annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

alcune prove s2000

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • alcune prove s2000

    Honda S2000

    Spider - 02/08/2001


    WOW!

    Finalmente riesco a provare l'auto che mi incuriosisce di più tra le spider
    in circolazione e di cui tutte le riviste (tranne Quattroruote) parlano
    molto bene.

    Premetto che è il mio primo ida-test, non l'ho fatto nemmeno per la mia
    amata barchetta, ma sono talmente pieno di emozioni che sento il bisogno di
    esternarle a qualcuno.

    Dopo precedente accordo con il venditore di Vicenza, vado oggi alle 14.30,
    con un caldo atroce (cosa non si fa per le auto:-)) ), dal concessionario;
    questi mi si presenta con una bellissima S2000 nera con la targa prova.

    ESTERNO: chiaramente è un giudizio soggettivo, ma a me piace un sacco; forse
    preferisco, ma di poco, la Z3 e la TT Roadster, ma questo bolide giapponese
    ha ben altre carte a suo favore:-)) La linea è comunque molto aggressiva;
    l'auto è bassissima, ha un muso molto filante ed un bel posteriore; la
    fiancata forse è un po' tropo anonima. Nel complesso IMHO è bella, se magari
    avesse anche i cerchi da 17 .... :-)). Calza dei Bridgestone Potenza da 16
    di generose dimensioni, soprattutto al retrotreno.

    INTERNO: sedili in pelle nera, ultraprofilati, in cui si sta' veramente
    comodi. Lo spazio è più che sufficiente e non è certo claustrofobica, anzi:
    ho la testa abbastanza distante dal tetto (sono alto 1.83). Il cruscotto,
    molto semplice (pure troppo) è il classico honda: pochi fronzoli e poca
    ricercatezza; magari per una macchina da 70 milioni si poteva osare un po'
    di più. La strumentazione è molto bella: non mi sono mai piaciute le
    indicazioni digitali, ma questa è tutta un'altra cosa: vedere il contagiri a
    led salire verso cifre mai viste prima è molto emozionante e la lettura
    della velocità è immediata ed istintiva. Il pomello del cambio è in
    alluminio e la radio è integrata e chiusa da uno sportellino. Ma arriviamo
    al bello .....

