Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Fiat Marea/Weekend

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Fiat Marea/Weekend

    Originariamente inviato da Mahone Visualizza il messaggio
    Anni fa centrai un masso in mezzo alla strada e mi si sfasciò il carter copri-motore e quella vaschetta!
    Quando acceleravo la macchina non andava come se perdeva potenza.
    Il meccanico disse che é per il ricircolo dei fumi!
    ciao Mahone, ma la rimisi la vaschetta?
    dalla mia ricerca penso che sia sulla 110 cv perchè fanno un toubo da collegare alla turbina che è diretto senza vaschetta o è dellla td 100 o 105.., non so se va bene lo stesso alla mia ...
    grazie a tutti

    Commenta


    • Re: Fiat Marea/Weekend

      @marchigno
      La vaschetta la rimisi, la macchina aveva poco più di un anno e il meccanico non mi disse se la macchina funzionava bene anche senza!
      Non credo che funzioni visto che dopo l'urto col masso l'auto era "ferma", se ricordo bene più degli 80km/h non riuscivo a fare!

      Commenta


      • Re: Fiat Marea/Weekend

        Ciao sono nuovo quindi scusatemi se faccio errori di qualsiasi genere,capita a molti che l'illuminazione delle manopole dell'aria con il tempo diminuisca a causa delle lampadine che scaldano molto e squagliano la plastica bianca dove passa la luce?,

        - - - Aggiornato - - -

        Originariamente inviato da marchigno Visualizza il messaggio
        ciao Mahone, ma la rimisi la vaschetta?
        dalla mia ricerca penso che sia sulla 110 cv perchè fanno un toubo da collegare alla turbina che è diretto senza vaschetta o è dellla td 100 o 105.., non so se va bene lo stesso alla mia ...
        grazie a tutti
        Ho anche io questo problema mi si è rotta e praticamente la turbina non spinge ma appena la attappo la turbina si fa viva siccome non si trova io l'ho riappecettata e volevo sapere se funzionava senza quella scatoletta di plastica che se funziona bene io la toglierei e metterei un bel tappo io ho la 110cv 1.9jtd

        - - - Aggiornato - - -

        Originariamente inviato da Inuyasha Visualizza il messaggio
        @ Mahone

        Grazie tante per la delucidazione. Dovremmo chiedere ad un mod. se si potessero mettere i link alle guide in prima pagina

        @ Giromondo

        Vorrei mettere una foto della mia, ma dovrei farne una che sia usabile come avatar... le poche che ho son troppo grosse.
        Appena si fan belle le giornate la tiro a lucido e le faccio qualche foto, sperando non si vedano le rigature e le ammaccature che c'ha :-(
        Non Riesco a mettere una foto come avatar mi dice file non valido, ho provato sia a farlo 100x100 pixel o meno di 10kb ma niente, come posso fare?

        Commenta


        • Re: Calotta superiore piantone sterzo

          la parte superiore ci sono due viti nascoste,una volta che togli quella sotto devi spostare la guarnizione che sta attaccata alle leve sia dei tergicristalli sia quella dei fari sono messe da sotto a sopra sono piccole sono a croce ti conviene usare il flash del telefono o una lucetta per notarle io ho gia smontato due volte la strumentazione se vuoi appena posso faccio una foto e te la mando?

          Commenta


          • Re: Calotta superiore piantone sterzo

            Grazie dell'interessamento, ma al momento ho lasciato perdere perche' la spia della batteria (generatore) a volte accende altre no, dipende dalle vibrazioni che prende. . . vabbe'. . .

            La richiesta di amicizia l'ho accettata, scusa se mi collego solo ora ma oltre al pc ho altri impegni (lavora, famiglia e play station! ^_^)

            Per quanto riguarda le spie dei comandi di illuminazione e' come hai intuito: col tempo le lampadine (piccolissime fra l'altro) tendono a bruciarsi e/o squagliare lo stesso portalampade. Se cerchi di manovrarci tendono a cadere all'indietro e son cavoli perche' devi essere un contorzionista per infilare la mano da dietro e riportare in vista la lampadina.

            Un saluto ^_^

            - - - Aggiornato - - -

            Aggiornamento.

