SKYLINE STORY
La skyline è una delle maggiori auto storiche giapponesi e venne prodotta in svariati modelli per oltre 40 anni.
La sua produzione iniziò nel 1955, con l'introduzione della Skyline ALSI-1, costruita dalla Prince Motor Company.
La Prince Motor Company venne fondata nel 1952 dalla Tama Electric Car Company, che a sua volta, venne fondata dalla Tachikawa Aircraft Company, che costruiva aerei da combattimento durante la seconda guerra mondiale.
In onore dell'imperatore giapponese, Tama cambiò il suo nome in Prince Motor Company ed iniziò a produrre auto con motori a scoppio(non più elettrici).
Questi motori, venivano costruiti dalla Fuji Precision Industries.
Nel 1954 la Prince e la Fuji si fusero insieme.
Nel 1966, il governo Giapponese, suggerì la creazione di più grandi aziende perchè sarebbero più competitive nei mercati internazionali e più resistenti ai tentativi ostili di cambio di gestione dei competitori stranieri.
Di conseguenza, la Prince si fuse con la Nissan, la toyota con Hino e Daihatsu.
Quindi, dal 1967 in poi, le prince sono state vendute sotto il nome di Nissan o di Datsun. Anche se, la divisione del principe è ancora oggi viva all'interno della Nissan, ed è responsabile della creazione delle Skyline.
ALSI-1 (1957 - 1958)

L'ALSI-1 venne prodotta dal 1957 al 1958, sia in berlina che in station wagon.
Motorizzata con un motore GA30, un 1500cc OHV 4 cilindri in linea e 60cv a 4400giri.
ALSI-2 (1958 - 1963)

Nel 1958 venne introdotta l'ALSI-2, che venne costruita fino al 1963.
Si differenziava dalla prima serie per un emblema differente nel cofano,
una singola grande barra orizzontale nella griglia, fari anteriori differenti e un motore GA4 1500cc da 70cv
BLRA-3 (1961)

Nel 1961, venne prodotta la serie limitata Skyline Sport BLRA- 3, creata dall'italiano Michelotti.
Costruita sia coupè, che cabrio, montò un GB4 da 1900cc OHC 4 cilindri in linea e 94cv.
Questa versione, ebbe un bellissimo design, ma i costi di produzione furono troppo alti per quei tempi.
E purtroppo furono creati pochi esemplari, per poi passare all'S50, ch'era meno costosa da produrre.
S50/S57


L'S50 venne prodotta dal 1963 al 1968 nelle versioni berlina e station wagon.
Motorizzata col nuovo G1, 1500cc OHV 4 cilindri in linea 70cv.
Questa serie, introdusse per la prima volta, i 4 fari posteriori rotondi(stop grandi e indicatori direzionali piccoli), una caratteristica mantenuta fino alla R34.
Disponibile con due trasmissioni diverse: una a 3 velocità e uno più sportivo a 4.
Nel 1967, l's50 venne sostituita dall's57, motorizzata dal G15, 1500cc OHC 4 cilindri in linea e 88cv. Fu il più potente 1500cc del Giappone.
2000GT (S 54 Series)

Nel 1964 la Prince, provò ad entrare nel mondo delle corse.
Per questo venne aumentata la lunghezza per fare spazio ad un 6 cilindri.
Di conseguenza, venne installato un G7, un motore 2000cc OHC 6 cilindri in linea.
All'inizio, solo pochi esemplari, vennero costruiti per essere omologati come categoria GT, ma visto il popolare successo, la Prince decise la produzione in larga scala.
La macchina risultante, venne chiamata S54 o Skyline 2000gt.
Ci furono due versioni; GT-A e GT-B
la GT-A, montò una versione immutata di G7, con singolo carburatore e 105cv.
Il GT-B d'altra parte, ha ottenuto un cambio a 5 velocità,
la strumentazione completa, un differenziale a slittamento limitato,
freni potenti, un serbatoio del combustibile da 99 litri e una versione potenziata del G7 con tre carburatori e 125cv.
Entrambi con i freni a disco d'avanti e i freni a tamburo dietro.
Tra le due, la GT-B era infine quella da usare per correre. Arrivò seconda nella sua prima corsa, il secondo GP del Giappone nel 1964 e ha quasi battuto la vittoriosa Porsche 904GTS, che fu una pura auto da corsa. Fu un successo incredibile considerando che la Skyline era una berlina 4 porte.
La serie S54 venne prodotta fino al 1968 e grazie alle numerose vittorie, ha posto il fondamento per la leggenda "Skyline".
1500