    PROVA SU STRADA: prima l'ha provata lui per qualche minuto per potermi
    spiegare un po' come va' guidata, e poi ho guidato io per un bel po'. In
    tutto più di mezz'ora: che dire, magari fossero tutti così i venditori :-))
    Da notare che le gomme erano a sua detta da cambiare nonostante avessero
    fatto solo 15.000 Km; ha detto che sono a mescola morbida e di più non
    fanno. Alla prima curva a 90° ha buttato dentro la prima e pestato e .......
    sovrasterzone con il muso che punta quelli in coda nella direzione opposta e
    poi riallineamento... wow. Mi dirà poi che non voleva farlo così esagerato,
    ma le gomme erano fredde:-)) Qualche Km per scaldare per bene quel gioiello
    di motore e poi... tocca a me.
    Mi calo nel posto guida e tutti i comandi sono a portata di mano. Gambe
    molto distese e volante ravvicinato con tutto allineato alla perfezione:
    difficile chiedere di più ..... magari qualche lancetta in più di
    strumentazione non guasterebbe, ma si sa che ormai non mettono nemmeno più
    la pressione del turbo nelle auto turbocompresse :-((
    Innesto la prima con un movimento di polso ed inizio a muovermi con cautela.
    E' il primo V-tech che guido e sono molto incuriosito dalla progressione a
    basso n° di giri: quindi per i primi momenti provo ad andare a 2000 giri e
    devo dire che la macchina risponde molto bene all'acceleratore e pestando si
    fa fatica a cambiare a 3.000-3.500, perchè ci arriva in un attimo :-)) Lo
    sterzo è molto diretto (la servoassistenza è elettrica) e la frenata è
    potente e modulabile. L'amico mi dice: prova a tirare! :-))))) In seconda
    pesto giù l'acceleratore e a 6.000 giri cambia la tonalità ed aumenta la
    spinta che ti proietta verso i 9.000! Cambio verso gli 8.700 e tiro la
    terza.... da rimanere senza fiato. Mi dice di cambiare ancora più tardi,
    tanto mi avviserà il display quando cambiare :-)) Ci provo: tiro a 9.000
    giri ed i led rossi oltre i 9.000 giri iniziano a lampeggiare: è il momento
    di cambiare! L'auto si proietta in avanti con una rapidità mostruosa. Il
    cambio è così ravvicinato che per un paio di volte ho fatto per errore un
    2°-5°, ma una volta presa confidenza è un vero e proprio piacere usarlo ed è
    di una rapidità di cambiata sconcertante. All'inizio ero un po' incerto
    nelle curve..... sentivo la macchina poco stabile dietro ed essendo io
    abituato a delle trazioni anteriori avevo paura di trovarmi a gestire
    situazioni pericolose. I primi minuti ho pensato: bella, però chi si fida a
    tirarci tra due curve? Quasi quasi, andandoci così, nel misto vado più
    veloce con la barchetta! Un po' alla volta ho preso un po' di confidenza ed
    ho iniziato a giocare con l'acceleratore tra le curve e .... ho fatto 2-3
    curve in sovrasterzo di potenza :-)))) WOW Che figata! Non ci potevo
    credere. Dei sovrasterzi in seconda facilissimi da gestire anche per me, che
    finora ne avevo dovuti gestire pochi, mai così evidenti e soprattutto mai di
    potenza! Appena la macchina scoda basta riallineare lo sterzo, molto
    diretto, ed il gioco è fatto; non ci sono problemi di contro-sbandate dalla
    parte opposta e si può scodare anche in terza. Mi è venuto tutto così
    spontaneo che mi sono innamorato subito di questa spider. Certo le gomme
    erano consumate, ma che divertimento! Mi sono subito trovato a mio agio: non
    oso pensare cosa si possa fare con questa auto una volta imparato a giudarla
    come si deve :-)) Nel misto penso che ben poche macchine potrebbere reggere
    il suo passo. Non ho mai potuto vedere a che velocità andavo, perchè ero
    troppo concentrato nella guida e nel tenere sotto controllo il contagiri, ma
    ho tirato anche la 3° a 9.000 giri ed un po' la quarta, per cui non oso
    immaginare a che velocità folli sia arrivato. Che altro dire; l'ultimo
    tratto l'abbiamo fatto a vettura aperta e con l'aria condizionata
    accesa,perchè una spider va guidata aperta! Bellissima!
    Non so che altro dirvi. Mi sono divertito tantissimo e non vedo l'ora che
    cali il suo valore per poterne comprare una usata tra un po' di tempo,
    speriamo non troppo.

    Ero indeciso tra TT, Z3, ed altre ma ora ho pochi dubbi; la S2000 è una
    macchina da sogno, divertentissima e con delle prestazioni entusiasmanti.

    Vi ringrazio se siete arrivati a leggere fin qua in fondo e scusatemi se
    l'ida test non è il bellissimo, ma è il mio primo. Spero di essere riuscito
    a trasmettervi una minima parte delle emozioni che ho provato guidando
    questo gioiello.
    Ciao a tutti.

    --
    Alessandro (27, 135+, VI)
    barchetta H&R + S-02 PP + Remus equipped driver & lover
    ------------------

  • #2
    Honda S2000

    Superpippo - 22/04/2002
    Clicca qui per visionare la discussione completa

    -


    Dopo aver trovato un mentecatto che mi ha comprato la WRX incidentata a 5milioni in piu' di quello che avevo pagato mi sono messo in moto allaricerca della prossima vettura.....L'altro giorno ho deciso dei fermarmi alla Honda per provare l'S2000.
    La macchina e' un 2001, ha ancora il lunotto posteriore in plastica.
    Il colore e' grigio Silverstone con interni rossi come piace a me.