            Il faro sinistro (lato guidatore) allo xeno continua a sfarfallare e l'altro giorno (non so perche') non si e' nemmeno acceso: ho dovuto toccare i cavi e riaccendere 2 volte i fari per rivederlo. . . mah. . .

            Al momento funziona come al solito. La luce diventa bianchissima dopo circa 5 minuti che i fari sono accesi, altrimenti sono azzurrini. Ho paura che il mio kit sia "nato male". . . . La prox volta cerchero' un negozio "fisico" per acquistare un kit xenon (spero il piu' tardi possibile o mai) cosi' almeno se ci son problemi posso rivolgermi direttamente al commerciante. . .
            Thread Fiat Marea - Hardware Upgrade Forum - Il software - The Last Of Us - Pacific Rim - Mirada Studios - Eva 01 Berserk Mode - Negli altri forum sono Kohai

            Commenta


            • Re: Fiat Marea/Weekend

              Originariamente inviato da Alessio260812 Visualizza il messaggio
              Ciao sono nuovo quindi scusatemi se faccio errori di qualsiasi genere,capita a molti che l'illuminazione delle manopole dell'aria con il tempo diminuisca a causa delle lampadine che scaldano molto e squagliano la plastica bianca dove passa la luce?,

              - - - Aggiornato - - -



              Ho anche io questo problema mi si è rotta e praticamente la turbina non spinge ma appena la attappo la turbina si fa viva siccome non si trova io l'ho riappecettata e volevo sapere se funzionava senza quella scatoletta di plastica che se funziona bene io la toglierei e metterei un bel tappo io ho la 110cv 1.9jtd

              - - - Aggiornato - - -



              Non Riesco a mettere una foto come avatar mi dice file non valido, ho provato sia a farlo 100x100 pixel o meno di 10kb ma niente, come pfare?
              Mi sono deciso a cambiare la frizione alla mia mare 110 jtd... non andava più bene,
              Lavoro da due persone mai da solo !!!!!!!!
              si lavora abbastanza male su questa macchina, senza ponte poi !!!!!!!!!! l'ho messa su due cavalletti di 60 cm circa:
              si toglie batteria il porta batteria, si libera il cilindro secondario della frizione idrauilica ci son due bulloni di 8 chiave 13 per intendersi,
              si leva il filtro ara con il suo tappo e il pezzo di tubo che va al debimetro si toglie anche il debimetro
              si leva i due bulloni alti del motorino di avviamento si lavora bene da sopra
              edue bulloni della campana del cambio
              si mette la barra traversa sostiene motore e si lega al collettore di aspirazione , ovviamente levando il carter nero in plastica coprimotore che ha 4 viti chiave 10
              ho scanciato anche la vaschetta del radiatore per piazzare bene la barra sositene motore

              poi si alza e si va sotto , sempre massima sicurezza mi raccomando...
              si leva il primo pezzo di tubo di scarico
              si toglie il tubo che va dalla turbina alli intercooler
              si toglie il cassoncino dei fumi della turbina lato aspirazione e il manicotto che va dalla turbina al debimetro che mi si è rotto e già furi produzione accidentiallafiAT lo dovrò rimpecciottare con un buon nastro agglomerante e vulcanizzante....
              si toglie la testina sotto il trapezio lato guida e passeggero
              si sgancia la bielletta verticale della barra stabilizzatrice
              si svita i semiassi ci vuole una 6 a brugola buona non cineserie e con la pistola a aria si procede lato guida e poi lato passeggero il semiasse è più lungo da questa parte , una volta tolto i 6 boulloncini si libera il semiasse lato guida poi quello lato passeggero , poi si sfilano dal cambio il lato passeggero ha il semiasse lungo e bisogna togliere anche 3 bulloncini di chiave 10 poi si sfila dal cambio
              ora si leva la zampa reggimotore centrale sotto il motore sotto il motorino di avviamento
              a questo punto c'è da togliere il telaietto dei trapezi dove sopra c'è la barra stabilizzatrice altrimenti il cambio non passa....
              ci sono 3 bulloni lato passeggero e 3 bulloni lato guida tutti in fila sono di 15 e 18 mi semra
              poi due bulloni lunghi che si svitano attreverso il foro dei trapezi uno lato guida e uno passeggero
              si deve levare anche un bulloncino di 10 che tiene due tubi rigidi dell'olio
              Ora il telaio rimane attaccato da i due cavallotti sutto il tunnel centrali chiave 17 per levargli gliè un casino bisogna allentare tutte le vite del tunnel dove si è levato il pezzo di scarico e gli ultimi 4 verso il motore si levano sganciando anche la staffa che tiene lo scarico....
              ora abbassando il telaieto dei trapezi si mette un cric per sicurezza per sostenerlo e con le mani incazzandoci un' pò si leva i due cavallotti per liberare il telaitto dei trapezi , a questo punto il telaio viene via e si leva da sotto la macchina è il telaio dei trapezi e della barra stabillizzatrice
              ora si leva l'ultimo bulloncino di 13 del motorino avviamento quello basso
              si mette il cric a a 4 ruote sotto il cambio si leva la zampa lato passeggero che tiene il cambio ,poi gli ultimi bulloni della campana cambio
              ora il cambio va sorretto e una persona manovra il cric e l'altro inizia a tirarlo per staccarlo dal motore farà un paio di cm poi si libera.... ora si abbassa il cric facendo attenzione di non rovinare niente e si leva il cambio da sotto la macchina evviva4ora sono stanco vo a nanna
              Ultima modifica di marchigno; 29-08-2014, 21:07.