La 1500, che sostituì l's50, venne prodotta dal 1968 al 1972.
Prodotta sia berlina 4 porte che station wagon e motorizzata col G15 dell'S57.
Era anche disponibile con il G18 1800cc.
Furono le ultime Skyline prodotte col marchio Prince; successivamente venne usato il marchio Nissan.
Skyline 2000GT (GC10 series)

Come tutti gli altri derivati della serie C10, la GC10 (G sta per GT) è stata progettata inizialmente dalla Prince, ma venne prodotta dalla Nissan.
Introdotta nel 1968 (due mesi dopo la 1500), inizialmente solo berlina 5 porte e Station wagon 5 porte e poi, dal 1970, anche in versione 2 porte (KGC10).
Era quasi lo stesso modello dell'S54 GT-A, caratterizzato dal 6cilindri in linea invece del 4 cilindri.
Chiamato L20, un 2000cc OHC 6 cilindri in linea da 105cv.
2000 GT-R (PGC-10)

Nel 1968, venne introdotta una versione di base 1500 e paragonabile alla GT-A.
Ma la gente attendeva ardentemente, il modello successore della GT-B.
Passò quasi un anno dall'introduzione dell'ultimo modello, finchè nel febbraio 1969, venne prodotta la berlina GT-R.
Quest'auto, stava per riscrivere la Storia!
Motorizzata dal S20, un 2000cc DOHC 6 cilindri in linea, da 160cv, potente come la Porsche 911 di quel periodo.
Questo motore, di base, era lo stesso del GR8 dell'auto da corsa Nissan R380, che vinse il terzo Gp del Giappone nel 1966 contro una Porsche Carrera 6.
Poichè venne costruita per correre, la PGC10(P sta per Prince), era molto leggera, non aveva radio ne riscaldamento, ma esternamente sembrava una normale berlina 4 porte.
Dopo due anni, precisamente a marzo del 1971, venne introdotta una coupè della GT-R (KPGC-10).
Un interasse più corto e meno peso, fatti per una manovrabilità migliore rispetto alla berlina 4 porte, aumentarono le possibilità su circuito.
La 2000 GT-R visse il "pedigree" da corsa dei predecessori, e della berlina che vinse 33 volte in un anno e mezzo di corsa, titolo che venne alzato fino a 50vittorie del KPGC-10, fino a quando ne fu interrotta la produzione nel 1972.
La Skyline diventò leggenda!!!
C110

La C110, venne costruita in 4 versioni, dal 1972 al 1977.
Inizialmente ci furono due versioni di base: la 1600GT e la 1800GT, motorizzate rispettivamente dal G16(1.6lt) e dal G18(1.8lt).
Il terzo modello fu la 2000GT-X, che potrebbe essere confrontata alla C10 2000GT.
Motorizzata con una versione aggiornata dell'L20, capace di erogare 130cv invece dei 109 iniziali.
La più potente del quartetto, fu la 2000GT-R, motorizzata con l'S20 da 160cv.
Disponibile sia in versione coupè(KPGC110) e berlina (PGC110).
Prodotta solo in 197 esemplari, doveva essere l'ultima GT-R e l'unica a non essere usata per le corse.
C211

