Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

CELICA "Carlos Sainz" 1992

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: CELICA "Carlos Sainz" 1992

    Originariamente inviato da esoso Visualizza il messaggio
    Drakkar ma tu hai un leone in casa ? Dimmi di si......
    uh?
    "..in seguito ringraziai Dio perche questo fu un momento davvero importante della mia vita.E'qualcosa che bisognerebbe provare: guidare a 220 kmh sulla ghiaia! Cadere oltre il bordo della strada è questione di un attimo, e dopo c'è un baratro di 500 metri. Con un auto da oltre 600 cv non ci vuole niente a sbagliare con il piede sull' acceleratore. E'stato fantastico assolutamente meraviglioso."

    Italian95Miata

    Commenta


    • Re: CELICA "Carlos Sainz" 1992

      Auto: Peugeot 205...... lo scrivi tu eh ....

      Va bè,bando ai leoni. Amici Celicari mi dite la pressione turbo sulla vostra a quanto lavora ? Cosa pensate a riguardo ?

      Grazie
      chiocciola's style

      Commenta


      • Re: CELICA "Carlos Sainz" 1992

        ah si, ma è più un gattino che un leone
        "..in seguito ringraziai Dio perche questo fu un momento davvero importante della mia vita.E'qualcosa che bisognerebbe provare: guidare a 220 kmh sulla ghiaia! Cadere oltre il bordo della strada è questione di un attimo, e dopo c'è un baratro di 500 metri. Con un auto da oltre 600 cv non ci vuole niente a sbagliare con il piede sull' acceleratore. E'stato fantastico assolutamente meraviglioso."

        Italian95Miata

        Commenta


        • Re: CELICA "Carlos Sainz" 1992

          La 185RC stock lavora a 0,8 circa. Se togli il cat e liberi un pochetto lo scarico acquista uno 0,1, anche abbondante...

          Quando avevo il motore originale con overboost a 3 stadi giravo a 1 bar fisso nella soglia bassa, 1,2 fissi con 1,35 di picco nella soglia media e 1,45 fissi con 1,55 di picco nella soglia alta. Tutto questo se non ricordo male...

          Ora ho un RdC di 10,2:1 e giro con 0,9 fisso --- 1,15 con 1,25 --- 1,25 con 1,35, ma quando avrò fatto un po' di km si dovrebbe riuscire ad alzare un pochetto di +.

          Cmq sia sono già bello contento..: la soglia alta serve solo per fare della salita, mentre "in piano" la macchina rende il suo meglio alla soglia bassa, anche se la media da quel tocco di spinta in +.

          In pratica, avendo un RdC quasi di un aspirato, rende il meglio di se nell'allungo e quindi con poca pressione, ma per fare salite lo spunto ci vuole. E si sente...

          Dimenticavo..: giro con pressioni così alte perchè ho l'iniezione d'acqua nei cilindri, altrimenti non sarebbe possibile pena rottura quasi immediata...
          Ultima modifica di Andrea185; 10-03-2007, 21:58.

          Commenta


          • Re: CELICA "Carlos Sainz" 1992

            Sticaxxi, ogni volta che se parla hai una qualche modifica nuova

            Ma la gestione elettronica di tutta la faccenda? Io sono rimasto che la nostra centralina non è programmabile, hai cambiato tutto?
            Vendo Celica Turbo 4WD CS '92 & MoTeC M4 PRO & accessori
            http://www.elaborare.info/forum/vbul...d.php?t=256293
            http://www.elaborare.info/forum/vbul...d.php?t=250371
            http://www.elaborare.info/forum/vbul...d.php?t=252277

            Commenta


            • Re: CELICA "Carlos Sainz" 1992

              Andrea185 sei inarrivabile.

              Ora, considerando uno scarico decat. e nulla più , cosa mi conviene tirar fuori dal mio ? Facendo qualche prova ho visto che la mai preferenza andrebbe a 1.1 costante che picca a 1,25 c.a. E' troppo o c'è altro margine ? Fino a dove si può arrivare? Considerando che non si tratta di interventi su mappature od overboost , ma semplicemente su taratura wast-gate ...
              chiocciola's style

              Commenta


              • Re: CELICA "Carlos Sainz" 1992

                @ Esoso..: da quello che so con la 185RC non si spinge nessuno oltre gli 1,15 bar fissi circa, pena la rottura per avvenuta detonazione. Per cui non mi spingerei oltre 1 bar fisso, max 1,05, soprattutto se non hai una gestione elettronica di tutto il discorso e sei quindi soggetto a possibili picchi non voluti ( ...e molto dannosi ). Se non erro la RC dovrebbe avere già la mappa anticipi e rapporto stechiometrico fino a 1,2 bar. Wolf in questo caso potrebbe essere molto utile, lui sa molto di queste cose, più di me.

                Uolfinosss, dove sei..??!!!

                @ Gilles..: la centralina Troyota non è-ha una Eprom, ma una Rom, per cui non resettabile e riprogrammabile. O si bypassa tutto con un modulo aggiuntivo a valle della centralina, che si basa quindi sui dati in uscita da essa e per cui non eccessivamente performante, oppure si cambia.

                Per la mia chiama Orlando e chiedi direttamente a lui...

                Commenta


                • Re: CELICA "Carlos Sainz" 1992

                  grazie Andrea. Ora giro a 0,95 e tutto pare ok .In effetti su 2 ore di marcia mista ho avuto 2 picchi a 1,25 e penso , come tu mi scrivi, sia questo il vero pericolo. A riguardo cosa pensi di strumenti dedicati come il "superpicco" di Bonalume ? Mi pare serva proprio a questo, cioè a tagliare i picchi pericolosi.
                  Inoltre come prevenzione al battito in testa ci sono accorgimenti da prendere?
                  chiocciola's style

                  Commenta


                  • Re: CELICA "Carlos Sainz" 1992

                    Originariamente inviato da esoso Visualizza il messaggio
                    grazie Andrea. Ora giro a 0,95 e tutto pare ok .In effetti su 2 ore di marcia mista ho avuto 2 picchi a 1,25 e penso , come tu mi scrivi, sia questo il vero pericolo. A riguardo cosa pensi di strumenti dedicati come il "superpicco" di Bonalume ? Mi pare serva proprio a questo, cioè a tagliare i picchi pericolosi.
                    Inoltre come prevenzione al battito in testa ci sono accorgimenti da prendere?
                    Una buona mappa anticipi è senza dubbio utile, ma continuando a considerare solo interventi "marginali" con auto completamente stock... Senza dubbio l'utilizzo della benzina a 98 ottani è d'obbligo, ma quello non l'avevo scritto perchè mi pare ovvio.

                    Per i picchi..: era proprio quello che io intendevo. Non avendo una gestione elettronica di tutto il sistema si incorre in pericolosi picchi che possono essere poco sani, se non addirittura fatali, per la macchina. non conosco lo strumento da te citato, per cui non saprei darti un parere, ma se serve per controllare i picchi indesiderati allora è quello che serve per mantenere un' ottima affidabilità ( ...cosa che la Celica ha! ) anche spingendo un po' di +.

                    E insensato e molto innervosente distruggere qlc solo per un picco non voluto...

                    Commenta


                    • Re: CELICA "Carlos Sainz" 1992

                      Bene Andre,
                      benzina a 98 e decat . penso siano obbligatori.
                      Così facendo porto a 1 bar e non di più. riuscissi a capire e confermare il funzionamento del suxpicco ecco che guadagno quel decimo e soprattutto tanta tranquillità...
                      Intanto mi dedico agli ammortizzatori.... che è meglio
                      chiocciola's style

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X