              Commenta


              • Re: Fiat Marea/Weekend

                Originariamente inviato da marchigno Visualizza il messaggio
                Mi sono deciso a cambiare la frizione alla mia mare 110 jtd... non andava più bene,
                Lavoro da due persone mai da solo !!!!!!!!
                si lavora abbastanza male su questa macchina, senza ponte poi !!!!!!!!!! l'ho messa su due cavalletti di 60 cm circa:
                si toglie batteria il porta batteria, si libera il cilindro secondario della frizione idrauilica ci son due bulloni di 8 chiave 13 per intendersi,
                si leva il filtro ara con il suo tappo e il pezzo di tubo che va al debimetro si toglie anche il debimetro
                si leva i due bulloni alti del motorino di avviamento si lavora bene da sopra
                edue bulloni della campana del cambio
                si mette la barra traversa sostiene motore e si lega al collettore di aspirazione , ovviamente levando il carter nero in plastica coprimotore che ha 4 viti chiave 10
                ho scanciato anche la vaschetta del radiatore per piazzare bene la barra sositene motore

                poi si alza e si va sotto , sempre massima sicurezza mi raccomando...
                si leva il primo pezzo di tubo di scarico
                si toglie il tubo che va dalla turbina alli intercooler
                si toglie il cassoncino dei fumi della turbina lato aspirazione e il manicotto che va dalla turbina al debimetro che mi si è rotto e già furi produzione accidentiallafiAT lo dovrò rimpecciottare con un buon nastro agglomerante e vulcanizzante....
                si toglie la testina sotto il trapezio lato guida e passeggero
                si sgancia la bielletta verticale della barra stabilizzatrice
                si svita i semiassi ci vuole una 6 a brugola buona non cineserie e con la pistola a aria si procede lato guida e poi lato passeggero il semiasse è più lungo da questa parte , una volta tolto i 6 boulloncini si libera il semiasse lato guida poi quello lato passeggero , poi si sfilano dal cambio il lato passeggero ha il semiasse lungo e bisogna togliere anche 3 bulloncini di chiave 10 poi si sfila dal cambio
                ora si leva la zampa reggimotore centrale sotto il motore sotto il motorino di avviamento
                a questo punto c'è da togliere il telaietto dei trapezi dove sopra c'è la barra stabilizzatrice altrimenti il cambio non passa....
                ci sono 3 bulloni lato passeggero e 3 bulloni lato guida tutti in fila sono di 15 e 18 mi semra
                poi due bulloni lunghi che si svitano attreverso il foro dei trapezi uno lato guida e uno passeggero
                si deve levare anche un bulloncino di 10 che tiene due tubi rigidi dell'olio
                Ora il telaio rimane attaccato da i due cavallotti sutto il tunnel centrali chiave 17 per levargli gliè un casino bisogna allentare tutte le vite del tunnel dove si è levato il pezzo di scarico e gli ultimi 4 verso il motore si levano sganciando anche la staffa che tiene lo scarico....
                ora abbassando il telaieto dei trapezi si mette un cric per sicurezza per sostenerlo e con le mani incazzandoci un' pò si leva i due cavallotti per liberare il telaitto dei trapezi , a questo punto il telaio viene via e si leva da sotto la macchina è il telaio dei trapezi e della barra stabillizzatrice
                ora si leva l'ultimo bulloncino di 13 del motorino avviamento quello basso
                si mette il cric a a 4 ruote sotto il cambio si leva la zampa lato passeggero che tiene il cambio ,poi gli ultimi bulloni della campana cambio
