Honda S2000
Spider - 02/08/2001
WOW!
Finalmente riesco a provare l'auto che mi incuriosisce di più tra le spider
in circolazione e di cui tutte le riviste (tranne Quattroruote) parlano
molto bene.
Premetto che è il mio primo ida-test, non l'ho fatto nemmeno per la mia
amata barchetta, ma sono talmente pieno di emozioni che sento il bisogno di
esternarle a qualcuno.
Dopo precedente accordo con il venditore di Vicenza, vado oggi alle 14.30,
con un caldo atroce (cosa non si fa per le auto:-)) ), dal concessionario;
questi mi si presenta con una bellissima S2000 nera con la targa prova.
ESTERNO: chiaramente è un giudizio soggettivo, ma a me piace un sacco; forse
preferisco, ma di poco, la Z3 e la TT Roadster, ma questo bolide giapponese
ha ben altre carte a suo favore:-)) La linea è comunque molto aggressiva;
l'auto è bassissima, ha un muso molto filante ed un bel posteriore; la
fiancata forse è un po' tropo anonima. Nel complesso IMHO è bella, se magari
avesse anche i cerchi da 17 .... :-)). Calza dei Bridgestone Potenza da 16
di generose dimensioni, soprattutto al retrotreno.
INTERNO: sedili in pelle nera, ultraprofilati, in cui si sta' veramente
comodi. Lo spazio è più che sufficiente e non è certo claustrofobica, anzi:
ho la testa abbastanza distante dal tetto (sono alto 1.83). Il cruscotto,
molto semplice (pure troppo) è il classico honda: pochi fronzoli e poca
ricercatezza; magari per una macchina da 70 milioni si poteva osare un po'
di più. La strumentazione è molto bella: non mi sono mai piaciute le
indicazioni digitali, ma questa è tutta un'altra cosa: vedere il contagiri a
led salire verso cifre mai viste prima è molto emozionante e la lettura
della velocità è immediata ed istintiva. Il pomello del cambio è in
alluminio e la radio è integrata e chiusa da uno sportellino. Ma arriviamo
al bello .....
PROVA SU STRADA: prima l'ha provata lui per qualche minuto per potermi
spiegare un po' come va' guidata, e poi ho guidato io per un bel po'. In
tutto più di mezz'ora: che dire, magari fossero tutti così i venditori :-))
Da notare che le gomme erano a sua detta da cambiare nonostante avessero
fatto solo 15.000 Km; ha detto che sono a mescola morbida e di più non
fanno. Alla prima curva a 90° ha buttato dentro la prima e pestato e .......
sovrasterzone con il muso che punta quelli in coda nella direzione opposta e
poi riallineamento... wow. Mi dirà poi che non voleva farlo così esagerato,
ma le gomme erano fredde:-)) Qualche Km per scaldare per bene quel gioiello
di motore e poi... tocca a me.
Mi calo nel posto guida e tutti i comandi sono a portata di mano. Gambe
molto distese e volante ravvicinato con tutto allineato alla perfezione:
difficile chiedere di più ..... magari qualche lancetta in più di
strumentazione non guasterebbe, ma si sa che ormai non mettono nemmeno più
la pressione del turbo nelle auto turbocompresse :-((
Innesto la prima con un movimento di polso ed inizio a muovermi con cautela.
E' il primo V-tech che guido e sono molto incuriosito dalla progressione a
basso n° di giri: quindi per i primi momenti provo ad andare a 2000 giri e
devo dire che la macchina risponde molto bene all'acceleratore e pestando si
fa fatica a cambiare a 3.000-3.500, perchè ci arriva in un attimo :-)) Lo
sterzo è molto diretto (la servoassistenza è elettrica) e la frenata è
potente e modulabile. L'amico mi dice: prova a tirare! :-))))) In seconda
pesto giù l'acceleratore e a 6.000 giri cambia la tonalità ed aumenta la
spinta che ti proietta verso i 9.000! Cambio verso gli 8.700 e tiro la
terza.... da rimanere senza fiato. Mi dice di cambiare ancora più tardi,
tanto mi avviserà il display quando cambiare :-)) Ci provo: tiro a 9.000
giri ed i led rossi oltre i 9.000 giri iniziano a lampeggiare: è il momento
di cambiare! L'auto si proietta in avanti con una rapidità mostruosa. Il
cambio è così ravvicinato che per un paio di volte ho fatto per errore un
2°-5°, ma una volta presa confidenza è un vero e proprio piacere usarlo ed è
di una rapidità di cambiata sconcertante. All'inizio ero un po' incerto