    Inizia la prova:
    Monto in macchina con la paura di non entrarci (sono 193) ma ci entro
    benissimo grazie alla seduta bassissima.
    La posizione di guida e' ottima e il piccolo volante non regolabile e' ben
    posizionato.
    Per tirare giu' il tetto bisogan inserire il freno a mano e spingere un
    bottone.
    Su con le cinture, giro la chiave e spingo il bottone ))))))
    Il motore si accende con un sibilo pacato. Inserire la prima risulta facile,
    la frizione e' morbida (forse un pelo troppo) e il cambio ha una corsa di un
    motore 3.5cc. Innesto secco via la frizione e sono in marcia sulla statale.
    Assetto duro, macchina bassa la starda si sente parecchio. Ottimo.
    Con il vento tra i capelli e lo stereo spento mi avvio.
    Essendo abituato a macchine normali il cambio all inizio puo' sembrare molto
    ravvicinato come spaziature. In 3a a 100 all ora la macchiana e' a circa
    3000giri. La sensazione delle marce corte scompare una volta che si assapora
    tutto il potenziale del V-TEC.
    Il motore in questo caso e' il pezzo forte della macchina. Premetto che
    questa e' la prima volta che guidavo un V-Tec quindi ero un po esitante a
    tirare ler marce.
    Una volta uscito dalla statale mi avvio per una stradina un po in salita.
    Inizio a tirare prima e seconda e sullo schermo digitale appaioni i mitici
    8500 giri. Cambio poco prima della zona rossa (9000) il cambio fa il suo
    lavoro egregiamente; la seconda entra in un batter d'occhio. Tiro la seconda
    fino a 5000 e lascio scorrere la macchina sui curvoni che si avvicinano uno
    dopo l'altro.
    Lo sterzo e' comparabile come precisione con quello dell' S6 ma abbastanza
    piu' duro, dovuto al fatto che ha un diametro molto minore dei qullo made in
    Germany. I cerchi di 16 purtopppo limitano un po' il feeling della starda ma
    fortunatamente le S-02 avendo una spalla abbastanza dura aiutano a colmare
    il gap. Con dei cerch i di 17 davanti e 18 dietro le cose dovrebbero
    cambiare sostanzialmente.
    Le sospensioni si comportano abbastanza bene anche se il feeling con la
    strada non e' quello che mi aspettavo.... am forse mi aspettavo troppo per
    un Honda. La tenuta in curva e' ineccepibile ma la macchina non trasmette
    quella voglia di osare stile EVO do ve ti senti sempre padrone della
    situazione.
    Sullo stretto l'S2000 si comporta megio del previsto. Il sottosterzo in
    entrata e' facilmente bilanciabile con il piede destro anche se con un
    leggero ritardo del motore a causa della coppia in basso no proprio
    esagerata. Per ottenere il meglio da questa vetttura bisogna avere un bel
    piede destro e siccome la macchina non era la mia non ho osato piu' del
    dovuto.

    Alla fine la macchina e' risultata piu' che valida anche se migliorabile ne
    reparto telaio-sospensioni.

    Il Prezzo per il modello da me provato e' $31,950 con circa 500miglia sullle
    spalle.

    Qui sotto il link di come diventera' l'S2000 se mi decidero' all
    acquisto......
    http://www.takakaira.com/php/table.php3?id=510&cat=1


    --
    $--------------------------------------------------$
    Superpippo
    (21,165,227,USA)
    Outback Everyday
    "WRX: the pleasure of 4wd"
    $-------------------------------------------------------------$