                ora il cambio va sorretto e una persona manovra il cric e l'altro inizia a tirarlo per staccarlo dal motore farà un paio di cm poi si libera.... ora si abbassa il cric facendo attenzione di non rovinare niente e si leva il cambio da sotto la macchina evviva4ora sono stanco vo a nanna
                Oggi ho finito tutto il lavoro, mah un caldo bestiale!!!!
                meno male il volano era bono ho messo il kit frizione valeo, l'ho centrato sul volano motore con un tubetto di alluminio preciso una ingrassatina all'alberino, e si rimette il cambio sempre in due non l'ho nemmeno levato dal cric a 4 ruote, (ovviamente l'olio del cambio l'ho messo nuovo) entrato bene si riaccopiia e si inizia a stringere i bulloni della campana del cambio, poi cou si rimette la zampa supporto motore lato cambio se non entrano bene i bulloni ci si aiuta alzando un'pò il motore,
                rimettiamo i semiassi , e si riavvita la vite cazzosa sotto il motorino di avviamento, e le due sopra , il motorino ha 3 viti 2 sopra e una sotto di 13,
                ora si rimette il telaio con i trapezi e la barra stabilizzatrice, questo ho fatto più fatica del cambio ma piano piano ci si fa in due, ci sono quei due cavallotti bulloni a U che fanno ammattire, si stringe tutte le vite del tunnel io l'ultime 4 vicino al motore l'avevo levate per mettere bene i cavallotti , si stringe tutto il telaietto si mette i due bulloni di 15 delll'idroguida,si mette la zampa centrale aiutandosi con il cric sotto la coppa si rimette il tubo di scarico sotto il motore,
                si mettei il cassoncino in plastica dei fumi dove deriva il tubo che mi si rotto che va al debimetro, il tubo l'ho rimprciottato bene con il nastro agglomerante, è venuto un bel lavoro, poi si mette il tubo turbo intercooler ....
                ora dopo aver imesso le ruote si abbassa la macchina , si lavora meglio, si mette il debimetro il pezzo di tubo che va al fitro aria e il suo coperchio, rimetto il portabatteria e batteria,forse avrò lasciato qualcosa, cmq è un lavoro fattibile, ora la frizione è morbida che goduria
                Ho provato la macchina tutto bene , però m si è accesa la spia abs forse ho agganciato e tirato il filo della pinza sx quando ho tirato giu il telaio
                ora un avevo più voglia di controllare il filo lo farò......
                un saluto a tutti, marco
                Ultima modifica di marchigno; 30-08-2014, 22:44.

                Commenta


                • Re: Fiat Marea/Weekend

                  Lavorone. . .
                  Thread Fiat Marea - Hardware Upgrade Forum - Il software - The Last Of Us - Pacific Rim - Mirada Studios - Eva 01 Berserk Mode - Negli altri forum sono Kohai

                  Commenta


                  • Re: Fiat Marea/Weekend

                    @marchigno
                    Un super lavoro che una volta finito deve dare soddisfazione, e ci si ritrova degli euro ancora in tasca!

                    Commenta


                    • Re: Fiat Marea/Weekend

                      Gentili Amici scusate sono un felice possessore di una Fiat Marea Prima serie 1.8 benzina sto avendo grossi problemi con un minimo irregolare e la macchina ai bassi regimi singhiozza e il minimo va da zero a 2000 giri il meccanico ha sostituito la sonda lamda ma siamo di nuovo con lo stesso problema, lui parla di sostituire il debimetro o il corpo farfallato , qualcuno ha avuto esperienza con questo problema , avete un meccanico onesto da consigliare in zona Trento
                      Grazie per l 'aiuto Antonio Rovereto

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X