nelle curve..... sentivo la macchina poco stabile dietro ed essendo io
abituato a delle trazioni anteriori avevo paura di trovarmi a gestire
situazioni pericolose. I primi minuti ho pensato: bella, però chi si fida a
tirarci tra due curve? Quasi quasi, andandoci così, nel misto vado più
veloce con la barchetta! Un po' alla volta ho preso un po' di confidenza ed
ho iniziato a giocare con l'acceleratore tra le curve e .... ho fatto 2-3
curve in sovrasterzo di potenza :-)))) WOW Che figata! Non ci potevo
credere. Dei sovrasterzi in seconda facilissimi da gestire anche per me, che
finora ne avevo dovuti gestire pochi, mai così evidenti e soprattutto mai di
potenza! Appena la macchina scoda basta riallineare lo sterzo, molto
diretto, ed il gioco è fatto; non ci sono problemi di contro-sbandate dalla
parte opposta e si può scodare anche in terza. Mi è venuto tutto così
spontaneo che mi sono innamorato subito di questa spider. Certo le gomme
erano consumate, ma che divertimento! Mi sono subito trovato a mio agio: non
oso pensare cosa si possa fare con questa auto una volta imparato a giudarla
come si deve :-)) Nel misto penso che ben poche macchine potrebbere reggere
il suo passo. Non ho mai potuto vedere a che velocità andavo, perchè ero
troppo concentrato nella guida e nel tenere sotto controllo il contagiri, ma
ho tirato anche la 3° a 9.000 giri ed un po' la quarta, per cui non oso
immaginare a che velocità folli sia arrivato. Che altro dire; l'ultimo
tratto l'abbiamo fatto a vettura aperta e con l'aria condizionata
accesa,perchè una spider va guidata aperta! Bellissima!
Non so che altro dirvi. Mi sono divertito tantissimo e non vedo l'ora che
cali il suo valore per poterne comprare una usata tra un po' di tempo,
speriamo non troppo.
Ero indeciso tra TT, Z3, ed altre ma ora ho pochi dubbi; la S2000 è una
macchina da sogno, divertentissima e con delle prestazioni entusiasmanti.
Vi ringrazio se siete arrivati a leggere fin qua in fondo e scusatemi se
l'ida test non è il bellissimo, ma è il mio primo. Spero di essere riuscito
a trasmettervi una minima parte delle emozioni che ho provato guidando
questo gioiello.
Ciao a tutti.
--
Alessandro (27, 135+, VI)
barchetta H&R + S-02 PP + Remus equipped driver & lover
------------------
Spider - 02/08/2001
WOW!
Finalmente riesco a provare l'auto che mi incuriosisce di più tra le spider
in circolazione e di cui tutte le riviste (tranne Quattroruote) parlano
molto bene.
Premetto che è il mio primo ida-test, non l'ho fatto nemmeno per la mia
amata barchetta, ma sono talmente pieno di emozioni che sento il bisogno di
esternarle a qualcuno.
Dopo precedente accordo con il venditore di Vicenza, vado oggi alle 14.30,
con un caldo atroce (cosa non si fa per le auto:-)) ), dal concessionario;
questi mi si presenta con una bellissima S2000 nera con la targa prova.
ESTERNO: chiaramente è un giudizio soggettivo, ma a me piace un sacco; forse
preferisco, ma di poco, la Z3 e la TT Roadster, ma questo bolide giapponese
ha ben altre carte a suo favore:-)) La linea è comunque molto aggressiva;
l'auto è bassissima, ha un muso molto filante ed un bel posteriore; la
fiancata forse è un po' tropo anonima. Nel complesso IMHO è bella, se magari
avesse anche i cerchi da 17 .... :-)). Calza dei Bridgestone Potenza da 16
di generose dimensioni, soprattutto al retrotreno.
INTERNO: sedili in pelle nera, ultraprofilati, in cui si sta' veramente
comodi. Lo spazio è più che sufficiente e non è certo claustrofobica, anzi:
ho la testa abbastanza distante dal tetto (sono alto 1.83). Il cruscotto,
molto semplice (pure troppo) è il classico honda: pochi fronzoli e poca
ricercatezza; magari per una macchina da 70 milioni si poteva osare un po'
di più. La strumentazione è molto bella: non mi sono mai piaciute le
indicazioni digitali, ma questa è tutta un'altra cosa: vedere il contagiri a
led salire verso cifre mai viste prima è molto emozionante e la lettura
della velocità è immediata ed istintiva. Il pomello del cambio è in
alluminio e la radio è integrata e chiusa da uno sportellino. Ma arriviamo
al bello .....
