annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Informazioni su Honda Prelude 2.2 V-Tec

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Informazioni su Honda Prelude 2.2 V-Tec

    Qualcuno conosce la Honda Prelude 2.2i 16V V-Tec 4WS???

    Potreste darmi informazioni sul motore, prestazioni e qualità???

    Chi sa dirmi come và???

    Grazie Infinite per le risposte!
    My Racing Car

  • #2
    beh......
    al di la' dei dati ufficiali (190 cv il modello 92/96)(200 cv il modello dal 96 in poi) si sa' ben poco, specialmente per le preparazioni.
    se ti interessa pigliarne una per prepararla contattami.
    ora come ora sono indeciso se vendere la mia prelude 2000i per pigliare quella 2200vti e prepararla, oppure cambiarla per una integra.

    ciao !
    Ultima modifica di kintaro oe; 11-02-2002, 20:13.

    Commenta


    • #3
      Ciao "kintaro oe", io sapevo che aveva 185CV quella dal '96 in poi, comunque per adesso mi interessava comperarla usata e basta, poi magari un pò di soft-tuning (anche qualcosina in più!!!).

      P.S.: Se te hai la 2.0 non mi interessa, io cercavo la 2.2 V-Tec. Comunque grazie per l'offerta.
      My Racing Car

      Commenta


      • #4
        Io ce l'ho, modello '99, cambio manuale, motore da 200 cv e sistema 4ws. E' una vettura equilibrata, nonostante abbia prestazioni di assoluto rilievo. Tenuta ottima, stabilità eccezionale, motore abbastanza pieno ai bassi regimi, ma dotato dell'allungo tipico dei vtec bialbero. Nell'uso normale riesce persino ad essere confortevole, non essendo neppure troppo rigida. Il telaio vanta valori di rigidezza molto elevati, essendo stato disegnato sui presupposti di una vera coupé sportiva. L'estetica può piacere o no, ma io guardo più ai contenuti tecnici, che sono fuori discussione. Per me il sistema 4ws è validissimo, e la sua scarsa diffusione è dettata solo da fattori economici e dalla scarsa competenza del pubblico, che si fa attirare dalle mode più che dal richiamo della tecnologia. A mio giudizio il 4ws è assai più valido di ESP etc., solo è molto più complesso e costoso. In velocità, infatti, agisce da controllo dinamico della geometria della sospensione posteriore, cosa che nessun altro sistema è in grado di fare, senza contare i benefici che dà in manovra.
        In 2 anni e 1/2 nessun problema (niente di strano per chi come me ha sempre avuto Honda)
        Difetti: se solo fosse più leggera!

        Ciao a tutti

        Commenta


        • #5
          Messaggio originariamente postato da Pizzo781
          Ciao "kintaro oe", io sapevo che aveva 185CV quella dal '96 in poi, comunque per adesso mi interessava comperarla usata e basta, poi magari un pò di soft-tuning (anche qualcosina in più!!!).

          P.S.: Se te hai la 2.0 non mi interessa, io cercavo la 2.2 V-Tec. Comunque grazie per l'offerta.
          non e' che ti volevo rifilare la 2000i, ti chiedevo di metterti in contatto con me, visto che io ne ho trovata una di 2200vti, immatricolata nel 96, oltre a discuterne sul tuning.

          ciao !

          Commenta


          • #6
            Ciao h22a8, grazie 1000 per le informazioni, stando a quello che dici deve essere proprio una bomba (proprio come piace a me, confortevole quando voglio ma allo stesso tempo cattiva se utilizzata al massimo!!! ), e io stando alle poche informazioni tecniche che ho potuto raccimolare ci credo!!!

            Comunque per il peso calcola che io sono abituato ad una SAAB 9000i 5 porte che pesa... un botto!!!! E di potenza ha solo 135CV!!! Quindi se provo un auto come la tua mi sembrerebbe un'astronave a confronto!!!!

            Comunque ancora grazie per le infrmazioni

            Ciao!!!
            My Racing Car

            Commenta


            • #7
              Ciao kintaro oe, scusa, avevo frainteso! :rolleyes:

              Comunque io cercavo qualcosa tipo del '98, un pò più fresca.
              Poi da quanto ho visto sul tuo profilo misà che stiamo belli lontanucci! Comunque grazie lo stesso!

              Per quanto riguarda il tuning, quando ne trovo 1 in buone condizioni e me la compro, saprò a chi rivolgermi.

              Grazie e CIAO
              My Racing Car

              Commenta


              • #8
                Ciao H22a8 e benvenuto.

                Complimenti per la tua validissima auto. Condivido le idee da te espresse.
                qualche mese fa ho provato una vti come la tua. Aveva un assetto che esteticamente valorizzava molto, ma non sono sicuro del fatto che non era quello di serie. Inoltre aveva i cerchi da 16 originali Honda...anche la tua è così?

                Ti invito inoltre a venirci a trovare all'Honda Club Italia

                http://www.hondaclub.it/home.htm

                Ciao
                gutmann
                Never as good as the first time
                ...the first time you feel a Dohc-vtec.

                Commenta


                • #9
                  [QUOTE]Messaggio originariamente postato da gutmann
                  Inoltre aveva i cerchi da 16 originali Honda...anche la tua è così?

                  Ti invito inoltre a venirci a trovare all'Honda Club Italia

                  http://www.hondaclub.it/home.htm

                  Ciao gutmann
                  Visito regolarmente HCI, ma il mio contributo è limitato dal poco tempo a mia disposizione.
                  Per quanto riguarda l'assetto, tutte le prelude 2.2 5° serie, non importa se 4ws o no, montano di serie gomme 205/50 con cerchio da 16'' a 5 razze: le versioni 4ws hanno le razze spesse e curve, mentre le ATTS hanno razze sottili di disegno simmetrico, simili a quelli della Accord type-R (che però sono da 17''). La 4° serie invece aveva i 205/55 con cerchio da 15''. Montare cerchi maggiorati, in teoria, non è possibile in quanto non ammessi a libretto.
                  Di primo equipaggiamento la mia calzava Yokohama, che dopo 20000 km ho cambiato con Michelin Pilot Sport, che sono globalmente migliori, ma meno validi nella guida sull'asciutto. Non che manchino di grip, anzi, solo che hanno la spalla più deformabile che causa un rallentamento dell'inserimento in curva ed un conseguente ritardo dell'azione del 4ws. Insomma, per sfruttare al meglio le peculiarità di quest'auto, occorre scegliere gomme dalla carcassa poco flessibile. Ora, dopo quasi 40000 km di Pilot (la cui durata è stata quindi eccellente) voglio cambiare gomma: qualcuno ha consigli da dare? Io pensavo a Bridgesone S03 PP.
                  Ciao

                  Commenta


                  • #10
                    Ciao, anche io sulla mia auto monto le pilot sport (205/50 ZR16), un mio amico mi ha detto che le s03 sono migliori sul bagnato (rispetto alle pilot sport) e le AVS sport sono migliori sull'asciutto (sempre rispetto alle pilot sport). Comunque come confermavi tu, le pilot sport sono le più equilibrate.
                    My Racing Car

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X