    Commenta


    • #3
      per conronto una prova del tt 225

      Audi TT 225cv quattro

      Lorenzo "Huhi" - 10/04/2001


      Uan TT da provare ??? Sono 2 anni che aspettavo :-)
      Nera, interni neri.....la cattiveria fatta lamiera. Appena seduti e
      chiusa la portiera capisco chi definisce l'abitacolo un "loculo" :-)
      Pochissimo spazio alla vetratura, tanto nero che contrasta
      stupendamente con il cromato e il satinato dei particolari. Anche
      senza mettere in moto si prova un enorme piacere nel guardarsi
      attorno. Il volante è verticale, la pedaliera un po' disassata. La
      strumentazione è bella anche se mancano dei dati importantissimi su
      pressione turbo e olio.....
      Il sedile accoglie molto bene ma la forma del tetto e lo spazio
      interno mi fanno sentire un po' troppo "raccolto" :-) Pura
      impressione, l'effetto carroarmato è solo momentanea, per fortuna :-)
      E' bellissimo notare che l'auto è tutta intorno a te, compattissima e
      i primi metri li trascorro in un silenzio quasi inatteso. Ingrano la
      prima delle 6 marce disponibili e parto, affondo subito (dire che il
      motore è caldo è un eufemismo :-D) e la spinta è lineare, corposa ma
      povera di sonorità. Il cambio mi piace da subito, così corto e secco.
      Come già avevo provato sul 150Cv dell'Ibiza 1.8T gli alti regimi non
      sono proprio il massimo, oltre i 5500 il 4 cilindri sembra soffrire un
      po' e visto che la coppia è notevole e distribuita quasi ovunque
      conviene usare molto i medi. Alla fine del turno avrò messo solo 4
      delle 6 marce presenti, per ovvi motivi di rapportatura stradale, però
      le velocità di percorrenza........
      Cavolo, ma sono sempre a manetta con 225Cv sul bagnato ! :-O
      Inserisco l'auto, lo sterzo è un compasso, affondo e non succede
      NIENTE, non sento tagli dell'elettronica (nonostante qualche lampeggio
      della apposita spia) e la trasmissione lavora in gran segreto per
      farmi stare in strada. Non avverti trasferimenti bruschi di coppia,
      sento solo dei binari invisibili sotto l'auto. L'Haldex lavora senza
      darmi nessun segnale. Allo stesso tempo gioco con il gas e non esiste
      lag....ma siamo sicuri che la turbina ci sia ? :-) Nessun ritardo, ma
      nessuna esplosione di potenza. Giro veloce in punta di dita, rollio
      appena avvertibile (anni luce dalla 330Ci che avevo provato poco
      prima) e sensazione enorme di compattezza. Quando il piccolo 3 razze
      sterza in un attimo sono in traiettoria e mi limito a dirigere l'Audi
      dove voglio. Anche togliendo l'ESP non sento reazioni anomale, anche
      se mi rendo conto di non aver spinto talmente da metterlo in crisi e
      di non essere così dotato da poter giudicare tutto in 5 giri :-)))
      Per evitare polemiche dico subito che l'auto era già dotata delle
      modifiche della casa e che non ho mai visto più dei 180km/h....:-)
      Sono basito...affronto le chicane come in un videogame e mi trovo a
      chiedere a gran voce tanti Cv in più: alla fine è proprio il motore a
      non bastarmi: mi aspettavo un turbo "vero" e ho una curva di coppia
      piatta come un V8, pensavo di provare l'emozione della sbandata su 4
      ruote e invece sono sempre attaccato per terra. Speravo che i due
      scarichi minacciosi potessero esprimere emozioni e invece
      dall'abitacolo non sento neanche un sibilo......Da fuori sembra
      proprio che la voce sia "strozzata".....
      Penso che le Continental CSC2 si esaltino con questa sportiva, visto
      che i 17" fanno un figurone in quanto a precisione e stabilità. Quando
      ormai sono vicino all'arrivo imbocco la corsia box e percorro l'ultima
      chicane prima di fermarmi: la tenuta laterale è ottima, su un misto
      toscano che ben conosco non oso immaginare il piacere di
      guida.........o forse è più bello metterci 10 secondi in più domando
      231Cv tedeschi a sbalzo ? :-D

      Lorenzo "Huhi" Corsani (FI) (25,150,5-140-231)
      Driving and loving Coupè20V, 911 Carrera 3,2, Clio16V
      N2K Compliant

      Commenta


      • #4
        fonte: IDANET

        le prove sono state efettuate in modo casalingo da comuni utenti del newsgroup it.discussioni.auto e sono visionabili sul sito www.idanet.it

        Commenta


        • #5
          ...ecco...
          www.ripperz.it

          Commenta


          • #6
            DAVVERO FULMINEO RIPPERZ...
            che vuoi dire..?

            Commenta


            • #7
              Messaggio originariamente postato da kekko
              DAVVERO FULMINEO RIPPERZ...
              che vuoi dire..?
              niente...stavo leggendo...
              www.ripperz.it

              Commenta


              • #8

                Commenta


                • #9
                  Messaggio originariamente postato da kekko

                  anchio ho fatto un giro su una tt ma non mi ha entusiasmato per nulla...
                  www.ripperz.it

                  Commenta


                  • #10
                    Le Z3 sono auto da parucchiere, come vengono catalogate dai nostri amici oltremanica. Le TT personalmente non le posso vedere....insomma l'S2k e' LA macchina d'avere in questa categoria.

                    ehm...kekkp...che roba e' il V-Tech??
                    J-Style by Dino Dalle Carbonare

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X