sicurezza di marcia! In rilascio il retrotreno sovrasterzava ma in maniera controllabilissima! Una manna! Inoltre in aiuto c'era uno sterzo pronto e preciso! Rollio e beccheggio molto limitati rendevano l'auto maneggevolissima!
                  Fine 1° parte devo staccare d'urgenza!

                  Parte 2°

                  Successivamente ho sostituito le molle con delle Vogtland unitamente a cerchi 7,5x16 e pneumatici 205/45 R16. Le prestazioni velocistiche sono diminuite alla grande come è sparito completamente il sottosterzo in curva e il posetriore ha guadagnato stabilità a scapito di un inserimento un po' più lento! In questa configurazione la mancanza di cavalli si sentiva maggiormente soprattutto in salita ed in ripresa! Purtroppo queste molle erano molto rumorose e avevano cusato un abbassamento esagerato del corpo vettura tanto da arrivare entrando in un cancello ad agganciare il tubo flessibile, danneggiandolo assieme allo stesso collettore di scarico! A quel punto vista la spesa, e scontento per le prestazioni decisi di acquistare un bel Fiat Coupè Turbo 20V al quale ho cambiato gli ammortizzatori, ma non le molle per non incorrere nel solito problema!
                  Dimenticavo, su strada ondulata si sentiva che gli ammortizzatori non lavoravano correttamente! Per fare un valido lavoro era opportuno sostituire gli ammortizzatori di serie con altri con lo stelo più corto e soprattutto più duri in estensione!
                  M come motore, M come mito, M come massimo!

                  Chi i FARI mi rivolge, una NUBE lo avvolge!!
                  M5 400 cv, 51 kgm di coppia, V8, 32v e chi più ne ha ne metta!!

                  Commenta


                  • #10
                    Eccola la mia ex-Barchetta!!

                    M come motore, M come mito, M come massimo!

                    Chi i FARI mi rivolge, una NUBE lo avvolge!!
                    M5 400 cv, 51 kgm di coppia, V8, 32v e chi più ne ha ne metta!!

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X