Venne prodotta nel 1977, e proprio come la C11, venne prodotta in 4 esemplari.
In primo luogo, a causa della crisi petrolifera e delle regolamentazioni per le emissioni, la GT-R non fu prodotta e la 2000GT-ES (KGC211) fu il top della gamma.
Venne prodotta nel 1977, e proprio come la C11, venne prodotta in 4 esemplari.
In primo luogo, a causa della crisi petrolifera e delle regolamentazioni per le emissioni, la GT-R non fu prodotta e la 2000GT-ES (KGC211) fu il top della gamma.
Le prime, uscite nell'aprile 1980, montarono una nuova versione dell'L20, una versione turbocompressa denominata L20ET, con 140cv.
Questo motore, anche s'è meno potente del GT-Rs, rispettava le leggi riguardanti le emissioni, e cmq, raggiunse un nuovo traguardo nella storia della skyline: per la prima volta, la skyline, fu dotata di un turbo compressore.
Le versioni di base, sono state denominate 1600TI e 1800TI, con motori L16 ed L18.
Il 2000GT-X, perse la X, e venne denominato 2000GT, ma cmq mantenne un motore immutato(L20) da 130cv.
R30

Con questa versione, la Nissan, cominciò a cambiare la nomeclatura delle skyline che per il resto del secolo, si chiameranno R3*.
Venne prodotta in 5 modelli, dal 1981.
La nuova linea, era drammaticamente differente dai predecessori, poichè era molto più comune ad una berlina ordinaria. Ma cmq, contrassegnò una nuova linea sportiva per le skyline.
Questa versione, aumentò di peso, perdendo velocità e agilità. Anche se ancora, non era la versione sportiva definitiva.
Per le versioni di base, l'L16 fu tolto, cosi rimase solo il 1800TI(4 cilindri in linea). I più potenti 2000GT e 2800GT erano entrambi 6 cilindri in linea.
R30 Skyline RS

Dopo che la Nissan tolse la GT-R, non ci fu più un motore DOCH.
Dalla crisi petrolifera, il turbo venne fuori, ma non fu più utilizzato un sistema DOHC.
Con l'introduzione della versione RS, nel 1981, si voleva cambiare questa circostanza.
Venne prodotta sia in versione coupè sia berlina, con il nuovo motore FJ20E, un 2000cc a 4 cilindri da 150cv.
Nel 1983, le prestazioni furono aumentate, grazie all'aggiunta di un turbo, in modo che l'FJ20ET, arrivasse a 190cv, che successivamente divenne, grazie all'aggiunta di un intercooler, 205cv.
Questa versione venne conosciuta come l'RS-X o il turbo C.
La Skyline tornò in pista!
R31

Poichè l'R30, ottenne ottimi risultati, Nissan non cambiò molto la linea esterna, per l'R31.
Al debutto, venne introdotta soltanto nelle versioni a 4 porte.
Dovuto al fatto che l'R31 puntò al reparto lussuoso, sembrò che stesse perdendo la sua sportività.
Il modello base, fu il 1800I, motorizzato dal CA18 1800cc 4 cilindri in linea.
Ma l'R31, vide l'introduzione di una nuova famiglia di motori, ovvero l'RB20, che venne adottato per la GT.
L'RB20DET, un 2000cc DOHC 6 cilindri in linea, turbocompresso da 180cv a 6400giri.
Fu la prima di una grande famiglia di motori alla quale le successive GT-R vi hanno fatto parte.
R 31 GTS

La gente, attendeva l'uscita di una coupè 2 porte, fino all'arrivo della GTS nel 1986.
Motorizzata dall'RB20DET della passata GT.
Nel 1988, l'RB20DET, venne aggiornato ed ottenne 190cv.
Questa versione venne chiamata GTS-X.
Una delle cose più importanti, fu l'introduzione di un sistema HICAS, ovvero un sistema di 4 ruote sterzanti per la prima volta nella storia della skyline.
Questo sistema è tutt'ora usato nelle versioni Top della gamma Skyline.
la più famosa versione fu la GTS-R benchè venne sviluppato per le corse.
Nel 1987 la Nissan aggiornò l'RB20DET con un nuovo turbo, nuovi collettori di scarico ed ottenne 210cv.
Vennero aggiornate anche le sospensioni e altre modifiche varie per far si che la GTS-R potesse ottenere un carattere ancora più sportivo.
ancora non è finita(ovviamente)...la continuerò più in la...è molto lunga...
Commenta