PROVA SU STRADA: prima l'ha provata lui per qualche minuto per potermi
spiegare un po' come va' guidata, e poi ho guidato io per un bel po'. In
tutto più di mezz'ora: che dire, magari fossero tutti così i venditori :-))
Da notare che le gomme erano a sua detta da cambiare nonostante avessero
fatto solo 15.000 Km; ha detto che sono a mescola morbida e di più non
fanno. Alla prima curva a 90° ha buttato dentro la prima e pestato e .......
sovrasterzone con il muso che punta quelli in coda nella direzione opposta e
poi riallineamento... wow. Mi dirà poi che non voleva farlo così esagerato,
ma le gomme erano fredde:-)) Qualche Km per scaldare per bene quel gioiello
di motore e poi... tocca a me.
Mi calo nel posto guida e tutti i comandi sono a portata di mano. Gambe
molto distese e volante ravvicinato con tutto allineato alla perfezione:
difficile chiedere di più ..... magari qualche lancetta in più di
strumentazione non guasterebbe, ma si sa che ormai non mettono nemmeno più
la pressione del turbo nelle auto turbocompresse :-((
Innesto la prima con un movimento di polso ed inizio a muovermi con cautela.
E' il primo V-tech che guido e sono molto incuriosito dalla progressione a
basso n° di giri: quindi per i primi momenti provo ad andare a 2000 giri e
devo dire che la macchina risponde molto bene all'acceleratore e pestando si
fa fatica a cambiare a 3.000-3.500, perchè ci arriva in un attimo :-)) Lo
sterzo è molto diretto (la servoassistenza è elettrica) e la frenata è
potente e modulabile. L'amico mi dice: prova a tirare! :-))))) In seconda
pesto giù l'acceleratore e a 6.000 giri cambia la tonalità ed aumenta la
spinta che ti proietta verso i 9.000! Cambio verso gli 8.700 e tiro la
terza.... da rimanere senza fiato. Mi dice di cambiare ancora più tardi,
tanto mi avviserà il display quando cambiare :-)) Ci provo: tiro a 9.000
giri ed i led rossi oltre i 9.000 giri iniziano a lampeggiare: è il momento
di cambiare! L'auto si proietta in avanti con una rapidità mostruosa. Il
cambio è così ravvicinato che per un paio di volte ho fatto per errore un
2°-5°, ma una volta presa confidenza è un vero e proprio piacere usarlo ed è
di una rapidità di cambiata sconcertante. All'inizio ero un po' incerto
nelle curve..... sentivo la macchina poco stabile dietro ed essendo io
abituato a delle trazioni anteriori avevo paura di trovarmi a gestire
situazioni pericolose. I primi minuti ho pensato: bella, però chi si fida a
tirarci tra due curve? Quasi quasi, andandoci così, nel misto vado più
veloce con la barchetta! Un po' alla volta ho preso un po' di confidenza ed
ho iniziato a giocare con l'acceleratore tra le curve e .... ho fatto 2-3
curve in sovrasterzo di potenza :-)))) WOW Che figata! Non ci potevo
credere. Dei sovrasterzi in seconda facilissimi da gestire anche per me, che
finora ne avevo dovuti gestire pochi, mai così evidenti e soprattutto mai di
potenza! Appena la macchina scoda basta riallineare lo sterzo, molto
diretto, ed il gioco è fatto; non ci sono problemi di contro-sbandate dalla
parte opposta e si può scodare anche in terza. Mi è venuto tutto così
spontaneo che mi sono innamorato subito di questa spider. Certo le gomme
erano consumate, ma che divertimento! Mi sono subito trovato a mio agio: non
oso pensare cosa si possa fare con questa auto una volta imparato a giudarla
come si deve :-)) Nel misto penso che ben poche macchine potrebbere reggere
il suo passo. Non ho mai potuto vedere a che velocità andavo, perchè ero
troppo concentrato nella guida e nel tenere sotto controllo il contagiri, ma
ho tirato anche la 3° a 9.000 giri ed un po' la quarta, per cui non oso
immaginare a che velocità folli sia arrivato. Che altro dire; l'ultimo
tratto l'abbiamo fatto a vettura aperta e con l'aria condizionata
accesa,perchè una spider va guidata aperta! Bellissima!
Non so che altro dirvi. Mi sono divertito tantissimo e non vedo l'ora che
cali il suo valore per poterne comprare una usata tra un po' di tempo,
speriamo non troppo.
Ero indeciso tra TT, Z3, ed altre ma ora ho pochi dubbi; la S2000 è una
macchina da sogno, divertentissima e con delle prestazioni entusiasmanti.
Vi ringrazio se siete arrivati a leggere fin qua in fondo e scusatemi se
l'ida test non è il bellissimo, ma è il mio primo. Spero di essere riuscito
a trasmettervi una minima parte delle emozioni che ho provato guidando
questo gioiello.
Ciao a tutti.
--
Alessandro (27, 135+, VI)
barchetta H&R + S-02 PP + Remus equipped driver & lover
------------------
Commenta